Urgente: CETA: il colpo di coda. Trattato UE-Canada verso la firma, Stop TTIP si mobilita

Come temevamo gli ultimi, convulsi, giorni hanno portato la Vallonia a trovare un compromesso. Ora le parti puntano a firmare il CETA domani. Noi, insieme alla Campagna StopTTIP rispondiamo con la mobilitazione. Pubblichiamo il comunicato stampa della Campagna StopTTIP e segnaliamo la pagina dedicata alla mobilitazione...

Leggi tutto

4 dicembre: finanza e multinazionali votano sì. NOI NO!

di Roberta Fantozzi Siamo ormai a cinque settimane dal voto del 4 dicembre sulla controriforma costituzionale del governo Renzi.   Ed in queste cinque settimane ogni strumento sarà impiegato per “convincere” a votare sì: mance e promesse, spettri e paure, carote e bastoni.  Tutto l’armamentario manipolatorio sarà...

Leggi tutto

Rifondazione organizza i ricorsi all’INPS per recuperare il maltolto sulle pensioni. Contro la legge Fornero e per dire No al referendum sulla Costituzione.

di Roberta Fantozzi   La controriforma Fornero delle pensioni ha rappresentato uno dei più violenti attacchi alle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori, delle donne, dei giovani, degli ultimi decenni. L’aumento fino a oltre 6 anni dell’età pensionabile significa per molte e molti non riuscire a...

Leggi tutto

La Vallonia cede, gli StopCeta no

di Monica Di Sisto* Il trattato. In tutta Europa i comitati sono tornati in piazza e sabato 5 novembre si prevedono iniziative in molte città d’Italia, da Milano a Torino, da Udine a Verona a Roma, dove una delegazione Stop Ttip è stata invitata in Vaticano per partecipare all’incontro del papa con i movimenti...

Leggi tutto

Grandi opere sistema mafioso. Il Movimento No Tav porta democrazia al Parlamento europeo

Al Parlamento europeo di Strasburgo più di centocinquanta persone hanno partecipato all’iniziativa “La sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli sulla linea ad Alta Velocità Torino-Lione. Rispettare i diritti umani e fermare lo spreco”, organizzata dai parlamentari Curzio Maltese e Eleonora Forenza del gruppo GUE/NGL...

Leggi tutto

La destra profonda in America Latina

di Massimo Modonesi*  Le forze politiche di destra latinoamericane sono state molto attive e negli ultimi tempi hanno ottenuto significative vittorie. Ultima in ordine di apparizione:  la svolta del processo di pace in Colombia.   In meno d’un paio d’anni la Destra ha vinto le elezioni in Venezuela e in...

Leggi tutto

Ferrero: si capisce perchè il governo vuole grandi opere

Dopo la raffica di arresti di oggi si capisce perchè il governo vuole fare le grandi opere, è così impegnato sulla Tav e Renzi vuole fare anche il il Ponte sullo Stretto: grandi opere, grandi mazzette! Noi proponiamo invece un piano di “piccole opere” utili per il territorio, dal riassetto idrogeologico...

Leggi tutto

Repressione: dopo i no tav anche a Roma provvedimento fascista contro un attivista

Due giorni fa il Tribunale di Roma ha deciso di applicare la misura di “prevenzione” della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno di un anno nei confronti di un attivista delle lotte per la casa e probabilmente a giorni lo stesso provvedimento sarà comminato anche ad un altro...

Leggi tutto

Costituzione: cambiare la seconda parte per archiviare la prima

di Domenico Gallo* Non una revisione, una sostituzione. Dalla semplice lettura del titolo: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte...

Leggi tutto

Quinto incontro Italiano di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana del Venezuela, Roma (28-30 Ottobre)

In allegato il programma del V Incontro Italiano di Solidarietà con il processo bolivariano in Venezuela, che si terrà a Roma (28-30 Ottobre) presso Scout Center. Largo dello Scoutismo 1 (Metro Piazza Bologna) 28-29-30 ottobre 2016. L’incontro è particolarmente significativo, anche perché cade in un momento importante...

Leggi tutto

Obama, la isla e il bloqueo

di Marco Consolo* Nei giorni scorsi, secondo i grandi mass-media internazionali, il governo statunitense ha allentato il blocco economico contro Cuba. Il presidente Barack Obama ha infatti emesso una Direttiva presidenziale per rendere “irreversibile” l’apertura verso l’isola. Una Direttiva grazie alla quale...

Leggi tutto

Referendum costituzionale La riforma che fa bene alla crescita

di Francuccio Gesualdi* Sulla riforma della Costituzione diventata questione di vita o di morte, se ne sentono di tutti i colori: chi la vuole per risparmiare sui costi della politica, chi per essere “al passo coi tempi”. L’innovazione tecnologica ci ha abituato a rottamare, ma certi principi hanno valore assoluto, non...

Leggi tutto

La migrazione come rivolta contro il capitale

di Prabhat Panaik* Il fatto che un alto numero di rifugiati, specialmente da paesi che sono stati soggetti negli ultimi tempi alle devastazioni delle aggressioni e guerre imperialiste, stiano tentando di entrare in Europa viene visto quasi esclusivamente in termini umanitari. Per quanto una tale percezione abbia senza dubbio...

Leggi tutto

Il grande bavaglio della diffamazione a mezzo stampa

di Gianni Montesano* Taci o ti querelo, i dati inediti del ministero della Giustizia sulla diffamazione a mezzo stampa. Ingiunzioni, avvisi di garanzia, avvocati, spese esorbitanti e richieste di risarcimento abnormi. Poi l’attesa del processo con l’incubo di una condanna che può arrivare sino al carcere. Il tunnel...

Leggi tutto

Grandi Opere e corruzione: di nuovo il “Terzo” Valico

Ancora una volta  le vicende legate al “Terzo” Valico sono salite agli onori della cronaca nazionale per fenomeni di malcostume e corruzione (leggi ANSA: Corruzione in Grandi Opere e Terzo Valico, decine di arresti in tutta Italia. Anche il figlio di Monorchio).   Questo clima può portare alla conclusione che le...

Leggi tutto

Kurdistan, Forenza: «Arresto sindaci Diyarbakir è atto gravissimo: la comunità internazionale intervenga»

COMUNICATO STAMPA KURDISTAN – FORENZA (ALTRA EUROPA-GUE): «ARRESTO SINDACI DIYARBAKIR è ATTO GRAVISSIMO: LA COMUNITà INTERNAZIONALE INTERVENGA» «Stanotte sono stati arrestati la cosindaca e il cosindaco di Diyarbakir. Un atto gravissimo, che si aggiunge agli altri arresti di parlamentari e sindaci della comunità...

Leggi tutto

Goro, Ferrero: «Barricate contro donne e bambini e voto favorevole ai trattati Ue: la barbarie avanza e si chiama Lega»

di Paolo Ferrero - Barricate contro donne e bambini che scappano dalla guerra e voto favorevole ai trattati europei e al pareggio di bilancio in Costituzione. La barbarie avanza e si chiama Lega Nord. Le politiche neoliberiste che la Lega Nord  ha condiviso in tutti questi anni producono miseria e paure che adesso gli stessi...

Leggi tutto

Stipendi parlamentari, Ferrero: «Pd vergognoso: manomette la Costituzione adducendo taglio dei costi e insabbia il dimezzamento degli stipendi!»

di Paolo Ferrero - Il comportamento del PD è vergognoso. Da un lato manomette la Costituzione adducendo come una delle ragioni principali la riduzione dei costi e poi insabbia con il rinvio in commissione la proposta di dimezzamento degli stipendi dei parlamentari, una delle poche proposte che oltre a ridurre i costi potrebbe...

Leggi tutto

Manovra, Ferrero: «Renzi faccia come la Vallonia che ha bocciato il CETA: disobbedisca ai folli trattati europei»

di Paolo Ferrero - La discussione sui decimali della legge di Stabilità è surreale: renzi litiga sul nulla perchè lo zero virgola non cambia nulla ne in un senso ne nell’altro. Renzi se avesse un minimo di dignità dovrebbe fare come il Presidente della piccola Vallonia che ha bocciato il CETA (trattato di libero...

Leggi tutto

Stipendi parlamentari, Ferrero: «Pieno appoggio proposta M5S dimezzamento stipendi e diaria»

di Paolo Ferrero - Esprimo il pieno appoggio di Rifondazione Comunista alla proposta avanzata in Parlamento dal M5S di dimezzare stipendi e diarie dei parlamentari. Questa è la riforma da fare, non la manomissione della Costituzione! Questo taglio è un passo necessario ed indispensabile per ridare un minimo di credibilità...

Leggi tutto

CETA, Forenza: «Saltato l’accordo, vittoria della mobilitazione popolare. Ora cancelliamo anche il TTIP!»

COMUNICATO STAMPA CETA – FORENZA (ALTRA EUROPA-GUE/NGL): «SALTATO L’ACCORDO, GRANDE VITTORIA DELLA MOBILITAZIONE POPOLARE. ORA CANCELLIAMO ANCHE IL TTIP!» Eleonora Forenza, deputata europea de L’Altra Europa con Tsipras – gruppo GUE/NGL, dichiara: «Pare ormai definitiva la notizia secondo cui è...

Leggi tutto

No Renzi Day e campagna referendaria

La Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista esprime grande soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione NO RENZI DAY tenutasi a Roma nella giornata del 22 ottobre. Il No Renzi Day, che come partito abbiamo contribuito ad organizzare e che ha visto sfilare a Roma decine di migliaia di...

Leggi tutto

Bari, Forenza: «Lettera Asl su aborto è totale violazione dei diritti della donna. Clima medievale negli ospedali del Sud»

COMUNICATO STAMPA BARI – FORENZA (ALTRA EUROPA-GUE): «LETTERA ASL SU ABORTO è TOTALE VIOLAZIONE DEI DIRITTI DELLA DONNA. AUTORITà COMPETENTI LA FACCIANO RITIRARE. CLIMA MEDIEVALE NEGLI OSPEDALI DEL SUD» «La vicenda del documento dell’Asl di Bari in cui si augura alle donne che hanno scelto l’interruzione...

Leggi tutto

Per il sessantesimo anniversario dei fatti di Ungheria

Ordine del giorno approvato dalla direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, domenica 23 ottobre 2016. Nel sessantesimo anniversario dell’invasione dell’Ungheria da parte delle truppe dell’URSS e degli altri paesi del Patto di Varsavia rendiamo omaggio alla memoria delle vittime e a quei...

Leggi tutto

La spinta sociale del No al referendum

di Roberto Ciccarelli No Renzi Day. A Roma in migliaia hanno partecipato al primo corteo del «No sociale» al voto del 4 dicembre. Il «No» può vincere con l’opposizione al Jobs Act, alla «Buona Scuola» e ai bonus di Renzi Nella campagna referendaria per il voto sulla riforma costituzionale del 4 dicembre la...

Leggi tutto

La risoluzione UNESCO che non piace a Renzi

Il testo integrale della risoluzione “Palestina Occupata”, approvata dalla commissione dell’Unesco con 24 voti favorevoli, 6 contrari e 26 astensioni.  Voti a favore: Algeria, Bangladesh, Brasile, Chad, Cina, Repubblica Domenicana, Egitto, Iran, Libano, Malesia, Marocco, Mauritius, Messico, Mozambico,...

Leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.