Comincia la campagna sociale di Rifondazione in contemporanea con lo sciopero generale in Francia
Pubblicato il 4 dic 2019
Dal 5 dicembre Rifondazione Comunista ha aperto la campagna sociale con decine di presidi e volantinaggi in tutta Italia che diventeranno centinaia nel corso della settimana. Abbiamo scelto di dare inizio alla campagna nella data del 5 dicembre in contemporanea con lo sciopero generale in Francia contro la riforma delle...
Non è un paese per giovani, vecchi e donne
Pubblicato il 4 dic 2019
di Antonello Patta* A sette anni dalla controriforma Fornero sulle pensioni appaiono dispiegati gli effetti devastanti di quello che già allora definimmo come “la legge più violenta e antipopolare contro le condizioni di vita delle persone tra quelle approvate dal dopo guerra ad oggi”. Una vera e propria bomba...
Lavoro, deindustrializzazione, crisi capitalistica: l’iniziativa DEI comunisti napoletani
Pubblicato il 3 dic 2019
Rosario Marra* Mercoledì 4 dicembre 2019 alla “Sala Cirillo” della Città Metropolitana di Napoli in Piazza Matteotti 1 – Assemblea pubblica unitaria indetta dalle sinistre di opposizione (PRC, PCI, S.A.) 1. La cosiddetta assenza di politica industriale nella crisi della “vecchia”...
Dal Brasile – Il TRF-4 ha giudicato Lula come nemico
Pubblicato il 3 dic 2019
Pubblichiamo un recente articolo di Cristiano Zanin Martins, avvocato difensore dell’ex presidente Luiz Inacio Lula da Silva, in merito alla persecuzione giudiziaria contro Lula con una nuova condanna da parte di un tribunale di Porto Alegre. Il TRF-4 ha giudicato Lula come nemico 29/11/2019 Il TRF-4 [Tribunale Regionale...
Elezioni regionali in Veneto, dal PRC una proposta chiara
Pubblicato il 3 dic 2019
Fra pochi mesi, nella primavera del 2020, nel Veneto si terranno le elezioni regionali. La vulgata corrente dice che non ci sarà partita, che Zaia e il centrodestra dopo 25 anni di governo della regione saranno riconfermati. È possibile, probabile. Il complesso delle contraddizioni che sono maturate in questi anni, che si...
Adesione assemblea del 7 dicembre della sinistra di opposizione
Pubblicato il 3 dic 2019
Il Prc partecipa e aderisce all’assemblea del 7 dicembre a Roma, con le proprie posizioni che non coincidono del tutto con quelle dell’appello, come una delle utili occasioni di confronto e unità d’azione per la costruzione dell’opposizione sociale e politica al governo e alla destra fascioleghista (ordine del giorno...
MES: appello per una discussione democratica e il rigetto della attuale proposta
Pubblicato il 3 dic 2019
La modifica al Meccanismo Europeo di Stabilità in queste ore sottoposto al vaglio del parlamento italiano, rappresenta un importante passaggio per il nostro paese. Le sue ricadute avranno impatto, oltre che nella definizione degli spazi di manovra economica dello Stato e delle amministrazioni locali, anche nella vita dei...
Pacifisti oggi a Buckingham Palace
Pubblicato il 3 dic 2019
di Gregorio Piccin 70° della Nato. A Londra va in scena anche il controvertice. Tariq Alì: con Corbyn vince la pace. Lo scorso sabato si è tenuto il contro-vertice “New world (dis)Order” presso la chiesa battista di Bloomsbury solidale con i contenuti pacifisti della giornata. L’evento organizzato dal coordinamento...
Turchia sta uccidendo leader curdo Demirtas, deputato e co-presidente Hdp in fin di vita in carcere
Pubblicato il 2 dic 2019
Il leader curdo Selahattin Demirtas, deputato, ex copresidente dell’HDP e candidato in due occasioni alle elezioni presidenziali, è tra la vita e la morte. Incarcerato dal 2016 nell’ambito degli arresti di massa e delle grandi epurazioni contro i democratici della Turchia. Selahattin Demirtas ha avuto un...
La discussione sul ’69 operaio comincia adesso
Pubblicato il 2 dic 2019
di Diego Giachetti - Il libro di Paolo Ferrero, 1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo. Sull’attualità dell’autunno caldo (Derive Approdi, 2019), pubblicato sul finire dell’anno del cinquantesimo anniversario delle lotte operaie e non solo, non chiude il dibattito, che qua è là s’è fatto nei mesi...
20 anni dopo Seattle, continua lo scontro tra globalizzazioni
Pubblicato il 30 nov 2019
La globalizzazione alternativa è tornata, ma questa volta proviene sia da sinistra che da destra. - di Quinn Slobodian - Il 30 Novembre 1999, i manifestanti interruppero la riunione ministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio a Seattle. Gioiello della corona del globalismo neoliberista, l’OMC avrebbe...
Acerbo (PRC): sul MES si discuta e si voti in parlamento
Pubblicato il 28 nov 2019
Trasformare la questione Mes in una rissa tra Pd e Lega è inaccettabile. Anche se la Lega ha responsabilità precedenti bisogna che ci sia dibattito e voto parlamentare come previsto dalle norme. Considerare falsi allarmi le contestazioni, le contrarietà e le richieste di approfondimento è inaccettabile. Trattare...
Una domanda alle Sardine: il nemico è il populismo o l’ingiustizia sociale?
Pubblicato il 28 nov 2019
di Tomaso Montanari Tutto ciò che va contro Salvini, tutto ciò che riporta in piazza la gente dalla parte giusta, va bene: giusto pensarlo e giusto dirselo. Ma lo strepitoso successo delle Sardine comporterà infine un’erosione elettorale della destra, o alla fine lascerà intatte le ragioni di quel consenso? Una...
Una compagna inglese risponde a Gad Lerner sul presunto antisemitismo del Labour di Corbyn
Pubblicato il 26 nov 2019
di Rosa Gilbert Sono abbastanza stupita di vedere che il panico sull’antisemitismo nel Labour Party del Regno Unito si sia diffuso anche in Italia, in un modo forse più distorto e complicato anche grazie alla narrativa parziale e anche per le discussioni nate con le vicende su Liliana Segre, Chef Rubio, Meloni, il sindaco di...
A Torino la fiera delle armi aerospaziali. Locatelli (Prc-Se):”No ai mercanti di morte”
Pubblicato il 26 nov 2019
Avanti con le armi spaziali. Oggi a Torino è stata inaugurata la settima edizione dell’Aerospace & Defence Meeting ovvero, come da presentazione ufficiale, l’unica business convention internazionale per l’industria aerospaziale e di difesa. “Difesa per modo di dire” sostiene il segretario provinciale di...
Un appello per la Valpolcevera
Pubblicato il 26 nov 2019
Rifondazione e PCI: l’ennesimo nubifragio ha colpito la Liguria, e nella nostra città la zona più interessata da questo evento è stata sicuramente la Valpolcevera. Chi può venga ad aiutare Gli abitanti e i proprietari di fondi di palazzi, piccole botteghe e varie realtà commerciali e non del territorio si...
Riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità. La Rete: questione che rischia di impattare fortemente la vita di tutti, necessaria discussione in tutti i consigli comunali.
Pubblicato il 26 nov 2019
Raramente si è vista una distanza tale fra la sostanziale mancanza di coinvolgimento della comunità nazionale su un provvedimento, e il peso che questo avrà sulla vita di tutti i cittadini italiani (ed europei). A valle sul suo welfare, sulla sua economia, sul futuro del debito e del bilancio pubblico, a monte sulla...
1 dicembre, referendum sulla divisione in due del Comune di Venezia. Le ragioni del no
Pubblicato il 26 nov 2019
Simone Stefan Il primo dicembre I veneziani saranno chiamati ad esprimersi per la quinta volta sull’ipotesi di separazione della città in due comuni autonomi, che comprenderebbero rispettivamente il territorio insulare della città (nuovo Comune di Venezia) e quello di terraferma (Comune di Mestre). Da veneziano...
Aggiornamenti dal Brasile
Pubblicato il 26 nov 2019
Da tempo i governi italiani sono poco attivi sul versante delle relazioni e della politica internazionale. Il dicastero della Farnesina viene non di rado affidato a politici che sono impegnati soprattutto nelle questioni interne, in prevalenza partitiche. Tuttavia i grandi rapporti fra potenze e paesi che vogliono mantenere una...
Una lettera del 1989 di Eugenio Melandri
Pubblicato il 25 nov 2019
Per ricordare il nostro compagno Eugenio Melandri condividiamo la lettera – all’epoca pubblicata su Adista – che scrisse a Giovanni Russo Spena nel 1989 rispondendo alla richiesta di candidatura nelle liste di Democrazia Proletaria. Eugenio dopo l’elezione fu sospeso a divinis. Padre Eugenio Melandri:...
Maltempo in Liguria conferma due priorità: unica grande opere è la messa in sicurezza del territorio, ripubblicizzare autostrade
Pubblicato il 25 nov 2019
Nell’esprimere la solidarietà di Rifondazione Comunista alla popolazione della Liguria colpita dal maltempo non possiamo che denunciare il fatto che questo film già visto richiama alle responsabilità della politica, dalla Lega al PD, incapace di una svolta. I disastri a cui assistiamo confermano la nostra...
Da Bella Ciao al MES: il PD rimane lo stesso
Pubblicato il 25 nov 2019
di Maurizio Acerbo Anche sul MES il PD dimostra di non avere il coraggio di una svolta. Non a caso Gualtieri e renziani suonano lo stesso disco rotto che ha portato al fiscal compact e all’introduzione del pareggio di bilancio in Costituzione. Ancora una volta al fumo non corrisponde l’arrosto. Il ministro...
IL PAPA A NAGASAKI INVITA AL DISARMO NUCLEARE, MA L’ITALIA NON HA ADERITO AL TRATTATO ONU PER LA MESSA AL BANDO DELLE ARMI NUCLEARI.
Pubblicato il 25 nov 2019
«Condividiamo le parole pronunciate dal papa a Nagasaki – dichiara il segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea Maurizio Acerbo – e proprio per questo dobbiamo denunciare che la politica italiana fa il contrario. Il governo Conte bis come il precedente con Salvini non ha sottoscritto...
Anche in Italia ora le armi le vende direttamente il ministero
Pubblicato il 25 nov 2019
di Gregorio Piccin Da diversi anni, tra le tante richieste e pretese che l’industria bellica nazionale rivolge ai governi spicca quella di trasformare ufficialmente gli stessi governi in autorevoli agenti di commercio per la propria mercanzia. Stiamo parlando del così detto approccio “government to government” (G2G)...
Il mito del “giudeo-bolscevismo” centrale nell’ideologia nazista
Pubblicato il 25 nov 2019
di Franco Ferrari Nel 1941, quando Hitler decide di aggredire l’Unione Sovietica, alle truppe tedesche viene impartito l’ordine di sterminare innanzitutto gli ebrei e i commissari politici dell’Armata rossa. Per i nazisti non si tratta di due nemici disgiunti bensì solo volti diversi dello stesso nemico. La minaccia...