ANP e Confindustria: dalla scuola della Repubblica alla scuola del “sistema Italia”

ANP e Confindustria: dalla scuola della Repubblica alla scuola del “sistema Italia”

di Luigi Saragnese* -

Se, come diceva Agatha Christie “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”, la pubblicazione concomitante, il 25 maggio, del documento dell’Associazione Nazionale Presidi e della lettera al Corriere della sera di Giovanni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria per il Capitale umano (sic) intitolati rispettivamente “ LE PROPOSTE ANP PER LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE A SETTEMBRE” e “ISTRUZIONE, UN PATTO PUBBLICO-PRIVATO”, non è ancora una prova, ma può essere considerata ben più di una coincidenza, se non altro perché, seppure da punti di vista diversi, entrambi documenti concorrono a disegnare un progetto di scuola che “metta al centro la riforma del sistema educativo”, affidandosi ad un patto pubblico-privato che fa a meno della Costituzione.
Per questo credo necessario che i due testi vadano analizzati assieme, per coglierne l’ispirazione e gli intenti comuni. Il punto di partenza nei due documenti è l’utilizzo dello stato di emergenza imposto dall’epidemia del Covid-19 per cogliere le “opportunità di cambiamento” al fine di “riconsiderare il ruolo e l’organizzazione delle istituzioni scolastiche”. Da questo punto di vista, niente di nuovo sotto il sole: le grandi crisi non sono mai state per le classi dominanti semplici parentesi per tornare, una volta superate, allo status quo ante, ma opportunità per introdurre trasformazioni politiche-economiche, profondi mutamenti organici o strutturali al fine di rafforzare il proprio potere.
La crisi economico-sociale determinata dal Covid-19 viene vista come occasione per far avanzare nella scuola un “progetto condiviso pubblico-privato” e per, come dice più esplicitamente l’ANP, “ridefinire i ruoli del personale scolastico, nonché le forme di relazione e comunicazione da intessere con studenti e famiglie, con enti locali e agenzie territoriali”. Dunque, nessun semplice ritorno alla scuola preCovid, come molti ingenuamente auspicavano, ma una chance per avanzare un progetto organico di riforma del sistema di istruzione che risponda ad una “domanda di erogazione di servizio (sic) che produca apprendimento”. Tralascio ogni commento sul lessico impiegato che mostra la distanza concettuale tra questa concezione capitalistico-mercantile dell’istruzione e quella della scuola come diritto, elemento costituente della Cittadinanza.
I due documenti sono certo differenti per temi affrontati e finalità. La lettera del Vicepresidente di Confindustria per il Capitale umano, dopo aver richiamato l’esigenza di un “ceto dirigente coraggioso e capace di orientare”, si concentra sul problema della formazione dei giovani in un “epoca in cui l’intelligenza artificiale sfida il lavoro dell’uomo” e individua nella situazione presente, con le aule “diventate off limits” l’opportunità per vedere i limiti dei nostri sistemi educativi e cogliere l’occasione per il cambiamento, occasione che viene fondamentalmente individuata nello sviluppare le attività di formazione promosse da Confindustria: l’alternanza scuola-lavoro, che viene esaltata sottolineando i meriti delle oltre 1.000 imprese di Confindustria che hanno ricevuto “attestati di eccellenza” per “l’alternanza di qualità” e hanno offerto (bontà loro) a 40.000 studenti un percorso d’orientamento, la formazione degli adulti e a cui si aggiungono gli ITS-Istituti Tecnici Superiori e le università private, come la LUISS . La conclusione è illuminante: serve fare di più e questo di più, per Confindustria, si può realizzare con già richiamato “progetto condiviso” che metta in “connessione privato e pubblico, in particolare quella parte del ceto dirigente cui è affidata la responsabilità politica e amministrativa sull’istruzione ” È un auspicio e un esplicito appello a chi ricopre funzioni dirigenti nella scuola pubblica, Ministero e Dirigenti Scolastici, a unire le forze, a lavorare assieme per perseguire il disegno comune di una “riforma del sistema educativo” che connetta “intelligentemente società e ceto dirigente”.
Il documento dell’ANP, sin dalle prime righe della Premessa, fa capire come il suo intendimento non sia quello di redigere una sorta di promemoria delle cose da fare per la ripartenza a Settembre, ma si presenta come un progetto organico di riforma della scuola, all’interno di un non ben definito “welfare generale” in cui pubblico e privato si scambiano ruoli e compiti, con tutti i soggetti “portatori di interesse”, imprese, soggetti privati ed enti locali in primo luogo, che partendo dall’emergenza Covid, dall’esperienza della didattica a distanza (DAD) e dello smart working, si propone di intervenire su ogni aspetto del sistema scolastico . L’ANP, nonostante rappresenti una parte ultraminoritaria del mondo della scuola (ma sindacato di maggioranza relativa tra i DS con il 40% delle deleghe), approfitta così del silenzio dei partiti di Governo, dei confusi balbettii della ministra e del sostegno dei massmedia, dei quali è diventato l’opinionista di riferimento che viene consultato in ogni occasione quale “portavoce del mondo della scuola”.
È sufficiente dare una occhiata ai titoli dei paragrafi in cui il documento è suddiviso per capire che l’obiettivo cui tendere non è solo un ridisegno del sistema scuola in cui siano rafforzati all’estremo la figura e i poteri del Dirigente scolastico, ma un’operazione egemonica in cui, per dirla con Gramsci, al rafforzamento della componente del dominio (liberazione del ”ruolo dirigenziale da vincoli e costrizioni”, svuotamento degli organi collegiali sino a renderli irrilevanti, gestione completa del personale e delle risorse economiche, introduzione del cosiddetto middle management, “collaboratori” scelti e fiduciari del dirigente etc..) corrisponde la ricerca del consenso, della fiducia dei “subalterni”, cioè di quanti, famiglie, studenti, stakeholders sono coinvolti nel sistema di Istruzione.
In questo senso, credo, vanno letti i paragrafi dedicati alle misure volte a incentivare le “moderne tecnologie per sostenere il lavoro dei docenti, per migliorare l’apprendimento da parte degli studenti”, “l’efficace integrazione con gli altri enti e agenzie coinvolti, la corresponsabilità educativa con le famiglie e la sicurezza”, “la partecipazione attiva, autonoma, consapevole e responsabile al percorso di apprendimento,[…] per sviluppare le competenze digitali fondamentali e imprescindibili per utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione”, “la soddisfazione delle richieste formative provenienti dalle famiglie e dal territorio”.
A rafforzare l’idea di un progetto egemonico presente nel documento dell’ANP stanno i riferimenti alla revisione dei curricoli per “sviluppare finalmente una didattica per competenze” con l’adozione di un “approccio multiprospettico” agli insegnamenti delle discipline, alle tematiche dell’inclusione, alle misure specifiche per i diversi ordini di scuola, alla rimodulazione di spazi, orari e periodi didattici e alla formazione degli insegnanti.
Certo nel documento dell’ANP hanno un peso decisivo le proposte dirette al rafforzamento dei poteri del DS sino a farne un dominus, la cui autorità non è bilanciata da alcun organismo collegiale. L’ANP, consapevole della debolezza teorico-pratica del fronte democratico, coglie l’occasione dall’esperienza dell’emergenza (“quando hanno dovuto rapidamente decidere”) per cercare una sorta di resa dei conti finale nei confronti di tutto ciò che ancora resta nella scuola odierna delle riforme politiche e delle conquiste sindacali degli anni ’70; è una scuola, quella dell’ANP, che tradisce una concezione proprietaria delle istituzioni scolastiche, quanto più possibile lontana dalla Costituzione, termine che non a caso non compare mai nel testo, se non come aggettivo riferito all’“obbligo” della riapertura delle scuole a Settembre.
Che fare? La necessaria denuncia non basta, la richiesta delle risorse indispensabili e di nuovi investimenti non sono sufficienti: occorre unire all’azione di contrasto di questo progetto la discussione e l’elaborazione di un disegno alternativo di scuola democratica ed emancipante per l’Italia del dopo coronavirus.

* Insegnante di Torino

public-school


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY







o tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.