Le tante facce e i molti equivoci di un’emergenza
Pubblicato il 3 ott 2015
di Gian Paolo Calchi Novati Se e quando il flusso migratorio verso l’Europa finirà o almeno si normalizzerà, si potrà valutare meglio la maggiore o minore eccezionalità del fenomeno che è dilagato negli ultimi mesi e soprattutto nelle ultime settimane. La storia registra processi migratori che hanno di fatto cambiato il...
Roger Waters contro Bon Jovi in concerto in Israele: la lettera
Pubblicato il 3 ott 2015
In una lunga lettera aperta il bassista dei Pink Floyd ha espresso la propria critica nei confronti dei Bon Jovi per aver deciso di esibirsi a Tel Aviv . Cari Jon Bon Jovi, David Bryan e Tico Torres, In passato ho spesso scritto lettere dettagliate, e qualche volta persuasive, ai colleghi dell’ambiente musicale,...
3 ottobre, Lampedusa, Ferrero: “Giorno dell’indignazione oltre che della memoria”
Pubblicato il 3 ott 2015
di Paolo Ferrero – Il 3 ottobre di due anni fa morivano a largo di Lampedusa oltre 360 persone: noi non dimentichiamo nè loro, le loro famiglie, nè tutte le altre vittime di questa Europa-fortezza che lascia crepare le persone in mare. Per questo noi pensiamo che più che la giornata della memoria questa dovrebbe essere...
Bianca
Pubblicato il 2 ott 2015
È passato quasi un anno. È passato quasi un anno da quando abbiamo detto addio a Bianca Bracci Torsi. La nostra Bianca. La saluteremo di nuovo domenica 4 ottobre, alle 11,00, ai giardini di Ponte Tazio a Roma. Se c’era una cosa che Bianca non poteva evocare era la volatilità. Oltre al costante fumo delle sue sigarette,...
Una guerra dimenticata quando gli invasori eravamo noi
Pubblicato il 2 ott 2015
Nel 2015 si è ricordato, seppur quasi in sordina, il settantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo. Un revisionismo storico ormai sempre più padrone della scena pubblica ne ha definito una immagine edulcorata secondo cui passa in secondo piano il valore della Resistenza, il ruolo avuto non soltanto dagli USA ma...
EurHope, in ottobre le mobilitazioni
Pubblicato il 2 ott 2015
di Eleonora Forenza* e Claudio Riccio** – ilmanifesto.info - ’Europa è ancora una speranza per un futuro migliore oppure — come diceva Monicelli — «la speranza è una trappola, inventata dai padroni?». C’è una speranza per l’Europa? C’è una speranza per chi in Germania come in...
Senato elettivo; il gioco delle mistificazioni
Pubblicato il 1 ott 2015
di Mauro Volpi - La designazione dei senatori da parte dei Consigli regionali tra i propri componenti non costituisce certo l’unico aspetto negativo della riforma Renzi-Boschi. Basti pensare alla ridotta numerosità del Senato, che ne diminuisce notevolmente il peso specifico nella partecipazione alla elezione di organi di...
“Canguro”, una truffa regolamentare che altera la sovranità popolare
Pubblicato il 1 ott 2015
di Paolo Ferrero e Giovanni Russo Spena - Con la truffa del “canguro”, fortemente voluta dal governo, viene approvato il tema decisivo della controriforma Renzi/Boschi/Verdini. Sono ridotti gli spazi di democrazia di ogni cittadino. Il combinato disposto di legge elettorale e riforma del Senato rappresenta un mix...
Rifondazione ospita i richiedenti asilo nella propria sede di Pordenone
Pubblicato il 1 ott 2015
“La Federazione provinciale di Rifondazione comunista di Pordenone è pronta ad ospitare per alcuni giorni gli asilanti che dormono all’addiaccio. Deve finire prima possibile la situazione incresciosa – così dichiara a nome del Partito Gianluca SCHIAVON, segretario pordenonese e componente della Direzione...
Cannabis, Ferrero (Prc): “E’ ora di piantarla col proibizionismo. Speriamo sia la volta buona!”
Pubblicato il 1 ott 2015
di Paolo Ferrero - Finalmente forse sarà la volta buona con l’inizio della discussione del ddl per la legalizzazione della cannabis. In Italia il proibizionismo ha fatto solo danni e continua a farli, ci hanno guadagnato solo le mafie e la malavita. E’ ora di piantarla una volta per tutte con proibizionismo e...
Catalunya indipendente?
Pubblicato il 1 ott 2015
di Ramon Mantovani Le forze indipendentiste hanno vinto le elezioni per il parlamento catalano. La lista unitaria di sinistra è andata molto male. Il Partito dei Socialisti Catalani perde. Il Partito Popolare crolla. Ciutadans triplica voti e seggi. La Candidatura d’Unitat Popular triplica voti e seggi. La tabella ufficiale...
Il potere del pensare e del fare
Pubblicato il 30 set 2015
di Gianni Ferrara Ingrao ha impersonato i nostri ideali. Tutti. Li ha analizzati, approfonditi, discussi. Ne ha misurato la concretezza, l’attualità, l’assunzione da parte delle masse, la resistenza alle offese che l’ideologia del capitale andava muovendo per distorcerne il senso e per...
Il cordoglio della Sinistra Europea per la morte di Pietro Ingrao
Pubblicato il 30 set 2015
“Forse nei momenti difficili si accende la fantasia” Il partito della Sinistra Europea esprime il suo profondo rammarico per la morte dello straordinario politico ed intellettuale Pietro Ingrao Per un secolo, l’Italia ha avuto il privilegio di ospitare il compagno Pietro Ingrao, lo scrittore, poeta e intellettuale,...
Torniamo in piazza!
Pubblicato il 30 set 2015
Car* compagn* in occasione della direzione nazionale del 5 settembre 2015 è stato approvato un ordine del giorno che prevedeva, tra l’altro, un fine settimana di mobilitazione e di presenza del partito in tutte le principali piazze d’Italia. Una presenza che pensiamo di caratterizzare in opposizione alle politiche di...
Rapporto di Cuba sulla risoluzione 69/5 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite intitolata “Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d’America contro Cuba”
Pubblicato il 30 set 2015
RAPPORTO DI CUBA Sulla risoluzione 69/5 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unita, intitolata “Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d’America contro Cuba” Giugno...
Ventimiglia, sgombero presidio No Border apre le porte a mafia e malavita. Renzi come Orban
Pubblicato il 30 set 2015
di Paolo Ferrero - Gli sgomberi dei migranti e del presidio No Border a Ventimiglia sono vergognosi. Il governo Renzi si ispira con ogni evidenza a Orban. Ho visto di persona quella situazione e penso che l’azione delle forze dell’ordine sia la risposta più sbagliata: i migranti devono essere accolti, non sono una...
La GUE/NGL ricorda Pietro Ingrao
Pubblicato il 30 set 2015
La presidentessa del gruppo GUE/NGL Gabriele Zimmer invia un messaggio di cordoglio per la morte di Pietro Ingrao «E’ con profondo dolore che apprendiamo della morte del Compagno Pietro Ingrao. A nome del GUE/NGL voglio esprimere le nostre condoglianze alla famiglia e ai nostri compagni italiani. Ingrao è stato un...
Il comunismo di Pietro Ingrao
Pubblicato il 29 set 2015
Maria R. Calderoni - E’ morto “giovane”. Nel “gorgo”, come diceva lui, fino all’ultimo. Pietro che aveva «l’alta febbre del fare». Sempre presente, scrutatore, affilato. Corrono le regionali, ed eccolo, esattamente il 28 marzo 2010, dare giudizi taglienti e precisi in una intervista...
Colombia: sull’orlo della pace ?
Pubblicato il 29 set 2015
di Marco Consolo L’annuncio dato mercoledì scorso dal Governo colombiano e dalla guerriglia delle FARC-Ep ha riaperto le speranze di mettere fine al conflitto che insanguina il Paese latinoamericano da più di mezzo secolo. A La Habana, al fianco di un sorridente e soddisfatto Raul Castro, sono apparsi stringendosi la...
Il nostro compagno Pietro Ingrao
Pubblicato il 29 set 2015
di Giovanni Russo Spena - Non sono stato né iscritto né simpatizzante del PCI. Anzi, l’ho spesso criticato da posizioni (brutalizzo per brevità) di taglio luxemburghiano. Forse, lo dico per paradosso, anche per questo ho molto amato Ingrao. Avendo, come tutta Democrazia Proletaria ,punto di riferimento ideale in...
Pietro Ingrao: Tenere aperto l’orizzonte del comunismo (1989)
Pubblicato il 29 set 2015
Dalla raccolta Coniugare al presente. L’Ottantanove e la fine del Pci. Scritti [1989-1993], Ediesse pag.95-99, un estratto da una bozza di mozione del dicembre 1989. Di fronte al crollo dei regimi dittatoriali dell’Est messi in piedi e imposti da partiti comunisti, e dinanzi ala novità delle domande che emergono in questa...
Ancona – Contro Sblocca italia e grandi opere: 4 ottobre assemblea nazionale
Pubblicato il 29 set 2015
Comitati, associazioni, movimenti a confronto. Per la nostra terra, per il nostro mare, la democrazia. Domenica 4 ottobre – Ancona – Forte dei Pirati, via Scrima 13 Ci siamo lasciati per rivederci presto, dopo il Festival a Trivelle Zero tenutosi a San Vito Chietino lo scorso agosto a cui hanno partecipato molte realtà...
Pietro Ingrao: Le radici della «terza via». Nel solco dell’autentica tradizione del comunismo italiano (1982)
Pubblicato il 29 set 2015
E’ giusto mettere in forte rilievo le grandi novità contenute nella posizione assunta dal nostro partito di fronte ai fatti di Polonia. Se attenuassimo queste novità non diremmo la verità. Non armeremmo noi stessi. Non spingeremmo all’iniziativa sui terreni nuovi, su cui bisogna muoversi. Ma davvero siamo di fronte a una...
Pietro Ingrao: la battaglia contro lo scioglimento del PCI (1989)
Pubblicato il 29 set 2015
Intervento di Pietro Ingrao al Comitato Centrale del PCI novembre 1989 in cui espresse la sua netta contrarietà alla “svolta” proposta da Occhetto alla Bolognina e l’apertura della battaglia all’interno del partito. Pubblicato sull’Unità il 22 novembre 1989, ora nella raccolta Coniugare al...
Citto Maselli: Immagini e ricordi di Ingrao
Pubblicato il 28 set 2015
Abbiamo chiesto al compagno Citto Maselli un ricordo di Pietro Ingrao. Lo ringraziamo per la bella testimonianza umana e politica. Nel primo dopoguerra e tutti gli anni cinquanta la redazione dell’Unità era in pieno centro a pochi passi da piazza Venezia. Così mi veniva quasi naturale passare da lì a salutare i...
Ingrao testimonianza di lotta politica e ricerca personale che ci indica una strada
Pubblicato il 28 set 2015
Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea “Caro compagno Ingrao, il dolore per la tua morte è grande e forte l’abbraccio ai tuoi cari. Il dolore si affianca alla felicità di avere avuto il privilegio di conoscerti nella tua lunga vita, piena di passione, curiosità,...