2 giugno 2020. L’anticomunismo e il declino della Repubblica

2 giugno 2020. L’anticomunismo e il declino della Repubblica

di Paolo Ciofi

1.La festa della Repubblica, segnata quest’anno dai lutti e dagli sconvolgimenti del Coronavirus, ci impone una riflessione di fondo poiché la pandemia, nella quale crisi sanitaria e crisi economico-sociale si intrecciano e si condizionano a vicenda, ha portato allo scoperto la natura del capitalismo dominante con effetti disastrosi e imprevedibili. Per l’Italia la prova è ancora durissima. In gioco è il futuro degli italiani, delle donne e degli uomini di questo Paese nella loro individualità, delle classi e dei diversi gruppi sociali, della stessa nazione come Repubblica democratica «una e indivisibile».

Come se ne esce? Con il ritorno alla “normalità” di un sistema che non è stato in grado di assicurare la salute e il lavoro, la tenuta complessiva dell’economia accrescendo a dismisura le disuguaglianze tra ricchezza e povertà? Con una “normalizzazione” autoritaria e repressiva? O aprendo la strada a un cambiamento radicale negli assetti economici e socio-politici, in presenza di una rivoluzione scientifica e tecnica che trasforma in continuazione il lavoro quindi anche la vita?

La stragrande maggioranza degli italiani, nella prima fase della lotta al virus, si è portata all’altezza del compito dando prova di unità, compattezza e solidarietà, responsabilità e partecipazione. Come hanno dimostrato soprattutto, in modo visibile ed esemplare, i medici, gli infermieri, tutto il personale socio-sanitario. Ma anche gli invisibili delle filiere industriali, agroalimentari e logistiche che con il loro lavoro – spesso sottopagato, precario e intermittente – hanno tenuto a galla il Paese. Rendendo chiaro che senza il lavoro non c’è vita.

Al bisogno di unità, solidarietà e partecipazione che nell’emergenza della pandemia consolidasse il patto democratico tra gli italiani – unificando i territori e unendo tutti gli sfruttati compresi gli immigrati, e le donne, i giovani, gli anziani – non ha corrisposto, nella sua disorganica frammentazione, il sistema politico-istituzionale. Apparso distante e inefficace, logorato da contrapposte spinte corporative e personali, privo di una visione di cambiamento e della cultura progettuale della Costituzione. Nella sostanza subalterno agli interessi economici dominanti.

A ciò si aggiungano le campagne di discriminazione ed esclusione, facilmente debordanti nell’odio razziale e religioso, promosse soprattutto dalla destra estrema e dalla Lega di Salvini. Che ancora prima della pandemia, trasportando armi e bagagli nelle trincee del sovranismo nazionalista con l’obiettivo di raccogliere consensi, aveva bisogno di individuare e mettere sotto accusa un nemico per giustificare il disagio, la precarietà e la disoccupazione prodotte dalle insanabili contraddizioni del sistema.

Il risultato, mettendo insieme al liberismo e al privatismo universali un individualismo esasperato, tutti rivolti alla conquista del profitto privato e dell’arricchimento personale, si è risolto in un equilibrio istituzionale che di fatto capovolge quello della Costituzione. Viene infatti istituzionalizzata la preminenza dominante del ricco proprietario, al quale perdipiù debbono essere ridotte le tasse perché possa (compassionevolmente) assistere il povero. Come vuole la cosiddetta tassa piatta, in modo da favorire la grande proprietà privata. Che secondo Salvini, fermo allo Statuto albertino, è «sacra e inviolabile»[1].

 

2.Tutto è cominciato con l’anticomunismo. La foglia di fico usata da Berlusconi per coprire le pudenda, prendere il potere e incrementare il patrimonio. Ancora nel 2006, in un comizio a Napoli il 26 marzo, il Cavaliere affermava testualmente: «Ho sempre detto che i comunisti mangiavano i bambini. Ma i cinesi di Mao facevano di peggio: li bollivano per concimare i campi»[2]. Una dichiarazione incredibile, apparentemente insensata e controproducente, che tuttavia, sostenuta da un potente apparato comunicativo, aveva lo scopo di diffondere il terrore e l’odio per i comunisti tra gli elettori spoliticizzati e declassati al livello di tifosi del Milan.

D’altra parte, cosa c’è di più nobile, se non la condanna irrevocabile di quei criminali senz’anima e senza dio, che compiono il più orribile dei delitti, impensabile per ogni essere umano? E infatti, nella fase di generale smarrimento che in Italia seguì al crollo dell’Urss e a Tangentopoli, Berlusconi scese in campo con uno scopo alto e nobile, spinto dal «dovere civile di offrire al Paese una alternativa credibile al governo delle sinistre e dei comunisti»[3]. All’epoca a lui non era noto che costoro usavano i bambini come concime, sapeva solo che li mangiavano. Ed era bene non correre rischi anche in Italia, il Paese dove Occhetto aveva già provveduto a sciogliere il più forte e influente partito comunista dell’Occidente.

Il berlusconismo è stato in realtà un fenomeno complesso, prima sottovalutato e ancora oggi, quando il Cavaliere è ridotto al lumicino, non adeguatamente studiato e compreso. Resta il fatto che l’avvento di Berlusconi alla guida dell’Italia, sulla base di un anticomunismo apertamente professato e capillarmente diffuso, segna una svolta profonda e anticipatrice nel mondo occidentale. Per la prima volta il capitale, nella persona di un piccolo borghese che cresce in maniera poco chiara tra l’edilizia e la speculazione finanziaria fino a spezzare il monopolio pubblico della televisione, prende direttamente il potere politico senza alcuna mediazione, legittimando a questo scopo il partito neofascista. Si configura così un cambio di regime.

Superando in un solo colpo la separazione dei poteri con la concentrazione del potere politico, economico e culturale-comunicativo nella sua persona, e dando luogo di conseguenza a un permanente conflitto di interessi, il Cavaliere di Arcore non si propone una semplice alternativa di governo, bensì il cambiamento dello Stato. Con il duplice obiettivo di rovesciare la Costituzione e di assicurare la libertà totalitaria del capitale, secondo lui «un diritto spirituale e civile». Obiettivo esplicitamente dichiarato nel 2001 all’assemblea della Confindustria, quando afferma che «sull’economia la Costituzione va cambiata» perché «dimentica le imprese» e «risente dell’ideologia sovietica»[4].

La cultura d’impresa viene elevata a cultura di governo. È una novità rilevante. Ma questa novità, che avviene con la copertura e la propaganda della democrazia liberale, sostenuta da una forte e permanente campagna anticomunista, non ha portato in Italia alla formazione di una classe dirigente capitalista di livello internazionale, stabile e con un’effettiva capacità egemonica. A conti fatti, il berlusconismo ha fallito come classe dirigente. Allo stesso modo della sinistra, incapace di costruire un’alternativa fondata sulle conquiste storiche del movimento operaio e del lavoratori, di cui il Pci è stato un pilastro decisivo. Le classi subalterne, senza rappresentanza e senza organizzazione, sono fuori gioco, e il sistema politico-istituzionale è diventato un campo di battaglia a disposizione dei politicanti e dei demagoghi di turno (con qualche rara eccezione), mentre si va riorganizzando il potere del capitale intorno alla Confindustria.

A differenza dell’anticomunismo della Dc e di Craxi, l’anticomunismo di Berlusconi ha una sua rilevante specificità, quella di avere coinvolto l’intero sistema politico-istituzionale, ormai monoclasse. Un salto di qualità che ha lasciato il segno, al punto che oggi l’anticomunismo è diventato di fatto un fattore costitutivo della democrazia rappresentativa. Non solo perché coloro che si dichiarano comunisti, a cominciare da Rifondazione comunista, sono fuori del Parlamento, divisi in raggruppamenti senza un peso reale nella società, e la cultura dominante è per la maggior parte anticomunista. Ma anche perché, insieme alla libera e autonoma organizzazione politica delle classi lavoratrici che i comunisti italiani rappresentavano, è stata cancellata e messa all’indice senza colpo ferire anche la storia e la memoria del Pci.

Gli ex comunisti, o non lo sono mai stati come ha detto di sé Veltroni, o si sono vergognati di una simile scelta. Un pesante testa-coda del pensiero, del comportamento personale e politico, di cui ancora non sono state pienamente valutate le conseguenze negative. E tuttavia, in una fase di drammatiche difficoltà come quella che stiamo attraversando si avverte acuta l’esigenza di tornare ai momenti alti e decisivi della nostra storia di italiani per ritrovare il coraggio nella lotta, l’unità di intenti e la partecipazione popolare di massa, la capacità di costruire il futuro nella democrazia non lasciando indietro nessuno. Allora, se stiamo ai fatti e ci atteniamo alla verità storica, in quei passaggi alti e decisivi troviamo in prima linea il Pci. Il Partito comunista italiano, che ha pagato la sua lunga lotta con la vita di molti militanti e dirigenti, con quella di Antonio Gramsci e con il tentato omicidio di Palmiro Togliatti.

 

3.I comunisti italiani hanno combattuto tenacemente contro la dittatura fascista: dei 4.671 antifascisti condannati dal Tribunale speciale, 4.040 erano comunisti per un totale di 23.000 anni di carcere. I comunisti italiani sono stati alla testa della Resistenza e della guerra partigiana di liberazione nazionale. Con Luigi Longo a capo del Corpo volontari della libertà («il Garibaldi del novecento» secondo Berlinguer), e con oltre 200 mila partigiani combattenti organizzati nei Gap (Gruppi di azione patriottica), nelle Sap (Squadre di azione patriottica) e in 575 Brigate d’assalto Garibaldi[5].

I comunisti italiani, con Togliatti in prima persona, hanno dato un contributo decisivo alla elaborazione e alla scrittura della Costituzione antifascista, che fonda sul lavoro la Repubblica democratica, e hanno sempre lottato per la sua attuazione. A cominciare dal fondamentale articolo 3, secondo cui – ricordiamolo in questi tempi bui – «è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e la partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese».

In poche parole, i comunisti italiani sono stati i più tenaci combattenti per la libertà e l’uguaglianza e i più coerenti costruttori della democrazia in questo Paese. È stato detto e si dice il contrario, ma questa è la realtà. E anche la prova inequivoca che l’anticomunismo non è altro che il mezzo per coprire scelte di destra, conservatrici e reazionarie. E infatti in questi anni, sotto la bandiera dell’anticomunismo lasciato liberamente prosperare senza un effettivo contrasto, lo Stato sociale è stato messo in ginocchio e le privatizzazioni hanno trionfato, il lavoro è tornato ad essere merce che si svende al mercato, la democrazia logorata e la Costituzione messa in discussione e largamente svuotata. Il risultato è sotto i nostri occhi: la crisi dell’Italia e il suo degrado.

Una condizione preoccupante segnata da un paradosso storico-politico, perché è molto difficile che il Paese possa costruire il suo rinascimento cancellando una componente fondamentale della sua storia e della sua coscienza nazionale che ha portato alla liberazione dal fascismo e alla formazione della Repubblica democratica. Il bel libro Noi, partigiani a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi è una testimonianza significativa di quella straordinaria stagione[6]. Ma lo tsunami della pandemia si è abbattuto su un’Italia ormai preda del degrado e della crisi.

Nello stato presente delle cose c’è quindi bisogno di un cambiamento radicale, vale a dire di una società diversa, di una nuova Italia. Non il ritorno al passato, ma la costruzione di una civiltà più avanzata che insieme al lavoro e alla salute tuteli l’ambiente e rilanci il Mezzogiorno, promuova la ricerca scientifica, finalizzi le tecnologie digitali alla riduzione degli orari e alla massima occupazione, assicuri a tutte e tutti gratuitamente un livello adeguato di istruzione e di cultura, sburocratizzi e qualifichi i pubblici apparti, ridefinisca il ruolo dello Stato programmatore e imprenditore, abbatta significativamente le disuguaglianze sociali, di classe, di genere e generazionali. A cominciare da quella fiscale, contrastando l’evasione e i paradisi fiscali, e stabilendo una reale progressività su redditi e patrimoni.

Se ci si domanda da dove cominciare per costruire la nuova Italia, la risposta è netta, ed è la stessa che ha dato Maurizio Landini: dalla Costituzione[7]. Nelle condizioni dell’Italia di oggi lottare per l’attuazione della Costituzione antifascista, dei principi e dei diritti costituzionali, significa abbattere il muro dell’anticomunismo e aprire una stagione di avanzamento democratico, sociale e civile per tutti gli italiani e le italiane. Ponendo al centro dell’economia, della società e della politica non l’astrazione impersonale e distruttiva del profitto, ma la concretezza liberatoria del lavoro nella sua declinazione personale e classe. Non la cultura dell’individualismo proprietario e rapace, ma quella della pace e della solidarietà sociale. Una luce che può illuminare l’intera Europa.

Paolo Ciofi

www.paolociofi.it

28 maggio 2020, Roma

 

 [1] V. Paolo Ciofi, La proprietà di Salvini e quella della Costituzione, www.paolociofi.it, 6 settembre 2018

[2] Bianca Di Giovanni, Quando Berlusconi disse: i cinesi di Mao bollivano i bambini, www.huffingtonpost.it, 13 marzo 2019

[3] Silvio Berlusconi, L’Italia è il paese che amo. La discesa in campo di Berlusconi, www.repubblica.it, 22 gennaio 2004

[4] Il sole 24ore, 18 marzo 2001

[5] V. Alexander Höbel, Luigi Longo e il Pci nella Resistenza: un ruolo di avanguardia effettivo e concreto, https://futuraumanita.com, 25 aprile 2015 e anche l’articolo redazionale Il ruolo dei comunisti nella Resistenza e nella guerra partigiana in Teoria e Prassi, n.18 novembre 2007

[6]  V. Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi. Prefazione di Carla Nespolo, Feltrinelli, Milano 2020

[7] V. Maurizio Landini, Diritti, welfare e ambiente. Rifacciamo l’Italia. Intervista, la Repubblica, 16 maggio 2020


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY







o tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.