Metà della ricchezza mondiale ora è nelle mani dell’1% della popolazione

di Jill Treanor, 13 ottobre 2015 La disuguaglianza globale è in crescita, con la metà della ricchezza mondiale adesso nelle mani dell’1% della popolazione, secondo un nuovo rapporto. Le classi...

leggi tutto

Ttip, diritto del commercio e commercio del diritto

di Giorgio Lunghini In molti paesi civili, di là e di qua dall’Atlantico, dagli stessi Stati uniti alla Ger­ma­nia, il Ttip è oggetto di cri­ti­che severe e ben fondate. Nel nostro paese...

leggi tutto

Legge di stabilità. Una politica iper neoliberista di stampo reaganiano. Peggio solo Monti e Fornero

di Roberto Romano Forse la qua­dra­tura del cer­chio è stata tro­vata. Un po’ di ram­mendo da una parte, ago e filo, una toppa quando serve, ed ecco pronta la Legge di Sta­bi­lità per...

leggi tutto

Lavoro: qual è il modello verso il quale il capitale odierno intende avviarsi?

di Ferruccio Gambino La prefazione  all’ebook Il regime di salario  Questa premessa intende rilevare alcuni effetti della politica del lavoro nell’Eurozona (19 paesi nel 2015) e in...

leggi tutto

Privatizzazioni, la Posta in gioco

di Marco Bersani È par­tita lunedì la pri­va­tiz­za­zione di Poste Ita­liane, che verrà rea­liz­zata con la col­lo­ca­zione sul mer­cato di azioni della società cor­ri­spon­denti...

leggi tutto

Senato, Ferrero e Russo Spena: «Controriforma è attacco alla Costituzione. Concentrazione di potere simile al ventennio»

di Paolo Ferrero e Giovanni Russo Spena - La controriforma del Senato è un attacco alla Costituzione nata dalla Resistenza. Pone nelle mani del segretario del partito che vincerà la lotteria del...

leggi tutto

I SOLDI CI SONO! Parte la campagna di Rifondazione. Appuntamento in piazza il 16,17 e 18 ottobre

I SOLDI CI SONO!   Parte la campagna di Rifondazione, a partire dalla tre giorni di iniziative in piazza del 16, 17, 18 ottobre.   Care compagne e cari compagni,   vi proponiamo di...

leggi tutto

I soldi ci sono!

di Roberta Fantozzi - I SOLDI CI SONO! Da anni una campagna martellante dice che per uscire dalla crisi bisogna fare sacrifici, perchè le risorse sono scarse e se si danno ai pensionati non ce...

leggi tutto

La Sinistra Europea: accogliere i rifugiati non è carità, ma un dovere e un’opportunità

comunicato del Partito della Sinistra Europea - Accogliere i rifugiati non è carità, ma un dovere e un’opportunità L’Europa sta diventando la destinazione della più grande popolazione di...

leggi tutto

10-17 ottobre, settimana di mobilitazione #stopTTIP #stopTISA #stopTPP #stopCETA

10 – 17 ottobre 2015    SETTIMANA di MOBILITAZIONE #STOPTTIP #STOPTISA #STOPTPP #STOPCETA   NO al TTIP NO alla privatizzazione dei servizi NO al cibo spazzatura NO alla deregolamentazione NO...

leggi tutto

10 ottobre, 4^ giornata nazionale «Sfratti Zero»

di Monica Sgherri - 10 ottobre 2015, 4^ giornata nazionale SFRATTI ZERO Perdi il lavoro = Perdi la casa La crisi economica non è finita e ce lo dimostra il continuo aumento delle sentenze di sfratto...

leggi tutto

Rapporto di Cuba sulla risoluzione 69/5 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite intitolata “Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d’America contro Cuba”

RAPPORTO DI CUBA Sulla risoluzione 69/5 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unita, intitolata “Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli...

leggi tutto

EurHope? a Bari dal 25 al 27 settembre il GUE promuove tre giorni di dibattito su welfare, povertà e disuguaglianze

di Eleonora Forenza - Eurhope? – Creare lavoro, reinventare il welfare, sconfiggere povertà, precarietà, diseguaglianze è il titolo che abbiamo scelto per il seminario che la GUE/NGL...

leggi tutto

APPELLO DELLA SINISTRA ITALIANA PER IL VOTO IN GRECIA: «SOSTENIAMO SYRIZA E TSIPRAS»

Questa domenica gli elettori greci saranno chiamati ad una nuova importante scelta per il futuro della Grecia e dell’Europa. Vogliamo esprimere ancora una volta il nostro sostegno a Syriza e ad...

leggi tutto

Quello che succede in Africa non può più essere contenuto in Africa

di Ferruccio Gambino 1. Nell’agosto del 2015 a Budapest né autobus né treni erano disponibili per il trasporto dei profughi siriani verso l’Austria. Fatte le debite proporzioni, il loro...

leggi tutto

Sul caporalato e dintorni

di Devi Sacchetto Il dibattito apertosi sul caporalato, dopo la morte in Puglia di alcuni braccianti italiani e stranieri, solleva alcune questioni centrali. E, tuttavia, ci pare che la riduzione...

leggi tutto

Varoufakis: Un nuovo approccio al debito sovrano

Il debito pubblico della Grecia è stato reinserito nell’agenda dell’Europa. É stato forse il principale obiettivo del governo greco. Dopo anni di “estensioni e pretese”, oggi sono quasi...

leggi tutto

Il ricatto del debito

di Susanna Kuby Gianni Fer­rara (il mani­fe­sto, 26/7/15) ha foca­liz­zato con chia­rezza la pro­ble­ma­tica sovra­strut­tura isti­tu­zio­nale dell’euro, un con­te­sto...

leggi tutto

Paolo Ferrero su Grecia e unità a sinistra

Sintesi della relazione alla Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista del Segretario Nazionale Paolo Ferrero – 25 luglio 2015 Oggetto di questa relazione sono la vicenda...

leggi tutto

Esperimenti fatali

di Boaventura de Sousa Santos L’Europa è diventata un laboratorio per il futuro. Ciò che sta succedendo lì dovrebbe essere motivo di preoccupazione per tutti i democratici e specialmente per...

leggi tutto

Europa e inefficienze romane

di Domenico Moro Europa e inefficienze romane e non. Quando si parla di inefficienza del trasporto pubblico (e di altri settori) si fa riferimento a tutto, dai lavoratori (quelli pubblici tutti per...

leggi tutto

Divergenze in Europa: questione di prezzi o di quantità?

di Thomas Fazi e Guido Iodice Come è noto, tra l’entrata in vigore dell’euro e il 2008, all’interno della zona euro si sono determinati degli squilibri di partite correnti senza precedenti,...

leggi tutto

La Grecia si salverà? E l’Europa è riformabile?

di Paolo Pini* Cosa deve aspettarsi la Grecia dal terzo Memorandum  Dopo l’ipotesi di accordo dell’Eurosummit e l’approvazione da parte del parlamento greco delle misure previste per iniziare...

leggi tutto

Il vecchio liberismo contro i beni comuni

di Corrado Oddi È appena stata bat­tez­zata la nuova tribù degli “anti­be­ni­co­mu­ni­sti” capi­ta­nati dall’Istituto Bruno Leoni e pro­mossa da Pier­luigi Bat­ti­sta sulla...

leggi tutto

La questione meridionale d’Europa

di Valentino Parlato L’Europa mone­ta­ria, unita solo dall’euro e domi­nata dalla teo­lo­gia dell’austerità, non fun­ziona pro­prio. Sono in molti ad affer­marlo e non è un caso che...

leggi tutto

Varoufakis: “Perchè ho votato SI stasera”

Pubblichiamo la dichiarazione con cui il compagno Varoufakis ha motivato il suo voto a favore al secondo pacchetto di misure previste nell’accordo con l’UE.  Nella decisione...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.