Zagrebelsky: quei camaleonti dietro il presidenzialismo

Zagrebelsky: quei camaleonti dietro il presidenzialismo

di Maria Cristina Carratù -

IL POPULISMO, forma di rapporto diretto fra un capo e il “suo” popolo basato su elementi di emotività e senza altre mediazioni, è sempre esistito. Oggi però tv e social network sembrano perfezionare questa ambigua relazione fra governanti e governati. Offrendoai leader ulteriori strumenti di esercizio della loro “seduzione politica”. Motivo in più, secondo alcuni, per evitare di facilitare affermazioni personali attraverso corsie istituzionali, quali presidenzialismo e semipresidenzialismo. È la tesi del costituzionalista Gustavo Zagrebelsky, che oggi a Firenze discuterà con Ilvo Diamanti, Stefano Rodotà e Lucia Annunziata di “Italia post-populista” (ore 19, Salone dei ’500, Palazzo Vecchio).

Professor Zagrebelsky, perché questo timore riguardo agli esiti del presidenzialismo, da molti invocato come risposta all’attuale disorientamento politico?
«Perché presidenzialismo e semipresidenzialismo sono forme di governo che si potrebbero definire camaleontiche, cioè portate ad assumere il “colore” e il carattere dell’ambiente politico in cui si instaurano. Date queste caratteristiche, c’è il rischio che, in un momento di debolezza democratica, cioè di particolare esposizione di un paese agli effetti delle forze demagogiche, il presidenzialismo si riveli una forma di governo funzionale al populismo ».

E il populismo, oggi, quale rischio potrebbe racchiudere?
«Il populismo è una forma di demagogia, ovvero, come dice la parola, una sollecitazione dei bisogni più elementari del demos, del popolo, tale per cui il popolo non è messo in condizione di agire, ma è fatto agire, vale a dire provocato dal leader, che di fatto gli fa fare quello che vuole».

Sottraendosi così a un vero controllo democratico.
«Il leader populista punta a identificarsi ideologicamente col popolo: “Io sono tutti voi”. Una situazione che parla da sola…».

La Repubblica 8 giugno 2013


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.