In memoria di Mario Dalmaviva

In memoria di Mario Dalmaviva

Il ricordo di Stefano Alberione*

E’ morto il compagno Mario Dalmaviva. Marione nato nel 1940, lo abbiamo conosciuto nei primi anni ’70 davanti ai cancelli di Mirafiori a Torino dove interveniva quale militante dell’organizzazione della sinistra rivoluzionaria “Potere Operaio”, intellettualmente rigoroso e sempre disponibile al confronto. Lo arrestarono nell’ambito dell’inchiesta 7 aprile (correva l’anno 1979) per banda armata e insurrezione per il sovvertimento dei poteri dello Stato sull’onda del teorema politico del giudice padovano Calogero teso a criminalizzare un’intera organizzazione, senza che mai gli fosse contestato alcun episodio criminoso specifico. Fu condannato in via definitiva a quattro anni di carcere, tutti già interamente scontati con la carcerazione preventiva. In quegli anni di prigione fu conosciuto da molti per le vignette che disegnava, spesso sul “Il Manifesto” e su “Linus”, tutte raffiguranti la sola porta di una cella, accompagnate dalle sue riflessioni di detenuto. Quelle vignette raccontavano la società italiana, la condizione carceraria, una generazione rivoluzionaria che si andava ritirando, molto meglio che tanti saggi pseudoscientifici. “Scusate l’assenza” è il titolo di una pubblicazione che raccoglie una buona selezione delle sue vignette. Tornato in libertà, interruppe la sua carriera di vignettista: non voleva appropriarsi di una condizione, quella carceraria, che non gli apparteneva più. Libero, tornò semplice compagno tra compagni. Sappi Marione che ti abbiamo voluto bene in tanti e tante e in tanti e tante abbiamo scusato la tua assenza, e continueremo a farlo.

* CNG Rifondazione Comunista

…..

dalmavivafoto

Un ironico rivoluzionario

La scomparsa di Mario Dalmaviva, vignettista e intellettuale del gruppo dirigente di Potere Operaio. Imputato nel processo del 7 aprile ’79 per la presunta «insurrezione armata», si ribellò con uno sciopero della fame di 60 giorni. La sua serie di disegni satirici con la cella nera ha accompagnato una generazione di prigionieri politici. Dalle assemblee operaie e studenti alla Fiat fino all’impegno nel mondo dell’editoria, con Vivalda e la rivista «Alp»

di Alberto Magnaghi

È morto Mario Dalmaviva. Ha resistito più di altri: la statistica dei compagni del Processo «7 aprile 1979» che hanno subìto una ingiusta carcerazione preventiva (fino a 5 anni e 4 mesi, come Mario) e sono morti prematuramente per malattia è impressionante: Luciano Ferrari Bravo, Augusto Finzi, Guido Bianchini, Franco Tommei, Emilio Vesce, Sandro Serafini, Giorgio Raiteri, Paolo Pozzi, Gianmario Baietta, Antonio Liverani… insomma, la galera uccide.

Ma la ribellione di Mario all’ingiustizia è cominciata molto tempo fa, nel 1981, con uno sciopero della fame di sessanta giorni, per rivendicare la propria innocenza: il giudice Caselli lo aveva, poco prima del «teorema» del giudice padovano Calogero, prosciolto da tutti i reati torinesi per cui era inquisito. Ma anche per rivendicare la propria estraneità, dal carcere speciale di Fossombrone, al progetto delle Br di rilancio della lotta armata, attraverso le rivolte carcerarie.

Nonostante questa rabbia profonda, Mario è stato un rivoluzionario dolce, sorridente, che ha accompagnato le nostre galere con l’ironia delle sue vignette. Veniva da sociologia di Trento. Un dirigente di successo alla Bolaffi a Roma («facevo il giovin signore che andava a cavallo a villa Borghese al mattino») che, come Francesco (il riferimento oggi è un po’ scontato) si spoglia dei suoi averi, folgorato dal Maggio francese, partendo con una Vespa da Roma per Torino: lo si è visto per molto tempo all’Ospedale delle Molinette occupate a Torino dirigere l’assemblea operai-studenti della Fiat, con un portafoglio gonfio alla mano.
Aveva da poco conosciuto Sergio Bologna a Milano, Vittorio Rieser a Torino, con il quale aveva fondato la Lega studenti–operai, anticipatrice, con gli scioperi alla Lancia, dell’incontro sociale fra università e fabbrica ai cancelli della Fiat; una miscela esplosiva che per molto tempo ha fatto tremare padroni e sindacati, dalle grande vertenze salariali egualitarie, per lo meno fino alla grande insurrezione del 3 luglio 1969. La lotta continua si chiamava il volantino dell’assemblea permanente operai-studenti, densa di «angeli del ciclostile», che sui tre turni raccoglieva le informazioni di lotta dai reparti e le diffondeva alle porte al turno seguente, in un crescendo continuo di mobilitazione.

Quando l’assemblea operai-studenti «di Mario» si esaurisce, i gruppi di Lotta continua e Potere Operaio (cui Mario aderisce) si dividono. Fino agli ultimi spasimi dello scioglimento di Potere Operaio nel 1973, e anche oltre, Marione (così affettuosamente chiamato per la sua imponente, energetica figura), pur essendo con me e pochi altri in minoranza, dopo il convegno «insurrezionalista» del ’71 a Roma, ha militato nel gruppo con lealtà (e forse ingenuità), ritrovandosi così nel gruppo dirigente della presunta «insurrezione armata» del processo 7 aprile ’79.

Ma la vena poetica della sua vita quotidiana, che non dava tregua alle tendenze «seriose» di noi militanti, irrompe dal grigiore stereotipo del carcere, divenendo essenziale forma artistica: nasce la cella nera firmata «Viva», una vignetta che ha accompagnato, rispettando la tragicità dell’evento, ma sublimandolo nella satira, una generazione di carcerati politici.

Il suo «culone» alla finestra di casa a Torino, che commentava il mondo dagli arresti domiciliari dopo il carcere, è stato l’ultimo atto della sua funzione sociale di vignettista. Poi ha mutato, come molti di noi, le forme del suo impegno, occupandosi, questa volta da imprenditore attento al sociale, di editoria lavorando con la moglie Teresa alla casa editrice Vivalda e a riviste come Alp.
Da qualche anno si erano trasferiti a Perinaldo nell’entroterra ligure, seguendo gli odierni flussi spontanei di «ritorno alla montagna», dopo il grande esodo forzato degli anni Cinquanta verso la città fabbrica. «C’è stata, secondo me – confessò in un’intervista del 2001 – , una grande rivoluzione sociale in Italia; non è diventata, come volevamo noi, rivoluzione politica».

Il manifesto, 21 luglio 2016

dalmaviva1

Un addio per Mario Dalmaviva. La memoria resta «Viva», un abbraccio e un addio da tutto il collettivo de il manifesto di Tommaso Di Francesco

Marione, il grande di Sergio Bologna

Un’esperienza con Mario Dalmaviva di Giairo Daghini

Segnaliamo una bella intervista a Mario Dalmaviva tratta dal volume Futuro Anteriore del 2001 in cui ripercorre la sua storia di militante operaista e il video di un intervento in un seminario sulle trasformazioni della militanza nel lungo sessantotto italiano:

 

#4 – Le trasformazioni della militanza nel lungo Sessantotto – Mario Dalmaviva from commonware on Vimeo.


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY







o tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.