Trump, il populismo e la misura del consenso

di Paolo Favilli Pane e pace, il populismo socialista. Con The Donald la riflessione di oggi, come ai tempi della I Internazionale, dovrebbe ripartire dal controllo del mercato del lavoro «Ci fu un...

leggi tutto

Il PCI, la Costituzione, le riforme costituzionali. Un seminario a Roma verso il referendum

SEMINARIO SULLA STORIA DEI COMUNISTI ITALIANI “Vano sarà aver scritto nella nostra Carta il diritto di tutti i cittadini al lavoro, al riposo, e così via, se poi la vita economica continuerà a...

leggi tutto

Guerra di Spagna. Le Brigate Internazionali nella storia e nella memoria

di Francisco Erice Facevano parte di una “confraternita senza frontiere”, partecipi di un’unica lotta in cui l’importante era vincere battaglie in qualunque parte del mondo.  Un articolo da...

leggi tutto

Scippo di Stato

Maria R. Calderoni   Mi dico, forse ho sbagliato libro, sto forse leggendo Dan Brown, che so, o Stephen king, mica sto rileggendo “La scala a chiocciola”? No no, è proprio questo il...

leggi tutto

È Franceschini bellezza, e il cinema non potrà fare più nulla

di Stefania Brai* Non c’è una voce dell’intero settore del cinema e dell’audiovisivo che si sia opposta alla nuova legge appena approvata. Il mercato, insomma, ha messo d’accordo tutti....

leggi tutto

Ungheria 1956: una rivoluzione socialista

di G.M. Tamàs Pubblichiamo la traduzione di un articolo del filosofo ungherese G.M. Tamàs dalla rivista International Socialism. Dissidente prima del 1989, G.M. Tamàs è stato membro del...

leggi tutto

La sinistra e l’inedita questione sociale dei nostri tempi

di Paolo Favilli E’ naturale che la questione referendaria sia al centro dell’attenzione. Gli esiti influiranno, e non poco, sui modi in cui ci sarà (o meno) «vita a sinistra». Tuttavia...

leggi tutto

Bufale referendarie: Giovanna Marini non era sul palco del SI con Renzi

Nei giorni scorsi è circolata in rete e sui social una notizia che aveva suscitato grande sconforto tra tante compagne e compagni. Secondo L’Unità, l’Huffington Post, il Messaggero e...

leggi tutto

Il disastro è il terremoto. Ma il vicedisastro (parola di Matteo Renzi) è Dario Franceschini.

di Tomaso Montanari Come è ben noto, l’entità delle conseguenze delle calamità naturali sul patrimonio culturale è determinata da cause artificiali, cioè dalla qualità e dalla rapidità degli...

leggi tutto

Terremoto. Dov’è finito il Mibact?

di Vittorio Emiliani Dov’è finito il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini? Dov’è finito il suo Ministero e con esso le Soprintendenze? Nelle cronache televisive del sisma fra...

leggi tutto

Per il sessantesimo anniversario dei fatti di Ungheria

Ordine del giorno approvato dalla direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, domenica 23 ottobre 2016. Nel sessantesimo anniversario dell’invasione dell’Ungheria da...

leggi tutto

La voce della resistenza popolare

di Cesare Bermani Ritratti. La figura di Sandra Mantovani, che ha raccontato l’Italia del nord con canzoni e spettacoli, studiando e registrando le modalità della comunicazione orale Sandra...

leggi tutto

Dario Fo repubblichino?

di Jacopo Fo Dario Fo è stato un esponente tra i più importanti della cultura di sinistra di questo paese per decenni. Ed è stato un militante politico che insieme a Franca Rame ha partecipato in...

leggi tutto

Moni Ovadia: “Dario Fo non solo faceva teatro, ma era teatro”

Dario Fo ci ha lasciati ed è come se fosse scesa un’eclisse sul teatro intero. Pochi teatranti come lui hanno incarnato nel loro corpo e nel loro gesto, l’idea stessa di teatro. Ha dato...

leggi tutto

Riposa in pace compagno Dario Fo, un saluto a pugno chiuso

Con Dario Fo perdiamo non solo uno dei più grandi esponenti della cultura italiana, del teatro, dell’arte, un Nobel, un drammaturgo ed un attore straordinario. Perdiamo un compagno, un uomo...

leggi tutto

Ciao compagno giullare

di Nando Mainardi Di certo Dario Fo ha contribuito perché parolone con l’iniziale maiuscola – come ”Teatro” e ”Cultura” su tutte -  scendessero dal cielo e...

leggi tutto

Le tre voci di Neruda. Nei cinema il film sul poeta comunista cileno

di Eugenio Renzi Esce nelle sale il film di Pablo Larraìn sulla figura del poeta cileno, senatore comunista e ricercato politico, presentto a Cannes. Nella rilettura del regista, una biografia...

leggi tutto

Angela Davis: “Ci occorre una struttura politica alternativa che non capitoli dinanzi alle imprese”

In quest’intervista di Maria Colera Intxausti per Espai Fabrica, la compagna Angela Davis affronta il peso del complesso industriale carcerario nell’ambito delle società capitaliste,...

leggi tutto

Caro Scalfari, oligarchia non è democrazia

di Valentino Parlato Dopo la seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo, la regola era che la politica doveva essere di tutti: tutti dovevamo impegnarci in politica perché questo era il...

leggi tutto

L’operosità del Moro negli ultimi anni della sua intensa vita

di Guido Liguori Karl Marx. Una biografia intellettuale in forma di saggio scritta da Marcello Musto per Donzelli. In quel tempo, il filosofo di Treviri cominciò a osservare con occhi diversi anche...

leggi tutto

Il work in progress di una teoria. I Grundrisse di Karl Marx 150 anni dopo

di Stefano Petrucciani In quel grande cantiere che è l’opera di Marx, i Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica (ai quali ci si riferisce di solito con la prima parola...

leggi tutto

La variante populista

di Carlo Formenti E’ uscito il nuovo libro  di Carlo Formenti, La variante populista. Lotta di classe nel neoliberismo , edito da DeriveApprodi. Pubblichiamo le ultime pagine del...

leggi tutto

Il referendum anti immigrazione in Ungheria: intervista a G.M. Tamàs, intellettuale marxista a Budapest

Quest’intervista a G.M. Tamaàs sul referendum anti immigrazione in Ungheria è stata realizzata da Mary Taylor e Agnes Gagyi e pubblicata su LeftEast prima del referendum voluto da Orban. G.M....

leggi tutto

Il teatro povero di Monticchiello e il futuro delle comunità resistenti

di Ezio Locatelli In occasione del cinquantesimo anniversario del Teatro Povero di Monticchiello si tiene, a partire da oggi, per tre giorni, un interessante convegno di studi dal titolo “La scena...

leggi tutto

Canzone popolare referendaria

Socializziamo un piccolo contributo “canoro” dal Comitato per la Difesa della Costituzione della piana di Lucca che circola nelle mailing list dei comitati per il NO. Il testo è un...

leggi tutto

Perché la metafora della “fine del lavoro” è sbagliata. A proposito di Rifkin

di Giovanni Mazzetti Pubblichiamo l’appendice delle cinque pubblicazioni di “E se il lavoro fosse senza futuro? Perché la crisi del capitalismo e quella dello stato sociale trascinano...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.