Varoufakis: “Perchè ho votato SI stasera”

Pubblichiamo la dichiarazione con cui il compagno Varoufakis ha motivato il suo voto a favore al secondo pacchetto di misure previste nell’accordo con l’UE.  Nella decisione...

leggi tutto

Yanis Varoufakis: Perché ho votato NO

Ho deciso di entrare in politica per una sola ragione: sostenere Alexis Tsipras nella sua lotta contro la schiavitù del debito. Per parte sua Alexis Tsipras mi ha onorato reclutandomi per una sola...

leggi tutto

I dilemmi di Syriza sono anche i nostri

di Etienne Balibar, Sandro Mezzadra, Frieder Otto Wolf Gli «accordi» del 13 luglio a Bru­xel­les tra L’unione euro­pea e la Gre­cia segnano la fine di un’epoca? Sì, ma cer­ta­mente...

leggi tutto

Luciano Gallino: contributo alla discussione per affrontare la crisi

CAMBIARE GOVERNO PER AFFRONTARE LA CRISI A otto anni di distanza dall’inizio della crisi economica in USA e in Europa, e a sei della sua fittizia trasformazione, per mano delle istituzioni e dei...

leggi tutto

Caduta la maschera l’UE ha rivelato il suo volto. La Grecia di Tsipras l’ha compreso. Gli altri?

 di Guido Viale I negoziatori del 12 luglio sono entrati nella sala della riunione in grisaglie e ne sono usciti con il volto di Dracula. Un volto che ossessionerà tutti i cittadini europei, mano...

leggi tutto

Alexis Tsipras: eroe, traditore, eroe, traditore, eroe.

Ci scusiamo con i marxisti di tutto il mondo se la Grecia si è rifiutata di commettere un suicidio rituale per promuovere la causa. Voi ne avrete sofferto sui vostri divani. E’ rivelatore del...

leggi tutto

Pierre Laurent: “Se viene firmato un accordo, è grazie al coraggio di Alexis Tsipras”

Un accordo che è un compromesso è stato trovato stamattina dai capi di stato della zona euro. Questo accordo scarta lo scenario della ” Grexit ” e l’asfissia finanziaria della...

leggi tutto

Yanis Varoufakis: La Germania non risparmierà dolore greco – ha interesse a rompere con noi

Pubblichiamo la traduzione dell’articolo di Yanis Varoufakis pubblicato sul Guardian venerdì 10 luglio 2015.  Fotografa molto bene le difficoltà che sta affrontando Syriza e anticipava...

leggi tutto

Vogliamo votare anche noi sull’austerità

di Roberta Fantozzi* Le ore che ci separano dalla giornata di domenica saranno in tutta Europa ore di iniziative diffuse, con gli occhi puntati a quanto avviene a Bruxelles, con l’impegno di tutti...

leggi tutto

Perché il referendum greco non è stato vano. Qual era il punto del referendum di Tsipras?

di Paul Mason Le nuove proposte del governo greco, pubblicate ieri sera tardi si basano chiaramente su quelle presentate da Jean Claude Juncker lo scorso giovedi, alla vigilia del referendum. E hanno...

leggi tutto

Germania: etica protestante o riscrittura della storia?

di Paolo Ferrero Tra le leggende metropolitane che circolano maggiormente attorno alla vicenda greca, vi è quella dell’etica protestante che caratterizzerebbe la Germania e che renderebbe...

leggi tutto

Dalla Grecia al TTIP, il punto è la democrazia

di Eleonora Forenza L’ordine del giorno della ses­sione di ieri mat­tina del Par­la­mento euro­peo pre­ve­deva il dibat­tito sulla situa­zione in Gre­cia, alla pre­senza di Junc­ker...

leggi tutto

TTIP- Ferrero e Rinaldi: “Ancora una volta si afferma il primato dei mercati”

Rosa Rinaldi, responsabile Ambiente di Rifondazione Comunista e Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiarano: «Al Parlamento europeo...

leggi tutto

Le quattro tesi economiche di Tsakalotos

di Euclid Tsakalos e Christos Laskos – «Un estratto dal saggio di Euclid Tsakalotos e Christos Laskos (PlutoPress 2013). E’ uno testi migliori sulla crisi tra Grecia e Europa e presenta...

leggi tutto

Varoufakis: Perché votare NO nel referendum – in 6 brevi punti

1) I negoziati sono in stallo perché i creditori della Grecia (a) hanno rifiutato di ridurre il nostro debito pubblico non-rimborsabile e (b) hanno insistito affinché venga pagato...

leggi tutto

Grexit: i governi tedeschi non hanno mai pagato i loro debiti

di Paolo Ferrero – ilfattoquotidiano.it - I governi tedeschi, quelli che si ergono a giudici implacabili contro la Grecia e che cercano di destabilizzarla per impedire il referendum popolare,...

leggi tutto

La lobby delle utility

di Marco Bersani (Attac Italia) “Siamo l’ultimo paese sovietico d’Europa”; con queste parole Erasmo D’Angelis, capo dell’unità di missione Italiasicura e rappresentante del...

leggi tutto

Commissione sulla verità del debito del Parlamento greco.

Atene, 17 giugno  2015 Sintesi della relazione sulle prime risultanze della Commissione sulla verità del debito greco del Parlamento greco. A  giugno 2015 la Grecia si trova a un bivio: favorire i...

leggi tutto

Ttip: la «coalizione» non è d’accordo. Slitta il voto

di Eleonora Forenza – il manifesto - È stato rin­viato il voto sul Ttip pre­vi­sto oggi a Stra­sburgo. La moti­va­zione? Se la grande coa­li­zione non è d’accordo, non si vota....

leggi tutto

Grecia: l’unica linea rossa è quella dell’austerità

di Yanis Varoufakis* Un comune errore impregna la copertura dei media in tutto il mondo per quanto riguarda i negoziati tra governo greco e i suoi creditori. L’errore, esemplificato in un recente...

leggi tutto

“Caro Onorevole ti scrivo”: l’Europa e l’Italia Stop TTIP verso il voto del 10 giugno al Parlamento europeo

Un’ondata crescente di pressione politica da parte delle cittadine e dei cittadini europei e italiani per chiedere che i diritti delle persone, dei lavoratori e dell’ambiente non vengano...

leggi tutto

Pensioni, la fedeltà di Renzi all’«Agenda Monti»

di Felice Pizzuti Austerità. Il governo persevera nella politica economica che non vuole colpire ricchezze elevate. Occorre uscire da una visione ritenuta irragionevole dalla Corte Il governo ha...

leggi tutto

Morire per un iPhone. La Apple, la Fox­conn e la lotta degli ope­rai cinesi

di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto L’atelier infernale degli smartphone  Terre di Mezzo. Un’anticipazione dal saggio collettivo, pubblicato da Jacabook, dedicato ai rapporti tra la Foxconn...

leggi tutto

Grecia, Ferrero (Prc): “Disinformazione vergognosa. Nessuno dice che Ue ricatta la Grecia per avere privatizzazioni”

di Paolo Ferrero – L’informazione sulla Grecia è vergognosa, da vero regime neoliberista. A leggere i giornali italiani sembra che il problema sia la scarsa competenza dei ministri greci...

leggi tutto

Le mani delle multinazionali sul nostro futuro

 di Vittorio Agnoletto - Relazione al Convegno: “EXPO: nutrire il pianeta, o nutrire le multinazionali ?” tenutosi il 7 febbraio 2015 a Milano.  Buon giorno a tutti, mentre noi siamo qui a...

leggi tutto

Funzionari frustrati vogliono che il Premier greco si liberi dell’estrema sinistra di Syriza

di Peter Spiegel & Kerin Hope, Financial Times La frustrazione delle autorità dell’Eurozona con la Grecia è cresciuta così intensamente che un cambiamento nella composizione dell’attuale...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.