Il nuovo senato? Una brutta sorpresa

di Gaetano Azzariti È iniziata molto male la discussione sulla riforma costituzionale. Si sorvola sui contenuti e si alzano i toni dello scontro politico. È possibile che si tratti di una preordinata strategia comunicativa (in effetti è stato autorevolmente affermato che si sarebbe usata anche l’arma della demagogia), ma...

Leggi tutto

Una Confindustria più debole e di governo

di Alfonso Gianni   E’ una Confindustria indebolita quella riunitasi all’Auditorium di Roma, sia da ragioni interne che da fattori esterni. Le prime restano confermate. La spaccatura trova nuova evidenza nel modo con cui viene eletto presidente l’imprenditore salernitano Vincenzo Boccia. Ottiene l’87% dei voti...

Leggi tutto

Invito alla mobilitazione del Partito comunista francese

Si intensifica la lotta in Francia per il ritiro della legge El-Khomri.  ► Scioperi, blocchi, azioni… la mobilizzazione contro la loi Travail si estende. Il PCF è solidale con tutte queste iniziative. I parlamentari del Front de gauche continuano ad impegnarsi per ottenere il ritiro del progetto di legge. ► Una...

Leggi tutto

Il fascismo non è un’opinione, è un crimine

di Saverio Ferrari La petizione. Lanciata su change.org e trasferitasi poi nelle piazze, è in corso in Lombardia la campagna di raccolta firme per mettere fuori legge le organizzazioni neofasciste e neonaziste. La Regione guidata dal leghista Maroni è ormai tra le principali mete europee di incontri, raduni e concerti dei...

Leggi tutto

Francia: scontro media-sindacati su testo jobs act

Pubblichiamo questa notizia Ansa perchè dà l’idea di quale livello di conflitto sociale si stia raggiungendo in Francia contro il JobS Act del governo socialiberista. Non possiamo che plaudire alla maniera con cui i nostri compagni della CGT stanno conducendo una lotta senza quartiere contro lo smantellamento dei...

Leggi tutto

Confindustria cambia presidente ma ripropone la stessa minestra riscaldata

di Paolo Ferrero “Confindustria cambia i presidenti ma ripropone sempre la solita minestra riscaldata finalizzata ad aumentare i profitti e ad aggravare la crisi. L’idea di ridurre le tasse alle imprese e aumentare quelle sui consumi è semplicemente una cretinata che riducendo ulteriormente i consumi interni...

Leggi tutto

Referendum, Zagrebelsky: “il mio No per evitare una democrazia svuotata”

Vi proponiamo l’intervista di Ezio Mauro all’ex presidente della Consulta uscita su Repubblica. Secondo Gustavo Zagrebelsky la riforma del Senato sommata all’Italicum “realizza il sogno di ogni oligarchia: umiliare la politica a favore delle tecnocrazie”.   PROFESSOR Zagrebelsky, dunque più che a un...

Leggi tutto

30 ragioni per dire NO

1. Perché raccogliere le firme, se il referendum è stato già chiesto dai parlamentari? Non si può lasciare al Palazzo la scelta se votare su una vasta modifica della Costituzione, facendone un plebiscito Renzi sì-Renzi no. La richiesta dei cittadini corregge la torsione plebiscitaria, inaccettabile perché impedisce la...

Leggi tutto

Sfratti 2015! I dati ufficiali nelle schede del Ministero dell’Interno

di Massimo Pasquini, Segretario Nazionale Unione Inquilini   Sfratti: Resi noti i dati relativi al 2015. Le sentenze emesse sono state 64.676 ( – 16,50% rispetto al 2014), le richieste di esecuzione sono state 153.658 ( + 2,14% rispetto al 2014) e gli sfratti eseguiti 32.546 ( -10,44% rispetto al 2014). “ Attendevamo...

Leggi tutto

Crolla Firenze? Altro che fatalità

di Paolo Berdini Acqua pubblica. Le falle della privatizzazione che incassa e non investe nella manutenzione Povero Nardella. Passa buona parte del suo tempo ad incontrare i fondi di investimento internazionali e vari sceicchi per convincerli a comprare per pochi euro molti immobili pubblici di grande pregio e mentre si...

Leggi tutto

Non c’è il PCI all’origine di questa revisione del bicameralismo

di Nadia Urbinati Discutiamo nel merito – parliamo della proposta Renzi-Boschi e cerchiamo, per fare opera esplicativa e non propagandistica, di spiegare quel che i sostentori del Sì non dicono o dicono male. La più sonora manipolazione riguarda il Senato, ovvero la sua presunta abolizione e poi la ricerca delle radici di...

Leggi tutto

Berlinguer e la riforma costituzionale

di Cesare Salvi Berlinguer e Ingrao erano monocameralisti? Certamente, anzi, lo erano anche Togliatti e tutto il Pci. La posizione tradizionale in questo senso del partito comunista fu formalizzata con particolare rilievo in un seminario dei gruppi parlamentari del 1981, introdotto da Ingrao e concluso da Berlinguer. La data...

Leggi tutto

L’Anpi ribadisce il suo NO

Documento conclusivo del Comitato nazionale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia del 24 maggio. Il Comitato nazionale dell’ANPI, vista la campagna condotta da alcuni organi di stampa sulla cosiddetta spaccatura all’interno dell’ANPI per svalutare l’intera Associazione; visti i tentativi, da varie...

Leggi tutto

Rifondazione Comunista aderisce alla campagna “Fermare il decreto Madia, difendere i beni comuni”

di Rosa Rinaldi* Continua l’aggressione ai servizi pubblici e la volontà del governo di privatizzarli, ogni occasione è buona lo è stata lo “Sblocca Italia” lo è questo decreto, “Testo Unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale” un decreto che mira a cancellare la vittoria referendaria...

Leggi tutto

Unità a sinistra e lotte sociali. I comunisti sono necessari

di Ezio Locatelli* Tutto è bene quel che finisce bene, verrebbe da dire a proposito della vicenda elettorale che ha tenuto col fiato sospeso la sinistra alternativa di Roma. Dopo incertezze, bocciature varie, com’è noto, la sentenza del Consiglio di Stato ha restituito alla sinistra la possibilità di essere presente con...

Leggi tutto

Ancora una tappa nella lotta contro il golpe in Brasile

Riceviamo e pubblichiamo un articolo dal Brasile del nostro compagno José Luiz Del Roio Dieci giorni dopo la realizzazione della prima tappa  di mobilitazione e lotta contro il colpo di Stato che ha sospeso illegalmente la Presidente Dilma e che colpisce le conquiste sociali del popolo brasiliano, si possono fare alcune...

Leggi tutto

Si scrive Renzi si legge JpMorgan

Al fine di evitare confusioni rispetto agli ispiratori delle modifiche renziane della Costituzione ripubblichiamo un articolo di Franco Fracassi dell’aprile 2014 apparso su popoff.globalist.it e Micromega.  Due cene organizzate per convincere Renzi a seguire i consigli di Blair, oggi consulente della JpMorgan....

Leggi tutto

Ecco perché sono comunista

di Andre Vltchek Ogni qualvolta si guarda La Ultima Cena, un geniale film del 1976 diretto dal cubano Tomás Gutiérrez Alea, ci si rende conto di molti importanti messaggi che vengono letteralmente urlati dallo schermo.  Il primo: non si può schiavizzare un intero gruppo o un’intera etnia, almeno non per sempre. È...

Leggi tutto

Come li hanno aiutati a casa loro. Quattro vicende africane e l’intromissione della CIA

Vi proponiamo la traduzione dal sito della BBC certamente non sospettabile di antimperialismo di un articolo in cui si elencano alcune operazioni della CIA nel continente africano.   La CIA  (Central Intelligence Agency) agenzia di spionaggio statunitense vanta da tempo la propria partecipazione in questioni prettamente...

Leggi tutto

Le deportazioni migranti ai tempi di Renzi & Alfano

Riprendiamo dal blog di Antonio Mazzeo una ricostruzione  precisa e dettagliata di come, partendo da Messina, la “gestione” dell’emergenza si sia tramutata in una macchina disumana, costosa e dai contorni torbidi. Queste sono in concrete le politiche governative che diventano per le persone  sfrontatamente...

Leggi tutto

Traduttori traditori

di Lidia Menapace   Si suol dire che molti (e molte, ovviamente) traducendo tradiscono il testo, sicchè si parla di traduzioni-tradimenti.   Eccovene un esempio che a me sembra difficile perdonare con la scusa della buona fede o della distrazione.   Quando più di centanni fa le donne norvegesi, prime in uno stato europeo,...

Leggi tutto

Austria: con la sconfitta di Hofer per ora disastro evitato, ma…

AUSTRIA – FERRERO (PRC SINISTRA EUROPEA): “CON LA SCONFITTA DI HOFER DISASTRO PER ORA EVITATO. SE CONTINUANO POLITICHE LIBERISTE E DI AUSTERITA’ – COME IN GERMANIA DOPO IL 1929 – LA VITTORIA DELLE DESTRE ESTREME E’ NELLE COSE”.  Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione...

Leggi tutto

Dopo Berlinguer, pure Ingrao

di Maurizio Acerbo «Neppure i morti saranno al sicuro dal nemico, se vince. E questo nemico non ha smesso di vincere». Tornano in mente le parole di Walter Benjamin di fronte al carattere sempre più orwelliano della campagna renziana sul referendum. Renzi e i suoi hanno in ogni maniera segnato una discontinuità nettissima...

Leggi tutto

Alberto Garzon: Indignazione e democrazia

Pubblichiamo l’articolo del compagno Alberto Garzon, segretario generale di Izquierda Unida, che domenica 15 Maggio 2016 ha ricordato il 5° anniversario dell’esplosione del movimento degli indignati in Spagna (15M). Sull’accordo raggiunto tra IU e Podemos consigliamo di leggere sul nostro sito...

Leggi tutto

Destabilizzazione America Latina e attacco alla Rivoluzione bolivariana

di Fabio Nobile Dopo Macri in Argentina e il golpe in Brasile che ha estromesso dalla Presidenza Dilma Rousseff, il piano di destabilizzazione in America Latina sta tentando di portare l’attacco decisivo alla Rivoluzione Bolivariana. Un attacco che avrebbe l’obiettivo evidente di iniziare definitivamente a chiudere i...

Leggi tutto

Giù le mani da Berlinguer

di Guido Liguori Il piccolo Renzi ieri ha arruolato il grande Enrico Berlinguer tra i sostenitori del sì al prossimo referendum, a causa del monocameralismo. Una operazione truffaldina. Perché, in primo luogo, il monocameralismo del Pci (non del solo Berlinguer) era strettamente legato alla centralità del parlamento (contro...

Leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.