Elezioni Roma 2013: con Sandro Medici per il diritto alla casa

di Barbara Collevecchi - Cos’è un essere umano senza il diritto ad una casa? Psicologicamente è ridotto ad uno zero, senza dignità, senza diritti, senza la possibilità di un riparo, prima...

leggi tutto

Muos, Niscemi resiste ai giochi di guerra

di Manlio Dinucci - La Lockheed Martin – compagnia aerospaziale e di «sicurezza globale» con 120mila dipendenti e vendite nette per 50 miliardi di dollari annui – ha appena consegnato...

leggi tutto

L’Emilia ricostruita dai privati

di Giorgio Salvetti - Cavezzo un anno dopo. La chiesa è puntellata. «Potrebbe restare così per anni», dicono in paese. Esattamente come molti altri edifici. Le macerie non ci sono più. E ci...

leggi tutto

Qualche idea (impopolare) su politica e denaro

di Emilio Carnevali - Il binomio “Petrolio e politica” evoca solitamente scenari poco rassicuranti. Sarà perché l’ultimo presidente petroliere degli Stati Uniti – George W. Bush – non...

leggi tutto

Noi siamo ancora qua. Eh già… Una “lezione”.

di Fiom-Cgil Bologna - Dopo la bellissima manifestazione di sabato in Piazza San Giovanni è d’obbligo qualche riflessione. Innanzitutto, quello che salta subito all’occhio è che si è...

leggi tutto

Crisi, senza sinistra non c’è salvezza

di Fabio Marcelli - Ci sono due dati, che emergono da un recente studio della Cgil, che fotografano meglio di ogni discorso l’attuale situazione in cui si trovano oggi il nostro ed altri Paese e le...

leggi tutto

Il mondo nel 2030

di Ignacio Ramonet - Tradotto da Daniela Trollio Ogni quattro anni, con l’inizio del nuovo mandato presidenziale negli Stati Uniti, il National Intelligence Council (NIC), l’ufficio di analisi e...

leggi tutto

Brancaccio: “Senza una riforma europea, la prospettiva di un’uscita dall’euro diventa prioritaria”

di Cinzia Peluso - «Il piano di garanzia europeo per i giovani? Pochi spiccioli, che non bastano per risolvere il dramma del lavoro al Sud». È fortemente critico l’economista Emiliano...

leggi tutto

Manifesto per il recupero della sovranità economica, monetaria e cittadina

USCIRE DALL’EURO La drammatica situazione sociale ed economica in cui è sprofondata la nostra società esige una politica capace di creare le condizioni per uscire dalla crisi. È una necessità...

leggi tutto

Terremoto Emilia un anno dopo: “La vita fermata il 20 maggio 2012″

di Martina Castigliani - Di quella notte in cui il cielo è crollato, gli emiliani ricordano il fiato spezzato e il cuore che per un istante lungo decenni si è fermato di battere. E’ il 20 maggio...

leggi tutto

Autostrade, l’ultimo regalo di Clini ai Benetton vale 870 milioni di euro

di Daniele Martini - Un processo penale a Firenze contro la società Autostrade-Atlantia, accusata di aver causato un danno gigantesco all’ambiente con la costruzione della Variante di Valico...

leggi tutto

In memoria di Stefano e Peppino

di Andrea Satta - In volo per Palermo, diretto a Cinisi, anniversario di Impastato numero 35. Il cielo è sempre più blu. Un anno fa moriva un grande scrittore ferrarese, irriverente al tumore che...

leggi tutto

Militante e indigeno in Chiapas? Prigione!

di Fabrizio Lorusso - Lo chiamano il Prof, El Profe. E’ ormai un simbolo delle lotte contadine e dei prigionieri politici in Chiapas e in tutto il Messico. Nel 2000 venne arrestato senza mandato...

leggi tutto

I costituzionalisti

di Norma Rangeri - Una bella società civile. Quella che fa del lavoro e della difesa della nostra Costituzione i due comandamenti laici, da riportare al centro dell’agenda nazionale, ieri si...

leggi tutto

Salva di fischi alla Cgil «Niente accordi al ribasso»

di Antonio Sciotto - All’ultima segreteria confederale della Cgil – il «governo» del sindacato – la «premier» Susanna Camusso a un certo punto aveva avanzato la fatale domanda,...

leggi tutto

La Fiom è stata lasciata sola

di Alfonso Gianni - La manifestazione della Fiom per le strade assolate di Roma ha dimostrato un sindacato dei metalmeccanici in ottima salute. Oltre alla quantità dei partecipanti è contata anche...

leggi tutto

Il giorno della Fiom, priorità al lavoro

di rassegna.it - “Siamo qui perché non rinunciamo alla nostra idea di fondo: cambiare il paese e mandare a  casa chi ha prodotto questo disastro”. Così il segretario generale della Fiom,...

leggi tutto

Gino Strada: da compromesso storico a tradimento storico

“Tradimento storico”. Gino Strada, dal palco della Fiom, non risparmia critiche nei confronti di un governo che spera “finisca al più presto”. Partecipando alla...

leggi tutto

Lavoro, operai e studenti in piazza con la Fiom

Politiche del lavoro, reddito di cittadinanza, diritti. Le strade di Roma oggi sono per il corteo della Fiom, partito da piazza Esedra verso piazza San Giovanni, doce culminerà la manifestazione....

leggi tutto

Crisi, il 10% delle famiglie possiede metà Italia

Aumenta sempre di più la forbice delle disuguaglianze sociali. Il 10% delle famiglie italiane detiene poco meno della metà (47%) della ricchezza totale. Il resto (53%) è suddiviso tra il 90% delle...

leggi tutto

Il ritorno degli sciacalli

di Luciano Muhlbauer - «Assassini neri» sparato in prima pagina, la richiesta di pattugliare le strade con l’esercito e le ronde, l’accusa di istigazione a delinquere per chi propone...

leggi tutto

Italiani a rischio ludopatia

Giocatori compulsivi crescono. E’ allerta ludopatia in Italia, dove negli ultimi tre anni, dal 2008 al 2011, la percentuale di giocatori d’azzardo è cresciuta vertiginosamente....

leggi tutto

“Non possiamo più aspettare!”

Alla testa del corteo, a tenere lo striscione ufficiale della manifestazione della Fiom, ci sono tutte donne. “Più che una scelta è un’urgenza”, ci spiega una di loro. “Le...

leggi tutto

Il valore di una manifestazione “costituente”

di Paolo Ferrero - Un caro saluto e un benvenuto a Roma a tutte le donne e gli uomini che stamattina saranno a Roma ad animare la manifestazione nazionale convocata dalla Fiom. Il primo elemento di...

leggi tutto

Il nostro tempo è scaduto

di Maurizio Landini - In questi giorni mi è capitato spesso di trovarmi a tenere assemblee nel corso della giornata e a sera a dover discutere in televisione con rappresentanti politici, economisti...

leggi tutto

L’irragionevole «porcellum»

di Claudio De Fiores - La Cassazione ha rinviato alla Consulta la decisione sulla legittimità costituzionale della legge elettorale Calderoli. Due i dubbi di costituzionalità espressi dalla...

leggi tutto

Cig e Imu, Letta non risolve

di Andrea Colombo - È solo una tregua, la battaglia vera la si combatterà sotto il sole d’agosto. L’Imu su prima casa, alloggi popolari, terreni agricoli e fabbricati rurali è...

leggi tutto

Una pagina dell’orrore, rivendicato fino alla fine

di Gianni Proiettis - Jorge Rafael Videla, l’ex-comandante dell’esercito che con il golpe del 1976 instaurò in Argentina una delle più violente dittature militari, durò fino al 1983,...

leggi tutto

Tante buone ragioni per stare con la Fiom

di Roberta Fantozzi - La manifestazione promossa dalla Fiom per il 18 maggio è importante per molti motivi. Perché rompe il vuoto di mobilitazioni tanto più grave mentre la crisi si dispiega con...

leggi tutto

La forza Fiom sabato in piazza. La sinistra non la lasci sola

di Fausto Bertinotti - Tra i molti meriti della manifestazione nazionale di sabato c’è anche questo, far riemergere dalle ceneri un tema classico della politica, quello della forza. La crisi...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.