SUDÈUROPA, Beni comuni e giustizia ambientale in Puglia: una questione europea
Pubblicato il 2 feb 2019
SUDÈUROPA
Beni comuni e giustizia ambientale in Puglia:
una questione europea
CONFERENZA STAMPA
Mercoledì 6 febbraio – ore 11.30
Bruxelles – Parlamento europeo
Sala Anna PHS0A50 Anna Politkovskaya
Bruxelles, 1 febbraio 2019; Un’iniziativa che intende contribuire al rilancio delle politiche per i beni comuni e la giustizia ambientale in Europa E in Puglia. Così Eleonora Forenza, eurodeputata (GUE/NGL), ospiterà il 5 e il 6 febbraio al Parlamento Europeo esponenti dei movimenti per i beni comuni e la giustizia ambientale che lavorano su questi temi a livello europeo e a livello territoriale pugliese. ”In primo luogo, proponiamo sia un bilancio degli avanzamenti che abbiamo prodotto come gruppo parlamentale GUE/NGL e come intergruppo per i Beni comuni sia un quadro degli dello stato dell’arte in questa legislatura europea. In secondo luogo, avanzeremo delle proposte per il futuro, a partire da quelle elaborate dall’università del Bene comune, dai forum e dai movimenti, che sono stati fondamentali anche per il lavoro legislativo del Parlamento europeo” afferma Eleonora Forenza “Per noi è fondamentale supportare la campagna per una legge di iniziativa popolare sui beni comuni promossa in Italia dal Comitato Rodotà. Inoltre, la questione meridionale è oggi una questione europea, e uno dei profili attraverso cui è necessario affrontarla è il problema della giustizia ambientale. Proveremo, dunque, a connettere a partire dal quadro europeo alcuni dei principali conflitti ambientali pugliesi. Vorremo contribuire a creare una rete dei movimenti per i beni comuni e la giustizia ambientale in Puglia: per connettere le questioni ambientali in Puglia con il quadro europeo e per connettere tra loro le tante lotte per la giustizia ambientale e i beni comuni in Puglia a partire dal quadro europeo.”
Intervengono
Eleonora Forenza (Parlamentare europea, L’Altra Europa, Italia)
Renato Brigranti (Legge di iniziativa popolare per i Beni comuni)
Enzo Di Salvatore (Promotore referendum NO TRIV)
Nicola Grasso (Università del Salento)
Loretta Moramarco (Comitato pugliese Acqua Bene Comune)
Esponenti dei movimenti per i beni comuni e la giustizia ambientale in Puglia
Sarà possibile seguire in streaming i lavori della due giorni su : https://www.facebook.com/eleonoraforenzapagina
