Banche, Forenza presenta interrogazione a BCE su crisi Banca popolare Vicenza e Veneto Banca: «Chi tutela i risparmiatori?»
Pubblicato il 21 nov 2016
COMUNICATO STAMPA BANCHE – L’eurodeputata ELEONORA FORENZA PRESENTA INTERROGAZIONE ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA SULLA CRISI DI BANCA POPOLARE DI VICENZA E VENETO BANCA: «CHI TUTELA I RISPARMIATORI?» Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa – gruppo GUE/NGL, ha presentato in questi giorni...
Incontro col segretario di Syriza Panos Rigas
Pubblicato il 21 nov 2016
Stamattina incontro con una delegazione di Syriza guidata dal segretario Panos Rigas. Abbiamo discusso della situazione greca con la centralità dell’impegno di Syriza per uscire dall’austerità e di ricontrattare il debito pubblico tagliandolo, nostro storico obiettivo. Abbiamo poi discusso della situazione...
Veneto: liberata la sede PRC regionale a Mestre!
Pubblicato il 19 nov 2016
Finalmente si è conclusa la vicenda dell’occupazione abusiva dei locali del comitato regionale Veneto di Rifondazione Comunista da parte del gruppo che aveva lasciato il partito per andare insieme a Sel a sostenere la candidata renziana Moretti alle elezioni regionali. I nostri compagni hanno ripreso possesso dei...
CETA, Forenza: «Il Parlamento Ue va di fretta per discuterne il meno possibile…»
Pubblicato il 18 nov 2016
COMUNICATO STAMPA CETA – FORENZA (ALTRA EUROPA – GUE/NGL): «IL PARLAMENTO UE VA DI FRETTA E ACCELERA PER APPROVARE IL CETA E DISCUTERLO IL MENO POSSIBILE: MASSIMA MOBILITAZIONE CONTRO QUESTO COLPO DI MANO!» «Quanto sta accadendo al Parlamento Europeo riguardo al CETA, il trattato economico tra Europa e Canada,...
I valori supremi della Costituzione traditi dalla riforma
Pubblicato il 18 nov 2016
di Raniero La Valle I VALORI SUPREMI DELLA COSTITUZIONE TRADITI DALLA RIFORMA Discorso su “La verità del referendum” tenuto il 15 novembre 2016 a Vicenza La Corte Costituzionale ha affermato che ci sono dei valori supremi sui quali si fonda la Costituzione, che non possono essere sovvertiti o modificati nemmeno da leggi di...
NO TAV, Locatelli (Prc-Se): «maxiprocesso NOTAV: 38 condannati. Ingiustizia è stata fatta»
Pubblicato il 17 nov 2016
Ezio Locatelli, segretario provinciale Prc di Torino - Il maxiprocesso d’appello ai 47 NoTav per le proteste del 27 giugno e 3 luglio 2011 si è chiuso con 38 condanne e decine di anni di carcere. Ingiustizia è stata fatta. Non è possibile continuare a trattare il Movimento NoTav alla stregua di un movimento criminale....
CETA, Forenza firmataria di una risoluzione per chiedere che la Corte di Giustizia UE si esprima sulla compatibilità coi trattati UE
Pubblicato il 17 nov 2016
di Eleonora Forenza - Sono tra le prime firmatarie della risoluzione richiesta da 88 eurodeputati/e per richiedere che la Corte di giustizia europea si esprima sulla compatibilità del CETA con i trattati europei, con particolare riferimento al capitolo legato all’arbitrato tra investitore e Stato. Noi crediamo che la...
Il femminismo bianco d’elitè ci ha dato Trump: è necessario che muoia
Pubblicato il 17 nov 2016
di Liza Featherstone* Quando il mio gatto morì improvvisamente la notte prima delle elezioni capii che Trump sarebbe stato eletto presidente e mi senti subito in lutto per entrambi. E’ stato uno di quei momenti di premonizione superstiziosa – amplificato dal fatto che era una gatta nera e che da tanto tempo mi...
Tav, Ferrero: «Il governo Renzi vuole fare riforma Costituzione per risparmiare 50 milioni e butta miliardi in un’opera inutile e dannosa!»
Pubblicato il 16 nov 2016
di Paolo Ferrero - La ratifica dell’accordo tra Italia e Francia, approvato oggi dal Senato e ora in attesa del voto della Camera, è una pessima notizia. Miliardi di soldi pubblici buttati per un’opera inutile e dannosa, dopo anni di mobilitazione da parte della popolazione della Val di Susa. Ecco il governo dei...
Decontribuzioni al Sud: uno spot elettorale già visto
Pubblicato il 16 nov 2016
di Roberta Fantozzi e Paolo Ferrero - Renzi promette decontribuzioni al Sud: uno spot elettorale già visto, la solita minestra riscaldata che non risolve nulla! Gli incentivi ai padroni funzionanosolo per la durata degli incentivi stessi, come dimostrano tutti i dati sull’occupazione o meglioquelli sulla...
Referendum. Femministe per il no
Pubblicato il 16 nov 2016
Siamo convinte che il prossimo referendum costituzionale ci riguardi non solo come cittadine,ma anche come donne e come femministe. Sul piano sociale, culturale, politico, simbolico. È in atto un processo di desertificazione della politica, di rimozione della materialità della storia, di regressione nei diritti, nelle...
Aldo Tortorella: “Questo Renzi non c’entra più niente con la tradizione del Partito Comunista Italiano” (video)
Pubblicato il 16 nov 2016
La testimonianza di Aldo Tortorella al seminario dell’associazione Futura Umanità su “PCI, Costituzione, Riforme”. Una scheda biografica di Aldo Tortorella, partigiano, giornalista e storico dirigente del PCI la trovate sul sito dell’ANPI un’intervista recente: Tortorella:...
Il Pci, la Costituzione, le riforme istituzionali. Verso il referendum del 4 dicembre*
Pubblicato il 15 nov 2016
di Paolo Ciofi La relazione di Paolo Ciofi al seminario organizzato dall’associazione Futura Umanità a Roma lo scorso 11 novembre. Il Pci è stato un protagonista decisivo nella dura e difficile lotta per la conquista della libertà, di cui la Costituzione antifascista, che ha dato il soffio della vita alla Repubblica...
LE RAGIONI DI UN NO. Lettera aperta di alcuni docenti dell’Università di Calabria
Pubblicato il 15 nov 2016
LE RAGIONI DI UN NO Lettera aperta di alcuni docenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical contro la Riforma Costituzionale su cui si voterà nel Referendum del 4 dicembre PERCHÉ QUESTA LETTERA APERTA. Siamo docenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Abbiamo deciso di...
Trump ha vinto grazie al risentimento del maschio bianco, ma non confondetelo con la classe operaia
Pubblicato il 15 nov 2016
di Monica Potts E’ difficile non farsi prendere dallo sconforto. Questa elezione non riguardava l’angoscia ma l’identità. Se il voto era il grido di angoscia di chi davvero soffre economicamente allora ci dobbiamo chiedere perchè abbiano votato un uomo che sanno essere un multimiliardario di Manhattan,...
Su Renzi che dichiara di non votare il bilancio Ue
Pubblicato il 15 nov 2016
di Roberto Musacchio* Al netto del contesto elettorale cosa significa la minaccia di veto di Renzi sul bilancio UE? Ha sicuramente un valore simbolico come quello di togliere la bandiera europea. Allude ad una volontà di distinguersi. Ma concretamente? Il bilancio della UE è scandalosamente basso ed è di fatto sceso sotto il...
Mastrogiovanni, condannati medici e infermieri, Forenza: «Sentenza storica ma che non rende giustizia»
Pubblicato il 15 nov 2016
COMUNICATO STAMPA MASTROGIOVANNI – FORENZA (ALTRA EUROPA – GUE/NGL): «SENTENZA STORICA MA CHE NON RENDE GIUSTIZIA. LA MIA SOLIDARIETà A GRAZIA SERRA E ALLA FAMIGLIA DEL MAESTRO» Eleonora Forenza, deputata europea de L’Altra Europa con Tsipras – gruppo GUE/NGL, dichiara: «La mia...
Trump, il populismo e la misura del consenso
Pubblicato il 15 nov 2016
di Paolo Favilli Pane e pace, il populismo socialista. Con The Donald la riflessione di oggi, come ai tempi della I Internazionale, dovrebbe ripartire dal controllo del mercato del lavoro «Ci fu un momento più populista di quello in cui 99 anni fa qualcuno gridò ’pace e pane’»? Si tratta di un’affermazione di Pablo...
È sempre più «Tg Renzi». Lo dicono i dati dell’Agcom
Pubblicato il 14 nov 2016
di Giandomenico Capris Sui telegiornali Rai il premier occupa il 24% del tempo di parola e il 36% del tempo di notizia. Quando Minzolini dirigeva il Tg1, Berlusconi non aveva così tanto tempo a disposizione Dopo un silenzio durato parecchi mesi l’Agcom porta alla luce i numeri sul pluralismo politico delle televisioni. Al di...
«Tre volte NO alla riforma Renzi-Boschi». Intervista con Luigi Ferrajoli
Pubblicato il 14 nov 2016
Magistrato, professore universitario, allievo di Norberto Bobbio e teorico del garantismo e della democrazia costituzionale di fama internazionale, Luigi Ferrajoli, 76 anni, è il giurista italiano che ha espresso la bocciatura più dura e radicale della legge costituzionale che sarà sottoposta a referendum confermativo il...
Un appello per la difesa della democrazia. Intellettuali europei per il NO
Pubblicato il 14 nov 2016
Noi guardiamo con attenzione e rispetto al voto sul referendum costituzionale in Italia e pensiamo che debba essere il popolo italiano a decidere sulla propria Costituzione. Siamo infatti colpiti dalla quantità di pressioni che arrivano sui popoli perché si adeguino al pensiero dominante. La JP Morgan ha scritto chiaramente...
La bella mela «costituzionale». Grazie, NO!
Pubblicato il 14 nov 2016
di Riccardo Petrella Professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio (B), promotore dell’Università del Bene Comune (I, B) La favola della modernità del XXI° secolo, versione italiana. La favola C’era una volta una Repubblica italiana. I suoi cittadini erano fieri della loro Costituzione, dichiarata da un...
No Energas Manfredonia, Ferrero: «Referendum segnale forte. Il governo ascolti». Forenza: «Per la Puglia serve un altro modello di sviluppo»
Pubblicato il 14 nov 2016
Per Paolo Ferrero «Il risultato del referendum di Manfredonia è importantissimo: per la prima volta migliaia di cittadini hanno dato vita ad una vera e propria mobilitazione popolare per tutelare il territorio, contro una multinazionale e il governo, responsabile di aver dato parere favorevole al progetto. Ora le ragioni di...
La redistribuzione non basta, va affrontato il nodo della produzione della ricchezza
Pubblicato il 14 nov 2016
di Domenico Moro LA REDISTRIBUZIONE NON BASTA, VA AFFRONTATO IL NODO DELLA PRODUZIONE DELLA RICCHEZZA 1. Il capitale non è più fattore di crescita ma di distruzione delle forze produttive della società Nella presente fase storica di accumulazione capitalistica la questione centrale non è più soltanto quella...
La confessione di Sánchez. Sul sostegno del PSOE al governo Rajoy in Spagna
Pubblicato il 13 nov 2016
di Alberto Garzón Espinosa Alcuni mesi dopo le elezioni di dicembre Pedro Sánchez rese noto che stava ricevendo pressioni dal mondo imprenditoriale (per essere più precisi, dalle grandi imprese). L’obiettivo di tali pressioni era evitare che noi di Unidos Podemos (all’epoca divisi) potessimo avere influenza nel futuro...
Un’analisi del voto USA
Pubblicato il 13 nov 2016
di Luca Cerpelloni L’analisi del voto basata sulle interviste agli exit polls della CNN ci dice alcune cose sull’elettorato Composizione demografica : Razza, Sesso, Età , Istruzione, urbanizzazione , religione e stato coniugale Guardando i quattro valori singolarmente risulta che la Clinton vince tra gli under45, i...