Era l’11 giugno 1984 quando Enrico Berlinguer tenne il suo ultimo comizio a Padova. A 30 anni dalla morte, Radio Città Fujiko dedica una settimana alla memoria dello storico segretario del PCI.

Qualcuno era comunista: 30 anni senza Berlinguer
Pubblicato il 9 giu 2014
radiocittafujiko.it – Settimana dedicata alla memoria del segretario del PCI, Enrico Berlinguer, a cura di Nando Mainardi.
Radio Città Fujiko ricorda Enrico Berlinguer a trent’anni dalla scomparsa. Il segretario del Pci è stato al centro di una contesa, nel corso della campagna elettorale, tra Grillo e Renzi, svanita il giorno dopo le elezioni. A noi non interessa la santificazione di Berlinguer, interessa piuttosto ricordare le diverse fasi che hanno caratterizzato il suo percorso politico: dalla stagione del “compromesso storico” a quella dell’”alternativa democratica”, dal distacco dall’Unione Sovietica e dai socialismi reali all’apertura nei confronti dei movimenti delle donne, ambientalista e pacifista. Dando voce tanto a coloro che sostennero le sue diverse scelte tanto a chi, da sinistra, espresse valutazioni critiche. Il primo ospite, a parlare del compromesso storico, è Giovanni Russo Spena.
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti