Delitti contro l’ambiente: arriva il disastro ambientale “abusivo”

di Gianfranco AMENDOLA Noi italiani non ci facciamo mancare mai niente, specie se si tratta di normativa ambientale. E così adesso abbiamo inventato il disastro ambientale “abusivo”, e cioè un...

leggi tutto

Tangenti, Ferrero: «Renzi sta con Lupi, noi con Sabelli!»

di Paolo Ferrero - Renzi sta con Lupi, noi con Sabelli: i corrotti devono essere allontanati dalla pubblica amministrazione e il governo invece di minimizzare deve demolire il clima di impunità che...

leggi tutto

Il sistema delle consorterie

di Paolo Berdini Nel com­men­tare il fal­li­men­tare bilan­cio dell’attuazione delle grandi opere pre­vi­ste dalla Legge Obiet­tivo pre­sen­tato dalla camera dei depu­tati (in 14...

leggi tutto

Fukushima chi?

di Giorgio Nebbia Fukushima? Ho provato a chiedere in giro e alcuni non sanno di che cosa si tratti, alcuni ricordano che deve essere qualcosa che ha a che fare con il nucleare. Eppure quell’11...

leggi tutto

Toscana. Quel monocolore grigio come il cemento

di Tomaso Montanari - Nella reprimenda che Enrico Rossi ha riservato al migliore dei suoi assessori, Anna Marson, si legge che il presidente toscano si adopererà «per trovare le soluzioni più...

leggi tutto

Il neoliberismo ha ucciso le città

Pubblichiamo la prefazione di Paolo Maddalena al nuovo saggio dell’urbanista Paolo Berdini, Le città fallite. I grandi comuni italiani e la crisi del welfare urbano, in questi giorni in...

leggi tutto

Consumo di suolo: dalle buone intenzioni a una legge disastrosa

di Vezio De Lucia A partire dalle buone intenzioni del ministro, il Parlamento approda a una legge inservibile Il testo base della legge sul consumo di suolo che il Parlamento sta approvando è un...

leggi tutto

Neologismi in libertà: «compendi neorurali periurbani»

di Maria Cristina Gibelli Siamo nel 2015, dichiarato dall’ONU “Anno internazionale del suolo”., cosa sta per propinarci la fertile e instancabile attività di innovazione legislativa...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.