Jack London, un militante
di Fabrizio Rostelli NEW YORK. INTERVISTA. IL CANTORE AMERICANO DEL SOCIALISMO NEI RICORDI DELLA PRONIPOTE TARNEL ABBOTT «Il tallone di ferro» è uno dei libri che, durante la Resistenza contro...
Il lavoro femminile e i corpi di tutti diventati il nuovo capitale fisso
di Paolo Favilli Lavoro. Il plusvalore creato dal lavoro femminile fa parte del processo di creazione di nuovo valore nella fabbrica diffusa dove tempo di vita e tempo di lavoro si...
Occhio agli imbecilli
di Maria R. Calderoni L’imbecillità assicura una buona base demografica. Il problema è che quella della imbecillità è una lista che si allunga ogni giorno. E in quella lista c’è la...
ROSA VIVE
di Alec Hudson e Paul Buhle Il pensiero rivoluzionario di Rosa Luxemberg continua a ispirare i movimenti anticapitalisti di oggi e certamente è un riferimento fondamentale per Rifondazione...
Gramsci e le rivoluzioni russe a un secolo di distanza
di Massimo Modonesi* A 100 anni dalla rivoluzione bolscevica e a 80 dalla morte di Antonio Gramsci è possibile una riflessione sull’incrocio delle due traiettorie, quella di un avvenimento che...
Victor Serge, rivoluzionario malgrado la rivoluzione
di Vittorio Giacopini Le atrocità staliniste non gli fecero abbandonare il sogno di un radicale cambiamento sociale. Mentre torna un suo celebre saggio, ritratto di un ribelle ammirato da Susan...
Oltre la pura politica. Discutendo «Guerra alla democrazia» di Dardot e Laval
di Sandro Mezzadra «La vittoria del fascismo», scrivono Pierre Dardot e Christian Laval nelle prime pagine del loro Guerra alla democrazia. L’offensiva dell’oligarchia...