Giustizia ed eguaglianza contro il razzismo: il 21 ottobre tutte/i a Roma
Pubblicato il 22 set 2017
In un momento difficile della storia del paese e del pianeta intero, dobbiamo decidere fra due modelli di società. Quello includente, con le sue contraddizioni e quello che si chiude dentro ai privilegi di pochi. Sembriamo condannati a vivere in una società basata su una solitudine incattivita e rancorosa, in cui...
Catalogna: comunicato del Partito Comunista di Spagna
Pubblicato il 22 set 2017
APRIRE UNA VIA INCLUSIVA E PLURALE PER RECUPERARE LA NORMALITÀ DEMOCRATICA IN CATALOGNA E NEL RESTO DELLO STATO La dichiarazione del Gruppo di Unidos Podemos, è un tentativo riuscito di rompere con la dinamica attuale causata dalla risposta autoritaria con cui il Governo del PP-C’s ( Partido Popular e Ciudadanos)...
Freccero: “Di Maio è il Carlo Conti della politica, non ha carisma”
Pubblicato il 21 set 2017
intervista a Carlo Freccero di Ilario Lombardo, da La Stampa, 20 settembre 2017 «Luigi Di Maio è perfetto». Non ci poteva essere candidato migliore, per le logiche proprie del M5S, secondo Carlo Freccero, filosofo dei media, membro del cda Rai per volontà dei grillini, a cui lui però, per onestà intellettuale e...
Pd, M5S, Centrodestra: esplode in Sicilia la questione morale
Pubblicato il 21 set 2017
La notizia dell’arresto dell’ex sindaco di Vittoria per voto di scambio politico-mafioso, Giuseppe Nicosia, esponente ragusano del PD legato al megafono di Crocetta, segue di poche ore la notizia dell’obbligo di firma a cui è stato sottoposto il sindaco grillino di Bagheria, coinvolto in una maxi inchiesta su turbativa...
I Bolscevichi! I Bolcevichi
Pubblicato il 21 set 2017
Maria R. Calderoni I bolscevichi furono bolscevichi. I bolscevichi, loro, quelli che mandarono in scena ” I dieci giorni che sconvolsero il mondo”. Era esattamente il 25 ottobre 1917 (7 novembre, cioè) e cento anni dopo, ripercorrendo anche rapidamente qualche pagina di storia, non cessiamo di sentirci strabiliati...
Lacrimogeni ad Hebron sui parlamentari europei
Pubblicato il 20 set 2017
La nostra compagna Eleonora Forenza, parlamentare europea dell’Altra Europa, in Palestina con una delegazione di parlamentari del gruppo del GUE/NGL, è stata coinvolta in pesanti cariche a Hebron nei Territori Occupati illegalmente da Israele contro popolazione palestinese. In questo momento i nostri...
Bloccare l’aumento dell’età pensionabile a 67 anni è il minimo della decenza. Va cancellata la controriforma Fornero.
Pubblicato il 20 set 2017
di Roberta Fantozzi ( Responsabile Politiche economiche e del lavoro/programma Prc S.E. ) Il blocco dell’adeguamento alla cosiddetta aspettativa di vita che allungherebbe l’età pensionabile di altri 5 mesi portandola a 67 anni dal 2019 e in prospettiva a oltre 70 anni, e che i sindacati chiedono al governo è...
Ripristinare festa del XX settembre, abolita dal fascismo. Laicità dello Stato fondamento delle nostre libertà e della convivenza civile
Pubblicato il 20 set 2017
di Maurizio Acerbo, segretario nazionale Prc S.E. Il XX settembre ricorre l’anniversario della Breccia di Porta Pia e della fine dello Stato Pontificio. Si tratta di una data fausta per l’Italia. Veniva posta fine ad une delle ultime monarchie assolute dei tempi moderni, una teocrazia che motivava la sua intolleranza e il...
Governo greco non aderisce a meeting anticomunista
Pubblicato il 20 set 2017
di Franco Ferrari Il Ministro greco della Giustizia Stavros Kontonis (Syriza) ha rimandato al mittente l’invito a partecipare ad una conferenza internazionale sui “crimini del comunismo” svoltasi a Tallin, capitale dell’Estonia, il 23 agosto scorso. “In un momento nel quale i valori fondamentali dell’Unione Europea...
ReSetG7 Torino: occasione da non sprecare per far ripartire un cammino di lotta e di speranza
Pubblicato il 20 set 2017
di Ezio Locatelli* - A guardare le molte e variegate iniziative messe in campo contro il G7 di Torino potremmo, per certi versi, richiamarci al vecchio detto di Mao “lascia che mille fiori sboccino”. In effetti sono tante le iniziative messe in campo, contro il summit dei potenti della Terra di fine mese, in tema di...
GRAMSCI E LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Pubblicato il 20 set 2017
di Guido Liguori Il saggio di Guido Liguori che pubblichiamo è tratto dall’ultimo numero della rivista Critica Marxista. Chi desideri acquistare la rivista o abbonarsi, può chiedere informazioni alle Edizioni Ediesse (06.44870283, ediesse@cgil.it). La peculiare formazione di Gramsci gli fece scorgere nelle due...
Libertà per Abdullah Öcalan e per tutte le prigioniere e i prigionieri politici Pace in Kurdistan & Democrazia in Medio Oriente
Pubblicato il 19 set 2017
Crescono le preoccupazioni relative alla salute e alla sicurezza del presidente del popolo curdo Abdullah Öcalan. Da due anni vi è un assordante silenzio sulle sue condizioni. Dall’ultima visita avvenuta il 27 luglio 2011, i costanti appelli per autorizzare la visita degli avvocati non hanno prodotto alcun risultato....
La logica di Pisapia
Pubblicato il 19 set 2017
di Maurizio Acerbo “Con questa legge elettorale sfidiamo il PD” tuona Pisapia. Tradotto: se c’è una legge elettorale proporzionale (come sostanzialmente è quella risultante dalla sentenza della Corte Costituzionale) presenteremo una nostra lista. Se invece si tornasse a qualche forma di maggioritario con le...
Brasile: La cospirazione è il maggiore crimine di Temer
Pubblicato il 19 set 2017
di Jeferson Miola Per tradizione di lunga durata è il presidente del Brasile il primo a parlare all’apertura dell’ annuale Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo perché fu il ministro degli esteri Oswaldo Aranha ad aprire la prima assemblea, un riconoscimento alla Federazione Brasiliana legato anche al...
Dati controcorrente sull’economia italiana e il mercato del lavoro
Pubblicato il 19 set 2017
di Andrea Fumagalli Nelle ultime settimane siamo stati subissati da buone notizie sull’andamento del’economia italiana. Il Pil cresce sopra le aspettative. L’Istat ci dice che il numero degli occupati è tornato a superare la quota di 23 milioni di persone, cioè al livello precrisi (2008) e che la disoccupazione...
Urbanistica: le mani sulla Sardegna
Pubblicato il 18 set 2017
Intervista a Sandro Roggio, architetto e urbanista “Camminare domandando” era il motto che la rivoluzione zapatista portò alla ribalta mondiale a cavallo tra il ventesimo e il ventunesimo secolo. Come comuniste e comunisti occorre sicuramente fare molta strada, per recuperare il tempo perduto, rimediare agli errori...
La costruzione patriarcale della “razza”
Pubblicato il 17 set 2017
di Lea Melandri Nel magma sempre più confuso, in cui vanno a confluire criminalità, disagio sociale, insicurezza, i “soggetti minacciosi” si moltiplicano e, nel medesimo tempo, subiscono una, sia pure meno evidente, riduzione a un unico, omogeneo tratto distintivo: sono, di volta in volta, gli scippatori, le prostitute,...
Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900. Un convegno a Pisa
Pubblicato il 16 set 2017
Il 29 settembre 2017 si terrà a Pisa, nella Gipsoteca di Arte antica di piazza San Paolo all’Orto 20, il convegno di studi “Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900“, organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini, in collaborazione con la Fondazione di studi storici...
Giovanni Mazzetti: Oltre la crisi del Comunismo
Pubblicato il 16 set 2017
Quando, sul finire degli anni ottanta, la crisi del movimento comunista divenne palese, il gruppo di studio che poi si sarebbe trasformato nell’Associazione per la Redistribuzione del Lavoro decise di confrontarsi criticamente con quanto stava succedendo. Ne scaturì un testo, poi pubblicato dagli Editori Riuniti nel 1993,...
Primi attori e comprimari della paura
Pubblicato il 16 set 2017
di Marco Revelli La squallida vicenda parlamentare della legge sullo Jus soli ha molti piccoli padri (piccoli in tutti i sensi, anzi piccini) e una sola grande madre, la Paura. Una paura pervasiva, sorda, velenosa che ha serpeggiato per tutta l’estate sotto la pelle del paese, si è gonfiata a dismisura, è cresciuta su se...
Libia: “italiani brava gente?” una data da ricordare
Pubblicato il 16 set 2017
Stefano Galieni Oggi la parola Libia evoca guerre, invasioni di profughi, contratti petroliferi e accordi con i trafficanti di esseri umani. Ma forse serve tornare indietro nel tempo per dare linearità ad un rapporto con quel grande paese La data di oggi non è segnata come significativa in nessun calendario italiano. Ma lo è...
Elezioni Germania: il programma di Die Linke
Pubblicato il 15 set 2017
Pubblichiamo una sintesi in pillole del programma di Die Linke Sociale. Giusta. Pace. Per ognun@ 1. Per un fisco equo Meno tasse per redditi inferiori a 7.100 € lordi al mese (136 € in più al mese per 1.700 € lordi, 211 € in più per i redditi a partire da 3.400 €) Innalzamento del minimo esente da detrazione...
Mose, Prc: «Si giunga presto a determinare responsabilità. Mose opera inutile e dannosa, ora liberare Venezia dalle grandi navi»
Pubblicato il 15 set 2017
COMUNICATO STAMPA MOSE – PRC: «BENE SENTENZA, SI GIUNGA PRESTO A CERTEZZA NELLA DETERMINAZIONE DELLE RESPONSABILITà. MOSE OPERA INUTILE E DANNOSA, ORA LIBERARE VENEZIA DALLE GRANDI NAVI» Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, e Gianluca Schiavon, responsabile Giustizia...