Argentina a 40 anni di distanza, cosa resta della dittatura

di Gennaro Carotenuto Quando il 24 marzo 1976 il colpo di stato civico-militare in Argentina diviene realtà, per molti, questo appare come l’unica soluzione al caos nel quale verserebbe il paese....

leggi tutto

La Magnifica Illusione, Giorgio Gaber e gli anni 70

Stefano Galieni Per chi ha avuto, come chi scrive, il privilegio, di andare più volte nei teatri in cui si è esibito il Signor G, Giorgio Gaber, nel leggere La magnifica illusione, (Volo Libero...

leggi tutto

Da dove vengono i taliban: il laboratorio di Frankenstein

di Tariq Ali La giornata di Pasqua è stata segnata dal sanguinoso attentato a Lahore in Pakistan contro la comunità cristiana rivendicato da un gruppo talebano che ha causato finora 69 morti e...

leggi tutto

I fondamentalisti e gli Ultimi Uomini

di Slavoj Žižek [L’articolo che segue è stato pubblicato su «The New Statesman» nel gennaio del 2015, subito dopo l’attentato a Charlie Hebdo. Il sito "Le parole e le cose" lo ripropone...

leggi tutto

Brasile: metalmeccanici dicono no al golpe

In assemblee  della mattina del 22 marzo i 4000  lavoratori e lavoratrici della fabbrica della Ford in São Bernardo do Campo (SP) hanno votato per la decisione di lottare contro il golpe e in...

leggi tutto

Frente Amplio (Uruguay): Dichiarazione sulla situazione in Brasile

Di fronte alla situazione politica che oggi vive la Repubblica Federale del Brasile, la Mesa Politica del Frente Amplio DICHIARA:  1) Già da prima delle elezioni che hanno conferito, per volontà...

leggi tutto

Giulio Regeni, Ferrero: «Eventuali uccisioni di sospetti non sono in ogni caso verità e giustizia»

di Paolo Ferrero - Le notizie relative all’uccisione di cinque militanti egiziani sospettati di essere collegati al rapimento e all’omicidio di Giulio Regeni non sono per niente...

leggi tutto

Buon compleanno al Maestro Dario Fo

di Paolo Ferrero - Da più di 50 anni Dario Fo riesce a ridere e a far ridere della pochezza dei ricchi e a dileggiare il potere come nessun altro ha saputo fare in Italia e forse nel mondo. Tanti...

leggi tutto

Patriarcato e femminismo

di Lidia Menapace Sono solita dire da un po’ che se il femminismo non cerca nè trova altri punti di partenza, non può resistere alla recente, non ancora del tutto consolidata, vittoria del...

leggi tutto

Utopia e rivoluzione: la campagna di Gino Marchitelli

E’ partita la campagna di sostegno al nuovo romanzo di Gino Marchitelli, scrittore, elettricista e compagno, UTOPIA & RIVOLUZIONE. Il nuovo progetto letterario è la continuazione...

leggi tutto

Referendum: WWF contro il ministro Galletti

di Dante Caserta REFERENDUM: WWF, GRAVE CHE MINISTRO AMBIENTE STRIZZI L’OCCHIO A ASTENSIONE GALLETTI DIMENTICA I 60MILA ITALIANI CHE VIVONO DI PESCA E I 47MILA ESERCIZI COMMERCIALI...

leggi tutto

Referendum 17 aprile sulle trivelle, il comitato nazionale risponde al ministro dell’Ambiente Galletti

- Il Comitato del Referendum 17 aprile “Vota SI per fermare le Trivelle” che racchiude tutte le Associazioni ambientaliste, i Comitati locali e della società civile, e risponde al...

leggi tutto

STOP MADIA! Lettura guidata ad un decreto/manifesto liberista

di Marco Bersani STOP MADIA!  FERMARE LE PRIVATIZZAZIONI, DIFENDERE IL REFERENDUM SULL’ACQUA FUORI I BENI COMUNI DAL MERCATO Lettura guidata ad un decreto/manifesto liberista   Contesto Nel...

leggi tutto

L’Europa della sofferenza

di Loredana Fraleone  Gli attentati di Bruxelles sono destinati ad oscurare l’incidente, in cui hanno perso la vita 13 studentesse Erasmus e tra queste sette italiane. L’informazione...

leggi tutto

Il nostro cordoglio per le vittime di Bruxelles. Per combattere l’Isis non dobbiamo comportarci come l’Isis

di Paolo Ferrero - Voglio esprimere il mio cordoglio e quello di tutto il Partito della Rifondazione Comunista ai familiari delle vittime della strage di Bruxelles. Voglio esprimere il mio orrore per...

leggi tutto

Il giornalista astratto e il professore concreto

di Paolo Favilli Alcuni giorni fa su questo giornale è uscita un’ampia recensione ad una nuova «Storia del marxismo». Come la quasi totalità delle storie generali del marxismo, si tratta di...

leggi tutto

Il valore d’uso di Marx

di Roberto Finelli Pensiero critico. Dal lontano Ottecento alle aspre dispute teoriche del secolo breve. Ai nodi irrisolti del presente. In tre volumi una accurata e mai consolatoria storia del...

leggi tutto

Draghi, se la Bce dà soldi alle banche perché non finanzia un piano per l’occupazione?

di Paolo Ferrero Intervento di Paolo Ferrero ad Atene nell’ambito del convegno, organizzato da SYRIZA, Partito della Sinistra Europea, istituto Nicos Poulantzas  e Transform! europe, Alliance...

leggi tutto

Mujica: “a mio parere è cosa molto buona avere Lula nel governo”

L’ex presidente dell’Uruguay, José Pepe Mujica lunedì 14 marzo 2016 a Foz do Iguaçu (Paranà, Brasile) in occasione di una conferenza agli studenti di Scienze Politiche dell’Università...

leggi tutto

Roma non si vende, una piazza che non chiede ma è

di Claudio Ursella* Nel clima surreale di questa campagna elettorale, in cui i candidati aumentano in relazione inversamente proporzionale all’interesse degli elettori, in cui la...

leggi tutto

Movimento Sem Terra: vogliono travolgere Dilma per tornare al neoliberismo

La direzione nazionale del Movimento dei Lavoratori Senza Terra sulla situazione politica in Brasile. Il movimento ha aderito alla mobilitazione nazionale del 18 marzo contro il golpe C’è una...

leggi tutto

Ttip, il trattato sconosciuto che si aggira per l’Europa

di Eleonora Forenza* – Q code magazine - Preoccupa sempre più l’assenza di un dibattito pubblico e trasparente, anche nelle istituzioni Chi conosce i rischi del TTIP, il trattato di...

leggi tutto

Senza Confini, Assemblea Nazionale dell’Altra Europa Con Tsipras

Non abbiamo da perdere altro che i nostri confini Per il processo costituente unico e unitario IN ITALIA di un soggetto europeo Dedicata a Giulio Regeni Milano 19-20 marzo 2016 Programma dei...

leggi tutto

Il vademecum no triv per sfatare la «paura»

di Serena Giannico Il 17 aprile si andrà alle urne contro le trivelle e la petrolizzazione offshore. Abbiamo chiesto alcuni chiarimenti al coordinamento nazionale «No triv». Di che si...

leggi tutto

La democrazia brasiliana minacciata. Intellettuali si mobilitano

di Forum 21 La sera del 16 marzo 2016 nel Teatro dell’Università Cattolica di San Paolo (TUCA), simbolo della resistenza democratica nel periodo della dittatura militare, si è realizzato l’Atto...

leggi tutto

Brasile: da Lava-Jato all’illegalità

di Wanderley Guilherme dos Santos Pubblichiamo la traduzione di un intervento di Wanderley Guilherme dos Santos, scienziato politico brasiliano di consolidata e riconosciuta competenza, sul suo blog...

leggi tutto

Luciana Santos (PCdoB): Il giudice Moro e settori mediatici tramano un golpe

Comunicato di Luciana Santos, presidentessa nazionale del Partito Comunista do Brasil La scandalosa divulgazione del contenuto di una conversazione privata della presidentessa Dilma Rousseff con...

leggi tutto

Il mutualismo delle origini tra resilienza e resistenza. Intervista alla storica Maria Grazia Meriggi

Ci sembra utile segnalare l’intervista di Antonio Alia alla storica Maria Grazia Meriggi apparsa sul sito Commonware. Il mutualismo ha un’interessante e complessa origine storica...

leggi tutto

Brasile: Manifesto in difesa dell’ordine costituzionale e delle istituzioni democratiche

Pubblichiamo la traduzione del manifesto degli intellettuali contro “la falsa unanimità golpista”. Un manifesto sottoscritto da 700 tra i maggiori nomi dell’intellettualità...

leggi tutto

Cosa sta succedendo in Brasile?

di Teresa Isenburg Da mesi, cioè dall’insediamento della Presidente signora Dilma Roussef al suo secondo mandato il 1° gennaio 2015, il Brasile è trascinato in un processo di destabilizzazione...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.