Accoglienza: Vietato raccontare la verità

Accoglienza: Vietato raccontare la verità

Appello per il diritto della società civile all’esercizio di denuncia e solidarietà
Siamo donne e uomini che da tempo dedicano parte della propria esistenza a cercare, conoscere, ascoltare, informare e, laddove occorre, denunciare quanto avviene nelle prassi che governano quel grande mutamento sociale che in maniera sbrigativa chiamiamo “immigrazione”.
Riteniamo che il ruolo della società civile sia fondamentale per mantenere margini di democrazia e rispetto dei diritti umani nei luoghi dell’accoglienza e soprattutto nei luoghi chiusi del trattenimento di cittadini stranieri.
É per questo che abbiamo ritenuto necessario non far passare sotto silenzio il modo aggressivo con cui, nel corso di un dibattito pubblico, il Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, Prefetto Mario Morcone, ha cercato da un lato di mettere a tacere l’Avvocata Alessandra Ballerini – “rea” di aver esplicitato carenze e contraddizioni del sistema di accoglienza italiano e di aver rimarcato le violazioni dei diritti umani insite nelle attuali politiche italiane ed europee in materia di migrazione – e dall’altro di introdurre una distinzione tra società civile “buona” perché “collaborativa” con il governo, e società civile critica, fastidiosa, da isolare e zittire.
Sempre più, d’altra parte, siamo di fronte a tentativi di criminalizzare chi aiuta i migranti: dai fogli di via agli attivisti di Ventimiglia agli avvisi di reato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina recapitati a cittadini goriziani che – per il semplice fatto di aver dato a un gruppo di profughi cibo, acqua e indicazioni su come raggiungere la Caritas – sono stati equiparati a trafficanti di uomini.
Quello che la nostra Costituzione sancisce come un dovere – la solidarietà – rischia di diventare capo di imputazione. Per questo lanciamo un “Appello per il diritto della società civile all’esercizio di denuncia e solidarietà”, che si conclude con alcune precise richieste:
«Chiediamo che gli hotspot siano resi visitabili a delegazioni di ong e associazioni indipendenti, come avvenuto in passato per i CIE.
Chiediamo che venga pubblicata una tabella delle presenze quotidiane negli hotspot, degli ingressi e delle uscite per nazionalità, genere, età e condizioni di vulnerabilità.
Chiediamo un incontro con il prefetto Mario Morcone – al Ministero o possibilmente in un hotspot – alla presenza dell’avvocato Alessandra Ballerini, che ai nostri occhi rappresenterà simbolicamente la società civile: zittire lei significa, per noi, zittire chi cerca verità, giustizia e rispetto dei diritti umani.
Chiediamo infine che l’irrinunciabile dovere della solidarietà venga tutelato e che siano revocate le misure contro gli attivisti e i cittadini che, in tutta Italia, prestano soccorso ai migranti».
Il testo integrale dell’appello – che ha tra i primi firmatari Alex Zanotelli, Erri De Luca, Moni Ovadia, Giuseppe Civati, Stefano Quaranta, Luca Pastorino, Paolo Ferrero, Sergio Cofferati, Eleonora Forenza, Barbara Spinelli – è consultabile cliccando qui: http://goo.gl/E6988h
Vi chiediamo di aderire (info@lasciatecientrare.it) e di diffonderne il contenuto.
laciatecie
Per info & contatti  Campagna LasciateCIEntrare
 Mail: info@lasciatecientrare.it | Site: lasciatecientrare.it | FB. LasciateCIEntrare | TW. @MaipiùCIE
Firmatari:
Yasmine Accardo; Vittorio Agnoletto; Giovanni Maria Bellu; Stefano Bleggi; Sergio Bontempelli; Enrico Calamai; Amalia Chiovaro; On. Giuseppe Civati; Eurodep. Sergio Cofferati; Loris De Filippi; Erri De Luca; Tana De Zulueta; Genni Fabrizio; Paolo Ferrero; Eurodep. Eleonora Forenza; Stefano Galieni; Federica Giannottan; Cinzia Greco; Maurizio Gressi; Gabriella Guido; Paola La Rosa; Angela Lovat; Moni Ovadia; Daniela Padoan; Edda Pando; Gianni Pastorino; On. Luca Pastorino; On. Stefano Quaranta; Stefania Ragusa; Galadriel Ravelli; Annamaria Rivera; Eurodep. Barbara Spinelli; Maria Valentina Tora; Fulvio Vassallo Paleologo; Guido Viale; Alex Zanotelli; Campagna LasciateCIEntrare; Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos; Melting Pot Ospiti in Arrivo; Udine Tenda per la Pace e i Diritti Movimento; Nonviolento Sardegna
Adesioni (in fase di aggiornamento):
Nicola Rossi; Leonardo Cavaliere; Luca Mannarino; Gennaro Avallone; Emilia Corea; Maurizio Alfano; Mila Grimaldi; Cornelia I. Toelgyes; Francesca Amoni; Francesco “Checchino” Antonini; Daniele Barbieri Imola; Nicoletta Bernardi; Ivano Bosco – Segr. Generale Cgil Genova; Concetta Brigadeci; Maria Brighi – Casa Internazionale Donne RM; Elena Bruzzese, Segr. Conf. CGIL Genova; Giovanna Capelli; Luca Casarini; Marina Cavallini; Domenico “Megu” Chionetti – portavoce Comunità San Benedetto al Porto; Tiziana Dal Pra; Trama di Terre; Cesarina Damiani; Marianita De Ambrogio; Mario Del Vecchio; Daniela Dente- Donne in Nero; Marco Deriu – Università degli Studi di Parma; Giacomo Dessì; Presidio Piazzale Trento; Davide Falcioni; Giuseppe Faso; Marco Furfaro; Gabriella Gagliardo; Simona Giannangeli Jolanda Gigli; Francesca Koch – Casa Internazionale delle Donne; Esther Koppel – Giornalista; Floriana Lipparini – Casa delle Donne di Milano; Anna Lodeserto; Chiara Marchetti – Università degli Studi di Milano; Maurizio Marmo – direttore Caritas diocesana Ventimiglia-Sanremo; Antonio Mazzeo, giornalista; Alessandra Mecozzi Adriana Nannicini; Marco Omizzolo; Lorena Pais; Mimmo Passione; Paola Patuelli; Isabella Peretti; Nicoletta Pirrotta; Laura Quagliolo; Marco Ravera (Cons. Com. Savona); Barbara Romagnoli, giornalista; Annalisa Romani; Filomena Rosiello; Antonia Sani; Alessandra Sciurba; Laura Storti; Rosa Taschin, Rete Civile Antirazzista; Ravenna Jonathan Terino, pastore Chiesa Valdese di Sanremo; Gervasio Ungolo, Osservatorio Migranti Basilicata; Maria Veronesi, Associazione Straniamenti; Maria Paola Rottino, Popoli in Arte Sanremo; Anna Maria Zumbo, Popoli in Arte Sanremo Luca Guerreschi, Popoli in Arte Sanremo Sara Catalano, Popoli in Arte Sanremo Mariagrazia Ruggieri, Popoli in Arte Sanremo Tiziana Pavone, Sanremo Mauro Giampaoli, Sanremo Marina De Mattei, Sanremo Ersilia Ferrante, avvocato in Sanremo Robert Von Hackwitz, Sanremo Antonella Lotti, Università di Genova Lavinia Lopez, Associazione “Popoli in Arte” Manuela Roggero, Associazione “Popoli in Arte” Ilaria Giordano Silvia Donato Giuseppe Famà, Ventimiglia Lucia Palmero Valentina Fanoni Roberto Mazzini, Cooperativa “Giolli” Parma Marco Ferrando Genova Alessio Surian, Università Padova Nives De Gaetano Jacopo Colomba, Associazione Alternativa Intemelia Claudia Regina Serena Regazzoni Jonathan Mastellari Matteo Lupi, Archi Territoriale Imperia e Spes Ventimiglia Pierfranco Molinari, Sanremo Paola Mazzucchi, Associazione “Popoli in Arte” Giovanna Maisano, Ventimiglia Maddalena Vernia, Camporosso Emanuela Lava, Vallecrosia Francesca Morgante, Ventimiglia Lucia Pappalardo Francine Micheletti, Ventimiglia Gianni Cappelletti, Ventimiglia Luciano De Vescovi, Ventimiglia Isabella Valenzano, Associazione “Popoli in Arte” Sanremo Francesco Todaro, Ventimiglia Jatta Bai, Ventimiglia Nicolas Nketia, Ventimiglia Samuel Nda Wuah, Ventimiglia Haruna Dawuda, Ventimiglia Sonko Bakari, Ventimiglia Stefano Viscelli, Genova Francesca Donato Letizia Siri, Imperia Daniel Delministro, Dolcedo Alberto Gabrielli, Imperia Emma Camiglia, Imperia Rosa Prete, Imperia Mariagrazia Ruggiero Tiziana Guatta, Sanremo Marcella Bagnoni, Associazione “Going to Europe”, Modena Francesco Roma Carmela Lecce, “Deposito dei Segni onlus” Jörg Grünert, Associazione “Deposito dei Segni onlus” Liliana Gladuli, Cooperativa sociale “La Goccia”, Imperia Laura Mina Carbonetto, Cooperativa sociale “La Goccia”, Imperia Maddalena Salvo, Cooperativa sociale “La Goccia”, Imperia don Antonello Dani, Cooperativa sociale “La Goccia”, Imperia Fabrizio Freri, Cooperativa sociale “La Goccia”, Imperia Anna Maria Garelli, San Biagio della Cima Elisa Siri, Arci Solidarietà “A. Lipari” Anna Orengo Claudia Allavena, Vallebona Elena Lozzi Maria Zucchi, Sanremo Marzia Manca Fabio Borin Nicolò Budini Gattai Elisa Trionfo, Ventimiglia Silvia Colombo, Sanremo Rete femminista “No muri, no recinti” Associazione Oltre il Mare Garibaldi 101 Piazza Le Trento Ass. K_Alma Rete femminista “No muri, no recinti” Associazione Oltre il Mare Associazione “Popoli in Arte” Sanremo Associazione “ArtsLab Manifesta”, Sanremo Associazione culturale Intemelia “XXV Aprile” Cooperativa “Giolli” Parma Circolo Arci Antica Compagnia Portuale, Oneglia Associazione “Mappamondo” Sanremo; Minori Stranieri Non Accompagnati (…)

Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.