La vicenda del golpe in Cile non ci parla del passato, ma del futuro

  Paolo Ferrero* 50 anni fa il Cile subiva il colpo di stato delle forze armate contro Salvador Allende, presidente socialista legittimamente eletto. Dal golpe partì una spietata repressione...

leggi tutto

Brics. Speranze e timori per la pace nel mondo.

Laura Tussi *   Brics, ‘mattoni’ per costruire una casa mondiale comune. All’ultimo vertice Brics che si è tenuto dal 22 al 24 agosto 2023 in Sudafrica hanno partecipato 44 capi...

leggi tutto

Rifondazione: Israele rilasci il cittadino italo palestinese Khaled El Qaisi, governo intervenga

In quella che ancora viene spacciata come la “sola democrazia mediorientale”è detenuto dal 31 agosto scorso un cittadino italo palestinese, stimato ricercatore universitario in Italia,...

leggi tutto

USTICA, ACERBO (PRC-UP): AMATO CI RICORDA TERRORISMO NATO.

L’intervista rilasciata da Giuliano Amato e apparsa su La Repubblica, ricorda agli smemorati che i paesi della NATO sono abituati a praticare il terrorismo. Come qualificare il tentativo, in...

leggi tutto

RWM in Sardegna: l’industria bellica sull’isola, fra irregolarità e “colonizzazione industriale”

  di Laura Tussi*   Da molti anni è in atto una sorta di colonizzazione da parte di RWM Italia, importante azienda del settore bellico. La Sardegna e i suoi abitanti sono divisi: da un lato...

leggi tutto

L’ODIO SOCIALE

Luigi Caputo* Qualcuno ricorderà forse quella scena del film “C’eravamo tanto amati”, capolavoro di Ettore Scola, in cui il giovane insegnante Nicola Palumbo, ispirato alla figura...

leggi tutto

Trieste: anche il bagno in mare deve essere espressione della “identità italiana”?

  Gianluca Paciucci* Su quanto accaduto il 13 agosto al Lido Pedocin, Il Piccolo ha titolato: ” ‘Sommossa’ islamofoba al lido per sole donne. Urlano alle musulmane...

leggi tutto

Fabrizio Cracolici: “Spiego ai giovani la storia per costruire un futuro migliore”

  Laura Tussi Nipote di un ferroviere che ha pagato a caro prezzo la coerenza con i suoi ideali, Fabrizio Cracolici è attivista, ricercatore storico e video maker. Uno degli obiettivi del suo...

leggi tutto

Da Bruxelles le Donne Globali per la Pace dicono no alla politica di guerra della NATO

  Laura Tussi Il 6 e 7 luglio, un mese fa, si è tenuto a Bruxelles l’incontro internazionale della rete Donne Globali per la Pace. In opposizione alla politica bellicista della NATO,...

leggi tutto

Moni Ovadia in Rai per la strage di Bologna

Laura Tussi Con la Musica di RAI 3. La Rai ha realizzato un filmato nel 2011 incentrato sullo straziante monologo di Moni Ovadia in ricordo delle vittime innocenti del terrorismo per la strage...

leggi tutto

Colpo di stato in Niger.

Soumaila Diawara*   Gli avvenimenti in Africa, a cui stiamo assistendo, sono le conseguenze dell’omertà e del silenzio di tutta l’Europa sulle nefandezze della Francia, del Belgio e...

leggi tutto

Alex Zanotelli: contro la guerra e il riarmo, boicottare le banche armate

  Laura Tussi Alex Zanotelli interviene con decisione sul tema delle banche armate per sostenere la campagna di sensibilizzazione sugli investimenti non etici degli istituti finanziari e per...

leggi tutto

Sono passati oltre vent’anni da Genova 2001… Conversazione con Vittorio Agnoletto

Laura Tussi*   Sono passati oltre vent’anni da Genova 2001. Un momento che ha segnato la vita di molte persone e che ancora oggi, dopo tante analisi politiche, indagini, processi, è una...

leggi tutto

Governo centro destra: Forte con i deboli, debole con i forti.

Monica Sgherri* Una famigerata proposta di legge sta per essere discussa e votata in commissione Giustizia della Camera. E’ la n.566, prima firmataria l’onorevole Bisa della Lega. Obiettivo della...

leggi tutto

LA CHIESA DI BETTAZZI

di Raniero La Valle Il bello di una lunga vita è che molti, in tempi e in luoghi diversi, ne godono i frutti, quando quella vita è ricca di valori civili, di ispirazioni religiose e traboccante...

leggi tutto

Tutti gli errori Usa che portano al vertice Nato di Vilnius: io dico che la situazione è drammatica

Paolo Ferrero* Il vertice che si sta aprendo a Vilnius è una vera e propria bomba ad orologeria perché rischia di assumere decisioni che aprono la strada all’escalation nella guerra in Ucraina e...

leggi tutto

I bambini di allora sono i combattenti di oggi: Jenin è la terra del coraggio e della libertà

Oggi, i bambini di allora stanno lottando per difendere il loro campo profughi e per la propria città. A distanza di vent’anni, lo scenario non è cambiato.   Maya Issa* Lunedì 3 luglio, poco...

leggi tutto

Donne Globali per la Pace, unite contro la NATO e le politiche belliche, Una riflessione e un commento.

  di Laura Tussi*   Il movimento delle Donne Globali per la Pace unisce centinaia di attiviste della nonviolenza e del disarmo di tutto il mondo. Cercando di incarnare i valori della...

leggi tutto

Quali sono i ruoli di pace e giustizia nell’Agenda ONU 2030?

Laura Tussi* Il 2030 è ormai alle porte: nell’amministrazione di un organismo sovranazionale sette anni sono poco più di un battito di ciglia. Questa data infatti richiama all’attuazione dei 17...

leggi tutto

La storia di Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza italiano

Laura Tussi*   Uno dei temi più sottaciuti del conflitto ucraino è quello che riguarda l’obiezione di coscienza al servizio militare che, da una parte e dall’altra, viene soffocata dalla...

leggi tutto

Non è vero che l’Ucraina sta avanzando: la controffensiva Nato prepara solo l’escalation

Paolo Ferrero*   Nei giorni scorsi, il premier ucraino Zelensky, commentando l’andamento della lungamente annunciata controffensiva, ha annunciato: “Stiamo avanzando”. Si tratta di una bugia,...

leggi tutto

Il governo Meloni ci ruba il futuro. Il 24 giugno manifestazione nazionale a Roma: abbassate le armi, alzate i salari

Tutte le misure che il governo Meloni sta assumendo da quando è in carica seguono un unico e coerente disegno: accodarsi alle decisioni della NATO, proseguendo nel coinvolgimento dell’Italia...

leggi tutto

Da Vienna a Vilnius, il confronto a distanza fra forze di pace e di guerra

Laura Tussi* I partecipanti al vertice per la pace di Vienna che si è svolto il 10 e 11 giugno 2023 vengono da diverse parti del mondo e hanno esperienze, agende e posizioni diverse, ma sono tutti...

leggi tutto

Costruire una coscienza planetaria, condividere l’impegno di ICAN, Premio Nobel per la pace

Laura Tussi Il Premio Nobel per la Pace a ICAN Assicurarsi un mondo giusto e sicuro, fondato sulla forza del diritto e non sul diritto della forza. ICAN è stata insignita del Premio Nobel per la...

leggi tutto

Sull’Ucraina gli interessi Ue per Draghi coincidono con quelli Usa. Io penso non sia vero

Paolo Ferrero* Draghi ha detto in modo chiaro che per l’occidente non c’è alternativa alla vittoria dell’Ucraina in questa guerra. Si tratta di una affermazione non isolata, con l’ex...

leggi tutto

La pace, le lotte, la sinistra e la destra, in Italia e in Europa

Transform! Europa, fondazione politica del Partito della Sinistra Europea (https://www.transform-network.net), svolge il proprio incontro/seminario periodico interno a Roma nei giorni 14 e 15 giugno...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.