
Pubblicato il 24 gen 2024
Giovedì 25 presenteremo il numero di Su La Testa sulla Scuola. Un numero ricco di contributi sulle molte questioni che coinvolgono oggi un mondo tanto importante quanto sottovalutato se non ignorato anche da una sinistra, che solo di rado ne ha compreso la funzione di tenuta democratica e di promozione sociale. La Scuola che rischia con l’autonomia differenziata di frantumarsi in venti sistemi diversi, che subisce un attacco politico culturale con l’esaltazione dell’impresa come valore unico e un’offensiva militarista, quando è sempre stata ricca, specialmente nella fascia dell’obbligo, di cura della cultura pacifista. La scuola che si cerca di subordinare sempre più alle esigenze del mercato e dell’impresa, con una visione misera dello stesso sviluppo capitalistico; che si trova sulle spalle un crescente disagio e spaesamento giovanile prodotto altrove.
Anche la resistenza alla scellerata autonomia differenziata è nata già da qualche anno da questo mondo, che ha goduto di intelligenze attente a processi largamente sottovalutati nelle loro conseguenze nefaste per i diritti universali e la tenuta costituzionale.
Difendere e potenziare oggi la funzione degli organi collegiali, rilanciare la cultura dell’inclusione e dell’uguaglianza è il compito principale che ci poniamo oggi, in un momento in cui aumenta l’abbandono scolastico, l’appiattimento e l’omologazione culturale, l’oppressione di chi in questa società è sempre più subalterno.
Di tutto questo discuteremo nella presentazione delal rivista, oltre ovviamente ad invitarvi ad abbonarvi: un punto di elaborazione autonomo ed alternativo al pensiero dominante è oramai un bene raro. Sostenerlo con l’abbonamento permette alla rivista di vivere e di essere editata in forma cartacea: scusate se è poco….
Loredana Fraleone
Pubblicato il 24 gen 2024
Giovedì 25 presenteremo il numero di Su La Testa sulla Scuola. Un numero ricco di contributi sulle molte questioni che coinvolgono oggi un mondo tanto importante quanto sottovalutato se non ignorato anche da una sinistra, che solo di rado ne ha compreso la funzione di tenuta democratica e di promozione sociale. La Scuola che rischia con l’autonomia differenziata di frantumarsi in venti sistemi diversi, che subisce un attacco politico culturale con l’esaltazione dell’impresa come valore unico e un’offensiva militarista, quando è sempre stata ricca, specialmente nella fascia dell’obbligo, di cura della cultura pacifista. La scuola che si cerca di subordinare sempre più alle esigenze del mercato e dell’impresa, con una visione misera dello stesso sviluppo capitalistico; che si trova sulle spalle un crescente disagio e spaesamento giovanile prodotto altrove.
Anche la resistenza alla scellerata autonomia differenziata è nata già da qualche anno da questo mondo, che ha goduto di intelligenze attente a processi largamente sottovalutati nelle loro conseguenze nefaste per i diritti universali e la tenuta costituzionale.
Difendere e potenziare oggi la funzione degli organi collegiali, rilanciare la cultura dell’inclusione e dell’uguaglianza è il compito principale che ci poniamo oggi, in un momento in cui aumenta l’abbandono scolastico, l’appiattimento e l’omologazione culturale, l’oppressione di chi in questa società è sempre più subalterno.
Di tutto questo discuteremo nella presentazione delal rivista, oltre ovviamente ad invitarvi ad abbonarvi: un punto di elaborazione autonomo ed alternativo al pensiero dominante è oramai un bene raro. Sostenerlo con l’abbonamento permette alla rivista di vivere e di essere editata in forma cartacea: scusate se è poco….
Loredana Fraleone
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti
Cerca nel sito
Web Dipartimenti PRC
Amministrazione trasparente
Canale YouTube
- Intervento del segretario alla lapide che ricorda l’assassinio di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30 aprile 2025[…]Rifondazione Comunista
- Raul Mordenti per Antonio Gramsci 27 aprile 2025[…]Rifondazione Comunista
- Campagna adesioni con Lidia Menapace 24 aprile 2025[…]Rifondazione Comunista
Seguici su Facebook
Maurizio Acerbo
Lavoro e salute

Crediamo contenga materiale utile a cui è necessario garantire ampia diffusione
Stefano Galieni