Le donne e la crisi: l’esperienza greca

Le donne e la crisi: l’esperienza greca

Parte la campagna di solidarietà con le donne greche attraverso un ciclo di incontri con Sonia Mitralias che attraverserà tutta l’Italia dall’8 al 17 marzo

In occasione dell’8 marzo la rete “donne nella crisi” nata a Firenze durante il Forum Sociale Europeo nel novembre 2012 e composta da numerose associazioni e gruppi di donne sparsi sul territorio nazionale, lancerà una campagna di solidarietà concreta con le donne greche, contro il debito e per il diritto universale alla salute. Quello che sta accadendo in Grecia è la dimostrazione tangibile che la logica del debito e le conseguenti politiche di austerità portano solo sventure perché intervengono direttamente sulla vita della persone (la salute, la casa, l’istruzione, il lavoro,…) peggiorandola. Scoprire che per molte donne greche anche l’assistenza al parto è diventata un lusso, che va pagato dagli 800 ai 1600 euro, ci fa avere un’idea dei rischi che corriamo anche in Italia dove ogni giorno ci tocca sentire il funesto ritornello secondo il quale siamo fra i paesi che rischiano di fare la fine della Grecia.
Qualcuno, addirittura, per preparare il terreno, ha già cominciato a spiegarci che non siamo più in grado di sostenere i costi del sistema sanitario pubblico e alcune indagine ci confermano che la spesa pubblica aggredibile dai tagli determinati dal debito riguarda per un terzo la sanità. Accendere i riflettori sui processi in atto diventa quindi necessario ed utile per capire, conoscere ed agire di conseguenza. In particolare sulla salute riproduttiva considerato che in Italia negli scorsi anni, anche senza lo spauracchio del debito, è già stato ridotto al lumicino il numero dei consultori pubblici, si stanno ridimensionando i punti nascita e la legge sull’interruzione volontaria della gravidanza (194/78), due e uno tre, è messa in discussione.
Per questo “Donne nella crisi” ha invitato la femminista e attivista dei movimenti sociali greci, Sonia Mitralias, ad incontrarsi con noi, lavoratrici precarie, operatrici della sanità sotto attacco, utenti di un welfare in via di smatellamento (la dove è esistito), donne pronte a difendere i diritti basilari ad una vita sana e dignitosa, in Italia come nel resto d’Europa. Durante gli incontri in differenti città italiane (da Como e Brescia a Bari, da Livorno a Roma, da Bologna a Firenze), ci attiveremo per far crescere la solidarietà internazionale e per lanciare una campagna di raccolta fondi a favore di Ellenikon, una clinica autogestita da sanitarie/i volontarie/i che in una caserma occupata nella periferia di Atene aiutano tutte/i coloro che hanno perduto l’assistenza pubblica. Sonia Mitralias è una femminista greca fondatrice della Marcia Mondiale delle donne, impegnata nella lotta antirazzista e per i diritti dei/delle migranti, nel Forum Sociale Mondiale e nel Forum Sociale Europeo e nel Comitato per l’annullamento del debito dei paesi del terzo mondo (CADTM), nelle reti europee di donne contro la crisi, il debito e le politiche di austerità. L’ELENCO DEGLI INCONTRI 1) 8 MARZO ORE 21 Biblioteca comunale via Roma 23, Albese (COMO) Albese (Co) 8 marzo, ore 21 Biblioteca comunale, via Roma 23 Rovato, 9 marzo, ore 14,30 Centro sociale 28 maggio, via Europa 54 Brescia 9 marzo, ore 17,30 Saletta Ambiente Parco, via Torrelunga Bologna 11 marzo, ore 17, Salone Di Vittorio, Camera del Lavoro di Bologna Via Marconi 67/2, III piano Firenze 12 marzo, ore 17,30, Giardino dei ciliegi, via dell’Agnolo 5 Livorno 13 marzo, ore 17,00, Teatro Officina Refugio Scali del Refugio 8 Roma 14 marzo, ore 17,30, Casa Internazionale delle donne, Trastevere Bari 15 marzo, ore 18.00, Glamorama, Strada palazzo di città 51, Centro Storico Bari Milano 16 marzo, ore 20 Spazio Lattuada Corso di Porta Vigentina 15/A info donnenellacrisi@googlegroups.com

da RIVOLTA IL DEBITO


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.