Tap, Forenza (Altra Europa-Gue/Ngl): «Gravissima sentenza Consiglio di Stato. La lotta contro il TAP continua»

COMUNICATO STAMPA TAP – FORENZA (ALTRA EUROPA-GUE/NGL): «GRAVE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO A FAVORE DEL TAP. LA LOTTA CONTRO IL GASDOTTO DEVE CONTINUARE. PIENO SOSTEGNO A COMITATI E SINDACI» «Il Consiglio di Stato ha respinto gli appelli proposti dal Comune di Melendugno e dalla Regione Puglia sul Tap: una...

Leggi tutto

Eurostop, gli «scontri» erano una fake news. Sospeso il diritto di manifestare

di Roberto Ciccarelli - il manifesto - Contro il vertice Ue. Sfila da Testaccio a Bocca della verità il corteo “Eurostop”. Lo spezzone più stigmatizzato circondato a Bocca della Verità in una città militarizzata e deserta. 122 manifestanti provenienti da Piemonte, Nord Est e Marche trattenuti per ore a Tor...

Leggi tutto

Parchi nazionali: quello che non riuscì a Forza Italia ora lo fa il PD

La controriforma della Legge 394 sui parchi e sulle aree protette approvata dal Senato e attualmente in discussione alla commissione ambiente della camera è pericolosa e snatura completamente la funzione dei parchi Dopo 25 anni dalla sua approvazione aspettavamo una riforma seria che incidesse sulle criticità emerse nella...

Leggi tutto

1957-2017. Europa, perché non dobbiamo dirci sconfitti

di Etienne Balibar L’Unione europea attuale ha molto poco a che vedere con quella che (sotto un altro nome) i Trattati di Roma avevano solennemente fondato sessant’anni fa. La geografia, la storia e l’orizzonte politico sono stati sconvolti dalla fine della guerra fredda e dalla delegittimazione dell’idea socialista...

Leggi tutto

Quella sera a Milano era caldo

di Giuseppe Muraca  Marco Grispigni è uno dei massimi studiosi del ’68 e dei movimenti controculturali e sociali degli anni sessanta e settanta. Nel suo ultimo libro (Quella sera a Milano era caldo, Manifestolibri, Roma, 2016, euro 16.00) egli pone al centro della sua indagine “la stagione dei movimenti e la violenza...

Leggi tutto

Un 24 Marzo, diciotto anni fa

di Gianmarco Pisa Ebbero inizio proprio il 24 Marzo, nel 1999, diciotto anni fa, i bombardamenti su Belgrado e sulla Jugoslavia dell’epoca, da parte degli Stati Uniti e della Alleanza Atlantica, la NATO. Fu il primo di 78 giorni di guerra, una guerra che ha rappresentato un vero e proprio “paradigma”, o, per dirla in...

Leggi tutto

Trattati Ue – Forenza: «Domani in piazza coi cortei per il NO sociale a questa Unione Europea»

di Eleonora Forenza – Domani, sabato 25 marzo, parteciperò ad entrambi i cortei che pongono la necessità di un NO sociale a questa Unione europea fondata sul neoliberismo e sulle politiche di austerità: prenderò parte al corteo promosso dalla rete La nostra Europa, dalle 11 a piazza Vittorio e alla manifestazione...

Leggi tutto

Grandi regali ai petrolieri nel decreto proposto dal governo a regioni e parlamento per la nuova V.I.A.

ESCAMOTAGE PER NON FAR SMONTARE PIATTAFORME E RELATIVI GASDOTTI E OLEODOTTI SOTTOMARINI A FINE VITA: VANTAGGIO DI CENTINAIA DI MILIONI DI EURO PER LE MULTINAZIONALI   Prospezione in mare con airgun e coltivazione di idrocarburi in mare e a terra con produzione fino a 182.500 tonnellate di petrolio o 182,5 milioni di Mc...

Leggi tutto

Le donne, i bolscevichi e la rivoluzione. Intervista alla storica Wendy Z. Goldman

Vi proponiamo la traduzione di un’intervista alla storica americana Wendy Z. Goldman, docente di storia contemporanea all’università di Pittsburgh, specializzata in storia dell’Unione Sovietica. La Goldman è autrice di due importanti libri sulle donne durante l’esperienza sovietica Women, the State...

Leggi tutto

Paesi baltici invocano un Norimberga 2 per il comunismo. Per i russi passo verso riabilitazione nazismo

Un tribunale contro il comunismo diverrebbe un passo decisivo verso la riabilitazione del nazismo Il sito web russo Vzgljad ha pubblicato lo scorso 20 marzo un intervento, a firma di Vjačeslav Višnevskij, a proposito dell’idea dei paesi baltici di istituire una sorta di “Norimberga-2” contro il comunismo. Vi...

Leggi tutto

Pansa continua a offendere Resistenza: lettera a LA7 della figlia del Comandante Visone

Nella trasmissione “otto e mezzo” del 20 marzo l’ospite sig. Pansa ha avuto la baldanza di pronunciare una vergognosa frase per ribadire il suo ennesimo sfregio alla Resistenza. Siamo abituati a leggere nei suoi libri una galleria di truci vicende dove violenza e crudeltà sembrano voler offuscare la lotta...

Leggi tutto

La sovranità di chi?

di Lidia Menapace    Voglio chiarire subito, a scanso di equivoci che non ho nulla a che fare con i “sovranisti” che stanno pullullando; e mi rifaccio  al testo COSTITUZIONALE, che dice chiaramente che all’art. 1 parla di SOVRANITA’ POPOLARE, non nazionale. La quale appunto è citata...

Leggi tutto

Il centenario della nascita di Carlo Cassola: partigiano disarmista

di Alfonso Navarra* Carlo Cassola, lo scrittore partigiano (combatté nelle Brigate Garibaldi) che osò illuminare anche i “lati grigi” della Resistenza (“La ragazza di Bube” va letta anche in questo senso), è celebrato in questi giorni dalle istituzioni, con un comitato ufficiale del Ministero della...

Leggi tutto

Giovedì 23 marzo a Roma convegno con Tsipras, Gysi, Ferrero, Landini

Iniziativa di Transform e Partito della Sinistra Europea in occasione del 60° anniversario del trattato di Roma. Per ingresso scrivere...

Leggi tutto

Sabato 25 in piazza contro l’Europa di Maastricht

La celebrazione del 60° dei Trattati di Roma coincide con il momento di massima crisi dell’Europa come disegnata a Maastricht. Rifondazione Comunista rivendica di aver fin da allora contrastato quell’impostazione che in Italia godeva di consenso unanime, in nome di un’idea radicalmente alternativa di cosa dovesse...

Leggi tutto

In memoria del compagno Alfredo Reichlin

Alfredo Reichlin è stato un protagonista della storia della sinistra e della democrazia italiana. Apparteneva alla generazione che aveva combattuto nella Resistenza per liberare l’Italia dal nazifascismo e che ci ha lasciato in eredità la Repubblica e la Costituzione. Con lui perdiamo uno degli ultimi dirigenti del...

Leggi tutto

Rimettiamo l’Europa in comune

di Walter Baier* Trattati di Roma. Al cuore della crisi politica europea si trova la mancanza di una vera democrazia, che può contare su sempre meno persone in grado di influenzarne lo sviluppo in senso democratico La crisi politica, che segna l’Europa a sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, non è semplice da...

Leggi tutto

Giornata mondiale per il diritto all’acqua: chiediamo pieno rispetto referendum

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, e Rosa Rinaldi, responsabile Ambiente di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiarano: «Oggi si celebra la 26^ Giornata mondiale dell’acqua, un bene comune che purtroppo ancora non è tutelato e garantito come tale....

Leggi tutto

In memoria di Martin McGuiness

Abbiamo appreso con immensa tristezza la notizia della morte del compagno Martin Mc Guinness. Rendiamo omaggio al militante coraggioso, al combattente per la libertà, al dirigente politico che ha saputo costruire un processo di pace e riconciliazione. Martin Mc Guiness ha dedicato la sua vita alla lotta per un’Irlanda...

Leggi tutto

Europa-Forenza: «Ministro Finanze olandese non si dimette? Venga cacciato dopo gli insulti ai paesi del Sud Europa. Il razzismo non è un’opinione come le altre!

COMUNICATO STAMPA EUROPA – FORENZA (ALTRA EUROPA-GUE/NGL): «MINISTRO FINANZE OLANDESE NON SI DIMETTE? VENGA CACCIATO DOPO GLI INSULTI AI PAESI DEL SUD EUROPA. IL RAZZISMO NON è UN’OPINIONE COME LE ALTRE!» «Dopo gli insulti ai Paesi del Sud Europa il ministro olandese e presidente dell’Eurogruppo Jeroen...

Leggi tutto

No Tap, Forenza: «Presenterò interrogazione a Commissione Ue contro il gasdotto. Bene sospensione lavori: diventi definitiva»

COMUNICATO STAMPA NO TAP – FORENZA (ALTRA EUROPA-GUE/NGL): «PRESENTERO’ INTERROGAZIONE ALLA COMMISSIONE UE CONTRO IL GASDOTTO: GOVERNO RISPETTI LA VOLONTA’ DEI CITTADINI» «L’espianto degli ulivi per la realizzazione del tracciato del tunnel del gasdotto Tap è l’ennesimo atto di forza realizzato...

Leggi tutto

Ungheria: il parlamento vota la detenzione forzata dei rifugiati

Giulia Stefano La mattina del 7 marzo il Parlamento ungherese votava una nuova legge anti-migranti che aggiunge un altro tassello al mosaico delle politiche di Orbán in materia. La nuova normativa è stata approvata con 138 voti a favore, 6 contrari e 22 astensioni. Fidesz, il partito di governo, e il partito di estrema destra...

Leggi tutto

Mafia, Ferrero: «Noi con Libera e don Ciotti, scritte sui muri di Locri sono atto vile»

COMUNICATO STAMPA MAFIA – FERRERO (PRC-SINISTRA EUROPEA): «NOI CON LIBERA E DON CIOTTI, SCRITTE SUI MURI DI LOCRI ATTO VILE. COME PEPPINO IMPASTATO CONTINUIAMO A PENSARE CHE LA MAFIA è UNA MONTAGNA DI MERDA» Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiara: «La mia...

Leggi tutto

Rai, Ferrero: «Le scuse dopo indecente episodio di sessismo non bastano. Dimissioni»

COMUNICATO STAMPA RAI – FERRERO (PRC-SINISTRA EUROPEA): «SCUSE NON BASTANO. DOPO INDECENTE EPISODIO DI SESSISMO SI DIMETTA IL DIRETTORE DELLA RETE E CHI è RESPONSABILE DI QUELLA TRASMISSIONE» Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiara: «Le scuse dei vertici Rai,...

Leggi tutto

Jack London, un militante

di Fabrizio Rostelli NEW YORK. INTERVISTA. IL CANTORE AMERICANO DEL SOCIALISMO NEI RICORDI DELLA PRONIPOTE TARNEL ABBOTT «Il tallone di ferro» è uno dei libri che, durante la Resistenza contro i nazifascisti, i comandanti delle brigate suggerivano ai partigiani italiani di leggere nei momenti di pausa, tra...

Leggi tutto

Il lavoro femminile e i corpi di tutti diventati il nuovo capitale fisso

di Paolo Favilli Lavoro. Il plusvalore creato dal lavoro femminile fa parte del processo di creazione di nuovo valore nella fabbrica diffusa dove tempo di vita e tempo di lavoro si mischiano L’articolo che Piero Bevilacqua ha pubblicato recentemente su questo giornale in occasione dell’8 marzo, è un testo esemplare...

Leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.