Noi di Rifondazione ci abboniamo a Left, uno degli ultimi avamposti indipendenti della sinistra di alternativa
Da anni il settimanale Left svolge un ruolo pressoché unico nel panorama italiano. Permette alle diverse anime della sinistra presenti nel paese e spesso non rappresentate nelle istituzioni,...
A qualcuno piace precaria
Loredana Fraleone* Della cura della Scuola e dell’istruzione in generale se ne occupano in pochi, divisi grosso modo tra chi le vorrebbe in sintonia con i principi costituzionali e chi le...
No alla privatizzazione della cultura. È necessaria una RAI che torni ad essere servizio pubblico, come 20 anni fa
Stefania Brai* Nel 2012 parlavamo di “sospensione della democrazia” a proposito delle nomine Rai da parte di Monti, quando cioè il presidente e il direttore generale furono nominati direttamente...
Contro ogni evidenza il Governo va spedito verso lo smembramento del Paese. Fermiamoli.
Apprendiamo dai TG che la Ministra per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini ha ribadito in Commissione Questioni Regionali la volontà di procedere speditamente verso il baratro della...
Per un autunno di lotte – Intervista a Tomaso Montanari
Città del consumo e città della repressione coincidono, in un paradigma di governo che racconta di voler ripristinare lo stato di cose presenti, nascondendo il peggioramento significativo della...
“Roma ti riguarda”, intervista a Paolo Berdini, candidato sindaco per Roma capitale
Alba Vastano* ‘A Roma nun je volete bbene, guardate come l’avete ridotta. Monnezza, buche , voragini, bus che pijano foco…’ . Così si rivolgerebbero a lorsignori del Campidoglio i grandi...
Maturità al tempo del Covid
Loredana Fraleone* Sono in pieno svolgimento gli esami di maturità, che vengono ancora chiamati così, tanto forte è nell’immaginario collettivo quello che è sempre stato vissuto come un...
Si al reddito di cittadinanza universale, no al lavoro povero
Antonello Patta* Oggi, 22 giugno 2021, il sole 24 ore e Salvini spiegano magistralmente il reddito di cittadinanza come strumento per fornire alle aziende lavoro precario a basso costo. Il...
20 giugno, giornata mondiale del diritto d’asilo. L’Europa la ricorda rifiutando le persone
Una giornata che ogni anno porta a guardare con maggiore attenzione almeno il numero delle donne, degli uomini e dei minori costretti ad abbandonare il proprio paese per guerre, dittature,...
La buona scuola? Prima viene il profitto dei padroni poi il futuro di chi studia
Loredana Fraleone* Antonello Patta** Non bastava il tragico stillicidio di morti sul lavoro, ora rischia la vita anche chi non deve lavorare per vivere. Ieri in provincia di Brescia uno...
ACERBO(PRC-SE): ROVATO, SEDICENNE GRAVISSIMO, VITTIMA DELLA BUONA SCUOLA DI RENZI
Un ragazzo di 16 anni è stato ricoverato in ospedale ieri a Brescia in condizioni gravissime, intubato e in pericolo di vita. E’ precipitato da 5 metri di altezza mentre stava appendendo uno...
Sistema formativo per il mercato o sapere critico e diritti
Mimmo Cosentino* Il 22 e 23 giugno ’21 Catania sarà sede dell’incontro interministeriale dedicato al tema “Lavoro e istruzione”: date che hanno via via acquisito pregnanza e interesse...
STRAGE DI ARDEA EVIDENZIA EMERGENZE RIMOSSE
La strage di Ardea evidenzia due vere emergenze rimosse dal dibattito politico-mediatico: le carenze dei servizi di salute mentale e la pericolosità delle armi legalmente detenute. Ricordiamo che...
Il ‘sofferto’ iter del ddl Zan
Alba Vastano Solita bagarre in Parlamento. Fra le varie è in scena il ddl Zan, il cui primo firmatario è il deputato Pd Alessandro Zan. Il disegno di legge intende ampliare la legge Mancino del...
Parlamento Europeo: “The Left”pone la sospensione dei brevetti sui vaccini
Rosa Rinaldi* Al Parlamento europeo, in queste ore, si sta affrontando la questione dei brevetti sui vaccini nonché la produzione degli stessi vaccini che, per dichiarazione esplicita dei gruppi,...
Oggi, come 10 anni fa, in piazza in difesa dell’acqua pubblica e dei beni comuni
Elena Mazzoni* “Lavatevi spesso le mani”. Questo è il mantra ricorrente dei 16 mesi di pandemia Covid 19. Condivisibile, assolutamente, se non fosse che, secondo i dati ONU, 1...
Funivia Mottarone, ecco come, la ricerca del profitto a tutti i costi, ha generato una tragedia
Paolo Ferrero* La tragedia della funivia di Stresa è vergognosa. Per il comportamento criminale degli imprenditori, per l’ignavia del governo che non ha deciso i funerali di Stato. Eppure,...
Rifondazione: aggressione omofoba a Vallefiorita (Cz)
Dobbiamo denunciare pubblicamente l’ennesima aggressione omofoba, questa volta ai danni della compagna di una iscritta e militante di Rifondazione Comunista. La sera di giovedì 20 maggio...
Torino: presidio in via Brunelleschi. la dignità umana si rispetta, non si calpesta. Chiudere tutti i Cpr.
Ezio Locatelli* I Cpr, vere e proprie galere per migranti incolpevoli, vanno chiusi. Questo diremo stasera al presidio che si terrà davanti al Cpr di Torino, in Corso Brunelleschi. Non si può...
Rifondazione: “Cottarelli fatti un giro”
Invitiamo Carlo Cottarelli a fare un giro per le scuole italiane per verificare quanto dice sulle “classi pollaio”, che secondo lui sarebbero eccezioni a causa del calo demografico. Ma davvero...
Sgombero di Sesto, famiglie senza soluzioni tornano ad occupare
Stefania Valbonesi Tornano ad occupare, le famiglie sgomberate da viale Primo Maggio a Sesto Fiorentino, in un immobile in cui vivevano dal 2011. Lo sgombero, che aveva visto una serie di...
Rifondazione – No alla fine del blocco dei licenziamenti a giugno
IL ministro del lavoro Orlando ha dichiarato che il blocco dei licenziamenti può finire a giugno e propone una serie di misure ancorate alla logica, risultata ampiamente fallimentare, degli...
A favore del DDL Zan, senza esitazioni né paura
di Silvia Conca* Il Partito della Rifondazione Comunista sostiene l’approvazione del DDL Zan. Non ci può essere incipit diverso per questo scritto. Certo, il nostro sostegno è esterno alle...
Piattaforma per la Scuola del Partito della Rifondazione Comunista/SE
Si pone sempre più pressante il problema di unificare il mondo della scuola intorno ad obiettivi che salvaguardino prioritariamente la sicurezza e la qualità, creando le condizioni per una...
Per una politica mondiale pubblica sulla salute
Care compagne e cari compagni, vogliamo segnalarvi una importantissima iniziativa di carattere internazionale che si terrà on line il 18 maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Come potrete leggere,...
Quel 12 maggio 1977 a Roma, chi c’era non dimentichi.
Stefano Galieni Ogni tanto a chi vive a Roma, capita di passarci davanti a quella lapide sul ponte. Le sensazioni provate negli anni non solo sono rimaste le stesse ma sono divenute più forti e...