
Presidenzialismo, si discute sul metodo: pentolaccia o gioco della bottiglia?
Pubblicato il 10 giu 2013
di Alessandro Rebecchi -
Il PdL orientato verso il semipresidenzialismo alla francese, “ma ci va bene qualunque altra posizione del kamasutra”. Complicata la posizione del Pd: “Stiamo discutendo su come litigare per dividerci meglio”. Emilio Fede e Lele Mora: “Voi dateci una Costituzione giovane, noi la porteremo ad Arcore”.
Si sono riuniti per la prima volta, i 35 saggi della Commissione per la riforma della Costituzione, ma nulla è trapelato: “Non siamo neppure riusciti a sapere chi ha portato i cappellini di carta e chi le stelle filanti”, ha detto un cronista. Al centro del dibattito c’è il semipresidenzialismo, ma ancora si discute del metodo. “Non sappiamo se sceglierlo col gioco della bottiglia o con la pentolaccia”, dice un commissario. Ma è così urgente cambiare la Costituzione? “Certo! – assicura uno dei saggi –. Ma le pare che abbiamo un paese disastrato con la Costituzione più bella del mondo? E’ un controsenso!”. Comunque, rassicurano gli esperti, non tutta la Carta sarà cambiata: “Si manterranno le parti più satiriche, come per esempio quella battuta che tutti sono uguali davanti alla legge, fa troppo ridere”. In Commissione, si respira una certa euforia: “Staremo qui mesi – dice un commissario – serviti e riveriti e intervistati dai giornali. Poi, quando Silvio si imbizzarrirà e farà crollare tutto, torneremo a casa a votare con il Porcellum”. Tutto inutile, dunque? “Ma come inutile? E’ utilissimo, invece, serve a far vedere che il governo Letta esiste, se no, andiamo, chi ci crederebbe?”.
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti