
Appello contro la richiesta di misure di sorveglianza speciale a due attivisti di Cosenza, Jessica Cosenza e Simone Guglielmelli
Pubblicato il 11 feb 2022
Il 13 dicembre 2021 la Questura di Cosenza ha fatto richiesta alle autorità giudiziarie di applicare il provvedimento di “sorveglianza speciale” a due attivisti cosentini, Jessica Cosenza e Simone Guglielmelli. I due giovani, ad oggi peraltro incensurati, sono da anni impegnati all’interno di collettivi e comitati cittadini a difesa del diritto all’abitare e del diritto alla salute e alle cure, e rappresentano parte integrante del movimento femminista territoriale e dell’USB Federazione del Sociale di Cosenza. Le due richieste di sorveglianza speciale avvengono a brevissima distanza da una precedente misura repressiva alla quale è stato sottoposto Francesco Azzinnaro soltanto due mesi addietro. Anche Francesco, ovviamente, è attivista e sindacalista cosentino.
Il ricorso ad una misura così aspra e punitiva, ereditata dal regime fascista ed incompatibile con lo spirito della Costituzione repubblicana, rappresenta un duro attacco alla libertà di espressione e non può lasciare nessuno indifferente.
La sorveglianza speciale è sempre di più utilizzata come strumento pregiudiziale e arbitrario di disciplinamento sociale. Per quanto opinabile, non la si usa nemmeno più per fini concreti di sicurezza sociale o di correzione di condotte individuali: è indiscriminatamente adoperata fuori dalla cornice di reati accertati in sentenza e allo scopo di scoraggiare forme effettive e reali di opposizione agli abusi e di alternativa alla gestione predatoria di spazi, diritti, territori, persone e risorse. L’applicazione di questa misura comporta inoltre, in diritto e soprattutto in fatto, la revoca del passaporto e della patente di guida per tutta la sua durata e l’impossibilità di ottenere qualsiasi licenza e di esercitare qualsivoglia attività economica. Il tribunale prescrive di non associarsi abitualmente alle persone che hanno subito condanne e sono sottoposte a misure di prevenzione o di sicurezza, di non rincasare la
sera più tardi di una certa ora e di non uscire la mattina prima di un determinato orario, di non partecipare a riunioni pubbliche e manifestazioni.
Non lavorare, non circolare, non partecipare, non cooperare, non fare né essere attori consapevoli e senzienti del bene comune. La limitazione della libertà di movimento e le altre restrizioni colpiscono insomma la persona non per uno specifico reato ma per lo “stile e comportamento di vita”. Dunque viene spontaneo chiedersi: chiunque prenda parte ai movimenti sociali deve essere recluso? Chi ha idee di giustizia sociale e si batte per un futuro migliore è un pericolo per la società? Chiediamo all’Autorità Giudiziaria di respingere la richiesta della questura affinché si possa garantire a tutte/i la libertà di movimento e di dissenso. Altresì crediamo necessaria, e non più rimandabile, una discussione politica e giuridica sull’incompatibilità della sorveglianza speciale rispetto ai parametri della nostra Costituzione e della Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo, secondo quanto da decenni ormai ci suggeriscono le esperienze dal basso, le pronunce di giurisdizioni nazionali e internazionali, l’opinione e il vissuto di chi agisce pratiche altre e si schiera a favore dei diritti contro i soprusi.
Cosenza, febbraio 2022
SOTTOSCRIZIONI
Tomaso Montanari – Rettore Università per stranieri di Siena
Michele Rech, Zerocalcare – Fumettista
Dario Brunori – Musicista; cantautore
Nicola Fratoianni – Deputato, segretario nazionale Sinistra Italiana
Anna Laura Orrico – Deputata, già sottosegretaria di Stato
Laura Ferrara – Europarlamentare
Simona Suriano – Deputata
Doriana Sarli – Deputata
Francesco Forciniti – Deputato
Yana Ehm – Deputata
Matteo Mantero – Senatore
Ferdinando Laghi – Consigliere regionale della Calabria
Domenico Lucano – Già Sindaco di Riace
Guido Lutrario – Esecutivo nazionale USB
Michela Arricale – Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Antonella Veltri – Presidente nazionale centri antiviolenza rete Di.Re
Maurizio Acerbo – Segretario nazionale PRC
Italo Di Sabato – Osservatorio sulla Repressione
Giuliano Granato – Portavoce nazionale Potere al Popolo
Sergio Crocco – Presidente associazione “La terra di Piero”
Pietro Fantozzi – Professore emerito Università della Calabria; già direttore del
Dipartimento Scienze Politiche e Sociali
Luigi Ferrajoli – Docente Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Luigi de Magistris – Giurista; già europarlamentare e sindaco di Napoli
Adornato Antonio – Osservatorio Repressione
Amendola Giso – Docente Università di Salerno
Amorosi Caterina – Docente Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Angelucci Daniela – Docente Università degli studi di Roma Tre
Angrisano Massimo – Presidente Associazione Refugees welcome
Anselmi Manuel -
Docente Università di Bergamo; Coordinatore del Centro Studi
ICEDD Latin America presso Luiss Guido Carli
Antetomaso Cesare – Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Anzolin Guendalina – Paese Reale; docente l’Università di Urbino e SOAS di Londra.
Arminio Franco – Poeta
Ascari Pierpaolo – Docente Università degli studi di Bologna
Assalone Pino – Coordinatore Democrazia e Lavoro CGIL Calabria
Baracca Angelo – Saggista
Barbato Donato – Giuristi Democratici
Barberi Riccardo – Docente Università della Calabria
Barberio Rossella – Avvocata
Barbieri Daniele – Giornalista
Barillà Tiziana – Giornalista
Barnao Charlie – Docente Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
Barresi Francesco – Docente Università di Teramo
Bartoluzzi Saverio – Sindacalista Usb Calabria
Basili Ludovico – Osservatorio sulla Repressione
Bassett Trumper John – Linguista storico; docente Università della Calabria
Benzi Daniele – Docente IAEN, Istituto de Altos Estudios Nacionales, Ecuador
Bevacqua Andrea – Docente; attivista
Bilotti Domenico – Docente Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
Boccia Maria Luisa – Presidente Centro Riforma dello Stato
Bommarito Carlo – Associazione Peppino Impastato di Cinisi
Borino Pina – Giuristi Democratici
Borsa Francesca – Avvocata CEING
Bosco Gianmichele – Avvocato
Bova Arturo -
Già consigliere regionale e presidente della Commissione anti
‘ndrangheta Regione
Brancati Maria Giovanna – PhD Student Università di Perugia
Bucci Gaetano – Docente Università del Salento
Cacciatore Fortunato – Docente Università della Calabria
Calabrone Umberto – Sindacalista CGIL
Campolongo Francesco – Docente Università della Calabria
Candelise Vieri – Docente Università di Trieste
Capovilla Pierpaolo – Musicista
Capozza Enrico – Osservatorio Repressione
Capuzzo Giacomo – Docente Università degli Studi di Perugia
Carchidi Gabriele – Giornalista
Caruso Loris – Scrittore; Docente l’Università degli studi Bergamo.
Caruso Maria Cristina – PhD Student Università della Calabria
Caruso Tommaso – Docente Università della Calabria
Casciello Raffaela – Portavoce Nazionale UP
Catalano Gilda – Professoressa associata Università della Calabria
Catanzariti Stefano – Attivista
Chiaramonte Xenia – Sociologa del diritto; Scrittrice
Ciervo Antonello -
Docente Università degli Studi di Roma La Sapienza; esponente
ASGI
Cimatti Felice – Docente Università della Calabria
Cingari Salvatore – Docente Università per stranieri di Perugia
Cipriano Piero – Psichiatra
Cirulli Adriano – Docente Università degli Studi di Roma La Sapienza;
Citroni Giulio – Docente Università della Calabria
Colasurdo Chiara – Avvocata CEING
Collizzoli Stefano – Regista
Collot Marta – Portavoce nazionale Potere al Popolo
Combariati Luigi – Scrittore; avvocato
Commisso Giuliana – Docente Università della Calabria
Conia Michele – Sindaco di Cinquefrondi
Conte Danilo – Avvocato CEING
Corona Ciro -
Attivista (R)esistenza Anticamorra; Cavaliere dell’ordine al
merito della Repubblica italiana
Costabile Giancarlo – Docente Università della Calabria
Covello Massimo – Segretario Generale Fiom CGIL Calabria
Cremaschi Giorgio – Potere al Popolo
Cuppini Niccolò -
Docente Scuola universitaria professionale della Svizzera
italiana
Cutolo Angelo – Giuristi Democratici
D’Amizia Rosaria – Avvocata CEING
D’Agostino Maria Francesca – Docente Università della Calabria
De Donato Rita – Attrice; regista
De Fiores Claudio – Presidente Centro di iniziativa giuridica Abd El Salam CEING
De Luca Marino – Docente Università degli Studi di Cagliari
De Nardis Fabio -
Docente Università di Foggia ed Università del Salento;
Coordinatore CCPS; Giornalista
De Zordo Ornella – Perunaltracittà
Della Corte Elisabetta – Docente Università della Calabria
D’Erme Nunzio – Osservatorio sulla Repressione
Di Blasi Delio – Democrazia e Lavoro Cgil Cosenza
Di Caccamo Renato – Medico
Di Stasi Antonio – Avvocato; docente Università delle Marche
Dioguardi Sabato – Giuristi Democratici
Dionesalvi Claudio – Docente; giornalista; scrittore
Distefano Antonella – Avvocata
Dosio Nicoletta – Attivista Movimento No Tav
Falanga Guglielmina -
Docente Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales”,
Ecuador
Falcone Anna – Avvocata Costituzionalista
Fana Marta – Docente; economista
Fana Simone – Scrittore; Giornalista
Faranda Riccardo – Avvocato
Ferrero Paolo -
Vicepresidente Partito della Sinistra Europea, già Deputato
PRC; Ex Ministro della Solidarietà Sociale
Firouzi Tabar Omid – Docente Università degli Studi di Padova
Forenza Eleonora – Già Europarlamentare Sinistra Europea
Fusco Paolino – Giuristi Democratici
Gaglianone Daniele – Regista
Gargiulo Enrico – Docente Università degli Studi di Bologna
Garritano Daniele -
Ricercatore Pedagogia generale e sociale Università della
Calabria
Gaudio Francesco – Direttivo regionale Calabria FLC-CGIL
Gerli Gianluca – Docente Università per Stranieri di Perugia
Giacoia Riccardo – Giornalista
Giacoia Valerio – Giornalista
Gianni Alfonso – Saggista, già deputato e sottosegretario PRC
Gioffrè Santo – Medico; scrittore
Giunti Chiara – Docente Università degli Studi di Firenze
Gravina Chiara – Avvocata Centro antiviolenza “R. Lanzino”
Greco Oscar – Docente Università della Calabria
Greco Walter – Docente Università della Calabria
Guglielmi Carlo – Avvocato CEING
Iacopino Francesco – Avvocato; componente Direttivo Camera Penale di Catanzaro
Iannuzzi Francesco – Docente Università degli Studi di Venezia
Jiritano Antonio – Esecutivo regionale USB Calabria
Jorit – Artista
Jossa Emanuela – Docente Università della Calabria
Kalica Elton – Docente Università degli studi Padova
Labate Sergio -
Presidente Nazionale Libertà e Giustizia; docente Università di
Macerata
Leonardi Pierpaolo – Esecutivo Nazionale Unione Sindacale di Base
Liguori Guido – Docente Università della Calabria,
Lo Bianco Lucrezia – Documentarista Rai
Lupo Luca – Docente Università della Calabria; Legal Team Italia
Maculan Alessandro – Docente Università degli Studi di Padova
Maddalon Marta – Linguista; Docente l’Università della Calabria
Malinconico Carmine – Avvocato
Malinconico Carmine – Giuristi Democratici
Malinconico Rino – Filosofo; Scrittore
Malinconico Roberto – Psicoterapeuta
Mancuso Bartolo – Avvocato CEING
Manna Marcello – Presidente ANCI Calabria
Mantova Claudia – Docente Università degli Studi di Padova
Marcello Giorgio – Docente l’Università della Calabria
Marchio Veronica -
Dottoressa in criminologia; PhD student Università degli Studi di
Bologna
Maria Scanni Francesco – Docente Università della Calabria
Maroccoli Cinzia – Consigliera nazionale D.i.Re
Marra Giuseppe – Esecutivo regionale USB Calabria
Melissari Laura – Giornalista
Mosconi Giuseppe – Docente Università degli Studi di Bologna
Kento – Musicista
Musolino Elena – Docente Università della Calabria
Negrogno Luca – Sociologo
Oratino Roberto – Giuristi Democratici
Palidda Salvatore – Sociologo
Pallone Leo – Avvocato
Pasqua Marina – Avvocata; componente Direttivo Camera Penale Cosenza
Peroni Caterina – Docente Università degli Studi di Padova
Perri Paolo – Docente Università degli studi della Valle d’Aosta
Petitto Carlo – Avvocato
Petrillo Agostino – Docente Politecnico di Milano
Petrusewicz Marta – Docente Università della Calabria; assessore Comune di Rende
Piluso Vanessa – Avvocata centro antiviolenza “R. Lanzino”
Piperno Franco – Docente Università della Calabria; Scrittore
Piro Valeria – Docente l’Università di Milano.
Pompili Roberta – Antropologa
Raimo Christian – Scrittore; giornalista, assessore alla cultura Municipio Roma III
Raniolo Francesco – Docente Università della Calabria
Riccio Claudio – Up
Romagnino Cesare – Potere al Popolo
Romens Iris Anne – Docente l’Università Milano Bicocca.
Romeo Francesco – Avvocato
Rota Riccardo – Giornalista
Russo Franco -
Già Responsabile nazionale del Dipartimento Politiche
Costituzionali del PRC
Russo Spena Giovanni – Già Senatore e Presidente del gruppo PRC, Sinistra Europea
Saccà Domenico – Già Prorettore Università della Calabria
Sacchetto Devi – Docente l’Università di Padova
Saleh Bassam – Giornalista palestinese
Salerni Arturo – Avvocato
Salmoni Fiammetta – Docente Università Guglielmo Marconi di Roma
Santagata Michele – Cronista
Santino Umberto – Centro di documentazione Peppino Impastato di Palermo
Sapia Orlando – Avvocato
Scalia Vincenzo – Docente Università degli Studi di Firenze
Screpanti Ernesto – Docente Università degli Studi di Siena
Selmini Rossella – Docente Università degli Studi di Bologna
Senatore Alfonso – Forum acqua pubblica
Serra Giovanni – Esperto terzo settore
Sivini Giordano – Docente Università della Calabria
Sole Giovanni – Storico; docente Università della Calabria
Somma Nadia – Giornalista; consigliera nazionale D.i.Re
Sorrentino Lisa – Avvocata, Assessore Comune di Rende
Stagno Marcella – Associazione Peppino Impastato di Cinisi
Stancati Sveva – Avvocata; PhD Student Università degli Studi di Perugia
Sterchele Luca – Docente Università degli studi di Padova
Tarditi Valeria – Docente Università della Calabria
Tecce Raffaele – Avvocato cassazionista; già Senatore PRC
Tessitore Gaia – Avvocata
Torelli Massimo – Portavoce Firenze città aperta
Torre Salvo – Docente Università degli studi di Catania
Turco Enrico – Esecutivo regionale USB Calabria
Turturro Renato – Osservatorio Repressione
Vingelli Giovanna – Docente Università della Calabria
Vitale Gianluca – Avvocato; Copresidente Legal Team Italia
Vitucci Serena – Portavoce Nazionale UP
Voltarelli Peppe – Cantautore; Attore
Zamponi Lorenzo – Scrittore; giornalista; docente Scuola Normale superiore di Pisa
Zanfino Giulia – Giornalista
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti