ELIMINARE I CAMPI ROM (ma NON come dice Salvini)

ELIMINARE I CAMPI ROM (ma NON come dice Salvini)

di Simone Sapienza

A chi convengono i campi rom? Storicamente agli ambienti più vicini alle cooperative che gestiscono appalti milionari per i servizi. Ma anche a chi trae vantaggio elettorale dal montare dell’emergenza e dell’esasperazione sociale. Sono molte le forme di “housing sociale” possibili alternative ai campi e adottate con successo in diverse città europee. Ma nessuna soluzione singola è quella migliore. Ciò che funziona è una politica dotata di diversi strumenti, capace di guardare in faccia le persone al di là dell’etnia, immaginando percorsi possibili per ciascuno. Perché il rischio è di passare da campi orizzontali a campi verticali.

Il dibattito sulle periferie e l’immigrazione innescato dai disordini di Tor Sapienza fa difetto di un’analisi, necessaria, sulle reali cause che hanno determinato questa situazione, restando così imbrigliato nell’eterna contesa tra quelli che vorrebbero “rimandarli tutti a casa loro” e quelli che, sotto le insegne dell’antirazzismo, finiscono per difendere politiche fallimentari.

Chiudere i Campi è Possibile

Le esperienze realizzate con successo in altri Paesi e capitali europee dimostrano che un’altra via è possibile e anche molto meno costosa: quella dell’integrazione abitativa e lavorativa. Il sistema dei campi così prevalente e “istituzionalizzato” ormai permane solo nel nostro Paese. Le persone di etnia rom presenti in Spagna, Francia o Portogallo, non sono diverse da quelle che vivono in Italia. Sono diverse le politiche adottate. Questi paesi hanno imparato – non senza errori di cui hanno imparato a far tesoro – ad affrontare il problema come si affronta quello abitativo dei baraccati e degli indigenti.

Sono molte le forme abitative possibili e nessuna soluzione specifica singola è quella migliore. Ciò che funziona è una politica dotata di diversi strumenti, capace di guardare in faccia le persone al di là dell’etnia, immaginando percorsi possibili per ciascuno. Per questo in ogni progetto è necessaria un’analisi preliminare approfondita. Il professor Tommaso Vitale (Direttore Scientifico del Master Governing the Large Metropolis a Sciences Po di Parigi ), che da anni lavora su questo tema, elenca alcune soluzioni di housing sociale: percorsi di aiuto all’affitto di abitazioni dal mercato privato, autocostruzione attraverso la costituzione di cooperative in rispetto della normativa, abitazioni ordinarie di produzione privata di cui sostenere l’acquisto con strumenti di accesso al mutuo e del capitale reputazionale delle famiglie attraverso mediatore, affitto di cascine in disuso di proprietà pubblica attraverso una pluralità di contratti di locazione compensati da ristrutturazione, abitazioni ordinarie di produzione pubblica, case popolari se il mercato lo rende possibile. «Guardando l’esperienza europea – spiega Tommaso Vitale – il criterio di assumere una varietà di strumenti permette dei risparmi e l’aumento di efficienza della spesa pubblica che tenga conto dell’austerity grazie a rapporti di accountability seri. Lo hanno capito diverse città europee. Noi oggi sappiamo quanto tempo ci è voluto a chiudere le baraccopoli a Madrid: 4 mesi. Sappiamo quanto ci è voluto a Londra a chiudere spazi similari ai “villaggi della solidarietà”: 9 mesi. Sappiamo la loro solvibilità a 1 anno, 3 anni, 4 anni».

Provvedimenti come quello sull’”emergenza rom” del 2008, al contrario hanno di fatto legittimato e rafforzato, non molto tempo fa, l’esistenza dei campi. Uno dei più grandi campi rom in Italia, quello a La Barbuta alle porte di Roma è stato costruito con i fondi straordinari determinati dal provvedimento del ministro leghista Roberto Maroni e con l’avallo del sindaco Gianni Alemanno.

Chi Pagherebbe i Progetti di Inserimento Abitativo?

Fino ad oggi a Roma per oltre 20 anni nonostante l’alternarsi di sindaci di diversi schieramenti politici, è sempre stato il contribuente a pagare il prezzo delle politiche fallimentari dei campi rom. Solo nel 2013 il Comune ha speso 25 milioni di euro per la gestione di campi dove vivono appena 1.200 famiglie. Al contrario tutti i progetti europei di inserimento abitativo sono stati finanziati attraverso fondi europei destinati all’integrazione sociale dei cittadini Rom, ma il nostro Paese non ha mai fatto richiesta di questi fondi UE, preferendo spendere milioni di euro dei cittadini italiani per la politica illegale di segregazione razziale nei campi.

La Condanna dell’Ue che Pende sull’Italia e Roma

Nella Capitale – come in altre città italiane – per accedere alle graduatorie delle case popolari o affitti agevolati, vengono escluse le persone che vivono nei villaggi attrezzati, anche se cittadini italiani. E’ questa esclusione, che comprende principalmente i residenti dei campi per rom, ad aver innescato il circolo vizioso dell’emergenza abitativa e dunque la necessità del “sistema campi”. L’accusa della Commissione europea, formalizzata recentemente in una lettera al Governo italiano, si basa proprio sulla violazione della direttiva 2000/43/CE che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dall’origine etnica. L’articolo 3 della direttiva vieta la discriminazione in materia di “accesso a beni e servizi e alla loro fornitura, incluso l’alloggio”. Da gennaio dovremmo scegliere se pagare ogni anno una salatissima multa europea per non aprire le liste anche alle persone rom residenti nei campi, oppure accedere alle linee di finanziamento europeo che possano pagare interamente tutti i progetti di inserimento sociale tra cui case popolari e aiuto all’affitto come è stato già fatto in altri paesi europei.

La Truffa dei “Nomadi”: i Veri Numeri del Problema

In Italia i cittadini Rom, Sinti e Camminanti rappresentano lo 0,2% della popolazione, cioè circa 170 mila individui (una delle percentuali più basse in Europa). Di questi, solo il 2-3% pratica ancora forme di nomadismo (secondo una indagine condotta dal Senato); 40 mila vivono in campi, i restanti in abitazioni. Eppure oltre I`80% degli italiani continua a ritenere che Rom e Sinti siano «nomadi». Per questo l`Osce ha invitato l`Italia a non designare tale minoranza con il termine «nomade». A Roma 8.000 cittadini di etnia rom, 1.000 famiglie, lo 0,23% della popolazione della Capitale, vive in 7 «villaggi attrezzati» (4.200 presenze), 8 «campi tollerati» (1.300 presenze), 3 «centri di raccolta» (680 presenze), 100 «insediamenti informali» (1.800 presenze). Questi sono i numeri della “questione rom”.


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY







o tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.