Rifondazione: Noi sappiamo cosa è successo all’inizio dello scorso anno nella Provincia di Bergamo!
Pubblicato il 11 mar 2021
Noi sappiamo di chi è la responsabilità sulla mancata zona rossa in bassa Val Seriana. Sappiamo chi incitava, in una incredibile campagna pubblicitaria, la produzione a correre a non fermarsi. Sappiamo chi continuava a far fare ai dipendenti avanti e indietro nelle le aree contaminate dal Covid. Sappiamo chi non voleva...
Rifondazione Comunista, Eni: condanna per traffico illecito di rifiuti
Pubblicato il 11 mar 2021
Ancora una condanna per Eni, dopo la maxi multa di 5 milioni di euro dello scorso anno per “pratica commerciale ingannevole” in merito alla pubblicità “ENIdiesel+”, che spacciava per non impattante, bio, green e rinnovabile un diesel esattamente identico agli altri. La sentenza questa volta, arrivata ieri in tarda...
PATTA/BAGGI (PRC-SE): RIFONDAZIONE COMUNISTA CON LE LAVORATRICI E I LAVORATORI DELLA HENKEL IN LOTTA PER IL POSTO DI LAVORO
Pubblicato il 10 mar 2021
Continua la lotta delle lavoratrici e dei lavoratori contro la decisione della Henkel di Lomazzo (CO) di chiudere lo stabilimento e lasciare a casa entro giugno circa 160 dipendenti. La decisione della multinazionale, annunciata il 18 febbraio, non è motivata da uno stato di crisi o da difficoltà economiche, ma da indefiniti...
Rifondazione Comunista: Draghi da che parti stai? 11 marzo giornata per il diritto di tutte/i al vaccino
Pubblicato il 10 mar 2021
L’11 marzo siamo nelle piazze e nelle strade di tante città italiane per la giornata europea di mobilitazione indetta dalla campagna Diritto alla cura – Nessun profitto sulla pandemia. Una mobilitazione che ha l’obiettivo di promuovere la raccolta firme ICE (Iniziativa Cittadini Europei) indirizzata alla...
E le scorie nucleari?
Pubblicato il 10 mar 2021
Alberto Deambrogio* Con la scorsa festività dell’Epifania è arrivato un “dono” che molti ambientalisti, esponenti di movimenti e forze politiche da anni impegnati nelle lotte contro il nucleare aspettavano: la carta CNAPI. Dietro questo acronimo, che come tutti gli acronimi può risultare un poco misterioso, si cela uno...
Arresti e perquisizioni della polizia in casa di 25 lavoratori della Tnt. Solidarietà del Prc ai lavoratori portati in questura e ai compagni del SiCobas agli arresti domiciliari
Pubblicato il 10 mar 2021
Questa mattina 25 operai della Tnt sono stati portati in Questura questa dopo perquisizioni in casa e due coordinatori del SiCobas, Carlo ed Arafat, sono stati arrestati ai domiciliari con accuse di resistenza aggravata per gli straordinari scioperi alla Tnt di 13 giorni contro l’arroganza della FedEx che si...
Senegal in fiamme
Pubblicato il 9 mar 2021
di Giovanni Santini - Il Senegal è in fiamme. La scintilla che ha fatto scoppiare i disordini è stato l’arresto, con l’accusa di stupro, di Ousmane Sonko, il principale oppositore dell’attuale Presidente della Repubblica Macky Sall. È opinione comune in Senegal che l’accusa sia stata pilotata, frutto di un...
Molise. Esposto in Procura: Zona Rossa ma fabbriche aperte e operai esposti al Covid
Pubblicato il 9 mar 2021
di Pasquale Sisto* Nella giornata di ieri, attivisti sociali e militanti politici e sindacali hanno depositato presso la Procura della Repubblica di Larino, un esposto-denuncia contro la mancata chiusura di tutte le attività produttive non essenziali come preannunciato nella diffida al Prefetto di Campobasso del 24 febbraio...
Se son rose fioriranno. Spontaneità come direzione cosciente
Pubblicato il 9 mar 2021
di Massimo Modonesi Tante rose sono fiorite in questi 150 anni, nel corso della sua vita e nelle ispirazioni tratte dai suoi scritti e dalle sue lotte. Dal mazzo ne sceglierò solo una, la Rosa che ritengo più suggestiva rispetto alle sfide dei nostri tempi. Non è una scelta facile perché, sul piano teorico, Rosa...
Brasile: annullati i processi contro Lula
Pubblicato il 8 mar 2021
Il giudice Edson Fachin della Corte Suprema brasiliana, ha annullato oggi tutti gli atti processuali di Lava Jato Curitiba contro l’ex presidente Luiz Inacio Lula da Silva. Fachin ha dichiarato l’incompetenza della giustizia federale del Paraná nei casi “triplex” di Guarujá, del sito di Atibaia e...
Garantire equo accesso ai vaccini non è solo un imperativo morale ma un imperativo strategico ed economico
Pubblicato il 8 mar 2021
Micol Savia* L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiarava il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 una pandemia mondiale.[1] Da allora il virus ha contagiato più di 114 milioni di persone, uccidendone almeno 2.5 milioni.[2] E questi numeri purtroppo continuano a crescere, complice anche la...
La frana della montagna di Tavernola Bergamasca. Io accuso i tanti con la coscienza sporca
Pubblicato il 8 mar 2021
di Ezio Locatelli* Giustamente, com’è ovvio che sia, c’è molta apprensione per il rischio incombente di uno smottamento del Monte Saresano che si prevede di portata enorme. Apprensione soprattutto per le conseguenze di questo smottamento. Ma quello che va detto, alla faccia dei tanti che fanno finta di nulla o che...
AranC’È: la solidarietà all’ombra d(e)i Draghi
Pubblicato il 8 mar 2021
“Quasi tre tonnellate di arance distribuite in tre settimane nella Federazione di Firenze, per una campagna tesa a denunciare le mancanze nei confronti delle politiche abitative e di sostegno ai bisogni delle persone. Guarda il video che abbiamo realizzato con alcune delle immagini della...
Raya Dunayevskaya: Rosa Luxemburg femminista (1978)
Pubblicato il 7 mar 2021
Pubblichiamo alcuni estratti dal capitolo “Rosa come femminista” del libro “Rosa Luxemburg, Women’s Liberation, and Marx’s Philosophy of Revolution” di Raya Dunayevskaya purtroppo inedito in italiano. Rosa Luxemburg giustamente rifiutava di essere incasellata dalla socialdemocrazia tedesca...
Rosa Luxemburg, Il voto alle donne e la lotta di classe (1912)
Pubblicato il 7 mar 2021
Il discorso fu pronunciato da Rosa Luxemburg il 12 maggio 1912 al secondo raduno internazionale delle donne socialdemocratiche, riunito a Stoccarda. “Perché non ci sono organizzazioni di lavoratrici in Germania? Perché sentiamo così poco riguardo al movimento delle donne lavoratrici?” Con queste domande, Emma Ihrer, una...
Perché il socialismo deve essere internazionalista … e quello che Rosa Luxemburg ci può insegnare al riguardo
Pubblicato il 7 mar 2021
di Michael Löwy Pochi pensatori marxisti sono stati più impegnati nel programma internazionalista del socialismo di Rosa Luxemburg. Era ebrea, polacca e tedesca, ma la sua unica “madrepatria” era l’Internazionale socialista. È vero, tuttavia, che questo internazionalismo radicale la portò a prendere...
Rosa Luxemburg, marxista senza dogmi
Pubblicato il 6 mar 2021
di Marcello Musto Quando nell’agosto del 1893, al Congresso di Zurigo della Seconda Internazionale, dalla presidenza dell’assemblea fu menzionato il suo nome, Rosa Luxemburg si fece spazio senza indugiare tra la platea dei delegati e militanti che riempivano la sala stracolma. Era ancora giovanissima , di...
Acerbo (Prc-Se): Draghi affida l’Italia a Mac Kinsey e neanche ce lo dice. Si dimetta
Pubblicato il 6 mar 2021
La notizia che abbiamo appreso da Radio Popolare che il governo avrebbe esternalizzato alla società di consulenza internazionale Mc Kinsey la supervisione del Recovery Plan è di estrema gravità. Abbiamo una classe dirigente da repubblica delle banane che ci ha consegnato a un banchiere noto per aver lavorato al servizio del...
Rifondazione: vaccini, cosa farà l’Italia l’11 marzo al Wto? Draghi risponda a lettera di Agnoletto
Pubblicato il 5 mar 2021
Oggi Vittorio Agnoletto, a nome della campagna europea ‘Nessun profitto sulla pandemia’, ha scritto al Presidente del Consiglio Mario Draghi e per conoscenza ai presidenti delle camere. L’11 marzo in sede Wto si affronterà la richiesta di SudAfrica e India di moratoria sui brevetti su vaccini e farmaci...
Verso l’8 Marzo. Non una festa ma una giornata di lotta.
Pubblicato il 5 mar 2021
Che in Italia le disparità di genere nel mondo del lavoro fosse una drammatica criticità lo sapevamo ben prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria. Il gender pay gap, cioè la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini, è intorno al 20%;già all’inizio del 2020...
Da Milano a Sanremo, perché non ci siano più Ultime Ruote
Pubblicato il 5 mar 2021
Stefania Brai* Dmitrij Palagi** Antonello Patta*** Il Partito della Rifondazione Comunista ritiene fondamentale dare centralità, nel dibattito politico e istituzionale europeo, al mondo della cultura e dello spettacolo. Le lavoratrici e i lavoratori del settore vivono sulla loro pelle decenni di politiche...
Ambiente: condividiamo lettera delle 200 associazioni a Draghi e parlamento
Pubblicato il 4 mar 2021
Rifondazione Comunista condivide i contenuti della lettera aperta che 200 associazioni nazionali e locali hanno inviato oggi a Governo, Parlamento e Commissione Europea su gasdotti, centrali, trivelle, grandi opere e Valutazione di Impatto Ambientale. La transizione ecologica rimarrà uno slogan truffaldino finché le più...
La solidarietà non è reato
Pubblicato il 4 mar 2021
Riceviamo e pubblichiamo invitando compagne e compagni delle università a sottoscrivere l’appello che segue. A fianco di Gian Andrea, Lorena e dei 4 coinvolti nell’inchiesta “agaish”. Siamo un gruppo di ricercatori e ricercatrici, studios* dei processi migratori contemporanei e delle dinamiche...
Calabria, elezioni regionali. Mimmo Lucano capolista al fianco di De Magistris: “Il suo progetto mi ha convinto”
Pubblicato il 3 mar 2021
di Alessia Candito* L’ex sindaco di Riace: “Le mie parole d’ordine iniziano tutte con la A. Aree fragili, accoglienza, acqua pubblica, ambiente, agricoltura, antifascismo” Non ci sono più gli archi in legno che parlavano del borgo dell’accoglienza. I gradoni colorati dell’anfiteatro...
Cultura e democrazia
Pubblicato il 3 mar 2021
Stefania Brai* Giorni fa abbiamo voluto ricordare Gianni Ferrara con una sua bellissima relazione ad un convegno della rivista gulliver su “Cultura e democrazia”. Era il 2005, erano gli anni del tentativo di imporre una Costituzione europea che avrebbe mortificato le Costituzioni di ciascun paese, tentativo fallito...
Rifondazione: questo è il governo dei “draghi verdi”, non certo ambientalisti
Pubblicato il 2 mar 2021
Sono passate poche ore dall’insediamento dei sottosegretari del governo Draghi che l’anima leghista che lo sostiene toglie il doppiopetto e riprende la felpa. Le dichiarazioni di Salvini che, senza essere smentito, rilancia la pratica dei “porti chiusi ai clandestini”, quando dovrebbe almeno per pudore...