In difesa del finanziamento ai partiti e alla politica

di Francesco Marchianò - È una grande tristezza assistere inermi alla riduzione e all’abolizione di qualsiasi forma di finanziamento della politica. E’ una sconfitta della democrazia,...

leggi tutto

Merceologia del riciclo

di Giorgio Nebbia - “Rifiuti”: poche parole vengono ripetute con maggiore frequenza anche da ciascuno di noi, a proposito delle proteste per i sacchetti di immondizie che si accumulano nelle...

leggi tutto

Liberazione serve. Facciamola vivere

di Dino Greco, Romina Velchi - Da gennaio c’è un giornale quotidiano on-line che si chiama Liberazione.it, giornale comunista. Proprietario della testata è il Partito della Rifondazione...

leggi tutto

Rilanciare la Rifondazione Comunista

di Blasco (Red) :: Ferrero ai segretari di circolo: «Il congresso deciderà come farlo, non se farlo» «La risposta di questo attivo è che ci sono i termini per proseguire come Rifondazione. E il...

leggi tutto

Partiti-feudo, chi offre di più?

di Massimo Villone :: Il governo ha piantato la sua prima bandierina, sulla cancellazione del finanziamento pubblico ai partiti. Letta ha celebrato l’evento come un passo decisivo verso il...

leggi tutto

Svolta colossale, con i piedi d’argilla

di Piergiovanni Alleva :: L’accordo sulla rappresentanza sindacale firmato da sindacati e imprese è stato salutato come una svolta epocale e in un certo senso lo è, ma bisogna anche avere...

leggi tutto

Landini: «E’ un buon accordo, ma resta il nodo Fiat»

di Antonio Sciotto :: «L’accordo sulla rappresentanza è positivo. Perché finalmente in un’intesa firmata sia dai sindacati che dalle imprese, si arriva a definire chi può fare i contratti e...

leggi tutto

In difesa della Carta: «È la più bella del mondo»

di Luca Fazio :: Puntano a diventare una lobby, ma la più democratica che ci sia. «Dobbiamo crescere fino a costituire una massa critica di cui non sia possibile non tenere conto, da parte di chi...

leggi tutto

«Non lasceremo sola la famiglia di Stefano Cucchi»

di Lucia Uva, Patrizia Moretti, Domenica Ferrulli :: Il 15 ottobre dell’anno 2009, a Roma, un ragazzo che faceva il geometra con suo padre ed amava e praticava il pugilato, veniva consegnato...

leggi tutto

La prossima bolla finanziaria

di red :: Sette trimestri consecutivi di recessione. Un record. Famiglie e imprese strangolate dalla crisi. La disoccupazione ai massimi dal 1977. Ma la Borsa in un anno segna un + 35%. Uno...

leggi tutto

I primi 100 giorni del Movimento 5 Stelle in Parlamento

di Alessandro Gilioli :: E’ curioso come Beppe Grillo abbia scelto di fare un primo bilancio su quello che è successo al M5S dal 24 febbraio a oggi attraverso una doppia interposta persona: il...

leggi tutto

«Un’alternativa di sinistra per fermare l’austerità»

di Goffredo Adinolfi :: Miguel Cardina, ricercatore presso il Centro de Estudos Sociais dell’Università di Coimbra, è tra i maggiori conoscitori dei movimenti sociali portoghesi di questi...

leggi tutto

Ripartono tutte le piazze dell’Europa indignata

di Jacopo Rosatelli :: A Madrid e in altre 40 città a fianco delle «marea» degli indignados e dei lavoratori dei settori pubblici sfilerà anche Izquierda Unida, che ieri ha riunito i propri...

leggi tutto

Blockupy Frankfurt ferma il “cuore” della finanza europea

di Beppe Caccia :: Non era mai accaduto che gli oltre millecinquecento dipendenti della Banca Centrale Europea “scioperassero”. E soprattutto che lo facessero nello stesso giorno gli impiegati...

leggi tutto

Giovani, senza posto 4 su 10

di Antonio Sciotto :: Dati così drammatici non si vedevano addirittura dal 1977. L’emorragia dei posti di lavoro non si arresta, e tra chiusure di fabbriche, avvii (e conclusioni) di cassa...

leggi tutto

Se il gioielliere guadagna meno del dipendente

Dai gioiellieri ai taxi, dai bar agli autosaloni: è lunga la lista di imprese o autonomi che nelle ultime dichiarazioni risultano aver guadagnato mini redditi. In alcuni casi molto al di sotto dei...

leggi tutto

L’ultimo debutto nella piazza rossa

In tanti, molte donne, per i funerali laici di Franca Rame al Piccolo di Milano. Il commiato di Dario Fo è una pièce scritta da lei e un «ciao» straziante. Il saluto del figlio Jacopo racconta...

leggi tutto

Obama, dacci i(l) Cinque. E basta con il «bloqueo»

di Geraldina Colotti :: Obama, dacci il Cinque. Con un efficace slogan che allude a un gesto di amicizia, si svolge oggi a Washington, davanti alla Casa bianca, la manifestazione internazionale per...

leggi tutto

Casta Bankitalia, impartire lezioni e vivere da privilegiati

di Desk 4 :: La sacralità del rito consumato oggi in via Nazionale è di molto appannata. Non solo dalla funzione diversa della Banca d’Italia ai tempi dell’euro. Ma anche per il ritorno...

leggi tutto

Per non finire nel baratro

di Riccardo Realfonzo :: Se davvero vogliamo andare oltre la sempre più screditata politica dell’austerità, l’unica vera mossa all’altezza della crisi italiana consiste nel portare verso...

leggi tutto

Ue, le raccomandazioni e l’evidenza dei fatti

di Paolo Pini :: La Commissione Europea ha raccomandato al Consiglio dell’Unione Europea, che l’ha fatta propria, di abrogare la procedura di infrazione per disavanzo di bilancio eccessivo nei...

leggi tutto

Petizione per nazionalizzare Ilva

di Paolo Ferrero - Gli operai della Cellula di Rifondazione Comunista dell’ILVA di Taranto, con la federazione tarantina di Rifondazione Comunista, lanciano una raccolta di firme che chiede la...

leggi tutto

Rifondazione riparte… dai Circoli e dall’Inchiesta

di Marco Gelmini - Sabato 1 giugno si svolgeranno le Assemblee delle/dei segretarie/i di circolo di Rifondazione Comunista. Per favorire la partecipazione, rispondendo anche alla necessità di...

leggi tutto

«Ora a Roma con Marino»

Intervista a Stefano Rodotà di Daniela Preziosi - «Grazie, ma non replico». «Grazie, ma non è nel mio stile». «Grazie, ma non ho niente da dire». Nel corso della conversazione, Stefano...

leggi tutto

«In parlamento non bastano gli slogan»

Intervista a Carlo Freccero di Carlo Lania - «Grillo non ha capito l’importanza di aver portato la protesta da fuori a dentro il Palazzo, e quindi ha perso un’occasione. Per questo i...

leggi tutto

L’Italia nel business della guerra aerea del «first strike» Usa

di Tommaso Di Francesco, Manlio Dinucci - Undici anni fa, il 30 maggio 2002, documentavamo sul manifesto in quale situazione veniva portata l’Italia aderendo al programma del Joint Strike...

leggi tutto

F 35, diamoci un taglio

di Roberto Ciccarelli - La mozione contro il programma degli F35 presentata ieri in una conferenza stampa alla Camera dal «gruppo interparlamentare per la pace» potrebbe essere il primo atto...

leggi tutto

Grillo liquida Rodotà: ottuagenario miracolato

da Globalist.it - Mette in fila i protagonisti della sinistra, e solo loro. Mescola nomignoli e cognomi ed ecco sul banco degli accusati «il supercazzolaro», «lo smacchiatore di Bettola»,...

leggi tutto

L’Ue, le panzane del governo, la crisi e noi. C’è molto da fare, compagni/e!

di Dino Greco - C’è qualcosa di stupefacente (e di spudoratamente ipocrita) nei commenti entusiastici con cui in queste ore viene accolta la decisione dell’Unione europea di chiudere la...

leggi tutto

Italia, l’11% dei giovani ha rinunciato a cercare lavoro

di rassegna.it - In Italia il 21,5% dei giovani under 25 è senza lavoro, fuori da educazione e formazione (Neet), tra questi l’11% è “scoraggiato, disilluso, non cerca neanche più un...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.