Il Cile di Allende: 50 anni dopo – lutto e festa

Il Cile di Allende: 50 anni dopo – lutto e festa

di Francisco Domínguez
Questo 4 settembre saranno passati 50 anni dalla vittoria elettorale di Salvador Allende in Cile, un evento che ha provocato ondate di shock al sistema di egemonia statunitense a livello regionale, portando il panico nella Casa Bianca. Cinque decenni dopo, il riverbero del suo fascino risplende ancora molto forte, sia in Cile che a livello internazionale.
La presidenza di Allende accelerò un processo di rivoluzione politica iniziato anni prima. Washington era preoccupata già nel 1958, quando Salvador Allende arrivò a un soffio dalla vittoria delle elezioni presidenziali. Aveva perso per meno del 3%, con un candidato (Zamorano) che aveva imitato il suo programma cercando di togliergli voti, ottenendo oltre il 3% dei voti espressi (41.304 voti). I risultati finali erano stati 389.909 voti per Jorge Alessandri (candidato dei partiti di destra conservatore e liberale – la rancida aristocrazia del Cile) contro 356.493 per Salvador Allende, candidato del FRAP (Fronte d’azione popolare, essenzialmente un’alleanza di comunisti e socialisti). L’establishment cileno aveva messo in campo anche il candidato del Partito Radicale, Luis Bossay (15,5%, 192.077 voti) e l’imperialismo statunitense aveva investito pesantemente nel partito Democratico Cristiano (DC) il cui candidato, Eduardo Frei, aveva ottenuto il 20,7% dei voti (255.769 voti). In altre parole, la borghesia cilena, in combutta con l’imperialismo, aveva fatto tutto ciò che era in suo potere per frammentare il voto popolare ed assicurare la vittoria della destra. Ma anche così, Allende aveva sfiorato la vittoria.
L’inquietudine a Washington non si placò. Sapevano che la leadership di Allende, che guidava un’alleanza di comunisti e socialisti, rappresentava una formidabile minaccia all’egemonia statunitense in quello che consideravano un Paese cruciale. Una simile alleanza politica aveva il potenziale di ridurre, se non eliminare, la frammentazione politico-elettorale delle forze popolari. Aveva la reale capacità di lanciare una sfida formidabile nelle elezioni presidenziali del 1964. L’inquietudine di Washington fu notevolmente acuita dai fatti di Cuba, dove un giovane avvocato, Fidel Castro, nel 1959 non solo aveva cacciato Fulgencio Batista, il dittatore sostenuto dagli Stati Uniti. Aveva anche inflitto un’umiliante sconfitta a un’invasione militare sponsorizzata dagli Stati Uniti nel 1961. Aveva quindi accettato missili nucleari sovietici sull’isola ed era arrivato al punto di dichiarare la rivoluzione socialista, proprio sotto il loro naso.
Così, la vicinanza di Allende alla vittoria nel 1958 fu gestita con manipolazione e imbrogli, e quelle che Washington aveva identificato come crisi o problemi nella regione furono risolti con rapida brutalità (Guatemala 1954, per esempio). Ma la sfida lanciata da Allende nel 1964 apparve molto più seria, data l’esistenza della Cuba socialista e la sua dimensione geopolitica sovietica. Tanto che la CIA finanziò una campagna di demonizzazione e propaganda anti-comunista multimilionaria e molto aggressiva. Il suo messaggio era che se Allende avesse vinto in Cile, il palazzo presidenziale sarebbe stato circondato dai carri armati sovietici.
Gli Stati Uniti finanziarono una campagna spaventosa, rivolta in particolare alle donne, affermando che se Allende avesse vinto, il nuovo “regime comunista” avrebbe portato via i loro figli. Inoltre, nonostante le enormi differenze politiche tra il candidato democristiano, Eduardo Frei, e l’élite tradizionale (liberali e conservatori, l’élite dei proprietari terrieri) in particolare sulla questione di attuare una riforma agraria completa, gli Stati Uniti erano riusciti a convincere l’intera élite ad appoggiare Frei. Frei si offrì anche di “cilenizzare” l’industria del rame, e fece appello con successo ai poveri che non erano organizzati in sindacati (soprattutto gli abitanti delle baraccopoli), un grande collegio elettorale. Queste riforme erano appetibili per gli Stati Uniti poiché erano inquadrate nel contesto del programma “Alliance for Progress” del Presidente degli Stati Uniti, John Kennedy (attuare riforme per prevenire la diffusione regionale del comunismo cubano) progettata per isolare la rivoluzione di Fidel. Così facendo, il FRAP fu aggirato e il suo apparato di propaganda travolto, non sorprendentemente, dando a Frei un 56,1% (1.409.012 voti) rispetto al 38,9% di Allende (977.902).
Il fallimento del programma governativo di Frei “Rivoluzione in libertà” aveva avuto la duplice conseguenza di legittimare le riforme strutturali della società, dell’economia e del sistema politico, e rompere il tradizionale consenso basato sull’inattività politica dei contadini. La riforma agraria di Frei aveva visto il tumultuoso risveglio politico dei contadini la cui ultima “rivolta” aveva avuto luogo nel 1934, coinvolgendo uno sparuto gruppo di agricoltori nella piccola comunità di Lonquimay, ma fu brutalmente repressa. Al contrario, tra il 1964 e il 1970, il numero di scioperi contadini era stato di 4.815 con 670 occupazioni di terre (molte erano occupazioni armate). Inoltre, mentre nel 1967 c’erano 211 sindacati contadini che organizzavano 47.473 iscritti, nel 1970 erano 632 sindacati contadini con 127.782 iscritti. I contadini erano esplosi come una forza sociale e politica esplosiva e militante che destabilizzò profondamente l’apparentemente solido edificio democratico cileno. Questo processo di accumulazione politica, sociale e storica aveva creato il contesto che avrebbe portato all’elezione di Salvador Allende a Presidente del Cile.
La democrazia cilena ha avuto una lunga storia, nonostante fosse un Paese sottosviluppato. Per molti aspetti è stata unica in America Latina: le elezioni si erano sempre svolte secondo il calendario costituzionale; tutti i partiti politici coinvolti rispettavano i risultati delle elezioni; Comunisti e socialisti erano partiti di massa legali con una forte rappresentanza sia al Congresso che al Senato, e potevano e fecero parte dei governi di coalizione (come il governo del Fronte popolare eletto nel 1938 che avrebbe industrializzato il Paese e che sarebbe durato fino al 1947-52 ); e non c’è stata frode elettorale. In molti sensi, la democrazia del Cile assomigliava alla democrazia dell’Europa occidentale prima del 1989. Allende infatti era stato ministro della sanità pubblica nel governo del Fronte Popolare (1938-42) e, prima di essere eletto Presidente del Cile, era stato Presidente del Senato (1967-69). Vale a dire, la democrazia cilena si era espansa così tanto da rendere possibile l’elezione di un candidato marxista alla presidenza, che proponeva un programma politico-elettorale di riforme strutturali, per avviare la transizione verso una società socialista.
La Unidad Popular di Allende viene eletta al governo
Il periodo che ha portato all’elezione di Salvador Allende a Presidente del Cile è stato fortemente dominato da un insolito grado di effervescenza politica, artistica, musicale e ideologica. Questo periodo vide l’ascesa di Victor Jara, degli Inti-Illimani e dei Quilapayún, come musicisti, scrittori, poeti e cantanti che diedero espressione alle aspirazioni represse di operai, contadini, senzatetto, poveri, donne e oppressi. I temi dominanti erano: il sistema capitalista esistente è marcio; Il riformismo borghese della Democrazia Cristiana non funziona, è una truffa e ne abbiamo avuto abbastanza; tutto il potere al popolo.
La politicizzazione di vaste fasce della popolazione aveva richiesto decenni, ma la sua radicalizzazione socialista avvenne durante l’amministrazione Frei (1964-70) che vide l’ascesa di artisti e cantanti di protesta radicali come nel caso della Nueva Canción Chilena. Il terreno per tale politicizzazione era stato preparato dall’incessante musica folcloristica pionieristica sui perdenti del Cile realizzata da Violeta Parra e dalla poesia latinoamericanista di Pablo Neruda nel suo Canto General del 1950.
In questo periodo la Cantata Santa Maria de Iquique, composta da Luis Advis, che univa musica classica e folcloristica e mescolava canzoni, testi e narrativa, simboleggiava e incarnava lo spirito del periodo. La Cantata narrava la storia di un massacro di minatori di nitrati nella città settentrionale di Iquique, avvenuta nel dicembre 1907. Collegava potentemente le lotte proletarie del passato e le loro aspirazioni di redenzione sociale con la prospettiva di realizzarle costruendo un nuovo Cile libero dallo sfruttamento, dalla disuguaglianza e violenza istituzionalizzata. Un Cile che sarebbe diventato una realtà con l’elezione di Salvador Allende. I Quilapayún avevano presentato la Cantata in anteprima nel luglio 1970 al secondo Festival della Nuova Canzone Cilena, a pochi mesi dalle elezioni presidenziali.
Già nel primo Festival della Nuova Canzone Cilena, tenutosi nel luglio 1969, una manifestazione di un movimento culturale militante mirato esplicitamente a rivoluzionare la società, Victor Jara aveva scosso il Cile con la sua canzone vincente “Plegaria de un Labrador” (Preghiera di un contadino): in un potente dialogo con Dio , un contadino implora di essere liberato da coloro che opprimono lui e la sua specie, chiede che la canna del suo fucile venga pulita affinché la Sua Volontà sulla Terra fosse finalmente compiuta, e implora Dio che gli dia la forza e il coraggio di combattere unito ai suoi fratelli per costruire il futuro di cui il Cile ha bisogno. Jara aveva già influenzato la politica cilena con canzoni come il suo memorabile Te Recuerdo Amanda contro la guerra, e più tardi nel 1971 con il suo straordinario “El derecho de vivir en paz” in omaggio a Ho Chi Minh e alla lotta del popolo vietnamita. Fu questa esplosione ispiratrice di canzoni radicali che nel 1970 portò un certo numero di compositori a produrre l’ormai conosciuto e immortale Venceremos, l’inno dell’Unidad Popular 1.
Il fallimento del programma di riforme di Frei aveva sia rafforzato la sinistra, che indebolito la destra cilena che si trovò ad affrontare un fiducioso Allende la cui popolarità stava crescendo, mentre quella della destra era in declino. Non solo il voto al Parlamento della Democrazia Cristiana era sceso dal 43% nel 1965 al 31% del 1969. Il partito aveva anche subito due scissioni delle correnti di sinistra (Sinistra Cristiana e MAPU) che si erano unite alla coalizione di Unidad Popular. Inoltre, il peso politico di Allende era notevolmente aumentato quando nel 1968 dimostrò di avere il coraggio delle sue convinzioni ed era pronto, nella sua qualità di Presidente del Senato del Cile, ad accompagnare personalmente i sopravvissuti della guerriglia del Che in Bolivia in un lungo e contorto viaggio di ritorno a Cuba. Li aveva visitati come detenuti a Iquique dopo che erano entrati in Cile dalla Bolivia, e dove avevano chiesto asilo politico. Questo coraggio puro era un tratto personale che distingueva Allende dagli altri politici moderati che promuovevano la strategia di una rivoluzione socialista pacifica.
In questo contesto, le possibilità che la sinistra guidata da Allende vincesse le elezioni presidenziali del 1970 aumentavano di giorno in giorno. Ciò aveva portato la destra cilena e l’imperialismo statunitense a ricorrere al loro arsenale completo di trucchi sporchi, a mobilitare tutte le forze sociali e politiche possibili e a dispiegare tutte le loro risorse. La CIA aveva finanziato la Democrazia Cristiana per cercare di impedire che altri suoi membri si pronunciassero a favore di Allende: c’era particolare preoccupazione per una potenziale collaborazione tra il candidato della Democrazia Cristiana, Radomiro Tomic, e la Unidad Popular. Si erano assicurati che ci fosse una candidatura di Tomic il cui manifesto elettorale era – retoricamente almeno – altrettanto radicale di quello dell’Unidad Popular in modo da frammentare il voto popolare e negare così ad Allende la maggioranza assoluta. Contemporaneamente gli Stati Uniti avevano cercato la vittoria del tradizionale candidato di destra ed ex Presidente, Jorge Alessandri. Per qualsiasi evenienza, la CIA (come nelle elezioni del 1964) lanciò una massiccia campagna del terrore, rispetto alla quale il rapporto della Commissione Church (Covert Action in Chile 1963-1973, Select Committee US Senate, 1975, p. 22) affermava:
C’era un’ampia varietà di prodotti di propaganda: una newsletter inviata a circa duemila giornalisti, accademici, politici e altri opinionisti; un opuscolo che mostrava come sarebbe stata la vita se Allende avesse vinto le elezioni presidenziali; traduzione e distribuzione di cronache di opposizione al regime sovietico; squadre di distribuzione di poster e scritte di slogan. Le squadre di verniciatura degli slogan avevano ricevuto istruzioni per dipingere lo slogan “su paredón” (il suo muro delle esecuzioni) su 2.000 muri, evocando un’immagine di un plotone d’esecuzione comunista. La “campagna del terrore” aveva sfruttato la violenza dell’invasione della Cecoslovacchia con grandi fotografie di Praga e di carri armati nel centro di Santiago. Altri manifesti, simili a quelli usati nel 1964, raffiguravano prigionieri politici cubani davanti al plotone di esecuzione e avvertivano che una vittoria di Allende avrebbe significato la fine della religione e della vita familiare in Cile.
Inoltre, El Mercurio cileno, uno dei giornali latinoamericani più influenti, “aveva consentito alla stazione (della CIA locale) di generare più di un editoriale al giorno sulla base delle indicazioni della CIA”. “Secondo la CIA, i report parziali avevano mostrato che 726 articoli, trasmissioni, editoriali e articoli simili derivavano direttamente dall’attività dell’Agenzia (pubblicati nei media latinoamericani ed europei)”. Questo faceva parte della “propaganda montata durante il periodo interino di sei settimane (tra l’elezione di Allende e il suo insediamento)” (Commissione Church, pp.22, 25).
Nonostante tutti questi sforzi, Allende vinse le elezioni con 1.070.334 voti (36,6%), Alessandri ottenne 1.031.159 voti (35,3%) e Tomic 821.801 voti (28,1%). Cioè, la percentuale a favore della trasformazione radicale del Cile era di quasi due terzi rispetto a quella a favore dello status quo. All’alba del 5 settembre, confermata la vittoria, decine di migliaia di sostenitori di Allende e Tomic si riunirono per le strade per celebrare la sconfitta della destra.
Democrazia, l’ostacolo per fermare Allende
Non appena furono annunciati i risultati elettorali del 1970, l’imperialismo statunitense attivò il piano Track I per impedire ad Allende di diventare il Presidente costituzionale del Cile. Dato che Allende aveva vinto con una pluralità di voti popolari, la Costituzione richiedeva che fosse confermato dalla riunione congiunta del Parlamento (Camera dei Deputati e Senato), normalmente una mera formalità. La mossa statunitense prevedeva di indurre un numero sufficiente di parlamentari della Democrazia Cristiana ad eleggere Alessandri contro Allende, a condizione che Alessandri si dimettesse immediatamente, creando così le condizioni legali per un’elezione speciale in cui Eduardo Frei potesse essere legalmente candidato alla presidenza. I dollari dei contribuenti statunitensi (ufficialmente 250.000 dollari che furono gestiti dall’ambasciatore americano Korry) furono stanziati per corrompere i parlamentari cileni affinché appoggiassero Alessandri. Una variazione di questo piano erano le dimissioni in massa del gabinetto e la sua sostituzione con un governo militare. Ma questo sforzo statunitense per impedire che la volontà democratica del Cile fosse rispettata, fallì.
Fu così che, il 15 settembre 1970, il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon lanciò Track II, ordinando alla CIA di organizzare un colpo di Stato in Cile. La CIA organizzò intensi contatti con i principali ufficiali militari e di polizia disposti a organizzare un colpo di Stato, ma incapaci di eseguirne uno senza il sostegno delle istituzioni armate. Tra i contattati c’erano il generale Camilo Valenzuela, responsabile della guarnigione di Santiago, e il generale Vicente Huerta, un alto ufficiale di polizia. La CIA inoltre aveva sovvenzionato e sostenuto l’organizzazione fascista Patria y Libertad, da poco costituita. Ma i piani non avevano funzionato, perché istituzionalmente le forze armate cilene erano fortemente “costituzionaliste”, cioè non avrebbero agito in modo incostituzionale realizzando un colpo di Stato. Questa posizione era fermamente sostenuta dal Comandante in Capo dell’Esercito, René Schneider Chereau (nota come “Dottrina Schneider”). I cospiratori, la CIA, Nixon e i suoi consiglieri, in particolare Henry Kissinger, ne trassero la conclusione che Schneider doveva essere rimosso in modo da realizzare un colpo di Stato. La CIA autorizzò il rapimento di Schneider e procurò le armi tramite valigia diplomatica.
Il governo in carica, attraverso il suo ministro dell’economia, Andrés Zaldívar, era andato alla radio e alla TV nazionale il 23 settembre per annunciare che, come conseguenza della vittoria di Allende, l’economia aveva subito gravi cambiamenti che mettevano a repentaglio la normalità economica del Paese. Fu sufficiente a generare il panico finanziario e una corsa alla moneta nazionale, portando migliaia di cileni del ceto medio ordinario a fare la fila nelle banche per ritirare i propri risparmi. L’intenzione era di creare una crisi finanziaria che avrebbe contribuito al successo del complotto golpista in corso, guidato dagli Stati Uniti.
Secondo i rapporti della CIA, il piano era che una volta rapito, Schneider sarebbe stato portato in Argentina, mentre contemporaneamente Frei si sarebbe dimesso con il suo governo e avrebbe lasciato il Paese, quindi una giunta guidata da un generale avrebbe sciolto il parlamento. Il 22 ottobre, un piccolo gruppo di uomini armati tese un’imboscata al generale Schneider mentre era al lavoro. Per legittima difesa Schneider estrasse la sua arma ufficiale e fu colpito dagli aggressori. Morì il 25 ottobre sul tavolo operatorio, due giorni prima che Allende fosse effettivamente confermato. E così fallirono sia Track II, che il colpo di Stato militare pianificato. Allende si insediò il 3 novembre 1970, dopo sette settimane molto agitate.
Il governo Allende, crogiolo di partecipazione politica di massa
Molti di noi erano stati molto attivi durante la campagna elettorale organizzando o unendosi alle decine di migliaia di Comitati di Unidad Popular (CUP) sorti in tutta la nazione, scendendo in piazza a marciare per la vittoria popolare, uscendo di notte per fare scritte e altra propaganda per Allende, tendendo il nostro spirito e la nostra psiche durante il difficile passaggio da un governo del vecchio regime, all’istituzione del “governo del popolo”. Sapevamo che sarebbe stato difficile, ma eravamo stati radicalizzati dalle recenti le lotte e il nostro impeto era stato galvanizzato dalla cultura ispiratrice che ci aveva coinvolti nel decennio precedente. Milioni di noi sarebbero stati coinvolti profondamente nel prendere il nostro destino nelle nostre mani, ogni ora, ogni giorno, per tre intensi anni.
Durante quel periodo, rendemmo impossibile alla classe dominante di continuare a governare alla vecchia maniera, ma non saremmo riusciti, nonostante gli sforzi strenui, a imporre il nostro potere politico. Sebbene il vecchio sistema fosse moribondo, si rifiutava di morire, quindi il nuovo non poteva nascere. Una situazione rivoluzionaria classica, con la novità che gli oppressi avevano eletto il proprio governo.
Il giorno delle elezioni, eravamo incollati alla radio (il televisore non era ancora una caratteristica di ogni famiglia), in attesa dei risultati. Era stata una campagna elettorale intensa ed estenuante e, ironia della sorte, il giorno delle elezioni, migliaia di noi, che avevano lavorato tanto per Allende per l’Unidad Popular, si erano resi conto di non poter votare perché la legge ci considerava minorenni. Verso mezzanotte, improvvisamente il telegiornale smise di trasmettere i risultati per un lungo, teso periodo di tempo, quindi sapevamo di aver vinto. Ma il silenzio era un segno minaccioso di un colpo di Stato ? Poi di nuovo all’improvviso, le trasmissioni ripresero annunciando la vittoria di Allende ed esplodemmo di gioia abbracciando i nostri cari e scendendo subito in piazza per festeggiare e difendere il trionfo dalle forze sinistre e potenti che operavano nell’ombra.
Il programma dell’Unidad Popular era semplice, ma conteneva robuste trasformazioni strutturali che avevano implicazioni rivoluzionarie, una caratteristica che la borghesia cilena e l’imperialismo statunitense avevano pienamente compreso. Così come lo aveva capito il movimento di massa, che decise di sostenerlo. Il programma prevedeva la costruzione di uno Stato popolare e di un’economia pianificata, la maggior parte della quale di proprietà statale, comprese le banche più importanti; l’approfondimento della riforma agraria avviata dalla Democrazia Cristiana per eliminare il flagello del latifondo, uno dei principali ostacoli sia allo sviluppo della nazione, che al benessere di milioni di poveri rurali e urbani; e la nazionalizzazione dell’industria mineraria del rame, principale fonte di reddito estero del Cile, fino ad allora nelle mani delle multinazionali statunitensi. Anche se doveva essere realizzato attraverso riforme legali e parlamentari, è stato il programma più ambizioso di trasformazione sociale, politica ed economica mai tentato nella storia del Paese.
L’elezione di Allende alla presidenza determinò un’ondata straordinaria e senza precedenti di partecipazione popolare alla politica: le persone, attraverso decine di migliaia di organizzazioni sociali esistenti (sindacati, comitati di quartiere, ecc.) o attraverso organismi creati ad hoc per obiettivi specifici (Comitati di Unidad Popular, comitati di fabbrica, consigli locali, comitati regionali, sindacati contadini e simili) si resero conto che il loro governo era un fattore decisivo nella progressiva trasformazione del Cile, capirono anche che dovevano prendere il loro destino nelle loro mani e realizzare essi stessi la trasformazione socialista del Cile.
Allende non ebbe difficoltà ad espropriare 4.000 grandi fattorie, completando in questo modo la fine del sistema latifondo, ma fu anche costretto ad espropriarne altre 2.000 a causa della loro occupazione militante da parte delle organizzazioni contadine che lo richiedevano. Ciò fu dettato dalle dinamiche logiche del processo di riforma agraria avviato dalla Democrazia Cristiana; fino al 1967, i contadini cileni erano stati tenuti letteralmente in condizioni di semi-servitù e le sostanziali conquiste democratiche ottenute grazie alla lotta militante avevano giovato esclusivamente al settore urbano.
I livelli di auto-organizzazione contadina lo confermano: nel 1965 c’erano solo 32 sindacati per un totale di 2.118 iscritti nelle campagne. Nel 1970 (alla fine del governo democristiano) i sindacati contadini erano aumentati a 580, con un totale di 143.142 membri. Questa tendenza si intensificò sotto Allende e nel 1973 il numero totale dei sindacati contadini era 881, affiliando 313.700 membri, raggiungendo un tasso di sindacalizzazione quasi del 100% nelle campagne cilene. La gigantesca ondata di sindacalizzazione e le azioni molto militanti intraprese dai contadini equivalevano a una rivoluzione contadina. La differenza fondamentale con la riforma agraria della Democrazia Cristiana era il livello di feroce repressione inflitta al movimento contadino militante durante il governo della DC, mentre Allende non fece mai ricorso alla repressione statale contro l’attività rivoluzionaria dei contadini. (Rodrigo Medel, Movimiento Sindicalista Campesino en Chile, 1942-2000, CIPSTRA N 2, giugno 2013, pp. 8-9)
La classe operaia urbana ebbe un processo simile di auto-organizzazione e militanza senza precedenti, sebbene avesse avuto una lunga e forte tradizione sindacale, dapprima nella Federazione Operaia del Cile (FOCH nell’acronimo spagnolo) fondata nel 1909 dal venerato e iconico Luis Emilio Recabarren, che è stato anche il fondatore del Partito Comunista cileno. Recabarren era anche riuscito ad affiliare la FOCH all’”Internazionale sindacale rossa” a guida comunista. Nel 1960, una forte militanza sindacale soprattutto tra i lavoratori del settore pubblico (sanità, istruzione, ecc.) aveva raggiunto la sindacalizzazione del 10% di tutti i lavoratori, una cifra aumentata in modo sostanziale, proporzionalmente allo sciopero militante in opposizione al governo democristiano, raggiungendo circa il 24% nel 1970 e salendo a quasi il 34% nel 1973 sotto Allende, il più alto mai registrato nella storia del Cile (Tasa de Sindicalización Efectiva (1960-2013), Fundación Sol, http://www.fundacionsol.cl/graficos/ tasa-de-sindicalizacion-1960-2013 /)
Come per il suo programma agrario, il governo di Unidad Popular non ebbe quasi nessuna difficoltà ad attuare il programma di nazionalizzazione dei monopoli, dell’industria, delle banche e dell’industria imperialista statunitense. La legge di nazionalizzazione dell’industria del rame fu approvata dal Parlamento senza opposizione, ma Allende aveva applicato un calcolo per detrarre i profitti in eccesso dal risarcimento alle multinazionali statunitensi, il che si tradusse nel fatto che dovevano denaro allo Stato cileno. Poiché il governo non contava sulla maggioranza parlamentare, fece ricorso a una legge dimenticata (promulgata nel 1932 durante una repubblica socialista di breve durata), che conferiva al governo il potere di espropriare tutte le grandi società cilene. Il governo ricorse anche all’acquisto di azioni delle società da espropriare divenendone così il principale azionista e acquisendone il controllo. Prima di essere espropriate da Allende, molte di queste aziende erano state occupate dai loro lavoratori. In questo modo, il governo riuscì a ottenere il controllo di oltre l’80% delle grandi società cilene e di un certo numero di banche chiave.
Di fronte a un simile assalto, la borghesia cilena e l’imperialismo statunitense fecero ricorso alla distruzione e al blocco dell’economia, mobilitando forze piccolo borghesi per opporsi al “comunismo”, insieme a una sistematica campagna di terrore. Nixon diede l’ordine di far gridare l’economia cilena, con l’obiettivo – come oggi in Venezuela – di punire i più poveri. Punendo la base sociale, politica ed elettorale di Allende, l’intenzione era di creare le condizioni per il rovesciamento del governo come precondizione per ripulire la nazione dalla “piaga del marxismo”. Per progettare l’aggressione economica, gli Stati Uniti misero sul mercato grandi quantità delle proprie riserve di rame, facendone scendere il prezzo, e negando così al Cile la fortuna degli alti prezzi mondiali di questo metallo causati dalla guerra in Vietnam.
Il Cile fu quindi sottoposto a un feroce programma di destabilizzazione violenta, difficoltà economiche, aggressione e disobbedienza civile. Se la destra tradizionale l’avesse intrapreso da sola, non sarebbe stato possibile. Tuttavia, la Democrazia Cristiana aveva basi sociali sufficienti per dare un carattere di massa a questo sforzo di “cambio di regime”. Le interruzioni dei trasporti crearono dislocazione e caos. L’estrema destra ebbe il sostegno della professione medica i cui scioperi causarono il caos tra i poveri (ne sono stato testimone di persona quando ero un delegato alla FENATS, il sindacato degli operatori sanitari). Ma forse l’aspetto peggiore del piano di destabilizzazione, esattamente come oggi con il Venezuela, fu l’accaparramento di generi alimentari e beni di prima necessità da parte del settore privato al dettaglio, costringendo le persone, in particolare le donne, a fare la fila per ore e ore per acquistare articoli ordinari per consumo giornaliero da parte delle loro famiglie. Questo tormento fu aggravato dal deliberato aumento dei prezzi a livelli di iperinflazione, causando devastazione economica e enormi difficoltà tra i più poveri. La gente rispose con le Juntas de Abastecimientos y Precios (Comitati di approvvigionamento e prezzi – JAP nell’acronimo spagnolo) cercando di garantire la fornitura di generi di prima necessità e generi alimentari ai poveri.
I livelli di resistenza popolare all’attacco guidato dagli Stati Uniti e il rifiuto di Allende di capitolare, convinsero Washington a cercare una via d’uscita organizzando una serrata generale nel 1972 (Paro de Octubre) principalmente attraverso una serrata nazionale dei camionisti, fortemente finanziata da Washington con milioni di dollari. La serrata era sostenuta da associazioni professionali (principalmente medici), negozi al dettaglio e alcuni organismi studenteschi (principalmente studenti universitari di destra). Data la conformazione geografica del Paese, era chiaro che un arresto dei trasporti avrebbe avuto conseguenze logistiche ed economiche devastanti, con la intenzione sottesa di fermare il Paese. Il Paro de Octubre faceva parte del piano della CIA Track II, che tra l’altro prevedeva un sostanziale finanziamento del gruppo fascista e squadrista di Patria y Libertad.
In risposta, i lavoratori del settore pubblico e privato occuparono i loro posti di lavoro e li fecero funzionare in tutto il Paese, in una dimostrazione di forza che sbalordì la borghesia e l’imperialismo. E pur affrontando enormi difficoltà riuscirono a far circolare la maggior parte delle cose, rifornendo ospedali e mense dei lavoratori così come le comunità. La caratteristica saliente era l’auto-organizzazione spontanea e l’istituzione di comitati ad hoc per far fronte all’emergenza creata dal fermo dei trasporti. Il sacrificio, l’impegno e l’eroismo durante questo periodo furono leggendari. La resilienza e la resistenza della classe operaia e dei suoi alleati, i poveri nelle comunità urbane e rurali, oltre a centinaia di migliaia di donne che ingrossano i ranghi delle JAP contribuirono in modo decisivo a sconfiggere la serrata.
La caratteristica più preoccupante dell’esito dell’imperialismo statunitense e dell’élite cilena fu la decisione risoluta dei lavoratori che avevano occupato centinaia di imprese di non restituirle una volta terminato il blocco. Peggio ancora, i lavoratori resistettero e si opposero agli sforzi di alcuni leader della UP per restituirli ai loro proprietari originali e scesero in piazza per manifestare contro una tale mossa conciliante con i golpisti del Paro de Octubre. Appena successo, il governo annunciò ufficialmente che nessuno azienda sarebbe stata restituita. Un editoriale pubblicato dal Partito Socialista affermava che nei 30 giorni di Paro, la classe operaia cilena aveva imparato più che nei precedenti 36 anni di lotta. Un altro articolo registrava che nell’“economia sociale ” (di proprietà statale o controllata dallo Stato) si poteva trovare il 100% della produzione di acciaio, il 90% delle banche, tutto il nitrato, l’estrazione di ferro e rame, l’85% della produzione tessile, il 70% di tutte le fonderie e la metallurgia e il 95% degli elettrodomestici. Aggiungeva che le 90 grandi aziende possedute o controllate dal governo erano responsabili del 60% di tutta la produzione.
Il piano di destabilizzazione guidato dagli Stati Uniti stava causando enormi difficoltà, ma non stava producendo i risultati sperati: il sostegno popolare ad Allende ed al governo rimase forte e sembrava addirittura aumentare. I calcoli statunitensi erano che le elezioni parlamentari previste per marzo 1973 avrebbero dato ai partiti di destra una maggioranza assoluta con cui mettere sotto accusa Allende, un obiettivo raggiungibile poiché avevano la complicità della magistratura reazionaria del Cile e il sostegno della Chiesa cattolica. Frei lo rese popolare descrivendo le prossime elezioni come un plebiscito sul governo di Allende, in preparazione di quella che ritenevano sarebbe stata una schiacciante sconfitta per la coalizione di Unidad Popular, incolpando il governo di Allende di tutti i problemi del Paese. I risultati furono uno shock: la coalizione Unidad Popular aumentò i voti al 43%, superando il 36% con cui era stato eletto Allende nel settembre 1970. Paradossalmente, il risultato elettorale favorevole per Allende stava per segnare il suo destino: la Democrazia Cristiana si mosse bruscamente per sostenere la linea dell’estrema destra cilena e dell’imperialismo statunitense: un colpo di Stato divenne una necessità assoluta.
Il resto è ben noto. L’11 settembre 1973, Pinochet guidò le Forze Armate in un colpo di Stato che ordinò agli aerei Hawker Hunters di bombardare il palazzo presidenziale nel violento rovesciamento di Salvador Allende, eventi durante i quali fu assassinato; il colpo di Stato portò alla creazione di una dittatura omicida che ha cercato di sradicare brutalmente ogni traccia di marxismo o socialismo nella società cilena.
Conclusione
Per milioni di noi, gli anni di Allende sono rimasti impressi in modo indelebile nei nostri cuori, nella memoria e nella coscienza. Mai prima d’ora la nazione aveva visto così tanta attività politica indipendente, per così tanto tempo, di così tanti, me compreso. Nel contesto del processo rivoluzionario scatenato con l’elezione di Salvador Allende, l’attività politica indipendente significava prendere nelle proprie mani il destino del Paese a qualunque livello tu fossi, cosa che ho vissuto personalmente in maniera molto intensa. Uno dei ricordi che ho è la sensazione di non aver dormito per tre anni.
I giovani cileni come me si sono trovati catapultati al centro della scena politica negli anni vorticosi 1970-1973. All’inizio, eravamo profondamente ispirati e politicizzati dai messaggi di ribellione diffusi dal movimento delle canzoni di protesta, dall’opposizione al timido riformismo del governo democristiano e dal suo fallimento nel mantenere la promessa di riforme strutturali.
Poi, soprattutto, ci siamo ispirati alla promessa dell’Unidad Popular della trasformazione socialista del nostro Paese, ma siamo stati particolarmente stimolati, infiammati e galvanizzati dal fatto che eravamo noi stessi a produrre il cambiamento. Mai prima d’ora avevamo sentito così tanti discorsi educativi e stimolanti da così tanti, come ad esempio i vecchi sindacalisti esperti con decenni di lotte sulle spalle; deputati che discettavano di complesse questioni costituzionali e politiche; quadri competenti che impartivano affascinanti discorsi di educazione politica; dirigenti territoriali femminili e maschili dei quartieri che difendevano le loro comunità e organizzavano la fornitura di beni di prima necessità ai loro membri; imberbi attivisti studenteschi liceali e studentesse in divisa che esprimevano un ottimismo illimitato sull’impegno dei giovani nella lotta per il socialismo; dirigenti contadini che ringhiavano la loro determinazione a farla finita con la proprietà terriera e i proprietari terrieri. E molto altro ancora, ogni singolo giorno. Trasudavano generosità e abnegazione, erano pronti a dare tutto, comprese le loro vite per la causa socialista. La ricchezza e la pienezza di quegli anni ti facevano desiderare che arrivasse il giorno dopo, perché c’era così tanto da fare.
Il governo di Unidad Popular creò una casa editrice statale, l’Editoriale Quimantú, che produsse i più bei volumi di politica mondiale, storia, filosofia e letteratura che avessi mai visto, prima da giovane studente e poi da sindacalista. Come potrebbe un giovane dimenticare Mamita Yunai di Carlos Luis Fallas (sui crimini della United Fruit in Guatemala) o Dieci giorni che scossero il mondo di John Reed, o il minilibro settimanale tra cui ricordo vividamente Il Paese del Cieco di H.G. Wells ? Leggemmo interi volumi in quel breve periodo storico. Ero impegnato con la politica e tornavo a casa di solito all’alba o per niente, e avevo fatto un accordo con il mio giornalaio: mi teneva una copia del mini-libro che avrei raccolto e pagato ad un certo punto durante la settimana. Era l’unico modo in quanto il mini-libro si sarebbe esaurito a poche ore dalla distribuzione.
La Casa editrice Quimantú era originariamente la casa editrice privata Zig-Zag, rilevata dai lavoratori dopo un conflitto con i proprietari nel 1970. Chiesero ad Allende di espropriarla e per tre anni i suoi lavoratori la gestirono. In quei tre anni pubblicò 11 milioni di libri, di circa 250 autori, e ogni titolo di mini-libro vendeva tra le 50.000 e le 80.000 copie. Alcune edizioni come i Quaderni di Educazione Popolare (educazione politica marxista) arrivarono a vendere 100.000 copie ciascuna, e alcune addirittura 250.000 copie. I libri erano ben progettati, attraenti e, soprattutto, molto economici. Non so dove abbiamo trovato il tempo per leggere così tanto, ma l’abbiamo fatto e in grande quantità, accrescendo la nostra coscienza e il nostro impegno. Le rivoluzioni, nonostante l’inevitabile brutale aggressione punitiva imperialista e i concomitanti sacrifici che comportano, sono in molti versi meravigliosi episodi storici.
Gli anni di Allende oggi continuano a risuonare grazie alla promessa di un Cile nuovo, migliore, socialista, una nazione senza oppressione, sfruttamento capitalista o dominazione imperialista. Una società di cittadini consapevoli, attivi, colti. Nonostante tutte le prove affrontate durante il governo di Unidad Popular, le masse in Cile hanno resistito all’orribile aggressione economica e politica degli Stati Uniti, alla destabilizzazione interna finanziata dagli Stati Uniti e al terrorismo, perché si sono aggrappate a quella promessa, hanno mantenuto vivo quel sogno. L’esperimento, quali che fossero i suoi difetti, non è fallito. È stato schiacciato con assoluta brutalità. Il sogno non è mai morto e non lo sarà mai, ed è con entusiasmo che registro il fatto che una delle canzoni emblematiche della ribellione del 2019 contro il neoliberismo in Cile, era El Derecho de Vivir en Paz di Víctor Jara, di 50 anni fa. Ciò che abbiamo tentato nel 1970-73 sta ispirando oggi la rivolta sociale, e ciò rende molto più degno averci provato in quegli anni.
Venceremos!

1 Un libro della moglie di Victor Jara traccia la straordinaria rivoluzione culturale che questi giovani e vibranti musicisti, poeti e cantanti hanno portato a un movimento popolare sempre più assertivo per il cambiamento rivoluzionario (Joan Jara, Victor: An Unfinished Song, Jonathan Cape Ltd). Sfiderei chiunque a sinistra a leggerlo e a non provare un’emozione intensa).

Traduzione di Marco Consolo

 

Il Cile di Allende: 50 anni dopo - lutto e festa

Il Cile di Allende: 50 anni dopo – lutto e festa

 

(articolo originariamente apparso sul sito https://leftunity.org/allendes-chile-50-years-on-mourning-and-celebrating/)


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY







o tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.