Grexit: i governi tedeschi non hanno mai pagato i loro debiti

di Paolo Ferrero – ilfattoquotidiano.it - I governi tedeschi, quelli che si ergono a giudici implacabili contro la Grecia e che cercano di destabilizzarla per impedire il referendum popolare,...

leggi tutto

Le parole del razzismo democratico

di Anna Maria Rivera Dove­vamo aspet­tarci che, come sem­pre nel nostro paese, la fase attuale di migra­zioni ed esodi – l’emergenza, come dicono loro – fosse descritta dai media col...

leggi tutto

Procura accusa il più importante editore siciliano di legami con Cosa Nostra

di Mimmo Cosentino* Il sequestro di 17 milioni di euro, disposto dalla Procura di Catania guidata da Salvi, al padre padrone dell’editoria siciliana Mario Ciancio Sanfilippo, per avere...

leggi tutto

La scottante verità di Ilaria Alpi

di Manlio Dinucci   La docu­fic­tion «Ila­ria Alpi – L’ultimo viag­gio» (visi­bile sul sito di Rai Tre) getta luce, soprat­tutto gra­zie a prove sco­perte dal gior­na­li­sta...

leggi tutto

Lo scandalo costituzionale, quattro anni di acqua negata

di Riccardo Petrella LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Gen­tile Signor Pre­si­dente On. Ser­gio Mat­ta­rella, il 12 e13 giu­gno del 2011, 27 milioni di cit­ta­dini hanno detto...

leggi tutto

Ttip: la «coalizione» non è d’accordo. Slitta il voto

di Eleonora Forenza – il manifesto - È stato rin­viato il voto sul Ttip pre­vi­sto oggi a Stra­sburgo. La moti­va­zione? Se la grande coa­li­zione non è d’accordo, non si vota....

leggi tutto

Genova 2001: Alfano e capo della polizia chiedono la testa del pm Zucca

di Vittorio Agnoletto IL CAPO DELLA POLIZIA E IL MINISTRO DELL’INTERNO ATTIVANO UN PESANTISSIMO TENTATIVO DI INTIMIDAZIONE VERSO ZUCCA, IL PM CHE OTTENNE LE CONDANNE DEI VERTICI DELLA POLIZIA...

leggi tutto

Tutta colpa dei Rom

3 giugno 2015 – Tonio Dell’Olio Rilancio di seguito le considerazioni che l’amico Lorenzo Feltrin mi fa avere tramite Facebook. Le condivido amaramente. Cinque giorni fa, a Vibo...

leggi tutto

Non è giornalismo

di Lidia Menapace Mi riferisco agli show televisivi sulla strage di pedoni procurata da pirati della strada rom di qualche giorno addietro. Naturalmente sono d’accordo che la pirateria...

leggi tutto

L’unico

 di Lidia Menapace     Naturalmente l’unico al comando, l’unico in segreteria, l’unico partito, e-si spera- ben presto un unico sindacato (giallo?) e a scuola per utilità e...

leggi tutto

La democrazia affonda nel Mediterraneo

di Marco Revelli Europa • Cancellata la memoria dei suoi fallimenti, l’Europa si prepara, per via amministrativa, a una nuova, folle avventura di guerra nel Mediterraneo. E l’Italia di Renzi,...

leggi tutto

Referendum per battere Renzi e difendere diritti e democrazia

Ordine del giorno approvato dalla direzione nazionale, domenica 10 maggio 2015 Referendum per battere Renzi e difendere diritti e democrazia   Di fronte all’offensiva del governo Renzi...

leggi tutto

La democrazia «normale»

di Alfio Mastropaolo Riforme. L’esecutivo decide, il parlamento finge di controllare, ma registra, la popolazione si adegua. Non tutta: quella piccola parte che paga, detta le sue...

leggi tutto

Sui disordini di Milano

di Salvatore Palidda* Tanto per cambiare tutti i commentatori o pseudo-esperti si sono subito improvvisati analisti dell’ordine pubblico per commentare i disordini e danneggiamenti provocati il...

leggi tutto

Sono tornati i black block

di Vittorio Agnoletto Sono tornati i black block, utili idioti delle strategie altrui; hanno distrutto quello che hanno voluto sotto gli occhi delle forze dell’ordine. Così l’obiettivo...

leggi tutto

Carlo Giuliani… ragazzo. Lettera aperta di Haidi Giuliani

A  quasi  14 anni di distanza dalle drammatiche giornate del luglio 2001, c’è ancora chi insulta il nome e la memoria di Carlo Giuliani. Pubblichiamo una lettera aperta della mamma di Carlo,...

leggi tutto

Togliatti contro la legge truffa (1953)

[Si ripete spesso in questi giorni che ci sono solo due precedenti rispetto quanto sta accadendo in parlamento sulla legge elettorale: la legge Acerbo del 1924 che consegnò definitivamente il paese...

leggi tutto

25 aprile: respingere l’aggressione alla Costituzione nata dalla Resistenza

del Coordinamento Democrazia Costituzionale La Costituzione Repubblicana, frutto dalla lotta di Liberazione contro il nazifascismo, è il punto culminante della storia del nostro Paese, patto di...

leggi tutto

Le mani delle multinazionali sul nostro futuro

 di Vittorio Agnoletto - Relazione al Convegno: “EXPO: nutrire il pianeta, o nutrire le multinazionali ?” tenutosi il 7 febbraio 2015 a Milano.  Buon giorno a tutti, mentre noi siamo qui a...

leggi tutto

Diaz, Ferrero: «Sospensione poliziotto non risolve i problemi. Forze dell’ordine vanno educate all’antifascismo e alla Costituzione»

di Paolo Ferrero - La decisione di sospendere il poliziotto Fabio Tortosa non risolve i problemi. Il nodo fondamentale non è sospendere i “manovali” ma educare le forze dell’ordine...

leggi tutto

Sentenza sui fatti della Diaz e nuova legge sulla tortura

di Ilaria Cucchi La sentenza della CEDU sui fatti della Diaz ha sancito che è stata fatta tortura in danno di cittadini inermi. Nel nostro paese cosa accadrà? Temo nulla. Nessuno pagherà per...

leggi tutto

Orfini punta il dito contro De Gennaro? Benissimo, finalmente siamo d’accordo!

Orfini punta il dito contro De Gennaro? Benissimo, finalmente siamo d’accordo! Per noi di Rifondazione l’ex capo della polizia non avrebbe dovuto avere più nessun ruolo pubblico dopo la...

leggi tutto

Diaz: una sentenza giusta e attesa, una vergogna per il nostro paese

di Vittorio Agnoletto* Milano, 7 aprile. La condanna dell’Italia da parte della Corte Europea per le torture commesse nel luglio 2001 a Genova e’ un atto doveroso e condivisibile. Una...

leggi tutto

Genova 2001: la sentenza della Corte europea dei diritti umani

Abbiamo tradotto il testo del comunicato della Corte europea dei diritti umani di Strasburgo sulla sentenza che ha dato ragione al ricorso del nostro compagno Arnaldo Cestaro e ha condannato...

leggi tutto

Il sistema delle consorterie

di Paolo Berdini Nel com­men­tare il fal­li­men­tare bilan­cio dell’attuazione delle grandi opere pre­vi­ste dalla Legge Obiet­tivo pre­sen­tato dalla camera dei depu­tati (in 14...

leggi tutto

Solidarietà con la protesta dei detenuti del carcere di Lanciano

di Maurizio Acerbo* La protesta di 150 detenuti del carcere di Lanciano (Ch) merita attenzione e solidarietà. Si tratta di una protesta nonviolenta volta a  segnalare una disparità di trattamento...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.