
18 aprile, Giornata globale di azione contro il TTIP
Pubblicato il 16 apr 2015
di Rosa Rinaldi -
Sabato 18 aprile, cittadini e movimenti della società civile, scenderanno nelle piazze di quasi 400 città in tutto il mondo per chiedere di fermare il Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, con uno slogan comune: “Le persone e il pianeta prima dei profitti”.
Per questo, le oltre 200 organizzazioni nazionali che hanno aderito alla Campagna Stop TTIP Italia parteciperanno alla giornata di azione globale con circa 30 iniziative in tutto il Paese.
Vi saranno manifestazioni e flash mob nelle grandi città – da Roma a Milano, da Torino a Napoli, fino a Firenze – e in molti centri minori.
Il Partito della Rifondazione Comunista fermamente si oppone alla stipula di un trattato che, porterebbe benefici solo per pochi e, lascerebbe i cittadini indifesi di fronte agli interessi delle multinazionali e delle grandi lobby portatrici di interesse.
Il 18 aprile sarà l’occasione per unire le voci ed esprimere un netto rifiuto nei confronti di un modello di architettura sociale che deve, necessariamente, essere superato.
–
In occasione della Giornata di azione globale contro il TTIP i trattati di libero scambio, in programma sabato 18 aprile, la Campagna Stop TTIP organizza una conferenza stampa
venerdì 17 aprile alle 14:30 alla sede romana del Parlamento Europeo, via IV novembre 149 a Roma.
Sarà l’occasione per fare il punto della situazione sulle mobilitazioni del 18 Aprile quando cittadini e movimenti della società civile scenderanno nelle piazze di oltre 600 città in tutto il mondo (30 in Italia) sotto lo slogan: “Le persone e il pianeta prima dei profitti”. Le oltre 200 organizzazioni italiane che hanno aderito alla Campagna Stop TTIP parteciperanno alla giornata di azione globale con decine di iniziative in tutto il Paese. Intanto, prosegue la raccolta di firme dopo che quasi un milione e 700 mila cittadini europei hanno sottoscritto la petizione per chiedere alla Commissione l’immediato arresto delle trattative sul TTIP.
La conferenza stampa è anche occasione per un aggiornamento ultim’ora sui negoziati a Bruxelles, grazie alla presenza delle onorevoli Tiziana Beghin e Eleonora Forenza, europarlamentari membri della Commissione Commercio Internazionale del Parlamento europeo, e per un aggiornamento sulle posizioni del Parlamento italiano sul TTIP, grazie alla presenza degli onorevoli Giulio Marcon e Mirko Busto.
Intervengono
Marco Bersani – Attac/Campagna Stop TTIP Italia
Monica Di Sisto – Fairwatch/Campagna Stop TTIP
Giorgia Lauri/ Alice Tinozzi Slow Food rete giovani
Eleonora Forenza – Parlamentare europea gruppo GUE
Tiziana Beghin – Europarlamentare M5S
Giulio Marcon – Parlamentare SEL
Mirko Busto – Parlamentare M5S
–
18 Aprile, Giornata di Azione Globale contro TTIP, TiSA e CETA
Saranno centinaia di migliaia le persone coinvolte negli oltre 600 eventi e mobilitazioni organizzati per quel giorno. Ognuno può fare la sua parte: in piazza, sul lavoro e persino da casa.
Ecco alcune indicazioni su cosa puoi fare tu per contribuire a una delle più vaste mobilitazioni degli ultimi anni
1 – Unisciti a una delle decine di iniziative organizzate in Italia
trovi un elenco aggiornato su http://stop-ttip-italia.net/iniziative-18-04-2015/
2 – Aderisci e diffondi la petizione contro il TTIP, che ha già raccolto quasi un milione e settecentomila firme in tutta Europa
https://stop-ttip.org/firma/
3 – Invia tweet alle persone che conosci inserendo l’indirizzo della raccolta firme https://stop-ttip.org/firma/ l’hashtag #18ADoA e l’account @StopTTIP_Italia
4 – Partecipa anche tu all’iniziativa Uno scatto Stop TTIP
http://stop-ttip-italia.net/uno-scatto-stop-ttip/
5 – Condividi sui tuoi social network la pagina della campagna Stop TTIP dedicata alla mobilitazione globale del 18 Aprile http://stop-ttip-italia.net/18-aprile-2015-giornata-mondiale-di-mobilitazione/
6 – Aggiungi il tuo “Mi piace” e diffondi il profilo facebook della Campagna
https://www.facebook.com/StopTTIPItalia
7 – Invia un’email ai Parlamentari italiani che siedono alla Commissione Commercio Internazionale del Parlamento Europeo chiedendo loro una posizione forte e chiara di opposizione al TTIP
Testo dell’email:
“Gentilissim@ Onorevole,
come cittadin@ italian@ vogliamo esprimere la nostra più totale contrarietà a un trattato di libero scambio come il TTIP che andrà a incidere pesantemente sulla qualità della vita di noi cittadini europei. Un negoziato tenuto volutamente sotto traccia e progressivamente reso pubblico (anche se in modo ancora insufficiente) grazie alle pressioni della società civile e alle richieste dell’Ombudsman europeo.
Un trattato che, aldilà della retorica, avrà pesanti conseguenze sull’economia europea: oltre alle stime di impatto che vengono diffuse dalla Commissione europea, sebbene in forma parziale, ne esistono diverse che evidenziano criticità, impatti negativi sia a livello sociale che ambientale.
La cosiddetta “armonizzazione delle regolamentazioni”, così come il loro mutuo riconoscimento, la struttura regolamentare che vedrà la luce a trattato ratificato, il rischio dell’inserimento di una clausola di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati (ISDS), l’assoluta non certezza che le promesse fatte (tutela delle IGP, nessuna liberalizzazione dei servizi pubblici, no Ogm, nessuna deregolamentazione del comparto chimico, difesa della piccola produzione agricola europea e delle PMI) vengano mantenute, come è stato dimostrato dalle preoccupazioni espresse dalla Commissione Ambiente del Parlamento europeo (DG Envi) solo alcuni giorni fa, ci impongono una presa di posizione chiara e determinata nel chiedervi di non sostenere in alcun modo l’avanzamento del negoziato TTIP. Per lo stesso motivo, chiediamo voto contrario durante la prossima e non ancora fissata ratifica dell’accordo CETA con il Canada
Certi di un vostro riscontro, invio distinti saluti
Nome, Cognome, luogo di residenza”
L’elenco dei Parlamentari italiano da convincere
salvatore.cicu@europarl.europa.eu; alessia.mosca@europarl.europa.eu; matteo.salvini@europarl.europa.eu; goffredo.bettini@europarl.europa.eu; fabiomassimo.castaldo@europarl.europa.eu; nicola.danti@europarl.europa.eu;
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti