«Pd un po’ peggio del Pasok»

di Daniela Preziosi - Quando alla direzione Pd Matteo Orfini pronuncia la parola «paletti» si alza un vocìo spazientito. Lui insiste: meglio «condizioni»? Comunque: «Sarebbe un errore se il Pd...

leggi tutto

La crisi del Pd

di Tonino Bucci - Il Pd si è suicidato. Tante volte è stato scritto, adesso pare che sia successo davvero. Nel giro di pochi giorni Bersani & Co hanno scatenato un putiferio nella base. Le sedi...

leggi tutto

Una Nuova Sinistra: urgenza democratica per l’Italia

di Dino Greco - Ora Napolitano tiene davvero tutti – per dirla alla maniera di Camilleri/Montalbano – per i “cabbasisi”. I termini (le “condizioni”) da lui poste ai supplicanti per...

leggi tutto

Cadono i 5Stelle, l’astensione fa boom

di Fabrizio Tonello - Beppe Grillo dovrebbe sbrigarsi a fare qualcosa con i suoi parlamentari, se non vuole ritrovarsi con consensi dimezzati alle prossime elezioni, che certo non saranno fra 5 anni....

leggi tutto

«I friulani sono scappati dalla politica»

Luca Fazio - «Se contiamo anche le schede bianche e quelle nulle, più della metà dei cittadini ha voltato le spalle a questa politica». Maurizio Pessato, vicepresidente dell’istituto di...

leggi tutto

Napolitano, Berlusconi e il brivido delle larghe intese

di Rossana Rossanda - Il neopresidente Napolitano impone le larghe intese con Berlusconi e bacchetta tutti tranne lui nel suo discorso d’insediamento. Che suscita l’entusiasmo generale, Sel e...

leggi tutto

“Parte del Pd è ricattabile. Per questo il Caimano va verso il Colle”. Intervista a Barbara Spinelli

di Silvia Truzzi, da il Fatto quotidiano, 23 aprile 2013 - Barbara Spinelli, per cinquanta giorni il Pd ha detto di non voler fare un accordo con Berlusconi. Poi ha cercato l’intesa con il Pdl per...

leggi tutto

Il Parlamento tra Cupio Dissolvi e Cupio Servendi

di Alfonso Gianni - Pomeriggio di una giornata uggiosa nell’aula di Montecitorio, al sicuro dai ripetuti scrosci di pioggia, va in scena una sorta di seduta psicanalitica di gruppo, alla...

leggi tutto

Chi crede ancora al super-rigore?

di Maurizio Ricci, da Repubblica, 23 aprile 2013 - Nonostante un diluvio di tagli di spesa e di rincari di tasse, fra il 2011 e il 2012 nessun paese di Eurolandia è riuscito a ridurre il rapporto...

leggi tutto

L’unico antidoto è difendere il suolo

di Stefano Settis - «Prevale insomma l’idea berlusconiana che ognuno sia “padrone in casa propria”: gli industriali di inquinare, i coltivatori di usare concimi avvelenati, i Comuni di...

leggi tutto

Ritroviamoci, a partire dall’opposizione

di Paolo Ferrero - La rielezione di Napolitano a Presidente della Repubblica chiude – nel modo peggiore possibile – la fase che si era aperta dopo le scorse elezioni. Elezioni che avevano...

leggi tutto

Un’intesa con l’autore dello sfascio?

di Daniela Preziosi - «In questi giorni ho cercato di fare con discrezione, ma con decisione, quello che si doveva fare. A quelli che dicevano ‘Rodotà non si pronuncia?’, dico che le...

leggi tutto

Napolitano l’europeo e la democrazia svuotata

di Francesco Bogliacino - La rielezione di Giorgio Napolitano non è solo il segno delle “larghe intese” tra Pd e Pdl. È il risultato di un progetto europeo che cambia la Costituzione e...

leggi tutto

Il paese che si ammazza per la crisi

Giorgio Salvetti - «Non capirete mai perché è successo, così come non lo capiamo noi». Gli amici di G.S., l’uomo di 33 anni che ieri a Milano si è tolto la vita insieme ad un suo amico e...

leggi tutto

Cresce il debito, dilaga l’austerità

dal Manifesto del 23.04.13 - I conti dei paesi europei sono stati passati al vaglio dell’Eurostat e quasi tutti registrano un miglioramento del deficit e peggioramenti sul fronte del debito....

leggi tutto

Tutti in Barca? Alla ricerca di una sinistra diversa

di Sergio Cesaratto - Il documento di Fabrizio Barca “Un partito nuovo per un buon governo” non è di facile lettura per chi, come me, non è attrezzato a porre la questione dei rapporti...

leggi tutto

Banche e stipendi, alle prime 5 italiane i manager costano 100 milioni

di Gaia Scacciavillani - Quasi 100 milioni di euro. Tanto hanno complessivamente incassato nel 2012 amministratori, sindaci e dirigenti con responsabilità strategiche delle prime cinque banche...

leggi tutto

A Napoli acqua bene comune con Rodotà

di Adriana Pollice - Vincere un referendum non basta quando gli interessi in campo sono tanti. Domani a Napoli (Castel dell’Ovo) amministratori e comitati da tutta Italia tornano a fare il...

leggi tutto

Coca-cola e armi per la «pace»

di Manlio Dinucci - Il segretario di stato John Kerry è ormai di casa in Medio Oriente, a riprova dell’«impegno Usa per la pace» in questa regione cruciale. A Istanbul ha chiesto al premier...

leggi tutto

Napolitano e il golpe bianco

di Paolo Ferrero - Nei giorni scorsi ho dato un giudizio molto pesante sulla rielezione di Napolitano e ho condiviso con Grillo la definizione di golpe bianco. Vorrei spiegare perché sono convinto...

leggi tutto

I poteri forti che hanno fermato Rodotà

di Mauro Barberis - In momenti come questi, il più grande servizio che un intellettuale e un giurista possono rendere al loro Paese è spiegare cosa sta succedendo. L’altra sera ero a cena con...

leggi tutto

Sono e resto un uomo di sinistra

di Stefano Rodotà - CARO direttore, non è mia abitudine replicare a chi critica le mie scelte o quel che scrivo. Ma l’articolo di ieri di Eugenio Scalfari esige alcune precisazioni, per...

leggi tutto

Come ti resuscito un Caimano

di Andrea Scanzi - È un’onda che viene e che va. Soprattutto va. A inizio 2013, Pier Luigi Bersani aveva già vinto e Silvio Berlusconi era finito. Un’altra volta. La situazione, quattro mesi...

leggi tutto

E se smettessimo di dire grazie?

di Francesco Raparelli - Napolitano, il grande Padre, si sacrifica per noi tutti e per la “politica bambina”, come titola, con il consueto sessismo, il Corsera. Grazie presidente, grazie...

leggi tutto

Gli amanti passeggeri

di Roberto Musacchio - L’immagine del pilota automatico, con cui Mario Draghi ha blandito i mercati, rassicurandoli sulle difficoltà della politica italiana, a volte può indurre a credere che poi...

leggi tutto

Crisi, l’allarme Istat: “quasi un milione di famiglie senza reddito da lavoro”

Quasi un milione di famiglie è senza reddito da lavoro. I dati Istati sul 2012 sono l’ennesimo campanello di allarme per l’occupazione e fotografano un Paese sempre più povero. Nel dettaglio,...

leggi tutto

Riprendiamoci il 25 Aprile e la nostra sovranità

di Paolo Pinzuti - Negli ultimi giorni abbiamo visto la casta rinchiusa nel Palazzo impegnata in un regolamento di conti da cui è emerso un Berlusconi travestito da statista di altissimo livello che...

leggi tutto

Violenza sulle donne, rompiamo il silenzio

di Silvia Truzzi - Denise aveva 22 anni, il suo ‘ex’ l’ha freddata con un solo proiettile, alla nuca. Poi si è ucciso. Il corpo di Michela invece è stato crivellato di colpi dalla pistola...

leggi tutto

‘La laicità è donna’, una mappa per ripensare diritti mai acquisiti per sempre

di Angela Cotticelli - Meno laicità, meno diritti per tutti. Soprattutto per le donne. Marisa d’Amico, docente ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano e...

leggi tutto

Il nostro canto libero

di Moni Ovadia - Le disastrose condizioni in cui il nostro paese versa oggi, indicano a chi voglia alzare lo sguardo oltre l’angusto limite congiunturale, oltre il polverone sollevato...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.