Strage Viareggio: bene la condanna ma i criminali andavano processati per reati di natura dolosa

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, vice presidente della Sinistra Europea, dichiara: «Dopo oltre 7 anni dalla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, abbiamo la sentenza di condanna in primo grado dei principali responsabili. Salutiamo positivamente la condanna e ci stringiamo ancora...

Leggi tutto

Ilva, Fantozzi e Ferrero: «Il governo apra confronto». Forenza: «Dopo il danno, la beffa!»

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista e vice presidente della Sinistra Europea, e Roberta Fantozzi, responsabile nazionale Lavoro di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea, dichiarano: «Vogliamo denunciare la gravità della decisione dell’Ilva di aprire la cassa integrazione per 4984 persone....

Leggi tutto

Travaglio ha ragione! Doveroso cancellare capilista bloccati

Pubblichiamo il comunicato di Paolo Ferrero e l’articolo di Marco Travaglio del 28 febbraio.   “Come giustamente ricorda oggi su il Fatto Marco Travaglio chi ha sostenuto il NO al referendum ha il dovere di esigere di cancellare dalla legge elettorale i capilista bloccati ed estendere legge Camera al Senato....

Leggi tutto

Quello che può dire la Consulta, quello che può fare il parlamento

di Gaetano Azzariti Tutte le sentenze della Corte costituzionale che hanno avuto oggetto le leggi elettorali hanno richiamato il legislatore ai necessari interventi correttivi sul sistema E’ necessario leggere le motivazioni delle sentenze per comprendere il significato e la portata delle decisioni assunte dai tribunali. Nel...

Leggi tutto

Victor Serge, rivoluzionario malgrado la rivoluzione

di Vittorio Giacopini Le atrocità staliniste non gli fecero abbandonare il sogno di un radicale cambiamento sociale. Mentre torna un suo celebre saggio, ritratto di un ribelle ammirato da Susan Sontag Alla fine, “il vecchio” l’aveva scomunicato, e a brutto muso. Una lettera dall’esilio di Coyoacán, a Città del...

Leggi tutto

Rafael Correa in visita in Italia per l’ultima volta da Presidente dell’Ecuador

Anna Camposampiero* 10 anni di Revoluciòn Ciudadana e il passaggio del testimone a Lenin Moreno il prossimo 19 febbraio: per Correa una visita lampo in Europa ricca di politica, incontri e musica   La visita del Presidente Correa in Italia, (a cui segue la Spagna) venerdì 27 gennaio, è iniziata a Genova, dove risiede...

Leggi tutto

La censura di Erdogan si espande anche in Europa

Stefano Galieni Che la situazione in Turchia, in termini di libertà di stampa, democrazia e diritti umani sia a dir poco drammatica è cosa nota. La nuova riforma elettorale, approvata in parlamento dopo che questo era stato intimidito e depotenziato con l’arresto di una parte dei parlamentari di opposizione dell’HDP...

Leggi tutto

Sabato 28 gennaio a Roma incontro nazionale dell’Altra Europa

Il mondo sta cambiando sempre più rapidamente. Le classi dirigenti liberiste – di destra e di centrosinistra – sono sempre più in crisi, sembrano sempre più incapaci di dominare gli eventi, sempre più separate dai loro popoli, sempre più imprigionate nella spirale della progressiva riduzione dei diritti civili,...

Leggi tutto

Terremoto, quando lo Stato latita: ecco le brigate della solidarietà

di Giacomo Russo Spena Esiste un’Italia migliore. Quella che troppe volte ignoriamo sui media, quella che spala la neve a Rigopiano. Quella dei pescatori che salvano vite umane nel Mediterraneo, quella che di fronte ad emergenze e catastrofi naturali si rimbocca le maniche e sposa pratiche di solidarietà diretta. Ed esiste...

Leggi tutto

Giornata della memoria, Ferrero: «Non dimenticare la barbarie nazista che riemerge oggi contro i migranti»

di Paolo Ferrero - «Oggi si celebra la Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto. Non dimenticare quell’orrore e i milioni di persone assassinate nei campi di sterminio è di per se un esercizio obbligatorio per non dimenticare la barbarie nazista. Il ricordare ci chiede anche di saper individuare e...

Leggi tutto

La magia incostituzionale del 40%

di Gianni Ferrara Erano tre le incostituzionalità di immediata e sfacciata evidenza dell’Italicum. Al ballottaggio che tale sistema elettorale prevedeva e che è stato soppresso, si aggiungevano (e si aggiungono) sia il premio (per di più esorbitante) del 14 per cento dei 630 seggi della Camera a quella lista che avesse...

Leggi tutto

Giornata della Memoria. Non un rito, una necessità

di Enzo Collotti Giornata della Memoria. Oggi la minaccia più insidiosa non è rappresentata dal negazionismo né dal neofascismo o dal neonazismo, ma piuttosto dall’acquiescenza diffusa a comportamenti di insofferenza se non di ostilità nei confronti dell’altro Anche quest’anno si rinnova quello che non deve diventare...

Leggi tutto

Un’apocalisse energetica grazie all’Enel

di Maurizio Acerbo* È bene ragionare su quanto è successo in Abruzzo e nelle Marche in questi giorni con centinaia di migliaia di persone senza energia elettrica e al freddo, per una settimana e anche più. La tragedia dell’Hotel Rigopiano ha inevitabilmente calamitato l’attenzione dell’informazione ma è doveroso non...

Leggi tutto

Luigi Tenco. 50 anni dopo

Cinquant’anni fa se ne andava Luigi Tenco. E’ stato un ribelle, e non ha mai piegato il capo a chi diceva che si potevano scrivere canzoni esclusivamente con la rima cuore/amore. Noi lo ricordiamo con il testo di una canzone del 1962 assai scandalosa per l’epoca, e ovviamente censurata, che ci ricorda –...

Leggi tutto

Erdogan incarcera i parlamentari curdi e facebook oscura la pagina HDP Italia

Riportiamo un comunicato che ci è giunto dagli amministratori della pagina FB di HDP Italia. A due settimane dal corteo nazionale che si terrà a Milano l’11 febbraio per la libertà del Presidente Ocalan e dei detenuti politici in Turchia, riteniamo gravissimo questo provvedimento attraverso cui si impedisce la...

Leggi tutto

Trump, perché stoppa l’accordo Trans-Pacifico ma sul Ttip sta a guardare

di Monica Di Sisto* Gli Stati Uniti di Donald Trump diventano no global? La stampa internazionale si divide intorno alle scelte di politica commerciale adottate all’indomani dell’insediamento del presidente americano, indicando in lui il nuovo campione del protezionismo, motore di una progressiva deglobalizzazione. Ma è...

Leggi tutto

L.elettorale, Ferrero: «Italicum di Renzi incostituzionale: si vada a votare subito. Governo faccia legge per permettere referendum quest’anno».

La sentenza della Corte sancisce l’incostituzionalità dell’Italicum di Renzi, come abbiamo sempre sostenuto, e ci consegna una legge elettorale immediatamente utilizzabile. Noi siamo proporzionalisti e questa legge che mantiene il premio di maggioranza non ci piace, ma riteniamo che questo parlamento, eletto sulla...

Leggi tutto

Verità per Giulio Regeni: l’appello di sei europarlamentari italiani

www.amnesty.it - In occasione del 25 gennaio, primo anniversario della sparizione di Giulio Regeni al Cairo, i parlamentari europei Barbara Spinelli, Sergio Cofferati, Eleonora Forenza, Curzio Maltese, Elly Schlein e Pier Antonio Panzeri hanno inviato alla famiglia Regeni e ad Amnesty International Italia questo...

Leggi tutto

Regeni, Ferrero: «Le parole non bastano più. Dopo un anno il governo italiano deve pretendere verità e giustizia»

COMUNICATO STAMPA REGENI – FERRERO (PRC-SINISTRA EUROPEA): «LE PAROLE NON BASTANO PIù. DOPO UN ANNO IL GOVERNO ITALIANO DEVE PRETENDERE VERITà E GIUSTIZIA» Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiara: «Dopo un anno dalla sparizione di Giulio Regeni le parole...

Leggi tutto

Intervista a Ferrero su il Manifesto: «Non farò il segretario, ma la linea resta»

Il segretario lascia il vertice Prc dopo dieci anni. «Sono a disposizione. La sinistra non ripeta gli errori, non basta un cartello elettorale. 5 stelle sono cresciuti dagli errori della sinistra, nel governo Prodi abbiamo aperto una prateria. Il guaio non fu la lista Arcobaleno, come si continua a ripetere. Il nuovo percorso...

Leggi tutto

Il no del ribelle Mélenchon: “Questa sinistra sbaglia tutto, un’alleanza è impossibile”

PARIGI. “Nessuna alleanza possibile, i socialisti paghino il prezzo politico di ciò che hanno fatto in cinque anni di governo”. Più chiaro di così: Jean-Luc Melenchon* è il disturbatore a sinistra delle presidenziali. Dopo essersi presentato già nel 2012, l’ex socialista (fuoriuscito dal partito 8 anni fa) ci...

Leggi tutto

Relazione introduttiva di Paolo Ferrero al Comitato Politico Nazionale PRC-Se

Comitato Politico Nazionale – Roma 14 e 15 gennaio 2017 Relazione introduttiva di Paolo Ferrero  Car@ compagn@, questo Comitato Politico Nazionale ha come punto fondamentale di discussione i nodi congressuali e di questo parlerò nella seconda parte della relazione. Nella prima parte mi limiterò a fare il punto sulle...

Leggi tutto

Evviva!

di Lidia Menapace   Dico “Evviva!” fin dal mio arrivo al portone di casa a Bolzano, traballante di stanchezza e quasi portata a spalla dal resto del Comitato bolzanino, reduce dall’assemblea generale (meglio che “nazionale”) del 21 e seguito del 22 a Roma. Il 20 a Torino avevo tenuto una...

Leggi tutto

Intervista a Pedro Noel Carrillo (Partito Comunista Cubano)

di Raul Della Cecca Dalla rivista dell’Associazione Italia-Cuba “El Moncada” pubblichiamo l’intervista al compagno Pedro Noel Carrillo, Dipartimento Europa del Comitato Centrale del Partito Comunista Cubano che ha partecipato a una serie di incontri in vari paesi invitato dal Partito della Sinistra...

Leggi tutto

CETA, Forenza: «Pessimo voto in Commissione Inta del Parlamento Ue. Ora sia l’aula a fermare questo vergognoso accordo»

COMUNICATO STAMPA CETA – FORENZA (ALTRA EUROPA-GUE/NGL): «PESSIMO VOTO COMMISSIONE COMMERCIO INTERNAZIONALE del PARLAMENTO EUROPEO. ORA SIA L’AULA A FERMARE QUESTO VERGOGNOSO ACCORDO CHE METTE A RISCHIO SALUTE E SOVRANITà POPOLARE» «La Commissione Commercio Internazionale (INTA) del Parlamento Europeo ha purtroppo...

Leggi tutto

Giulio Regeni, Ferrero: «Un anno dopo ancora nessuna risposta. Gentiloni si assuma resposabilità, fare piena luce su omicidio e su ruolo Egitto»

di Paolo Ferrero - A un anno dalla morte di Giulio Regeni ancora nessun colpevole, nessuna responsabilità, un omicidio che è una pagina nera e non vogliamo diventi l’ennesimo caso senza verità nè giustizia. Per questo saremo anche noi in piazza mercoledì 25 alla manifestazione nazionale lanciata da Amnesty. La nostra...

Leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.