Una “Dichiarazione per la vita” Da luglio a ottobre prossimo in Europa che lotta incontra il popolo zapatista
Pubblichiamo il testo della dichiarazione congiunta dell’Ezln e di collettivi, movimenti e associazioni dell’ “Europa dal basso”che annunciano la presenza zapatista in Europa...
Verità e Giustizia per Giulio Regeni, Il Consiglio Comunale di Napoli vota all’unanimità Odg
Pubblichiamo l’ordine del giorno approvato oggi all’unanimità con cui il Consiglio Comunale di Napoli chiede al governo italiano impegni concreti atti a portare verità e giustizia per...
Turchia. Libertà per Leyla Güven
Ieri è stata condannata a 22 anni di carcere Leyla Güven, co-presidente del Partito Democratico dei Popoli (HDP), il cui seggio parlamentare era già stato arbitrariamente revocato l’anno scorso....
Il nuovo securitarismo come cartina di tornasole dell’intersezionalità
Stefano Galieni* Non si dice nulla di nuovo quando si afferma che le politiche “securitarie” hanno caratterizzato da sempre la governance degli Stati nazionali. Va però registrato che i...
Un Natale nucleare? Vogliamo sanità e scuola non bombe!
Ordine del giorno approvato dalla direzione nazionale, giovedì 17 dicembre: Ecco la lista dei regali che il governo ci ha messo sotto l’albero quest’anno: - l’addestramento dei nostri piloti...
Rifondazione Comunista: presentata interrogazione parlamentare per la verità e la giustizia sul dossier “uranio impoverito”
Il ventennale muro di gomma sulla questione uranio impoverito sta finalmente mostrando crepe molto profonde. Il metallo pesante disseminato dalla Nato nella quantità di centinaia di tonnellate in...
A Torino si è alimentato l’immaginario dell’estrema destra
DmitriJ Palagi “L’agibilità politica delle organizzazioni fasciste e neofasciste è un tema spesso negato dal sistema politico e istituzionale. L’opera piemontese dedicata a Yukio...
I soldi ci sono ma la coperta resta corta per molte/i
Monica Sgherri* La coperta è corta per coprire gli effetti della crisi economica: giorno dopo giorno esplodono le emergenze causate dalla perdita del lavoro e di conseguenza del reddito. I...
Lidia la rompiscatole
di Maurizio Acerbo Articolo pubblicato sul quotidiano Il Riformista, 8 dicembre 2020. Lidia Menapace è partita per il suo ultimo viaggio. Ci ha lasciato tanti ricordi di una vita esemplare e un...
Ciao Lidia, ciao maestra unica.
di Eleonora Forenza Ciao Lidia, ciao maestra unica. Grazie per sempre. Ho avuto il privilegio di conoscerti che ero una ragazza. Per me, in primo luogo, hai fatto scuola. Scuola di politica. La...
Lidia Menapace: No Tav, un esempio di blocco sociale, che può diventare blocco storico
La pagina NoTavInfo ha riproposto questo articolo di Lidia: Ecco quanto scrisse di noi Lidia Menapace, nel novembre 2012 , quando venne a trovarci tra le nostre montagne in Valle di Susa. Oggi Lidia...
Ciao Lidia, compagna, femminista, comunista.
di Paolo Ferrero Lidia, che ci ha lasciato stamattina, non ha solo vissuto una vita lunga ma ha saputo vivere da protagonista. Innanzitutto protagonista di se stessa. Lidia non si è lasciata...
Lidia: la generosità partigiana
di Giovanni Russo Spena* Lidia ci ha lasciato. Immagino con lo stesso mesto ma determinato sorriso con cui sedici anni fa ci ha lasciato un’altra donna meravigliosa, mamma Felicia Impastato....
Un ricordo di Lidia Menapace
di Giovanna Capelli Carissima Lidia, sapevo che stavi molto male. Ma fino all’ultimo ho sperato che ce la facessi e che potessimo ancora godere della tua compagnia, della tua voce, della tua parola...
Milano: manifesti menzogna sulla RU486. Il sindaco li rimuova
Giovanna Capelli* È apparso a Milano un grande manifesto contro la RU486, che è un indegno cumulo di menzogne e una offesa a tutte le donne che decidono di abortire e di usare il metodo...
Al fianco di Lidia, la nostra senatrice a vita
di Maurizio Acerbo Ricordate la tentata strage di Macerata e il ministro Minniti che annunciava che avrebbe vietato la manifestazione antirazzista? Telefonai a Lidia. Le dissi che noi intendevamo...
L’Unione Europea deve rispettare il risultato delle elezioni del 6 dicembre in Venezuela
Il 6 dicembre 2020, come stabilito nella loro Costituzione, i cittadini venezuelani sono chiamati a eleggere nuovi rappresentanti all’Assemblea nazionale. Oltre alla pletora di proposte politiche...
Avola: una lotta e una strage del ’68.
12 anni fa, nel quarantennale della strage di Avola, il nostro compagno Salvatore Bonadonna scrisse un ottimo e importante articolo pubblicato su Liberazione in cui, per la prima volta tornava su...
Cinquanta anni dopo la legge sul divorzio. Ripensando al ruolo prezioso del Parlamento
Stefano Galieni La legge 898 del primo dicembre 1970, denominata proposta di legge per i “Casi di scioglimento del matrimonio” segnò cinquanta anni fa certamente un passo in avanti epocale in...
Riconoscere lo Stato di Palestina
Marco Consolo* Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea unisce la sua voce alle tante che oggi ricordano la Giornata Mondiale di Solidarietà con la lotta del popolo...
L’Italia firmi il Trattato Onu per la messa al bando delle armi nucleari (TPAN). Interrogazione parlamentare di Rifondazione
Il nostro partito, attraverso una interrogazione depositata in parlamento dalla senatrice Paola Nugnes che ci rappresenta, chiede chiarezza in merito alle ragioni per cui l’Italia non ha ancora...
Dieci anni dopo la sua scomparsa, ricordando Adriana Zarri
Il 18 novembre di 10 anni fa ci lasciava la compagna Adriana Zarri. La ricordiamo con una intervista collettiva all’associazione che ne coltiva il prezioso lavoro e pubblicata su Transform...
Genova: ancora condanne per antifascisti
Ancora processi ancora condanne. Altri compagni sono stati condannati per aver manifestato contro l’apertura di un covo fascista in via Serra, nella nostra città. L’ accusa riguarda il...
Fermiamo l’aggressione militare del Marocco contro il popolo Saharawi
Nella mattina di oggi, 13 novembre, le forze militari del Marocco hanno attaccato civili inermi della Repubblica Araba Democratica del Sahara Occidentale presso la zona di confine di...
Nagorno-Karabakh, alla prova del cessate il fuoco.
Gianmarco Pisa È stato il presidente russo, secondo quanto riferito dai media, ad annunciare i termini del cessate il fuoco duraturo, con clausole che delineano il percorso per una vera e...
Il volto nascosto della guerra in Colombia; il Trattato di libero commercio
Anna Camposampiero Essere nascosta dalla cronaca pare essere il destino della Colombia da sempre. Un paese che viene semplificato citando da un lato Gabo[1], e tutta la narrazione latinoamericana che...