L’appello degli intellettuali europei per Tsipras presidente

L’appello degli intellettuali europei per Tsipras presidente

La candidatura di Alexis Tsipras, presidente del partito della sinistra radicale greca Syriza, alla presidenza della Commissione europea esprime una forte simbologia. La Grecia è stata la cavia in un enorme esperimento neoliberale che l’ha portata ad una crisi umanitaria ben documentata. La nomina di Tsipras come il candidato del Partito della Sinistra Europea offre un raggio di speranza affinché il neoliberismo e l’autoritarismo possa essere fermato e invertito

Cento anni dopo l’inizio della Prima Guerra Mon­diale e set­tanta anni dopo la fine della Seconda Guerra Mon­diale, l’Europa è a un bivio. Se le poli­ti­che neo­li­be­ri­ste e auto­ri­ta­rie attuali non saranno inver­tite, un disa­stro attende l’Europa e il mondo: un ulte­riore declino della demo­cra­zia, un aumento della povertà e della disu­gua­glianza, la distru­zione dell’ambiente, la cre­scita ine­so­ra­bile delle forze di estrema destra e fasci­ste che attec­chi­scono nel ter­reno della dispe­ra­zione creata dalla disoc­cu­pa­zione e dalle privazioni.

L’Unione euro­pea deve risco­prire i prin­cipi di pace ori­gi­nari, della demo­cra­zia e della giu­sti­zia sociale.

Più in gene­rale, l’Europa ha biso­gno e merita un nuovo patto sociale basato su nuovi prin­cipi di libertà, ugua­glianza e soli­da­rietà recen­te­mente tra­diti da libe­rali e socialdemocratici.

La can­di­da­tura di Ale­xis Tsi­pras, pre­si­dente del par­tito della sini­stra radi­cale greca Syriza, alla pre­si­denza della Com­mis­sione euro­pea esprime una forte sim­bo­lo­gia. La Gre­cia è stata la cavia in un enorme espe­ri­mento neo­li­be­rale che l’ha por­tata ad una crisi uma­ni­ta­ria ben docu­men­tata. La nomina di Tsi­pras come il can­di­dato del Par­tito della Sini­stra Euro­pea offre un rag­gio di spe­ranza affin­ché il neo­li­be­ri­smo e l’autoritarismo pos­sano essere fer­mati e rovesciati.

***

Etienne Bali­bar, Pro­fes­sore Eme­rito , Let­te­ra­ture Com­pa­rata Facoltà di Let­tere e Filo­so­fia dell’Università della Cali­for­nia. Irvine Costas Dou­zi­nas, pro­fes­sore di diritto, Pro-Vice Master Inter­na­zio­nale Links e Diret­tore dell’Istituto Bir­k­beck per le disci­pline uma­ni­sti­che. Chan­tal Mouffe, docente di Teo­ria poli­tica presso l’Università di West­min­ster. Dru­cilla Cor­nell, pro­fes­sore di diritto, stu­diosa dei diritti delle donne e di scienze poli­ti­che alla Rut­gers Uni­ver­sity. Tariq Ali, scrit­tore, gior­na­li­sta e regi­sta , mem­bro del comi­tato edi­to­riale della New Left Review e Sin Per­miso. Lynne Segal, Pro­fes­so­ressa di psi­co­lo­gia e Studi di Genere presso il Bir­k­beck Col­lege di Lon­dra. Sla­voj Zizek, ricer­ca­tore Senior presso l’Istituto di Socio­lo­gia, Uni­ver­sità di Lubiana , in Slo­ve­nia , e Pro­fes­sore Invi­tato presso nume­rose uni­ver­sità ame­ri­cane. Hilary Wai­n­w­right, co– edi­to­trice di Red Pep­per e diret­trice di ricerca del New Poli­tics Pro­getto del Trans Natio­nal Insti­tute , Amster­dam. Athena Atha­na­siou, Pro­fes­so­ressa, Dipar­ti­mento di Antro­po­lo­gia Sociale presso l’Università Pan­teion di Scienze Sociali e Poli­ti­che a Atene, Gre­cia. Jac­que­line Rose, Pro­fes­so­ressa di Inglese alla Queen Mary, Uni­ver­sity of Lon­don. Judith Butler, Maxine Elliot Pro­fes­so­ressa nel Dipar­ti­mento di reto­rica e let­te­ra­tura com­pa­rata presso l’Università della Cali­for­nia , Ber­ke­ley &Han­nah Arendt, Pro­fes­sore di Filo­so­fia presso la Gra­duate School euro­pea.Joanna Bourke, docente di Sto­ria presso la Scuola di Sto­ria, Clas­sici e Archeo­lo­gia al Bir­k­beck Col­lege. Wendy Brown, Col­la­bo­ra­tore insi­gne per le disci­pline uma­ni­sti­che presso la Cor­nell Uni­ver­sity; Pro­fes­sore invi­tato alla Colum­bia Uni­ver­sity. Jodi Dean, docente di Teo­ria poli­tica e dei media a Gine­vra , New York.Doreen Mas­sey , pro­fes­sore eme­rito , Geo­gra­fia , alla Open Uni­ver­sity del Regno Unito. San­dro Mez­za­dra, Pro­fes­sore Asso­ciato di Teo­ria poli­tica presso l’Università di Bolo­gna. Bruce Robbins, Fon­da­zione Old Domi­nion Pro­fes­sore di Let­tere e Filo­so­fia , Dipar­ti­mento di inglese e let­te­ra­tura com­pa­rata, Colum­bia Uni­ver­sity. Leo Panitch, Pro­fes­sore Eme­rito di Ricerca di Scienze Poli­ti­che all’Università di York. Adolph Reed, Pro­fes­sore, Uni­ver­sità di Penn­syl­va­nia.Doug Hen­wood, Gior­na­li­sta , ana­li­sta eco­no­mico e finan­zia­rio. Johann Kre­snik, bal­le­rina austriaca, coreo­grafa e regi­sta. Mar­tijn Konings, Docente presso il Dipar­ti­mento di Eco­no­mia Poli­tica , Uni­ver­sità di Syd­ney. Fran­ces Fox Piven, pro­fes­sore di Scienze Poli­ti­che e Socio­lo­gia presso il Gra­duate Cen­ter , City Uni­ver­sity of New York. Enzo Tra­ver, pro­fes­sore di Scienze Poli­ti­che presso l’Università di Picar­die Jules Verne di Amiens , e docente invi­tato presso la Libera Uni­ver­sità di Berlino.


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.