Che fare?

Che fare?

di Lidia Menapace -
Adesso non ci sono più alibi: la crisi del capitalismo c’é, resta e non é più affrontabile con riforme, altrimenti l’Europa, inventrice di tutte le più varie e serie socialdemocrazie, dal laburismo alla socialdemocrazia tedesca al Pci, non avrebbe alcuna difficoltà a prendere la testa del movimento “per il superamento della crisi”.
Ma il fatto che proprio l’Europa sia in massima difficoltà dimostra scientificamente che una politica riformatrice, ad onta della sua storica esperienza e gloriosa vita, è oggi fuori gioco. Una ulteriore pericolosa prova è nel fatto che proprio i paesi che avevano costruito le più invidiate socialdemocrazie  europee, sono in preda a convulsioni di destra prefascista e razzista.
Dunque ciò che spetta a chi in Europa vuole che  ricominci ad aggirarsi un fantasma, detto comunismo, come fantasma vivo  rinnovato, é dichiarare il sottotitolo: un altro comunismo , meglio un comunismo “altro” è possibile, anzi necessario, nella teoria e nella prassi  che la precede. Non ci si può limitare alle analisi già depositate, perchè tutte evitano di accettare e di fare i conti con la  sconvolgente e ormai stabile novità, cioé che le donne sono la maggioranza stabile del pianeta, in tutti i paesi,  che sono OVUNQUE discriminate e oppresse, sicchè compongono, fino a che vengono mantenute in condizione di non coscienza di sé,  il più massiccio e pericoloso sottoproletariato mondiale: ma se la sinistra comunista pone a se stessa come uno degli obiettivi più importanti quello di aiutare questo enorme sottoproletariato a prendere coscienza di sè come proletariato mondiale, le previsioni delle lotte, la loro qualità e gli obiettivi  e le dimensioni della possibile forza politica del movimento MUTANO in modo definitivo  e non reversibile. La mancanza o il rifiuto  di questa analisi e  la continuazione della emancipazione paritaria di un certo numero di donne inconsapevoli di sè, segna oggi il rovinoso primato del patriarcato, anche a sinistra.
Di qui la RIVOLUZIONE NON PASSA, IL  COMUNISMO MENO ANCORA. Diamoci una mossa compagni o evitate di dirvi compagni.


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.