3 ottobre, Lampedusa, Ferrero: “Giorno dell’indignazione oltre che della memoria”

di Paolo Ferrero – Il 3 ottobre di due anni fa morivano a largo di Lampedusa oltre 360 persone: noi non dimentichiamo nè loro, le loro famiglie, nè tutte le altre vittime di questa...

leggi tutto

Bianca

È passato quasi un anno. È passato quasi un anno da quando abbiamo detto addio a Bianca Bracci Torsi. La nostra Bianca. La saluteremo di nuovo domenica 4 ottobre, alle 11,00, ai giardini di Ponte...

leggi tutto

Una guerra dimenticata quando gli invasori eravamo noi

Nel 2015 si è ricordato, seppur quasi in sordina, il settantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo. Un revisionismo storico ormai sempre più padrone della scena pubblica ne ha...

leggi tutto

A fianco dei lavoratori della Fincantieri di Marghera

di Paolo Benvegnù, segretario regionale PRC del Veneto - Questa mattina sono stato ai cancelli della Fincantieri di Marghera, al picchetto per lo sciopero nazionale del Gruppo Fincantieri indetto...

leggi tutto

EurHope, in ottobre le mobilitazioni

di Eleonora Forenza* e Claudio Riccio** – ilmanifesto.info - ’Europa è ancora una spe­ranza per un futuro migliore oppure — come diceva Moni­celli — «la spe­ranza è una...

leggi tutto

Senato elettivo; il gioco delle mistificazioni

di Mauro Volpi -  La designazione dei senatori da parte dei Consigli regionali tra i propri componenti non costituisce certo l’unico aspetto negativo della riforma Renzi-Boschi. Basti pensare...

leggi tutto

“Canguro”, una truffa regolamentare che altera la sovranità popolare

di Paolo Ferrero e Giovanni Russo Spena - Con la truffa del “canguro”, fortemente voluta dal governo, viene approvato il tema decisivo della controriforma Renzi/Boschi/Verdini. Sono...

leggi tutto

Rifondazione ospita i richiedenti asilo nella propria sede di Pordenone

“La Federazione provinciale di Rifondazione comunista di Pordenone è pronta ad ospitare per alcuni giorni gli asilanti che dormono all’addiaccio. Deve finire prima possibile la...

leggi tutto

Cannabis, Ferrero (Prc): “E’ ora di piantarla col proibizionismo. Speriamo sia la volta buona!”

di Paolo Ferrero - Finalmente forse sarà la volta buona con l’inizio della discussione del ddl per la legalizzazione della cannabis. In Italia il proibizionismo ha fatto solo danni e continua...

leggi tutto

Catalunya indipendente?

di Ramon Mantovani Le forze indipendentiste hanno vinto le elezioni per il parlamento catalano. La lista unitaria di sinistra è andata molto male. Il Partito dei Socialisti Catalani perde. Il...

leggi tutto

Il potere del pensare e del fare

di Gianni Ferrara Ingrao ha imper­so­nato i nostri ideali. Tutti. Li ha ana­liz­zati, appro­fon­diti, discussi. Ne ha misu­rato la con­cre­tezza, l’attualità, l’assunzione da parte...

leggi tutto

Il cordoglio della Sinistra Europea per la morte di Pietro Ingrao

“Forse nei momenti difficili si accende la fantasia” Il partito della Sinistra Europea esprime il suo profondo rammarico per la morte dello straordinario politico ed intellettuale Pietro...

leggi tutto

Torniamo in piazza!

Car* compagn* in occasione della direzione nazionale del 5 settembre 2015 è stato approvato un ordine del giorno che prevedeva, tra l’altro, un fine settimana di mobilitazione e di presenza del...

leggi tutto

Catalogna: sinistra radicale ed egemonia indipendentista

Alessandro Pacini - Con il 77,44% di partecipazione, le scorse elezioni in Catalogna hanno registrato la maggiore affluenza alle urne della storia della provincia autonoma spagnola. Il voto del 27...

leggi tutto

Rapporto di Cuba sulla risoluzione 69/5 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite intitolata “Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d’America contro Cuba”

RAPPORTO DI CUBA Sulla risoluzione 69/5 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unita, intitolata “Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli...

leggi tutto

Ventimiglia, sgombero presidio No Border apre le porte a mafia e malavita. Renzi come Orban

di Paolo Ferrero - Gli sgomberi dei migranti e del presidio No Border a Ventimiglia sono vergognosi. Il governo Renzi si ispira con ogni evidenza a Orban. Ho visto di persona quella situazione e...

leggi tutto

La GUE/NGL ricorda Pietro Ingrao

La presidentessa del gruppo GUE/NGL Gabriele Zimmer invia un messaggio di cordoglio per la morte di Pietro Ingrao «E’ con profondo dolore che apprendiamo della morte del Compagno Pietro...

leggi tutto

Il comunismo di Pietro Ingrao

Maria R. Calderoni - E’ morto “giovane”. Nel “gorgo”, come diceva lui, fino all’ultimo. Pietro che aveva «l’alta febbre del fare».  Sempre presente,...

leggi tutto

Colombia: sull’orlo della pace ?

di Marco Consolo L’annuncio dato mercoledì scorso dal Governo colombiano e dalla guerriglia delle FARC-Ep ha riaperto le speranze di mettere fine al conflitto che insanguina il Paese...

leggi tutto

Il nostro compagno Pietro Ingrao

di Giovanni Russo Spena - Non sono stato né iscritto né simpatizzante del PCI. Anzi, l’ho spesso criticato da posizioni (brutalizzo per brevità) di taglio luxemburghiano. Forse, lo dico per...

leggi tutto

Pietro Ingrao: Tenere aperto l’orizzonte del comunismo (1989)

Dalla raccolta Coniugare al presente. L’Ottantanove e la fine del Pci. Scritti [1989-1993], Ediesse pag.95-99, un estratto da una bozza di mozione del dicembre 1989. Di fronte al crollo dei regimi...

leggi tutto

Ancona – Contro Sblocca italia e grandi opere: 4 ottobre assemblea nazionale

Comitati, associazioni, movimenti a confronto. Per la nostra terra, per il nostro mare, la democrazia. Domenica 4 ottobre – Ancona – Forte dei Pirati, via Scrima 13  Ci siamo lasciati per...

leggi tutto

Pietro Ingrao: Le radici della «terza via». Nel solco dell’autentica tradizione del comunismo italiano (1982)

E’ giusto mettere in forte rilievo le grandi novità contenute nella posizione assunta dal nostro partito di fronte ai fatti di Polonia. Se attenuassimo queste novità non diremmo la verità. Non...

leggi tutto

Pietro Ingrao: la battaglia contro lo scioglimento del PCI (1989)

Intervento di Pietro Ingrao al Comitato Centrale del PCI novembre 1989 in cui espresse la sua netta contrarietà alla “svolta” proposta da Occhetto alla Bolognina e l’apertura della...

leggi tutto

Citto Maselli: Immagini e ricordi di Ingrao

Abbiamo chiesto al compagno Citto Maselli un ricordo di Pietro Ingrao. Lo ringraziamo per la bella testimonianza umana e politica. Nel primo dopoguerra e tutti gli anni cinquanta la redazione...

leggi tutto

Ingrao testimonianza di lotta politica e ricerca personale che ci indica una strada

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea “Caro compagno Ingrao, il dolore per la tua morte è grande e forte l’abbraccio ai tuoi cari. Il...

leggi tutto

Cittadinanza per migranti in Italia: e la montagna partorì un topolino

di Stefano Galieni …e la montagna partorì il topolino. Come tutti i grandi proclami del governo Renzi che affermavano l’intenzione di estendere i diritti in Italia, il risultato ancora una volta...

leggi tutto

L’addio a Pietro Ingrao di Alexis Tsipras e di SYRIZA

Il messaggio di Alexis Tsipras: “Pietro Ingrao è stato una figura chiave dell’eurocomunismo e della sinistra radicale europea, un leader impegnato per i suoi valori, di mentalità aperta...

leggi tutto

Il carillon siriano di Nour

di Alessandra Fiumara Beirut- In un caldo pomeriggio d’estate, mentre il sole scende lentamente all’orizzonte, camminando lungo la strada principale di Hamra, adoro perdermi tra i miei...

leggi tutto

A Torino il Comitato Politico del Prc lavorerà per costruire una alternativa al Pd e a Fassino

Il Comitato Politico Provinciale di Rifondazione Comunista di Torino, nella sua riunione di ieri sera, ha approvato  un ordine del giorno per “dare vita, in stretta relazione con tutte le...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.