Sabato 5 marzo in piazza contro la guerra. Gli appelli di ATTAC e  Sbilanciamoci

Sabato 5 marzo in piazza contro la guerra. Gli appelli di ATTAC e Sbilanciamoci

In piazza contro chi fa la guerra, chi la prepara, chi la desidera

Sabato 5 marzo la Rete Italiana Pace e Disarmo chiama tutte e tutti a una manifestazione nazionale a Roma contro la guerra. Dobbiamo esserci tutte e tutti, dobbiamo riempire le piazze della città con i nostri corpi, i nostri cuori e le voci di chi è da sempre contro la guerra senza se e senza ma.

“Le guerre sono fatte da persone che si uccidono senza conoscersi…per gli interessi di persone che si conoscono ma che non si uccidono” diceva Pablo Neruda. E’ ciò a cui assistiamo anche oggi in Ucraina, con l’ennesimo carico di morti, feriti, terrore e distruzione e le centinaia di migliaia di persone che fuggono disperatamente dal loro Paese.

Dobbiamo esserci contro chi fa la guerra. L’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo e del governo di Putin è totalmente inaccettabile. Va fermata subito, le truppe russe devono rientrare immediatamente nei propri confini. Su questo non ci possono essere ambiguità e chi pensa ancora che “il nemico del mio nemico è mio amico”, arrampicandosi sugli specchi per giustificare l’ingiustificabile, continua a non capire nulla della storia e del presente.

Dobbiamo esserci contro chi ha preparato la guerra. Nonostante ripetute dichiarazioni pubbliche e documenti ufficiali desecretati che dichiaravano l’impegno dei leader dei paesi occidentali a non estendere la NATO verso est “nemmeno di un pollice” (dichiarazione nel 1990 del Segretario di Stato Usa, Joseph Baker, all’allora Presidente sovietico Gorbaciov), tra il 2004 e il 2020 l’alleanza militare atlantica è passata da 16 a 30 Paesi membri, schierando armamenti offensivi in Romania, Polonia e nei Paesi Baltici, ai confini con la Russia. Anche su questo, non possono esserci ambiguità e i governi che oggi parlano di pace e democrazia contrapposte all’autoritarismo e all’oligarchia dovrebbero avere il coraggio di guardarsi allo specchio.

Dobbiamo esserci contro chi la guerra la desidera. Come leggere altrimenti il decreto approvato ieri dal governo Draghi, che stabilisce un nuovo stato di emergenza sino al 31 dicembre 2022, si appresta ad inviare armi e mezzi militari all’Ucraina, spazza via qualsiasi transizione ecologica riaprendo centrali a carbone e a olio combustibile? Sarebbe questo il fondamentale apporto del nostro Paese al ripristino della pace e della diplomazia?

Dobbiamo esserci per stare a fianco dei popoli ucraino e russo che non vogliono nessuna guerra, ma solo una vita dignitosa, e avendo nel cuore le pacifiste e i pacifisti russi, arrestati a migliaia, che continuano a scendere in piazza contro il loro governo.

Dobbiamo esserci per disertare la cultura della guerra, trasversale all’arco parlamentare, che ci vorrebbe arruolare per poterci silenziare, per abituarci a vivere nel pensiero unico del mercato e del dominio, per farci considerare normale che esistano vite degne e vite da scarto.

Dobbiamo esserci per dire a gran voce che un modello sociale capace solo di generare crisi eco-climatica, diseguaglianza sociale, pandemia e guerra va dichiarato insostenibile e radicalmente trasformato per garantire vita, dignità e futuro agli abitanti del pianeta.

É tempo di cura, non di profitti e di guerra.

Attac Italia

………………………

SBILANCIAMOCI! ALLA MANIFESTAZIONE PER LA PACE

Cessate il fuoco, solidarietà con le vittime.

La campagna Sbilanciamoci!aderisce alla manifestazione per la pace il prossimo 5 marzo a Roma.

Molte organizzazioni della campagna Sbilanciamoci!sono direttamente coinvolte nella promozione della giornata di mobilitazione per chiedere il “cessate il fuoco” e per esprimere la solidarietà con le vittime e la popolazione ucraina, che sta subendo le drammatiche conseguenze della guerra.

Condanniamo l’invasione e l’aggressione delle forze armate russe e siamo vicini ai tanti pacifisti russi che stanno manifestando a Mosca, a San Pietroburgo e in tante altre città contro la guerra.

La strada deve essere quella del negoziato e non dell’invio delle armi, che serve solo ad alimentare e a prolungare la guerra. Bisogna disarmare e non riarmare, ridurre le spese militari e non investire nella guerra. Le armi non portano la pace, la strada non può che essere quella del dialogo e della mediazione per trovare una soluzione condivisa.

Serve un nuovo assetto delle relazioni internazionali fondato non sull’allargamento della NATO, ma su un sistema di sicurezza comune ancorato alle Nazioni Unite e agli altri organismi internazionali per la sicurezza e la cooperazione in Europa.

Chiediamo subito il “cessate il fuoco”, nel rispetto dei principi della legalità internazionale, della sovranità, dell’autodeterminazione dei popoli, del rispetto dei diritti delle minoranze. Chiediamo una grande spinta di solidarietà con la popolazione ucraina, con l’invio di aiuti di prima emergenza e con l’accoglienza dei rifugiati nel nostro paese.

Con questo spirito saremo sabato prossimo alla manifestazione di sabato 5 marzo: la pace, prima di tutto.


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.