Una lista per la pace con idee e candidati che siano credibili
Pubblicato il 29 gen 2024
Luigi De Magistris - Ho seguito con interesse il dibattito sul manifesto in vista delle prossime europee e da ultimo l’intervento di Michele Santoro. Considero assolutamente necessario fare ogni tentativo possibile, con lealtà e serietà, per costruire una lista per le elezioni, la più chiara e popolare possibile, per la...
Rifondazione / UP: Assassinare l’UNRWA, la rappresaglia USA e UE dopo il verdetto della Corte dell’AIA
Pubblicato il 28 gen 2024
Dal 1948, dalla Nakba, le Nazioni Unite hanno creato un’agenzia, l UNRWA, United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) che ha garantito soccorso, sviluppo, istruzione, assistenza sanitaria, servizi sociali e aiuti di emergenza a oltre cinque milioni di rifugiati palestinesi presenti in...
L’Unione Europea richiude la gabbia del debito
Pubblicato il 28 gen 2024
di Marco Bersani, Attac Italia e Cadtm Italia – articolo pubblicato su il manifesto del 17 gennaio 2023 per la Rubrica Nuova Finanza Pubblica - “Se mi si chiede se la regola adottata oggi in Europa, secondo cui il deficit di un Paese non debba superare il 3% del Pil, abbia basi scientifiche le rispondo subito di no....
Acerbo (Prc-Up): oggi a Roma sarò in piazza con palestinesi
Pubblicato il 27 gen 2024
Mentre la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja dichiarava fondata l’accusa di genocidio nei confronti di Israele a #Roma è stato notificato oggi il divieto di manifestare oggi, alla comunità palestinese. Si tratta di un divieto in contrasto con l’articolo 37 della #Costituzione di cui porta la...
Antisionismo e antisemitismo
Pubblicato il 26 gen 2024
Il video dell’Iniziativa su Antisionismo e antisemitismo il prof. Raul Mordenti, storico dell’ Università di Tor Vergata, Khaled Al Zeer, presidente della comunità palestinese del Veneto, Thea Gardellin, donne per la Palestina Veneto. Coordina Paolo Benvegnu’, segretario regionale Veneto Rifondazione...
La Corte internazionale di giustizia stabilisce che è plausibile che Israele stia commettendo un genocidio
Pubblicato il 26 gen 2024
I palestinesi chiedono di fare la massima pressione per fermare il genocidio e smantellare l’apartheid. La Corte internazionale di giustizia (ICJ) oggi ha fatto la storia. Ha confermato la plausibilità dell’accusa del Sudafrica ai sensi della Convenzione sul genocidio secondo cui “Israele si è impegnato, si sta...
Dal regionalismo solidale al regionalismo separatista
Pubblicato il 26 gen 2024
di Gaetano Azzariti - Mentre il 23 gennaio è previsto il voto finale al Senato sul ddl Calderoli che attua l’autonomia differenziata e le opposizioni annunciano battaglia con il ricorso al referendum, ecco l’analisi del costituzionalista Gaetano Azzariti, una lettura controcorrente per un cambiamento radicale. Il testo...
PRC: VIETARE DI MANIFESTARE AI PALESTINESI E’ ROBA DA FASCISTI
Pubblicato il 25 gen 2024
L’invito rivolto dal Ministero degli interni ai questori che li invita a vietare le manifestazioni di solidarietà con il popolo palestinese nel Giorno della Memoria è immotivato e rievoca le peggiori pagine del Novecento. Ricordiamo che a vietare le manifestazioni erano quei regimi fascisti che poi discriminarono e...
Rifondazione Comunista: Crimini consentiti per la campagna elettorale sulla pelle dei migranti
Pubblicato il 25 gen 2024
Il testo approvato alla Camera dell’accordo fra Albania e Italia si è rivelato peggiore delle proposte enunciate. Non solo saranno detenute persone in un Paese extra UE, a spese interamente italiane, richiedenti asilo salvati in acque internazionali ma si è riusciti a rendere ancora più infame la proposta enunciata a...
John Bellamy Foster: La dialettica dell’ecologia, un’introduzione
Pubblicato il 25 gen 2024
Pubblichiamo dal sito Antropocene.org, rassegna internazionale di ecosocialismo, la traduzione di un importante saggio di John Bellamy Foster dal numero di gennaio della rivista Montly Review L’intera natura si trova in un perpetuo stato di flusso… Non vi è nulla che sia chiaramente definito in natura… Ogni cosa è...
La politica di guerra di Meloni nel mar Rosso fa rivoltare nella tomba pure Andreotti e Craxi
Pubblicato il 25 gen 2024
Paolo Ferrero* Il governo italiano ha deciso di entrare in guerra contro gli Houthi, nel Mar Rosso. Penso che nell’opinione pubblica italiana, cloroformizzata dall’informazione del regime bipolare, non vi sia alcuna consapevolezza dell’enormità decisa. Apparentemente questa scelta sarebbe finalizzata al ripristino del...
Rifondazione: “Schifani nominato dal governo commissario per il ciclo dei rifiuti: porta aperta a deroghe alla tutela ambientale ed al codice degli appalti”.
Pubblicato il 25 gen 2024
Il Presidente della regione Renato Schifani è stato nominato dal Governo Meloni, all’interno di un decreto che si occupava di tutt’altro, Commissario straordinario sul ciclo dei rifiuti in Sicilia. Un cumulo di incarichi finalizzato, nemmeno tanto velatamente, a costruire due inceneritori in...
Acerbo (Prc-UP): assurda richiesta di vietare manifestazione palestinese. Manifestare contro Netanyahu non è antisemitismo
Pubblicato il 24 gen 2024
La richiesta di vietare la manifestazione indetta da comunità palestinese è inaccettabile. Il presidente della Comunità ebraica di Roma dovrebbe rileggere la nostra Costituzione e riflettere sul fatto che va a braccetto con gli eredi non molto pentiti di chi fu complice e corresponsabile della discriminazione, dei...
IL PARLAMENTO VOTA LO SPACCA ITALIA IL GOVERNO COLPISCE ALLE SPALLE IL PAESE
Pubblicato il 24 gen 2024
Ieri è stata una giornata nera per la democrazia: il Senato ha votato il disegno Calderoli, con cui spaccare la Repubblica in staterelli regionali che concorreranno alla spartizione di ciò che rimane del servizio sanitario nazionale e del sistema d’istruzione pubblica, alla frammentazione delle infrastrutture e delle reti...
Forenza (Rifondazione – Sinistra Europea), “a Montecitorio lo stupro non giustifica l’aborto”
Pubblicato il 24 gen 2024
“Nel caso dello stupro il feto perde, la madre guadagna”. Il nome di Machiavelli, l’evocazione della “Biopoetica”, la sala stampa della Camera dei deputati (messa a disposizione da un Deputato leghista): coperture altisonanti e solenni a parole di rara miseria morale e intellettuale, oltre che sconciamente...
DEPOSITO NUCLEARE: A TRINO VERCELLESE SI GIOCA UNA PARTITA NAZIONALE
Pubblicato il 24 gen 2024
di Alberto Deambrogio* La vicenda che, intorno al tema della scelta per il sito del deposito nazionale per le scorie radioattive, si sta dipanando a Trino Vercellese dovrebbe interessare chiunque ha a cuore il rispetto della sicurezza ambientale, della scienza e della democrazia. Dopo un lungo iter che ha prodotto prima la...
ROMA: SEMINARIO DELL’ARS SU EUROPA 31 GENNAIO
Pubblicato il 24 gen 2024
ROMA: SEMINARIO DELL’ARS ‘EUROPA VA CERCANDO. UNITA’ PURE’ CON UN ‘DIALOGO POLITICO’ IL 31 GENNAIO = Intervengono Acerbo, Castellina, Fratoianni, Ricciardi, Santoro, D’Attorre, Vita (Adnkronos) Mercoledì prossimo 31 gennaio si terrà, dalle 9 alle 13, il Seminario dell’Ars,...
Pubblicato il 24 gen 2024
Giovedì 25 presenteremo il numero di Su La Testa sulla Scuola. Un numero ricco di contributi sulle molte questioni che coinvolgono oggi un mondo tanto importante quanto sottovalutato se non ignorato anche da una sinistra, che solo di rado ne ha compreso la funzione di tenuta democratica e di promozione sociale. La Scuola che...
Rifondazione Comunista: sosteniamo sciopero tpl per i diritti, il salario, la sicurezza in difesa del Pubblico
Pubblicato il 24 gen 2024
“Salario sicurezza e diritti”, sono le parole d’ordine dello sciopero nazionale di 24 ore dei lavoratori del trasporto pubblico locale organizzato da Usb, Cobas, Adl, Sgb, Cub, Orsa e ADL Cobas. I sindacati di base rivendicano giustamente aumenti salariali specialmente per i neo assunti che hanno salari sotto i sette euro...
Acerbo (Prc-Up): a Bellante mussoliniani nel Giorno della Memoria
Pubblicato il 23 gen 2024
Il 27 gennaio a Bellante (Te) si tiene una conferenza sulla situazione in Palestina nella sala della Biblioteca comunale. Organizza Nuove Sintesi, associazione di ispirazione fascista che chissà perché gode di particolare attenzione da parte di una giunta di centro sinistra a maggioranza PD. Possibile che il principale...
Rifondazione: Meloni, nel parlamento vuoto, si delocalizza la detenzione dei migranti
Pubblicato il 22 gen 2024
È approdato in un parlamento deserto l’accordo di novembre fra i governi italiano e albanese con cui si intende rendere legale la deportazione in un paese extra UE i richiedenti asilo, non considerati vulnerabili e salvati in acque internazionali dalla marina militare italiana. L’apertura di due Centri, uno in un porto...
Le Rivelazioni: musica, arte e fantasia salveranno il genere umano dal collasso?
Pubblicato il 22 gen 2024
Laura Tussi* In foto: mosaico di disegni di mia mamma Angela che soffre di demenza senile. MEI – Meeting Artisti e Etichette Indipendenti presentano: https://meiweb.it/2023/10/16/le-rivelazioni-musica-arte-e-fantasia-salveranno-il-genere-umano-dal-collasso-recensione-di-laura-tussi/ Oliviero Sorbini, Le Rivelazioni,...
CAVRIAGO, RIFONDAZIONE OMAGGIA LENIN A 100 ANNI DALLA SUA MORTE
Pubblicato il 21 gen 2024
Ricordiamo Lenin nel centenario della morte, Lenin è figura da anni demonizzata dal clima di anticomunismo che ha accompagnato l’affermarsi del capitalismo neoliberista. Noi ricordiamo il rivoluzionario che con lo slogan “pace, terra e pane” guidò una rivoluzione che pose fine al massacro della Prima...
Stasera alle 21: Il comunismo, la semplicità difficile a farsi
Pubblicato il 21 gen 2024
di Paolo Ferrero - 103 anni fa, il 21 Gennaio 1921 veniva fondato il Pcd’I, cioè il Partito Comunista – inteso come movimento mondiale ed internazionalista – in Italia. Un partito nato con spirito di scissione dai politicanti e dal riformismo inconcludente, un partito nato per costruire il socialismo, l’alternativa,...
Lenin, vittoria e sconfitta
Pubblicato il 21 gen 2024
STORIE. Si lanciò su un treno contro la storia per fare la Rivoluzione d’Ottobre. Se ne andò il 21 gennaio 1924. Ormai paralizzato, viveva a Gorki, in una dacia circondata dalla neve di Augusto Illuminati Gennaio 1918 fu straordinariamente freddo a Pietrogrado, un vento nero piegava le ginocchia e di notte Gesù...
Lenin: lo sforzo di conoscere e la volontà di trasformare
Pubblicato il 21 gen 2024
di Victor Rios Sono trascorsi cento anni dalla morte di Lenin, riconosciuto in tutto il mondo come uno dei più importanti leader politici del XX secolo. Un riconoscimento che è stato accompagnato da giudizi di valore contrapposti, secondo gli interessi di classe e l’orientamento ideologico di chi li ha...