
Parlamento Europeo: “The Left”pone la sospensione dei brevetti sui vaccini
Pubblicato il 8 giu 2021
Venerdì la Commissione europea ha presentato al comitato sulla proprietà intellettuale del Wto la sua proposta, che invece insiste sull’applicazione delle regole esistenti e sulla necessità di fermare le restrizioni all’export. “Contrapporre sospensione dei brevetti e le restrizioni all’export come fossero alternative – replica Papadimoulis – è fare cattiva politica, le due cose vanno insieme”.
Sugli emendamenti per la sospensione dei brevetti l’Eurocamera è divisa. La proposta della Sinistra raccoglie consensi tra i Verdi, gli M5S ed esponenti degli S&D. Contrari Renew e Ppe. (ANSA).
Mentre alcuni membri del G7 sostengono di aver fatto la loro parte impegnando dosi o finanziamenti a COVAX, l’iniziativa, che è stata creata per aiutare i paesi in via di sviluppo ad accedere ai vaccini COVID, sta fallendo in modo massiccio.
COVAX ha consegnato meno di un terzo delle dosi promesse entro la fine di maggio e l’Alleanza ha avvertito che al ritmo attuale, è probabile che raggiunga solo il 10% delle persone nel migliore dei casi nei paesi in via di sviluppo entro la fine dell’anno.
Anna Marriott, responsabile delle politiche sanitarie di Oxfam, ha detto: “È osceno che il Regno Unito,
Germania e altri paesi ricchi, che sono in grado di vaccinare la propria gente, stiano impedendo ai paesi poveri di produrre le dosi necessarie per salvare delle vite.
“Il fatto triste è che i paesi in via di sviluppo non possono dipendere dalla COVAX o dalla buona volontà
dell’industria farmaceutica per salvare la vita della loro gente. I leader del G7 devono cogliere questo momento per stare dalla parte giusta della storia mettendo il loro pieno sostegno alla rinuncia al brevetto del vaccino sostenuta da più di 100 paesi.
Il G7 può ottenere i vaccini di cui ha bisogno, ma gran parte del mondo non lo è e la gente sta pagando la protezione dei brevetti con le loro vite”.
Delle nazioni del G7, solo gli Stati Uniti appoggiano la proposta all’OMC di rinunciare ai diritti di proprietà intellettuale. Il Regno Unito e la Germania si oppongono, mentre Canada, Francia, Giappone e Italia sono seduti sulla barricata.
Questo nonostante il fatto che l’opinione pubblica sia fortemente a favore dell’idea, con sondaggi che mostrano che una media del 70% delle persone nelle nazioni del G7 crede che i governi dovrebbero assicurare che le aziende farmaceutiche condividano le loro formule e tecnologie, in modo che i produttori qualificati nel mondo possano contribuire ad aumentare l’offerta.
Il dottor Mohga Kamal-Yanni, consulente senior di politica sanitaria per The People VaccineAlliance, ha detto: “Il G7 deve agire ora per costringere le aziende a condividere la tecnologia e il know-how dei vaccini con produttori qualificati nei paesi in via di sviluppo per massimizzare la fornitura. “La settimana scorsa l’OMS ha rilanciato il suo COVID-19 Technology Access Pool per facilitare la condivisione della tecnologia, del know-how e della proprietà intellettuale dei vaccini. Il G7 deve mostrare un forte sostegno politico per il pool se vuole seriamente porre fine all’epidemia.
Devono anche annunciare finanziamenti per sostenere il trasferimento di tecnologia e la produzione nei paesi in via di sviluppo. Ogni giorno di ritardo è un giorno in cui si potrebbero salvare delle vite”.
Note approfondite:
Dall’ultima volta che i leader del G7 si sono incontrati per un summit virtuale il 19 febbraio, 1.094.213 persone sono morte a causa della COVID, l’equivalente di 8 persone al minuto, secondo i dati di Our World in Data https://ourworldindata.org/
Le proiezioni di quanto tempo potrebbero richiedere le vaccinazioni sono basate sul tasso medio di vaccinazioni dal 1° maggio al 25 maggio 2022. I calcoli sono stati fatti il 26 maggio 2021. Tra di loro, le nazioni del G7 stanno vaccinando al ritmo di 4.630.533 persone al giorno.
A questo ritmo ci vorrebbero 227 giorni per vaccinare completamente tutta la loro popolazione, fino all’8 gennaio 2022, supponendo che tutti ricevano due dosi.
I paesi a basso reddito stanno vaccinando ad un tasso di 62.772 persone al giorno.
Con questo ritmo ci vorranno 57 anni per vaccinare tutta la loro popolazione, fino al 7 ottobre 2078, supponendo che tutti ricevano due dosi.
Secondo i nuovi calcoli fatti dalla People’s Vaccine Alliance usando Our World In Data del 25 maggio, sono stati somministrati 1.774.959.169 vaccini a livello globale. Le persone che vivono nei paesi del G7 hanno ricevuto 497.150.151 di questi vaccini (28%), la loro popolazione combinata è 774.917.290.
Le persone che vivono nei paesi a basso reddito hanno ricevuto 5.481.470 vaccini (0,31%), la loro popolazione complessiva è 660.310.395.
Per il mese di maggio sono state date 497.15m dosi nei paesi del G7, divise tra774m persone = 0.6423 dosi per persona, 5.48mdosi sono state date nei paesi a basso reddito divise tra 660m persone = 0.0083 dosi per persona, 0.6423 diviso 0.0083 = 77.4 – quindi, il mese scorso le persone nei paesi del G7 avevano 77x più probabilità di ricevere un vaccino rispetto a quelle nei paesi poveri. La statistica che il COVAX raggiungerà solo il 10% delle persone nei paesi in via di sviluppo quest’anno non include l’India.
Maggiori informazioni sul sondaggio d’opinione del G7 da parte della People’s Vaccine Alliance
disponibili qui: https://www.amnesty.org/en/
#TRIPSwaiver #NoProfitOnPandemic
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti