25 anni dal Testo Unico sull’immigrazione. Quando la fine ebbe inizio

Stefano Galieni* Il 25 luglio del 1998, 25 anni fa, l’allora Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, (c’era il primo governo Prodi) emanava il Testo Unico sull’Immigrazione, (da ora T.U.), che regolava e in gran parte regola ancora, l’ingresso e il soggiorno dei cittadini non comunitari. La quasi...

Leggi tutto

Sul salario minimo per legge

di Dino Greco - La necessità di imporre, con la forza della legge, un salario minimo orario e, a fortiori, mensile, si rende improrogabile di fronte al dilagare di forme di lavoro precario che in Italia hanno assunto, in molti casi e sotto ogni aspetto, il profilo del rapporto servile e le fattezze ineccepibili di uno...

Leggi tutto

L’iscrizione a Rifondazione Comunista: una scelta di classe

di Ezio Locatelli* - Non c’è che dire. Sono tante le iniziative portate avanti in questo momento dal partito, dai banchetti di raccolta firme a quelle contro la guerra, dalla lotta contro l’autonomia differenziata alle tante vertenze per il diritto alla sanità, alla casa, alla vivibilità ambientale. E poi c’è...

Leggi tutto

Acerbo (PRC-UP): sindaca di Rosà andrebbe rimossa. Solo una fascista può negare spazio al ricordo dei fratelli Cervi

La mail con cui la sindaca Elena Mezzalira del comune di Rosà in provincia di Vicenza ha negato all’Anpi l’uso di un parco comunale per la pastasciutta antifascista è un documento che merita il massimo allarme. Secondo la sindaca fascioleghista sarebbe foriera di disordini e pericoli per la sicurezza la...

Leggi tutto

Rifondazione: 25 anni di leggi e cultura sbagliate sull’immigrazione

Il 25 luglio 1998 venne varato il testo unico sull’immigrazione, la cd “Turco Napolitano” con i voti di tutte le sinistre. Giungeva durante una discussione che attraversò il Paese. Dopo infinite mediazioni prevalse il motto dell’allora ministro dell’Interno e poi Presidente controverso della...

Leggi tutto

Meloni in Spagna perde Vox

Salutiamo con gioia la rimonta con cui le nostre compagne e i nostri compagni della sinistra spagnola, basca e catalana hanno fermato l’avanzata data per certa dell’estrema destra. Esce sconfitta anche Giorgia Meloni che si è spesa in prima persona a sostegno dei suoi camerati razzisti, omofobi e fascisti di...

Leggi tutto

Ramon Mantovani: la Spagna a un bivio.

Si sono svolte il 23 luglio le elezioni generali in Spagna. Ecco i risultati (tra parentesi le precedenti elezioni): Partido Popular: 8.091.840 voti 33,05% e 136 seggi (5.047.040 voti 20,80% 89 seggi). Partido Socialista Obrero Español: 7.760.970 voti 31,70% 122 seggi (6.792.199 27,99% 120 seggi) Vox: 3.033.744 voti 12,39%...

Leggi tutto

Rifondazione: Conferenza internazionale su migrazione e sviluppo, dal blocco navale si passa a quello delle frontiere

La dichiarazione della “Conferenza internazionale su migrazione e sviluppo”, di domenica a Roma, al di là di frasi prive di sostanza, afferma l’impegno maggiore per il contrasto agli ingressi forzatamente illegali per scelta dei governi. Venti i Paesi partecipanti, i cui governi, in gran parte, non offrono, reali...

Leggi tutto

Massimo Sani: la Storia in Televisione

  Laura Tussi e Fabrizio Cracolici   Nel quaderno n. 9 della serie «Inquadrature» a cura del critico cinematografico Paolo Micalizzi è ampiamente trattata la sterminata produzione e l’importante personalità di Massimo Sani – nato a Ferrara il 21 agosto 1929 e scomparso a Roma il 21 luglio 2018 – nella sua...

Leggi tutto

Rifondazione: oggi a Imola Maurizio Acerbo per salario minimo e concerto dei Gang

Stasera ultima giornata a Imola della Liberafesta organizzata da Rifondazione Comunista e Unione Popolare. Dalle 18 stand gastronomico romagnolo, bar e libreria. musica e dibattiti presso il centro sociale ‘La stalla’ in via Serraglio 20. La serata di chiusura prevede alle 21 l’incontro con il segretario...

Leggi tutto

Spagna, Acerbo/Forenza (Prc-SE): auguri a Yolanda Diaz, a Sumar e a tutte le formazioni della sinistra

Facciamo i nostri più calorosi auguri alle nostre compagne e ai compagni di Sumar e dei partiti della sinistra spagnola per le elezioni. In Spagna l’estrema destra fascista, razzista, sessista e omofoba gode del sostegno dei media dei grandi gruppi economici del paese e di una borghesia reazionaria e nostalgica che fu...

Leggi tutto

Acerbo (PRC/UP) Scrivere DUX su una montagna per il turismo nostalgico è apologia del fascismo

Il sindaco di Villa Santa Maria in provincia di Chieti ha fatto ripulire la scritta DUX sulla montagna per renderla di nuovo visibile. Il sindaco, che già nel 2019 aveva restaurato la scritta che domina il paese, rivendica l’operazione: la scritta attira i nostalgici del fascismo e quindi andrebbe considerata...

Leggi tutto

Rifondazione Comunista – Sinistra Europea Con Bianca Pomeranzi perdiamo un punto di riferimento

È un grande dolore la perdita di Bianca Pomeranzi, femminista colta, appassionata, ironica: irriverente e libera, sempre, fino alla fine. Protagonista del movimento femminista e lesbico italiano, dal Movimento femminista romano Pompeo Magno fino al Gruppo del mercoledì in cui era tuttora attiva, Bianca è stata un punto di...

Leggi tutto

Oltre il danno, la beffa: dalla sanità alla sicurezza sul lavoro, si può procedere con il regionalismo differenziato

Cominciano a trapelare i primi risultati del lavoro della Commissione per la definizione dei LEP, cioè dei livelli essenziali delle prestazioni sociali e civili che “devono” essere garantite a ogni cittadino/a, presieduta da Sabino Cassese. Dopo le dimissioni di autorevoli componenti, i sottogruppi hanno analizzato le 23...

Leggi tutto

Rifondazione: Ti attendiamo Patrick Zaki, saggia la scelta di non farti strumentalizzare

Patrick Zaki arriverà in Italia fra domenica e lunedì e già i polemisti da strapazzo come l’ineffabile Gasparri, criticano la scelta di rifiutare un volo di Stato con immancabili foto di rito. Sui social, l’attivista e ricercatore egiziano, con cittadinanza unicamente onoraria italiana, ha spiegato le ragioni per...

Leggi tutto

Tribunale di Milano: sentenza storica contro il lavoro povero

Le motivazioni della sentenza che ha condannato l’azienda Civis Spa, nella causa promossa da Adl Cobas, per i salari poco sopra i 4 euro all’ora rappresentano un fatto di grandissima rilevanza per la tutela del lavoro. Vediamone alcuni aspetti. In primo luogo rinsaldano con forza la tendenza della giurisprudenza ad assumere...

Leggi tutto

Rifondazione: no all’attacco al Centro Sperimentale di Cinematografia, al fianco delle studentesse e degli studenti che lo difendono

Rifondazione comunista aderisce all’appello e dà tutto il proprio sostegno alla lotta delle studentesse e degli studenti del Centro sperimentale di cinematografia contro gli emendamenti leghisti al Decreto legge Giubileo. Se passassero quegli emendamenti non solo il governo potrebbe cambiare i vertici del Csc due anni prima...

Leggi tutto

Salario minimo, Unione Popolare: conferenza stampa Comitato di sostegno legge di iniziativa popolare

Oggi alle ore 11,30 in Piazza Montecitorio a Roma si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del comitato di sostegno alla proposta di legge di iniziativa popolare per il salario minimo proposta da Unione Popolare. La campagna di raccolta firme che va avanti da più di un mese con banchetti nelle piazze, nei mercati e...

Leggi tutto

Sono passati oltre vent’anni da Genova 2001… Conversazione con Vittorio Agnoletto

Laura Tussi*   Sono passati oltre vent’anni da Genova 2001. Un momento che ha segnato la vita di molte persone e che ancora oggi, dopo tante analisi politiche, indagini, processi, è una ferita aperta nella storia italiana. Come racconteresti ad una ragazza o a un ragazzo nato nel 2001 o dopo, l’epoca di Genova? Direi...

Leggi tutto

Acerbo (PRC-UP): in un giorno 3 morti sul lavoro. Introdurre reato di omicidio sul lavoro

Continua la strage di lavoratori. Oggi sono tre i morti. Due morti in Campania, Raffaele Foresta, operaio edile di 59 anni e Raffaele Vergara, operaio di 19 anni schiacciato da un macchinario. Era campano anche l’operaio gruista di 75 anni morto nel cantiere del nuovo polo logistico Amazon a Jesi (Ancona). Notizie...

Leggi tutto

Rifondazione: Felici per Patrick Zaki. Grazie a chi ha protestato in questi anni

La notizia della grazia per Patrick Zaki ci riempie di gioia. La sua liberazione dimostra che le campagne per i diritti umani servono e possono salvare vite umane. E’ possibile costringere i nostri governi ad attivarsi presso i regimi con cui intrattengono rapporti economici e politici assai stretti. Grazie a tutte le...

Leggi tutto

Salario minimo, Unione Popolare: domani conferenza stampa Comitato di sostegno legge di iniziativa popolare

Domani 20 luglio alle ore 11,30 in Piazza Montecitorio a Roma si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del comitato di sostegno alla proposta di legge di iniziativa popolare per il salario minimo proposta da Unione Popolare. La campagna di raccolta firme che va avanti da più di un mese con banchetti nelle piazze, nei...

Leggi tutto

Rifondazione: un giornalista libero contro ogni muro di gomma del potere

La notizia della morte improvvisa e inaspettata di Andrea Purgatori ci ha colpito profondamente. Perdiamo un punto di riferimento importante. La cultura italiana perde un grande giornalista e un grande uomo di cinema. Andrea Purgatori è stato un compagno di strada per tutti coloro che hanno lavorato e lavorano contro la...

Leggi tutto

Rifondazione: Patrick Zaki condannato. La giustizia secondo i dittatori amici dell’UE

La condanna di Patrick Zaki a 3 anni di carcere, per reati di opinione, inflitta dal tribunale del Cairo, in via definitiva, è l’ennesima visibile dimostrazione dello stato della giustizia e della garanzia del rispetto dei diritti che vige nei Paesi con cui i governi europei, l’Italia in primis, stringono...

Leggi tutto

Governo centro destra: Forte con i deboli, debole con i forti.

Monica Sgherri* Una famigerata proposta di legge sta per essere discussa e votata in commissione Giustizia della Camera. E’ la n.566, prima firmataria l’onorevole Bisa della Lega. Obiettivo della legge è reprimere le occupazioni di case criminalizzando gli occupanti senza fare alcuna differenza tra chi occupa una prima...

Leggi tutto

Acerbo (Prc-UP): Tajani peggio di Di Maio. Imbarazzante incompetenza su salario minimo

Con le affermazioni sul salario minimo Antonio Tajani ha superato ogni precedente record del suo predecessore Di Maio. Il livello di incompetenza di Tajani è davvero imbarazzante per un ministro degli esteri. Tajani non sa che una legge sul salario minimo c’è negli USA come in tutti i più avanzati paesi europei. Cita...

Leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.