Vera Lombardi, la resistenza continua
Pubblicato il 15 gen 2020
di Domenico Sabino «Il fatto è che la Resistenza non è finita, che la lotta di liberazione non si è conclusa con l’abbattimento del regime fascista. Non si è ancora attuata quella società nuova, più giusta e più a misura d’uomo, per la quale i partigiani hanno combattuto e sono morti. Non possiamo ancora deporre...
Per salvare Roma servono ‘coraggio e cultura nuova’. Intervista a Paolo Berdini, ex assessore all’urbanistica Roma Capitale.
Pubblicato il 14 gen 2020
di Alba Vastano* Roma è al collasso, il degrado è a vista. Estate 2019 vissuta dai residenti fra cassonetti traboccanti, fino a invadere i marciapiedi. Gimcane fra ‘monnezza’, colonie di insetti e qualche ratto festoso. Con il solleone i miasmi colpiscono duro. Ma il freddo non ne ha diminuito il fetore. L’immondizia...
La Grande Privatizzazione: Bilancio e Prospettive
Pubblicato il 13 gen 2020
di Luigi Agostini* Ilva. Eni. Kuka La Krisi chiama Protezione; la Protezione chiama lo Stato, la più alta forma di Organizzazione. La crisi del 2007 non fa eccezione. La Destra cambia rapidamente e disinvoltamente spalla al fucile: dalla spalla di mercato/mercato alla spalla dello Stato interventista...
Governo di sinistra in Spagna. Comincia il difficile.
Pubblicato il 13 gen 2020
di Ramon Mantovani Il 7 gennaio, dopo tre giorni di movimentato dibattito parlamentare Pedro Sanchez, il segretario generale del PSOE, è stato eletto Presidente del governo. E’ stato possibile grazie ad un voto di maggioranza relativa di 167 voti favorevoli, 165 contrari e 18 astensioni. Il governo, per la prima volta...
Acerbo e Locatelli. Torino- In tante/i alla manifestazione NoTav. Ferrero, ferma presa di posizione della Sinistra Europea
Pubblicato il 13 gen 2020
Chi pensava di infliggere un duro colpo al movimento notav ha da ricredersi su tutta la linea. La carcerazione di Nicoletta Dosio, storica esponente notav, ha innescato un ampio movimento di ripulsa per una strategia repressiva che ha superato ogni parvenza di liceità. Lo dimostra la grande partecipazione alla manifestazione...
No alla TAV in Val di Susa, No all’arresto di Nicoletta Dosio
Pubblicato il 11 gen 2020
La Presidenza del Partito della Sinistra Europea esprime ferma riprovazione per l’arresto della compagna Nicoletta Dosio, storica esponente NOTAV della Valsusa in Italia, per aver partecipato a una manifestazione dimostrativa, pacifica contro la realizzazione della linea di alta velocità Torino -Lione nel lontano 2012. Sono...
Le lotte sociali non si arrestano
Pubblicato il 10 gen 2020
di Ezio Locatelli* - Sabato 11 a Torino ci sarà la prima grande manifestazione di popolo dell’anno nuovo. Una manifestazione in risposta alle politiche di criminalizzazione del movimento notav in Valsusa. Politiche che al di là di aver raggiunto forme estreme in valle rischiano, se non contrastate, di essere estese sul...
Torino – Le lotte sociali non si arrestano. Domani Rifondazione Comunista alla manifestazione Notav
Pubblicato il 10 gen 2020
Sabato 11 gennaio, a Torino, Maurizio Acerbo ed Ezio Locatelli, rispettivamente segretario nazionale e segretario provinciale di Rifondazione Comunista saranno presenti alla manifestazione di protesta contro le politiche di criminalizzazione del movimento notav in Valsusa. L’arresto di Nicoletta Dosio, storica attivista...
Pietro Ingrao: l’eccidio di Modena, 9 gennaio 1950
Pubblicato il 9 gen 2020
Il 9 gennaio 1950 a Modena la polizia sparò su lavoratori che protestavano contro i licenziamenti politici. Il questore mandò contro 1500 poliziotti con i mitra e gli autoblindo. Ci furono 6 morti, più di 50 feriti e 34 arrestati. Oggi alla commemorazione dell’eccidio hanno partecipato i nostri compagni Paolo...
Almaviva di Palermo: piove sul bagnato
Pubblicato il 8 gen 2020
Una nuova tegola sulla testa delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Almaviva di Palermo, oggi l’impresa privata col maggior numero di dipendenti (duemila e ottocento circa) in città. Dopo intense lotte per impedire che ben mille e seicento persone perdessero il posto di lavoro a causa del ridimensionamento delle commesse...
Risorse per l’istruzione non per la guerra!
Pubblicato il 8 gen 2020
Loredana Fraleone* Insieme ai venti di guerra, scatenati ancora una volta dall’arroganza USA, emergono notizie relative alle spese militari che il nostro paese sostiene in Medio Oriente, ossia circa due miliardi solo nelle aree interessate da occupazioni di contingenti NATO, che come si vede in questi giorni tutto hanno...
Contro la secessione dei ricchi. Se ne discute a Bologna in vista delle elezioni
Pubblicato il 8 gen 2020
Natale Cuccurese* Dopo la tappa siciliana del “Laboratorio Sud”, organizzato da Left, transform!italia, Partito della Rifondazione Comunista e Partito del Sud, con l’appuntamento dello scorso 20 dicembre 2019 a Catania e prima di proseguire il tour nel 2020 in altre Regioni del Sud, il 10 gennaio 2020 il Sud-Lab farà...
Lawfare: la legge come un’arma di guerra
Pubblicato il 7 gen 2020
A cura di Teresa Isenburg Vorrei presentare un libro scritto da Cristiano Zanin, Valeska Martins & Rafael Valim, Lawfare:uma introdução, ed. Contracorrente, São Paulo, 2019, p. 147, ISBN 9 788569220626. Avvocati, i primi due della difesa tecnica dell’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, tutti fondatori e...
No alla guerra di Trump. L’Italia neghi l’uso delle basi militari
Pubblicato il 4 gen 2020
Mentre Salvini si congratula con Trump per l’attacco terroristico ingiustificabile sul piano del diritto internazionale, chi si riconosce nei principi della Costituzione ha il dovere di mobilitarsi perché prevalgano le ragioni della pace. La condanna della folle iniziativa dell’amministrazione USA non può che...
Trump terrorista internazionale. No a nuove guerre in Medio Oriente
Pubblicato il 4 gen 2020
L’uccisione del generale iraniano Soleimani avvenuta ieri a Baghdad è un atto di terrorismo internazionale destinato a riaccendere la guerra nell’area. Dopo aver consegnato i curdi a Erdogan, Trump ammazza il principale protagonista della guerra sul campo contro l’Isis. Non nutriamo alcuna simpatia per la...
IL PARTITO DELLA SINISTRA EUROPEA CONDANNA L’ATTACCO STATUNITENSE A BAGHDAD
Pubblicato il 3 gen 2020
L’attacco statunitense all’aeroporto di Baghdad, ordinato da Donald Trump, che ha avuto “tra le altre conseguenze” l’assassinio el generale iraniano della guardia rivoluzionaria Qassem Soleimani e di altre cinque persone, non è solo condannabile “per sè”, ma anche perchè significa...
Come Rifondazione divenne il primo partito no tav
Pubblicato il 3 gen 2020
di Giuseppe Carroccia* Once 1992: amarcord No Tav. L’arrabbiatura per l’arresto della compagna Nicoletta Dosio mi ha fulminato con un ricordo che, anche se un po’ confuso, mi sembra giusto socializzare. Primavera o autunno 1992, nel salone della Federazione di Bologna di Rifondazione Comunista. Siamo nella sede che...
Siamo solidali con il Rojava, un esempio per il mondo
Pubblicato il 2 gen 2020
Pubblichiamo la lettera di esponenti di movimenti sociali, comunità e prime nazioni di tutto il mondo, prima firmataria l’attivista Lakota Sioux LaDonna Brave Bull Allard, sull’invasione turca nel nord-est della Siria. Quello che è in gioco nella Siria nord-orientale è più del destino del popolo curdo o della...
Libertà per Nicoletta Dosio e tutti gli attivisti NoTav. Mobilitiamoci
Pubblicato il 30 dic 2019
Ingiustificabile la decisione di revocare la sospensione dell’ordine di carcerazione a Nicoletta che, ricordiamo, non ha chiesto nessuna misura alternativa al carcere. La Procura Generale di Torino ancora una volta dà dimostrazione dell’ossessione repressiva contro il movimento NoTav. Nicoletta a 73...
No alle bombe nucleari Usa In Italia! A quelle nuove e a quelle vecchie
Pubblicato il 30 dic 2019
Le 50 bombe nucleari statunitensi stoccate nella base di Incirlik in Turchia dovrebbero essere trasferite ad Aviano nella omonima base aerea e immagazzinate insieme agli ordigni già presenti. Era una notizia già trapelata e rilanciata da Bloomberg che riporta dichiarazioni del generale in pensione Charles Chuck Wald che...
Il racconto truccato del conflitto previdenziale
Pubblicato il 29 dic 2019
da Il Manifesto del 28 dicembre 2019 di Matteo Bortolon - Le pensioni sono sotto attacco. Non a singhiozzo, non in fasi circoscritte: sempre. Tale conclusione nasce incrociando alcune fonti rilevanti con una analisi delle dinamiche del capitalismo finanziario. Notizia divulgata da Repubblica il 31 ottobre scorso: il sistema...
I meritocratici
Pubblicato il 29 dic 2019
Loredana Fraleone* Quale sia il vento che tira sul sistema d’istruzione, lo si può vedere chiaramente dalla motivazione, data dal presidente del Consiglio Conte sulla nuova divisione tra ministero della Scuola e quello di Università e Ricerca. Secondo lui non “apparterrebbero alla stessa filiera” e avrebbero da...
Dal rogo del Vulpitta ai nuovi Cpr, 20 anni di galere
Pubblicato il 28 dic 2019
Stefano Galieni* Rabah, Nashreddine, Jamel, Ramsi, Lofti e Nasim, sei nomi che oggi forse non dicono nulla. Erano i nomi di 6 ragazzi tunisini rinchiusi nel dicembre 1999 nell’allora Centro di Permanenza Temporanea ed Assistenza, (CPTA), “Serraino Vulpitta” a Trapani, un mini carcere ricavato da un’ala di un...
Acerbo (PRC-SE): Conte bocciato. Bisogna fare come in Francia
Pubblicato il 28 dic 2019
Francamente deludente la conferenza stampa del Presidente Conte. Emerge di nuovo l’assenza di un programma di cambiamento reale che parli alle classi popolari e affronti i nodi della crisi sociale. Manca un programma che riguardi il lavoro e i diritti sociali: nessun impegno a modificare le leggi che hanno prodotto...
“Solidarietà a chi sciopera”, due ragazze multate a Prato
Pubblicato il 28 dic 2019
di Riccardo Chiari - Reato di Solidarietà. Anche due 18enni sanzionate per aver manifestato con gli operai sfruttati in lotta da mesi. Applicata la norma del decreto Sicurezza: 4 mila euro per «blocco alla circolazione» C’è stato bisogno della lettera aperta di due studentesse toscane di 17 e 18 anni iscritte a due licei...
Rifondazione Comunista: Noi restiamo con Mimmo Lucano
Pubblicato il 28 dic 2019
Mentre la magistratura combatte seriamente contro la più grande organizzazione criminale del pianeta, la ‘ndrangheta, qualcuno trova il tempo per continuare ad infangare la storia dell’ex sindaco di Riace Domenico Lucano. Il motivo? Dalle prime notizie Mimmo è accusato aver dato la carta d’identità ad una...