Lo stato turco e il suo capo Erdogan moltiplicano gli attacchi che mirano ad annientare il popolo curdo e i suoi rappresentanti
Pubblicato il 4 nov 2016
Il comunicato del Congresso delle Comunità democratiche del Kurdistan in Europa (KCDK-E) Lo stato turco e il suo capo Erdogan moltiplicano gli attacchi che mirano ad annientare il popolo curdo e i suoi rappresentanti 15 deputati del HDP (Partito democratico dei Popoli rappresentante maggioritariamente i Curdi) sono stati...
Turchia, Forenza: «Mogherini intervenga subito: interrompere accordi commerciali e sui migranti»
Pubblicato il 4 nov 2016
COMUNICATO STAMPA TURCHIA – FORENZA (ALTRA EUROPA-GUE): «ARRESTI DEPUTATI HDP E REPRESSIONE DEL GOVERNO FASCISTA DI ERDOGAN. MOGHERINI INTERVENGA SUBITO: L’EUROPA INTERROMPA ACCORDI COMMERCIALI E SUI MIGRANTI CON LA TURCHIA» Eleonora Forenza, deputata europea de L’Altra Europa – gruppo GUE/NGL,...
IL FASCISTA ERDOGAN METTE IN GALERA L’HDP: L’ITALIA ROMPA OGNI RELAZIONE CON IL REGIME TURCO
Pubblicato il 4 nov 2016
COSTRUIRE MOBILITAZIONI UNITARIE IN OGNI CITTA’! Selahattin Demirtaş e Figen Yüksekdag, i due leader del Partito democratico del popolo (HDP), sono stati arrestati stanotte. Insieme a loro, sono finiti in manette tutti i principali dirigenti principali del partito, Süraya Önder, Gülser Yildirim, Selma Irmak,...
CON LO SCIOPERO DEI LAVORATORI DI POSTE: CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE E PER IL RILANCIO DEL SERVIZIO PUBBLICO
Pubblicato il 3 nov 2016
Roberta Fantozzi, responsabile nazionale Lavoro di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, e Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiarano: «Rifondazione Comunista sostiene lo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Poste di domani, 4 novembre e le...
Dosio, Ferrero: «La coerente disobbedienza di Nicoletta sconfigge la repressione contro il movimento No Tav»
Pubblicato il 3 nov 2016
di Paolo Ferrero - Questa mattina la coerente disobbedienza di Nicoletta Dosio ha sconfitto la pratica repressiva di cui è fatto oggetto da anni il Movimento NO TAV. Abbiamo detto mille volte che la Valle non si processa e questa mattina anche a Torino hanno dovuto rendersene conto. Nicoletta Dosio, a cui va tutta la nostra...
Riforma illegittima di un parlamento illegittimo: questa riforma è eversiva
Pubblicato il 3 nov 2016
di Alessandro Pace, Presidente del Comitato per il No La ragione che già di per sé sola dovrebbe indurre gli elettori a votare No nel prossimo referendum costituzionale, è che il Parlamento eletto per la XVII legislatura è stato dichiarato radicalmente illegittimo dalla Consulta, avendo l’abnorme premio di maggioranza...
A fianco del popolo e del governo del Salvador
Pubblicato il 3 nov 2016
Appello Alle cittadine e ai cittadini italiani, El Salvador è stato un Paese a lungo governato dalla destra estrema e violenta, sostenuta dall’imperialismo USA: ad essa si è sempre opposto il Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional (FMLN). Nel 1992 si giunge all’accordo di pace di Chapultepec tra le...
Nicoletta Dosio: la resistenza è diritto e dovere di ogni cittadino. La dichiarazione letta al presidio No Tav davanti al tribunale di Torino
Pubblicato il 3 nov 2016
Questo è il testo della dichiarazione letta stamattina dalla compagna Nicoletta Dosio al presidio No Tav davanti al tribunale di Torino poco prima di essere ri-arrestata dalla Digos. Quanto tempo è passato da quando i Padri costituenti, ancora animati dal vento di Liberazione che spazzò via il nazifascismo e accese nuove,...
La disobbediente Dosio mette in luce l’insostenibilità della repressione del movimento NOTAV
Pubblicato il 3 nov 2016
Ezio Locatelli, segretario provinciale di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea, presente alla manifestazione NoTav di questa mattina e al fermo giudiziario di Nicoletta Dosio, ha rilasciato la seguente dichiarazione: A Nicoletta Dosio, punto di riferimento NoTav, va il nostro ringraziamento per l’atto di disobbedienza...
Ungheria 1956: una rivoluzione socialista
Pubblicato il 2 nov 2016
di G.M. Tamàs Pubblichiamo la traduzione di un articolo del filosofo ungherese G.M. Tamàs dalla rivista International Socialism. Dissidente prima del 1989, G.M. Tamàs è stato membro del parlamento (1990-1994) e direttore dell’Istituto di Filosofia dell’Accademia ungherese. Il suo libro più recente...
Referendum, Ferrero (Rc): “Renzi non è Davide contro Golia. Vi svelo il suo schema”
Pubblicato il 2 nov 2016
intelligonews - 31/10/2016 – di Lucia Bigozzi - “Renzi sta costruendo uno schema comunicativo che funziona così: io sono il nuovo e voglio migliorare il Paese, quindi mi batto contro il vecchio che lo ha danneggiato. Così cerca avversari con cui litigare e rendere visibili perchè è lui ad avere il potere, non è...
La partita del Ceta è ancora aperta. Giochiamola fino in fondo
Pubblicato il 2 nov 2016
di Eleonora Forenza - left.it - La firma del Ceta lo scorso 30 ottobre a Bruxelles rappresenta indubbiamente una pessima notizia, ma non la fine dei giochi. La partita è ancora aperta e dobbiamo giocarla fino in fondo, perché è una partita cruciale. I trattati di commercio di nuova generazione (Ttip, Ceta, Tisa in primis, ma...
#StopCETAday – 5 novembre. Attivati anche tu
Pubblicato il 2 nov 2016
Saremo in varie città d’Italia, con iniziative pubbliche e in piazze virtuali, ancora una volta per opporci dal basso agli accordi di libero scambio nemici delle persone e del pianeta. Dopo la grande manifestazione del 7 maggio a Roma, la Campagna Stop TTIP rilancia la mobilitazione sui territori con lo #StopCETAday di...
Parlamentari europei di sinistra per il NO al referendum
Pubblicato il 2 nov 2016
Il gruppo della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica al parlamento europeo dice NO al referendum I parlamentari GUE nel video sono: Miguel Urbàn Crespo, Podemos Nikolaos Chountis, Unità popolare Lola Sanchez, Podemos Dimitrios Papadimoulis, Syriza Paloma Lopez, Izquierda...
La sinistra e l’inedita questione sociale dei nostri tempi
Pubblicato il 2 nov 2016
di Paolo Favilli E’ naturale che la questione referendaria sia al centro dell’attenzione. Gli esiti influiranno, e non poco, sui modi in cui ci sarà (o meno) «vita a sinistra». Tuttavia una cesura elettorale, per quanto importante, non è né un inizio, né una fine. C’è una storia prima di questa nostra sinistra,...
Giovane, comunista, cilena. Esce in Italia una raccolta di interventi di Camila Vallejo
Pubblicato il 2 nov 2016
di Tommaso Nencioni Segnaliamo l’uscita di una raccolta di scritti e discorsi della compagna cilena Camila Vallejo, La mia terra fiorita (Castelvecchi 2016). Pubblichiamo la prefazione al volume. Di cosa ci parla, in queste pagine, Camila Vallejo Dowling, leader del movimento studentesco cileno e attualmente...
Bufale referendarie: Giovanna Marini non era sul palco del SI con Renzi
Pubblicato il 2 nov 2016
Nei giorni scorsi è circolata in rete e sui social una notizia che aveva suscitato grande sconforto tra tante compagne e compagni. Secondo L’Unità, l’Huffington Post, il Messaggero e probabilmente altri giornali sul palco della manifestazione flop di Renzi in Piazza del Popolo per il SI si sarebbe esibita...
PG Battista imbroglia sul complottismo
Pubblicato il 1 nov 2016
di Franco Ferrari Stamattina sul “Corriere della Sera” PG Battista, il principale corsivista del giornale, pubblica un commento polemico sulle teorie complottiste. Lo spunto è dato da un intervento di una parlamentare grillina, secondo la quale verrebbe artificialmente abbassata la gravità dei terremoti per non...
Terni: Percorso della memoria 2016
Pubblicato il 31 ott 2016
Segnaliamo iniziativa della Federazione di Terni. PERCORSO DELLA MEMORIA 2016 Martedì 1 Novembre Un pensiero ed un fiore rosso per i compagni che non ci sono più. Anche quest’anno, in occasione della ricorrenza dei defunti, il Partito della Rifondazione Comunista promuove “Il percorso della...
Brasile: Instabilità politica e istituzionale, imprevedibilità degli accadimenti.
Pubblicato il 31 ott 2016
di Walter Sorrentino, vice presidente del PCdB- Partido Comunista do Brasil Il vento ha girato, come dice un detto popolare, e non da oggi. In Brasile questo accade con un certa frequenza storica, riproponendo i termini dello storico bivio del paese: dirigersi verso un progetto di sostegno degli interessi nazionali e...
Come le sanzioni economiche occidentali stanno infliggendo sofferenze al popolo siriano
Pubblicato il 31 ott 2016
di PATRICK COCKBURN* Le sanzioni economiche dell’UE e degli USA stanno causando enormi sofferenze tra i comuni cittadini siriani ed impediscono la consegna degli aiuti umanitari, come trapelato da un rapporto interno delle Nazioni Unite. L’embargo avrebbe dovuto colpire il presidente Bashar al-Assad, contribuendo...
Il disastro è il terremoto. Ma il vicedisastro (parola di Matteo Renzi) è Dario Franceschini.
Pubblicato il 31 ott 2016
di Tomaso Montanari Come è ben noto, l’entità delle conseguenze delle calamità naturali sul patrimonio culturale è determinata da cause artificiali, cioè dalla qualità e dalla rapidità degli interventi del dopo-disastro: prima si interviene, più si salva; e più si mette in sicurezza, meno si perde in caso di nuove...
Terremoto. Dov’è finito il Mibact?
Pubblicato il 31 ott 2016
di Vittorio Emiliani Dov’è finito il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini? Dov’è finito il suo Ministero e con esso le Soprintendenze? Nelle cronache televisive del sisma fra Umbria e Lazio non sono praticamente mai apparsi. La scena se l’è presa tutta Matteo Renzi, accompagnato dai tecnici della...
Trattato Ue-Canada, l’Europa dice sì ma non è detta l’ultima parola
Pubblicato il 31 ott 2016
di Monica Di Sisto* La Vallonia alla fine ha ceduto: il vertice Europa-Canadaconvocato d’urgenza domenica a Bruxelles ha approvato il trattato Ceta di liberalizzazione commerciale tra le due aree, la regione belga che contiene la capitale dell’euroburocrazia ha autorizzato il suo governo a consentire alla Commissione...
Terremoti e altro: un grande piano nazionale di messa in sicurezza e manutenzione
Pubblicato il 31 ott 2016
di Domenico Moro* Mentre l’Italia è devastata da nuove scosse di terremoto, Moscovici, Commissario europeo per gli affari economici, e il ministro Padoan discutono se e in che misura le spese per il terremoto di agosto in Italia centrale possano essere defalcate dal computo del deficit di bilancio. Il punto...