La Camera dei Deputati ha di nuovo tradito il referendum sull’acqua.
Pubblicato il 25 apr 2016
Ramon Mantovani Sono seguite roboanti dichiarazioni di protesta di esponenti di Sinistra Italiana e del Movimento 5 Stelle. Numerosi articoli critici con la decisione del PD, del Governo, e della maggioranza della Camera. Tra i quali uno ottimo di Marco Bersani, esponente del Forum italiano dei movimenti per l’acqua, nel...
Bella ciao e i partigiani del XXI secolo
Pubblicato il 25 apr 2016
Stefano Galieni* Rincuora, in un pianeta che precipita nella barbarie della guerra e nel neoliberismo sfrenato – due facce della stessa medaglia – ascoltare le voci delle combattenti del YPG del Rojava, intonare come propria canzone “Bella Ciao”. Sono giovani, che ogni giorno rischiano la vita e che nel proprio bagaglio...
Nessuna frontiera né al Brennero né in Europa
Pubblicato il 23 apr 2016
Stefano Galieni* Cominciare a contestare radicalmente l’Europa fondata sui muri per fermare le persone e sugli accordi della vergogna come quello stipulato con Erdogan in Turchia è un dovere politico. Concretamente sono già tanti i compagni e le compagne che disobbediscono, aiutando chi attraversa le frontiere, difendendo...
L’opera prima di Nino
Pubblicato il 22 apr 2016
di Guido Liguori La Camera dei deputati ha ieri approvato – col solo voto contrario del Movimento 5 stelle e la astensione della Lega – un disegno di legge che dichiara «monumento nazionale» la Casa museo Gramsci di Ghilarza. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Per chiunque si sia occupato o si occupi di...
Bce, Ferrero: «Schaeuble e Draghi sbagliano entrambi. Invece di regalare 80 miliardi al mese alle banche private occorre usare quei soldi per un piano europeo per il lavoro
Pubblicato il 21 apr 2016
di Paolo Ferrero - La discussione tra Draghi e Schäuble è la discussione tra due posizioni sbagliate. Schäuble, per difendere i rendimenti dei fondi pensione dei pensionati tedeschi benestanti che lo votano, vuole alti tassi di interesse. Ovviamente questa misura aggraverebbe la crisi ma Schäuble guarda solo ai suoi...
Appalti, Prc: «Questo è il governo delle lobby di affaristi!»
Pubblicato il 21 apr 2016
di Roberta Fantozzi e Paolo Ferrero - La vicenda del codice degli appalti, con il blitz del governo per cancellare nell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri, punti qualificanti per la tutela del lavoro e della legalità, dimostra se ce ne fosse ancora bisogno che questo è il governo delle lobby di affaristi. Altro che...
No al golpe in Brasile: venerdì 22 aprile dibattito a Roma
Pubblicato il 21 apr 2016
Venerdì 22 aprile, ore 17,30, presso la sala “Bianca Braccitorsi” della direzione PRC in Via Flaminia 53 a Roma No al golpe in Brasile Dibattito con Leonardo Libanio Christo, attivista dal Brasile (fratello di Frei Betto) Claudia Fanti, giornalista Adista, coautrice del libro “La lunga marcia dei...
Acqua: il re è nudo
Pubblicato il 21 apr 2016
di Marco Bersani Non sono passati più di tre giorni dalla rivendicazione da parte di Renzi dell’astensionismo nel referendum sulle trivellazioni (“referendum inutile”, come certamente hanno capito gli abitanti di Genova), che il governo e il Pd compiono l’ulteriore atto di disprezzo della volontà popolare. Il tema...
Brasile: Risoluzione del Direttivo Nazionale del Partito dei Lavoratori PT
Pubblicato il 21 apr 2016
Il Direttivo nazionale del Partito dei Lavoratori PT, riunito a San Paolo, oggi, martedì 19 aprile 2016, ha approvato una nuova Risoluzione Politica in cui valuta l’apertura del processo di impeachment della presidente Dilma Rousseff come golpe contro la Costituzione. Testo della Risoluzione Riunito il giorno 19 aprile...
Brasile: il golpe dei corrotti
Pubblicato il 21 apr 2016
di Marco Consolo Vittoria dei golpisti brasiliani e durissima sconfitta della Presidente Dilma, delle forze della sinistra, della democrazia. Domenica 17 aprile, con 367 voti a favore, 137 contro, 7 astensioni e due assenti giustificati per malattia, la Camera dei deputati brasiliana ha votato a favore del procedimento...
I giorni contati del Renzigoverno
Pubblicato il 20 apr 2016
di Maria R.Calderoni C’est l’alarme! Alt. Bisogna fermarlo, buttarlo giù; propriamente detto, asfaltarlo. C’est l’alarme! Passando in rassegna infatti i 63 – diconsi 63 – governi che l’Italia ha dovuto sopportare in settant’anni di Repubblica, dal 1945 ad oggi, si scopre appunto,...
Un messaggio di Davide Rosci dal carcere di Castrogno
Pubblicato il 20 apr 2016
Pubblichiamo un messaggio del compagno Davide Rosci, detenuto nel carcere di Castrogno (Teramo): il 20 Aprile del 2012 venni arrestato: oggi sono 4 anni esatti di reclusione. 4 anni caratterizzati da dure prove e ostacoli che molte volte mi sembrano impossibili da superare. Ci sarebbe da scrivere un libro per raccontare quello...
Con Moni Ovadia
Pubblicato il 20 apr 2016
Moni Ovadia ha ricevuto attacchi violenti e feroci a seguito dell’intervista che ha rilasciato alla trasmissione ”L’erba dei vicini” su Israele e questione palestinese. Consigliamo di ascoltare le sue parole chiare e nette (l’intervista la trovate qui) che evidentemente hanno dato fastidio a chi...
Lettera aperta a Giuliano Pisapia
Pubblicato il 19 apr 2016
di Emilio Molinari, Franco Calamida, Silvano Piccardi, Vittorio Agnoletto Caro Giuliano, i tuoi ripetuti attacchi a Basilio Rizzo e a tutti quelli che sorreggono la sua candidatura, ci chiamano in causa e ci sconcertano. Dire che Basilio è fermo a 30 anni fa e a un “estremismo di sinistra duro e puro”, vuol dire non...
Un golpe parlamentare e il ritorno reazionario della religione, della famiglia, di Dio e contro la corruzione
Pubblicato il 19 apr 2016
di LeonardoBoff* Osservando il comportamento dei parlamentari nei tre giorni (15-17 marzo 2016) in cui si è discusso nella Camera dei Deputati dell’ammissibilità dell’impeachment della presidente Dilma Rousseff sembrava di vedere ragazzini divertirsi in un asilo d’infanzia. Grida da tutte le parti. Cori che recitavano...
Come muore il diritto di asilo
Pubblicato il 19 apr 2016
di Fulvio Vassallo Paleologo* Il diritto di asilo è strettamente connesso al livello di democrazia che si garantisce in uno stato, ed è strumento per il riconoscimento dei diritti fondamentali della persona, quando si è costretti ad abbandonare il paese di origine non per scelta ma per sfuggire a una persecuzione...
Le classi dominanti brasiliane seminano una rivoluzione politica e sociale
Pubblicato il 19 apr 2016
di José Reinaldo Carvalho E’ in corso a ritmo accelerato un colpo di stato in Brasile. I partiti di sinistra e i movimenti sociali devono denunciare come tale il processo di impeachment della presidente Dilma, approvato domenica 17 aprile dalla Camera dei Deputati e consegnato lunedì 18 al Senato. La sessione della...
Migration compact: una proposta ambiziosa di Renzi, vecchia, repressiva e coloniale.
Pubblicato il 18 apr 2016
Stefano Galieni* Come se la data fosse maledetta, un anno dopo, lo stesso giorno, un ennesimo naufragio. Quella volta fu al largo delle coste libiche, forse 900 i morti, oggi nei pressi di quelle egiziane, da cui era partita una nave carica di richiedenti asilo somali. Si dalla Somalia, quello stesso paese recentemente elogiato...
Alcune riflessioni sul referendum del 17 aprile
Pubblicato il 18 apr 2016
di Marco Bersani - Un’analisi del voto referendario del 17 aprile richiede una valutazione complessa per le numerose variabili da considerare. Tredici milioni di persone che votano SI in un referendum che si è fatto di tutto per boicottare, non sono poche, soprattutto in un paese dove la disaffezione al voto –frutto della...
Golpe parlamentare in Brasile
Pubblicato il 18 apr 2016
Domenica 17 aprile la Camera dei deputati approva la procedura di impeachment della presidente Dilma Rousseff, anche senza provare crimine di responsabilità. I voti favorevoli sono stati 367 contro 137, 7 astensioni e2 assenze. Per l’approvazione nella Camera, la procedura necessitava di almeno 342 dei 513 deputati, o...
IL 17 APRILE SI VOTA SI. APPELLO AL VOTO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA
Pubblicato il 15 apr 2016
Il 17 Aprile siamo chiamati ad esprimerci con il voto nel referendum che chiede di abrogare la norma che consente la prosecuzione dello sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi fino all’esaurimento degli stessi anziché alla scadenza delle concessioni. Si tratta di un referendum per fermare le trivellazioni in mare...
No al Golpe in Brasile. Presidio sabato 16 aprile a Roma
Pubblicato il 15 apr 2016
No al Golpe in Brasile. Presidio di solidarietà e informazione a Roma sabato 16 a Roma dalle ore 17,30 alle 20 in Piazza S.Pantaleo No al Golpe in Brasile. Appello In Brasile è in corso un golpe mediatico-giudiziario che vede alleati le oligarchie economiche, i residui del regime dei militari negli apparati dello Stato, i...
Ferrero denuncia Renzi per induzione all’astensione. Renzi a casa, gli italiani a votare!
Pubblicato il 15 apr 2016
Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiara: «Ho appena denunciato alla Procura della Repubblica di Roma Matteo Renzi per il reato di induzione all’astensione ai sensi dell’art. 51 della legge 352 del 25 maggio 1970 che recita “…chiunque investito...
Trivelle sì, trivelle no? Facciamo due conti
Pubblicato il 15 apr 2016
Da settimane ripetiamo che non bisogna svendere il mare ai petrolieri. Ci danno ragione persino fonti insospettabili. Segnaliamo articolo dal sito del Sole24Ore, il quotidiano di Confindustria. Un articolo che si pone su un piano di onestà e correttezza ben diverso dalla maniera disinformata e allarmistica con cui molti...
Tar sospende divieto ai banchetti referendari a Roma. E anche a Pescara prefetto dà l’ok
Pubblicato il 15 apr 2016
Due buone notizie sul fronte della battaglia referendaria. Pare saltato il tentativo di boicottare i referendum che avevamo denunciato ieri. Il Tar ha accolto in via cautelare il ricorso presentato dall’avv. Pietro Adami a nome del Comitato per il referendum abrogativo dell’Italicum contro il diniego a tenere a Roma...