Eurofighters, Ferrero e Fantozzi: «Quanti profughi produrrà la maxi commessa di Finmeccanica?»
Pubblicato il 5 apr 2016
di Paolo Ferrero e Roberta Fantozzi - Il trionfalismo con cui Moretti commenta la maxi commessa di Finmeccanica per vendere Eurofighters al Kuwait è del tutto fuori luogo. Quanti profughi produrranno questi caccia bombardieri che notoriamente vengono utilizzati per fare la guerra? E’ completamente assurdo continuare a...
Frontiere, Ferrero: «L’Austria come Salvini. Chiusura frontiere è fallimento dell’Europa. Renzi richiami ambasciatore»
Pubblicato il 5 apr 2016
di Paolo Ferrero - La chiusura della frontiera del Brennero, con l’applicazione da parte del governo austriaco della politica di Salvini, segna anche simbolicamente il fallimento dell’Europa. In questo modo i profughi che fuggono dalle guerre resteranno in Italia ed in Grecia, senza alcuna condivisione degli altri...
Referendum trivellazioni: ecco quale sarà l’impatto economico
Pubblicato il 5 apr 2016
di Sergio Ferraris, direttore di Quale energia Dire sì o no alle trivelle, senza i necessari contesti economici non è possibile. Diciamolo subito si tratta di un referendum i cui aspetti pratici sono piccoli – visto che l’unico quesito residuo riguarda la durata delle concessioni già in essere delle piattaforme...
Gang in concerto a Perugia per Davide e Mauro
Pubblicato il 5 apr 2016
I Gang suoneranno sabato 9 aprile a Perugia per raccogliere fondi per le spese legali dei compagni abruzzesi Mauro Gentile e Davide Rosci che stanno ancora subendo le conseguenze della “caccia alle streghe” scatenatasi dopo i fatti del 15 ottobre 2011. Su di loro si è abbattuto un martello giudiziario pesantissimo...
Referendum trivelle, mobilitiamoci per il sì
Pubblicato il 5 apr 2016
di Rosa Rinaldi Il riscaldamento globale è dovuto alla grande concentrazione di gas serra, legato ad un modello di sviluppo fondato sull’uso intensivo dei combustibili fossili (petrolio e carbone). Il Vertice di Parigi sul clima, di dicembre 2015, pur mettendolo al centro della discussione si è poi limitato ad un invito...
Jobs Act, il più costoso flop di Renzi ha sbancato il bilancio statale
Pubblicato il 5 apr 2016
di Roberto Ciccarelli Lavoro. Gli effetti degli incentivi a pioggia e la droga dei bonus di Renzi. Il “FlopsAct” può costare tra i 14 e i 22 miliardi e produrrà occupazione precaria e a termine. Il costo per ogni nuovo occupato può arrivare anche a 50 mila euro a testa. Uno studio di Marta Fana e Michele Raitano...
Banca d’Italia: “Poveri raddoppiati in sette anni”
Pubblicato il 5 apr 2016
di Antonio Sciotto Senza tutele. Dal 2007 al 2014 sono passati dal 3% al 7% della popolazione. “Correggere l’Isee”, perché discrimina i disabili. Il nuovo indicatore di reddito viene bocciato anche dall’Inps: 400 mila famiglie a rischio Dal fronte della povertà continuano ad arrivare numeri impressionanti, che...
Per discutere di Donbass, presente e passato
Pubblicato il 4 apr 2016
Giovedì 7 aprile, alle ore 17.30 presentiamo a Roma, in Via Flaminia 53, Sala Bianca il volume Donbass, i neri fili della memoria rimossa, di Silvio Marconi. Saranno presenti oltre all’autore, Giovanni Russo Spena, che ne ha scritto la prefazione, Paolo Ferrero, segretario del Prc e Vincenzo Bellantoni, della Carovana...
IL DOVERE DI ORGANIZZARCI
Pubblicato il 4 apr 2016
di Ezio Locatelli - Lo strumento è modesto ma nella sua essenzialità “dire fare Rifondazione” vuole essere uno stimolo all’avvio di una nuova fase di ripresa e di radicamento del partito. Un proposito ambizioso, certamente, che deve fare i conti con una crisi della politica – la politica come mezzo di...
La “controriforma” dei Beni culturali
Pubblicato il 4 apr 2016
di Vittorio Emiliani Da Eddyburg, il sito di urbanistica, ambiente e società curato da Edoardo Salzano pubblichiamo un’analisi di Vittorio Emiliani tratta dall’ultimo numero della rivista Critica marxista. Avanti che il governo Renzi mettesse mano, prima col ministro Dario Franceschini e poi con la ministra Madia,...
Roma, dalle giunte rosse a Mafia capitale: registrazione convegno
Pubblicato il 4 apr 2016
«Cosa sono dieci anni in una città eterna come Roma?»: la registrazione audio-video del convegno promosso dalla Federazione di Roma del Partito della Rifondazione Comunista sabato 2 aprile è disponibile sul sito di Radio Radicale. Interventi di Paolo Berdini, Paolo Ciofi, Vittorio Sartogo, Claudio Ursella, Massimo...
Il socialismo e la gestione democratica delle imprese
Pubblicato il 2 apr 2016
di Bruno Jossa 1. Ampiamente diffusa oggi è l’opinione che il marxismo sia morto perché il sistema sovietico di pianificazione centralizzato è fallito. Ma è vera, invece, l’opinione contraria. «Sono lontani i tempi – scriveva Bensaïd nel 2009 – in cui una stampa sensazionalistica annunciava trionfalmente al...
WWF: Italia paradiso fiscale per le aziende petrolifere
Pubblicato il 1 apr 2016
‘Le servitu’ estrattive mettono a rischio economia, ambiente e salute’ Roma, 1 apr. (AdnKronos) – “Dalle dimissioni del ministro Guidi di ieri il tema petrolio e appalti è su tutte le pagine dei giornali per i suoi aspetti di illegalità ma mi sento di dire, proprio oggi, che è anche il...
Ferrero: Renzi se ne vada a casa con il suo governo di affaristi
Pubblicato il 1 apr 2016
Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiara: «Che Renzi dica che la ministra Guidi lascia per opportunità politica è una vergogna. Guidi ha fatto atti pubblici per interessi privati e per questo dovrebbe essere processata. Il punto è che Renzi, il premier che nessuno ha...
Ferrero: altro che Jobs act, le bugie di Renzi hanno le gambe corte
Pubblicato il 1 apr 2016
di Paolo Ferrero «L’aumento della disoccupazione e il calo dei dipendenti a tempo indeterminato fanno piazza pulita della demagogia di Renzi sull’efficacia del jobs act. Le bugie hanno le gambe corte e con ogni evidenza i padroni hanno assunto solo quando potevano mungere i contributi dallo stato. Una ripresa...
E ce lo contrabbandano per interesse nazionale
Pubblicato il 1 apr 2016
di Maurizio Acerbo Di fronte a quanto sta emergendo nell’ambito dell’inchiesta della Dda di Potenza, le dimissioni della ministra Federica Guidi sono un atto dovuto. Il presidente del Consiglio dovrebbe chiedere scusa a quei «comitatini», ovviamente soprattutto a quelli lucani, che ha ripetutamente deriso. Comunque vada...
Brasile: 31 marzo 1964 – 31 marzo 2016
Pubblicato il 1 apr 2016
di Teresa Isenburg 1° aprile 1964: “o dia da mentira” (il giorno della menzogna), come si dice in portoghese per indicare quello che per noi è il giorno del pesce d’aprile. Giorno della menzogna che nel 1964 fece calare la notte della dittatura militare illegale per vent’anni sul Brasile utilizzando...
In pensione a 70 anni? Disoccupati a 40 anni!
Pubblicato il 31 mar 2016
di Roberta Fantozzi – Sabato 2 aprile sono state indette manifestazioni sindacali unitarie di Cgil, Cisl, Uil per denunciare gli effetti della “riforma” Fornero delle pensioni e l’assenza di ogni interlocuzione da parte del governo Renzi. Fate circolare il volantino di Rifondazione Comunista! In...
Pensioni, Ferrero: «Mettere tetto a 5000 euro per alzare quelle basse. Abolire l.Fornero»
Pubblicato il 30 mar 2016
di Paolo Ferrero - Oltre il 63% delle pensioni sono al di sotto dei 750 euro mensili: un dato che si commenta da solo. Di fronte a questi numeri, servirebbe mettere subito, come proponiamo da tempo, un tetto alle pensioni fino a 5mila euro, abolire i cumuli pensionistici, per alzare quelle più basse. E bisognerebbe cancellare...
No triv, Forenza lancia appello a eurodeputati: «Sostenete il Sì al referendum del 17 aprile»
Pubblicato il 30 mar 2016
Eleonora Forenza, eurodeputata capodelegazione dell’Altra Europa – gruppo GUE/NGL, ha lanciato un appello a tutti i colleghi eurodeputati affinchè sostengano le ragioni del “sì” al referendum che si svolgerà in Italia il prossimo 17 aprile. «E’ importante il sostegno dell’Europa alle...
10 cose che il Brasile intero deve sapere
Pubblicato il 30 mar 2016
di Igor Fuser, Professore di relazioni internazionali dell’Università Federale dell’ABC (UFABC, San Paolo) E’ necessario avvisare ogni brasilian@ , informare in modo tanto chiaro e oggettivo che anche le polene delle barche del Rio São Francisco ne abbiano conoscenza che: 1) La richiesta di...
Impeachment contro Dilma è incostituzionale
Pubblicato il 30 mar 2016
di Teresa Isenburg Ho tradotto una parte limitata di un lungo e circostanziato articolo dei giuristi Alexandre Bahia (Università Federale di Ouro Preto), Marcelo Cattoni (Università Federale di Minas Gerais) e Paulo Oitti, uscito sulla rivista “Consultor Juridico del 4.12.2015 che analizza tutti i capi di...
È il socialismo democratico il Sogno Americano?
Pubblicato il 30 mar 2016
di John Bellamy Foster Tra gli effetti del successo della campagna di Bernie Sanders c’è quello di trovare un articolo di un marxista come John Bellamy Foster, il direttore della Montly Review, sul Washington Post. Il socialismo tornerà di moda! Buona lettura! Il reddito nazionale può essere paragonato a una torta. Se...
Trivelle, Ferrero: «Governo ambientalista solo a parole»
Pubblicato il 29 mar 2016
di Paolo Ferrero - Mentre il governo italiano alla conferenza Cop21 di Parigi si è impegnato per la riduzione dei gas serra, la volontà di continuare a far trivellare è una contraddizione che evidenzia la malafede, la pura furbizia del governo: si dicono ambientalisti ma concretamente sono per la prosecuzione di un modello...