103 firme per un fondo di sostegno agli accademici licenziati in Turchia

Il regime turco, oltre apunire col carcere gli oppositori politici regolarmente eletti, (non si contano i parlamentari, sindaci, consiglieri comunali oggi agli arresti) e i giornalisti, si è...

leggi tutto

Memoria partigiana: Giovanni Pesce non ha mai lasciato il partito comunista. Una lettera della figlia Tiziana

A proposito dell’articolo su mia madre pubblicato oggi sul “Il giorno” ho scritto alla redazione perchè riporta una notizia totalmente errata (e che mi ha fatto pure arrabbiare) Ho...

leggi tutto

Chiamala Cyber war, Il click che può distruggerci

Maria R. Calderoni Oltre il maltempo, il malocchio, il malumore, il malnato, il malinteso, il malvagio, il malessere, il mal di mare, il mal francese, ecc., tutta roba vecchia e nota, ora abbiamo...

leggi tutto

Ocalan e la libertà secondo Facebook

Stefano Galieni Che due padroni trovino terreno comune di azione è scontato. Se i due in questione sono però il signor Zuckeberg creatore di Facebook e il sultano Recep Tayyp Erdogan, ufficialmente...

leggi tutto

Fidel, a tre mesi dalla sua partenza

di Atilio Boron Il giorno in cui si commemorava la partenza del Granma, esattamente in quello stesso giorno, come lui volle, sicuramente, Fidel partì alla ricerca di nuovi orizzonti di...

leggi tutto

Marx sull’immigrazione. Lavoratori, salari e status legale

di David L. Wilson Pubblichiamo la traduzione di un articolo dalla rivista socialista americana Montly Review. Oggi il tema dell’immigrazione è al centro del dibattito e dello scontro politico...

leggi tutto

1917-2017 La rivoluzione (è) necessaria. Incontro a Vicenza sabato 4 marzo

...

leggi tutto

In memoria di Luigi Pestalozza

E’ morto a Milano a 89 anni Luigi Pestalozza, militante comunista, grande musicologo, ex partigiano, tra i fondatori del Partito della Rifondazione Comunista. Ho avuto il privilegio di conoscere...

leggi tutto

Si chiamava Stalingrado: La battaglia che ha sconfitto Hitler

di Maria R. Calderoni   Febbraio 1943. Ricordando Stalingrado. La Stalingrado che a un prezzo sovrumano ha sconfitto il nazismo. Febbraio 1943. Si riprendono in mano i libri e ancora una volta,...

leggi tutto

La volontà politica prende di petto la Storia

di Fabio Frosini Antologie. «Come alla volontà piace», una raccolta di scritti di Antonio Gramsci sulla Rivoluzione d’Ottobre per Castelvecchi L’agile raccolta di testi gramsciani degli anni...

leggi tutto

La rivoluzione permanente dei comunisti del rock

di Giona A. Nazzaro Al cinema. Solo il 21 e 22 febbraio nelle sale «Gimme Danger» di Jim Jarmusch, un documentario dedicato agli Stooges «Eravamo comunisti. Vivevamo nella stessa casa,...

leggi tutto

La «novità rumorosa»: dal «campo progressista» ad una Bad Godesberg per il Pd

di Paolo Favilli  Il grande storico Fernand Braudel usava l’espressione «novità rumorosa» per indicare le «esplosioni» di superficie, quelle che producono solo «fumo ingannevole» di cui «a...

leggi tutto

Gramsci e le rivoluzioni russe a un secolo di distanza

di Massimo Modonesi*  A 100 anni dalla rivoluzione bolscevica e a 80 dalla morte di Antonio Gramsci è possibile una riflessione sull’incrocio delle due traiettorie, quella di un avvenimento che...

leggi tutto

Nancy Fraser: La fine del neoliberismo progressista

[Pubblichiamo la traduzione di due articoli della femminista americana Nancy Fraser dal sito della rivista DISSENT. Il primo The end of “progressive neoliberalism” è del 2 gennaio 2017, il...

leggi tutto

Pensiero critico e tatticismi regressivi Sinistra italiana. Tutto quello che indebolisce la presa del renzismo va considerato con favore, ma non bisogna confondere la tattica con la costruzione di un campo lungo

di Paolo Favilli* Il documento preparatorio all’imminente congresso di Sinistra italiana tratteggia con sufficiente precisione le caratteristiche di fondo della forza politica che dovrebbe uscire...

leggi tutto

Con il «Giorno del ricordo» così com’è tornano le esaltazioni del fascismo

10 febbraio ostaggio delle destre. La ricorrenza in memoria di «tutte le vittime delle foibe» anche quest’anno sarà a ritmo di nazi-rock Da quando per legge fu istituito nel 2004, il 10...

leggi tutto

“Gli studenti non sanno l’italiano”. Un appello per le cause e non solo per gli effetti

di Loredana Fraleone*  L’appello dei 600 docenti universitari, sul problema della perdita delle capacità linguistiche degli studenti, riguarda un problema vero, che non viene però affrontato...

leggi tutto

Un ricordo di Aggeo Savioli

 di Citto Maselli E’ scomparso Aggeo Savioli, storico giornalista e critico teatrale e cinematografico del quotidiano l’Unità. Era stato anche sceneggiatore per il cinema e poeta....

leggi tutto

Victor Serge, rivoluzionario malgrado la rivoluzione

di Vittorio Giacopini Le atrocità staliniste non gli fecero abbandonare il sogno di un radicale cambiamento sociale. Mentre torna un suo celebre saggio, ritratto di un ribelle ammirato da Susan...

leggi tutto

Giornata della Memoria. Non un rito, una necessità

di Enzo Collotti Giornata della Memoria. Oggi la minaccia più insidiosa non è rappresentata dal negazionismo né dal neofascismo o dal neonazismo, ma piuttosto dall’acquiescenza diffusa a...

leggi tutto

Luigi Tenco. 50 anni dopo

Cinquant’anni fa se ne andava Luigi Tenco. E’ stato un ribelle, e non ha mai piegato il capo a chi diceva che si potevano scrivere canzoni esclusivamente con la rima cuore/amore. Noi lo...

leggi tutto

In memoria “di un intruso”: Bruno Amoroso

di Salvatore Bonadonna L’intruso, come Bruno Amoroso si definisce nel suo bellissimo racconto biografico, “Memorie di un Intruso”, pubblicato a Settembre, dopo avere lottato per anni con la...

leggi tutto

Enzo Traverso: il sole dell’avvenire nel XXI secolo

di Enzo Traverso* Un secolo fa, dopo aver conquistato il potere in Russia, i bolscevichi lottarono per impedire il tracollo economico istituendo uno stato d’eccezione che prese il nome di...

leggi tutto

Roberto Finelli: il comunismo del sentire

Comunismo17. Nuove antropologie. Intervista al filosofo Roberto Finelli sul progetto di un’utopia concreta post-capitalista. Come costruire una lotta politica e sociale a partire da un’idea più...

leggi tutto

Toni Negri e il comunismo come processo costituente continuo

Intervista a Toni Negri. La presa del potere rimane sempre il nodo da sciogliere. Ma non si pone più come in passato. Occorre costruire istituzioni che prefigurino già la nuova società Tra i più...

leggi tutto

Silvia Federici: la riproduzione della nostra vita e la lotta contro il capitale

Comunismo 1917-2017. Un’intervista con la teorica femminista che parteciperà con un contributo video al conferenza di Roma sul comunismo. La critica dell’economia politica non può prescindere...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.