Veltroni colpisce ancora. Ovvero l’ignoranza della storia genera mostri

di Angelo D’Orsi Allora, il fatto è noto, almeno in cerchie dell’antifascismo. In un programma televisivo (“Le Parole”), il conduttore, Massimo Gramellini, giornalista, divenuto poi...

leggi tutto

Peppino Impastato è parte della nostra storia

di Mimmo Cosentino* Saremo a Cinisi quest’anno da lontano, con il cuore e con la mente, collegandoci con la pagina fb della Rete 100 passi, per tutto il giorno. Ci mancherà...

leggi tutto

Spillover: siamo tutti responsabili

di Alba Vastano “Non vengono da un altro pianeta e non nascono dal nulla. I responsabili della prossima pandemia sono già tra noi. Sono virus che oggi colpiscono gli animali, ma che potrebbero da...

leggi tutto

Quando i popoli dell’Est lottavano in nome dell’ideale comunista

di CATHERINE SAMARY* La memoria del crollo del blocco sovietico, nel 1989-1991, appare sempre come una raccolta di immagini stereotipate (1). «Nel 1989, spiega il politologo britannico Timothy...

leggi tutto

Lenin, 150 anni dopo la sua nascita

di Atilio A. Boron * 22 Aprile 2020 Vladimir Illich Ulianov è nato in un giorno come oggi, del 1870, a Simbirsk, in Russia. Fu il fondatore del Partito Comunista Russo (bolscevico), il leader...

leggi tutto

Ciccuccio Presutti, comunista contadino. Ci ha lasciato un protagonista delle lotte per l’esproprio dei Torlonia

Abbiamo perso un eroe della classe lavoratrice. Francesco “Ciccuccio” Presutti, uno dei protagonisti delle lotte dei contadini del Fucino. Era il papà di Gigi, indimenticabile compagno...

leggi tutto

Fase 2, ragioniamo su come far ripartire le attività ri-produttive. Non si vive di soli consumi

Francesca Fornario* A un certo punto, ci interrogheremo pure su come riaprire le attività riproduttive? Convocheremo una task force di psicologhe, psichiatre, sociologhe, maestre, madri per capire...

leggi tutto

Il teorema 7 aprile. Una riparazione

Dall’archivio multimediale dedicato a Luciano Ferrari Bravo ripubblichiamo l’articolo che Rossana Rossanda scrisse nel 1997 a commento della sentenza di assoluzione degli imputati del...

leggi tutto

“Non si può vivere senza una giacchetta lilla”, un documentario su Lidia Menapace

Un documentario del 2016 sulla compagna Lidia Menapace di Novella Benedetti, Chiara Orempuller, Valentina Lovato. Buona...

leggi tutto

ATILIO A. BORON: LA PANDEMIA E LA FINE DELL’ ERA NEO-LIBERISTA

Pubblichiamo un intervento di Atilio A. Boron, uno dei più noti intellettuali della sinistra latinoamericana, nel dibattito aperto a livello internazionale sull’impatto della pandemia. Il...

leggi tutto

Didattica?….a distanza

di Loredana Fraleone* La ministra Azzolina dichiara che circa 7 milioni di studenti seguono la didattica a distanza, mescolando, come si fa sempre con statistiche generiche che deformano la realtà,...

leggi tutto

Se n’è andato Manolis Glezos

di Argiris Panagopoulos Per Charles de Gaulle era “il primo partigiano dell’Europa”. Per noi era semplicemente Manolis, il nostro amico e compagno di sempre nei tempi buoni e...

leggi tutto

In memoria del compagno Manolis Glezos, eroe della Resistenza europea

Ci uniamo al cordoglio dei familiari e delle compagne e dei compagni della sinistra greca per la scomparsa del compagno Manolis GLEZOS. Ricordiamo il diciottenne partigiano che ammainò la bandiera...

leggi tutto

“L’oscuro signore del secolo” (J. Taubenberger)

   Francesco Musumeci La nostra piccola storia inizia nel 1918 “anno della Spagnola” e dall’illusione che quella fosse una battaglia vinta, invece proprio il Proff. J...

leggi tutto

IN MEMORIA DI LUCIEN SÈVE, RIFONDATORE COMUNISTA

Il grande filosofo marxista francese è morto lunedì 23 marzo 2020 di coronavirus all’età di 93 anni. Lascia dietro di sé un’opera intellettuale considerevole e troppo poco conosciuta....

leggi tutto

Judith Butler: Il capitalismo è giunto al suo limite

Nel tempo e nello spazio della pandemia, l’imperativo di isolarsi costituisce un’inedita forma di riconoscimento della nostra interdipendenza globale. Ci viene chiesto di auto-segregarci...

leggi tutto

Pandemia e infodemia, i nuovi mostri

Alba Vastano* Lo sgomento, in questi giorni, la fa da sovrano nella nostra vita, inaspettatamente sconvolta non da attentati, crolli, terremoti alluvioni, né dal pericolo dell’approvazione del...

leggi tutto

La politica anticapitalista ai tempi del Covid19

di David Harvey  La pandemia conduce all’implosione un sistema economico globale basato su sfruttamento estremo e finanza volatile. Questa volta può salvarlo solo il consumo di massa...

leggi tutto

Slavoj Zizek: comunismo globale o legge della giungla, il coronavirus ci costringe a decidere

Pubblichiamo la traduzione di un articolo del filosofo sloveno Slavoj Zizek del 10 marzo scorso.  Man mano che il panico si diffonde sul coronavirus, dobbiamo fare la scelta definitiva: o mettiamo...

leggi tutto

Moratoria per l’anno scolastico 2019/2020

Loredana Fraleone*   “Non è ovviamente possibile, stante l’estrema eterogeneità delle situazioni delle istituzioni scolastiche autonome, fissare un prontuario dettagliato delle...

leggi tutto

NON PER I PROFITTI MA PER L’UMANITA’

di Loredana Fraleone* “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica…..”. Così recita l’articolo 9 della Costituzione in un contesto, in cui...

leggi tutto

Luigi Longo, il Garibaldi del Novecento

di Maurizio Acerbo Il 15 marzo 1900 nasceva Luigi Longo. Questo anniversario probabilmente passerà inosservato data la situazione di emergenza che vive il paese ma anche a causa del clima culturale...

leggi tutto

“Noi, cittadini d’Europa. Senza diritto d’asilo non c’è più l’Unione”

Pubblichiamo questo importante appello apparso su Repubblica del 9 marzo, su Le Monde e che presto verrà ripreso anche da altre importanti testate europee.   Noi, cittadini e cittadine...

leggi tutto

Rosa Luxemburg e il comunismo

di Michael Löwy Nel gennaio del 1919 Rosa Luxemburg, fondatrice del Partito comunista tedesco (Lega di Spartaco) fu uccisa da un’unità dei Freikorps, le bande di ufficiali e militari...

leggi tutto

Antonio Gramsci e la letteratura nazionale-popolare

di Francesco Marola* - Antonio Gramsci, Scritti di letteratura, a cura di Lelio La Porta, Editori Riuniti, 2019, pp. 196, €12,75. Lelio La Porta prosegue la sua appassionata attività divulgativa...

leggi tutto

Rosa Luxemburg, teorica marxiana dell’economia e della politica

di Riccardo Bellofiore [Dal numero monografico dedicato a Rosa Luxemburg dalla rivista «Alternative per il socialismo», n. 56, dicembre 2019/marzo 2020] «Qualche sentimentale piangerà che dei...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.