1968: la Cecoslovacchia e il Pci
Pubblicato il 20 ago 2018
di Guido Liguori* Sono 50 anni dall’invasione della Cecoslovacchia da parte dei paesi del Patto di Varsavia guidati dall’Unione Sovietica. Era il 1968, il mondo era in fermento, si combatteva duramente in Vietnam, e negli Stati Uniti era nato un forte movimento, molto variegato, contro la guerra e contro la...
Rifondazione Comunista: governo vada fino in fondo su concessione Autostrade per l’Italia
Pubblicato il 18 ago 2018
Rifondazione Comunista non si unisce al coro dei difensori dei monopolisti delle autostrade. Consideriamo un atto dovuto la lettera con cui il governo avvia la procedura che potrebbe condurre alla revoca della concessione unica alla società Autostrade per l’Italia. Si tratta del minimo che si possa fare dopo questa...
Con Claudio Lolli abbiamo perso una parte della nostra storia “dalla parte del torto”
Pubblicato il 18 ago 2018
Stefano Galieni Difficile non cadere nella retorica quando se ne va uno dei pochi che è riuscito a cantare una generazione. Una generazione, oggi con i capelli bianchi, che ha attraversato gli anni in cui sembrava che questo paese, questo mondo, potessero cambiare davvero. Claudio Lolli, che se ne è andato ieri a 68 anni, non...
Rita, non ti dimenticheremo
Pubblicato il 16 ago 2018
Mimmo Cosentino* La scomparsa di Rita Borsellino priva il movimento antimafia e le sinistre di un punto di riferimento essenziale e difficilmente sostituibile nella battaglia per il cambiamento. Rita Borsellino ha saputo interpretare in maniera autenticamente originale la lotta contro i poteri criminali e contro il potere tout...
Samir Amin: Rivoluzione o decadenza? (2018)
Pubblicato il 15 ago 2018
Per rendere omaggio al compagno Samir Amin, scomparso il 13 agosto all’età di 87 anni, vi proponiamo la traduzione del suo ultimo contributo alla rivista Montly Review uscito il 1 maggio 2018. Si tratta dell’anticipazione dell’ultimo capitolo di un libro che stava scrivendo per il bicentenario di Marx....
Samir Amin, come metafora dell’emancipazione umana, dei popoli delle periferie in primo luogo
Pubblicato il 14 ago 2018
di Giorgio Riolo Scrivevo a suo tempo, alla scomparsa di François Houtart, che era difficile riassumere la ricchezza di una vita, pensiero e azione, così straordinaria. Così si può esordire per questa figura altrettanto straordinaria. Houtart e Amin, accomunati dall’impegno internazionalista, dall’avere il...
Genova. Cordoglio e rabbia. Fare chiarezza su strage
Pubblicato il 14 ago 2018
Di fronte a questa tragedia non si può che esprimere cordoglio per le vittime e vicinanza e solidarietà ai loro cari. Ma è forte la rabbia di fronte a una strage di queste dimensioni. Era davvero imprevedibile questa tragedia? Chi doveva vigilare? Le autostrade sono state privatizzate dal 1999 e dal 2002 l’A10 è in...
Fine di un idillio. È scontro frontale in Valsusa tra Movimento No Tav e Cinque stelle
Pubblicato il 13 ago 2018
di Ezio Locatelli* - In Valsusa è rottura tra movimento No Tav e Cinquestelle. Una rottura che avrà ricadute non di poco conto non solo in Valsusa ma più in generale nel rapporto con le istanze di lotta e di movimento sparse a livello nazionale. Alberto Perino, figura di riferimento del movimento No Tav, dopo avere per anni...
Dal 5 al 9 settembre a Firenze Festa nazionale di Rifondazione Comunista
Pubblicato il 11 ago 2018
Anche quest’anno, a Firenze, dal 5 al 9 settembre, sarà di nuovo Festa nazionale di Rifondazione Comunista. Il titolo della Festa si rifà a un vecchio slogan, molto diffuso, che incitava a ribellarsi alle ingiustizie: “Ribellarsi è giusto”. Slogan che, a cinquant’anni dalle lotte del ’68, torna di grande...
Pap Camp, il campeggio di Potere al Popolo, a Marina di Grosseto dal 23 al 26 agosto
Pubblicato il 11 ago 2018
Segnaliamo che il campeggio estivo organizzato da Potere al Popolo a Marina di Grosseto (Gr), al camping Village il Sole, dal 23 al 26 agosto sta raccogliendo molte adesioni e al momento le prenotazioni sono chiuse. Dovrebbero riaprire lunedì previa verifica posti disponibili. Consigliamo di rivolgersi ad altre strutture...
Nuove frontiere del diritto: liberalizzare l’omicidio
Pubblicato il 11 ago 2018
di Domenico Gallo Sono passati due mesi dall’insediamento del nuovo governo e si discute molto della realizzazione delle promesse avanzate durante la campagna elettorale. Bisogna dire agli scettici che le promesse a costo zero sono in avanzato stato di realizzazione. Così abbiamo assistito alle scene di giubilo con cui...
I lavoratori in affitto e il difficile governo europeo del salario
Pubblicato il 11 ago 2018
di connessioni precarie Lo scorso giugno il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sui posted workers, cioè lavoratori e lavoratrici che, per un periodo limitato di tempo, lavorano in uno Stato membro UE diverso da quello in cui sono abitualmente occupati. Si tratta di circa due milioni di operaie e operai che di...
#ANTIFA per un’Europa antifascista, antirazzista, antiliberista. A Milano sabato 15 settembre
Pubblicato il 10 ago 2018
Per un’Europa antifascista, antirazzista, antiliberista. Incontro #antifa organizzato con la Sinistra Europea, con attivisti, esponenti di sinistra ed esperti di movimenti da Germania, Ungheria, Bulgaria, Austria, Spagna. Sabato 15 settembre dalle 10.30 durante la festa di Rifondazione Comunista, al Parco delle cascine di...
Acerbo e Forenza in manifestazione a Foggia: contro il caporalato e il razzismo. Cancellare l.Bossi-Fini
Pubblicato il 8 ago 2018
COMUNICATO STAMPA FOGGIA – ACERBO E FORENZA (PRC): «IN CORTEO CONTRO IL CAPORALATO E IL RAZZISMO: DIFENDERE I DIRITTI DEI LAVORATORI SIA PRIORITA’. CANCELLARE OBROBRIO DELLA BOSSI-FINI» Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, e l’eurodeputata Eleonora...
Recuperare l’autonomia culturale e politica dei comunisti per combattere il senso comune reazionario
Pubblicato il 7 ago 2018
di Raul Mordenti* Recuperare l’autonomia culturale e politica dei comunisti per combattere il senso comune reazionario diffuso fra le masse è oggi il nostro primo e più urgente compito. La compagna C.R. ha scritto assai giustamente che razzismo è anche nelle fila dei proletari e perfino dei comunisti. L’allarme non deve...
Richard Pipes, pubblico accusatore della rivoluzione russa
Pubblicato il 7 ago 2018
di KEVIN MURPHY Richard Pipes, il più prolifico di una generazione di storici della guerra fredda anticomunisti, è morto lo scorso 17 maggio. Autore di ventisette libri, Pipes è stato anche consulente per le armi nucleari della Central Intelligence Agency (CIA) e consigliere del Consiglio di sicurezza nazionale di Ronald...
Stragi di caporalato e di lavoro nero
Pubblicato il 6 ago 2018
I 12 lavoratori nell’agricoltura morti oggi, durante un incidente stradale che ha dinamiche simili a quello che ha visto morire altri 4 giovani sabato scorso, non hanno perso la vita per fatalità. Sono vittime del caporalato e dello sfruttamento che perdura, nella Capitanata come in gran parte del paese che odia i...
Condanniamo il vile attentato al Presidente Maduro
Pubblicato il 5 ago 2018
COMUNICATO STAMPA VENEZUELA: PRC CONDANNA ATTENTATO A MADURO “Il Partito della Rifondazione comunista – Sinistra Europea condanna nella maniera più energica il vile attentato terrorista contro Nicolàs Maduro, Presidente costituzionale della Repubblica Bolivariana el Venezuela, avvenuto ieri a Caracas. Il...
Sul Russiagate all’italiana
Pubblicato il 4 ago 2018
di Alessandro Pacini Sta suscitando un caso nazionale la notizia della scoperta di 1500 tweet, con contenuti populisti vicini alle tesi di Lega e 5 Stelle, prodotti e rilanciati dalla società russa Internet Research Agency. E’ forse una delle prime incursioni documentate del caso Russiagate in lingua italiana. I fatti in...
Dalla parte di Riace e del suo sindaco
Pubblicato il 4 ago 2018
di Stefano Galieni e Maurizio Acerbo - Mimmo Lucano, da tanti anni sindaco di Riace, ha iniziato ieri uno sciopero della fame per impedire che il progetto di accoglienza diffusa di migranti, nel paese che amministra, venga interrotto. La questione non nasce col governo Salvini ma da quando dal Viminale si decise che,...
Fontana vs legge Mancino – Acerbo (Prc): “Fontana teme incriminazione?”
Pubblicato il 3 ago 2018
COMUNICATO STAMPA Fontana vs legge Mancino – Acerbo (Prc): “Fontana teme incriminazione?” “Il ministro Fontana propone abrogazione legge Mancino perché teme di essere incriminato per incitamento all’odio razziale insieme al leader del suo partito – dichiara Maurizio Acerbo, segretario...
Codice di gradimento, daspo societario e annientamento di una passione popolare
Pubblicato il 1 ago 2018
CODICE DI GRADIMENTO, DASPO SOCIETARIO E L’ANNIENTAMENTO DI UNA PASSIONE POPOLARE Dopo l’esperienza, ovviamente fallita, della tessera del tifoso di cui giusto un anno fa è stata decretata la fine, con i primi caldi se ne sono inventata un’altra. Il codice di gradimento, una sorta di daspo societario, imposto...
Dati Svimez: cresce impoverimento, il sud gabbato anche da questo governo
Pubblicato il 1 ago 2018
di Maurizio Acerbo - I dati Svimez confermano le drammatiche conseguenze delle politiche di destra neoliberiste portate avanti dal Pd come dal centrodestra. Cresce la povertà e il Sud ne paga le conseguenze con emigrazione di massa e crescente impoverimento. Il nuovo governo grilloleghista soffia sul fuoco della demagogia...
Marx, Engels e l’overshootday
Pubblicato il 1 ago 2018
di Maurizio Acerbo - Overshootday è l’espressione con cui si indica il giorno dell’anno in cui abbiamo finito di consumare le risorse naturali che in un anno la Terra è in grado di rigenerare. Il WWF giustamente chiede un piano globale per la difesa della biodiversità planetaria. Certo sarà difficile fermare...
Marx nostro contemporaneo
Pubblicato il 1 ago 2018
di Giorgio Riolo - Quella che segue è la relazione tenuta a Vigevano il 5 maggio 2018 nell’incontro pubblico dedicato a Marx a 200 anni dalla nascita. L’incontro si è tenuto nell’ambito del ciclo di conferenze dal titolo “Scuola di cultura e politica”, a cura del Collettivo Culturale Rosa Luxemburg di Vigevano. Il...
Pronto il nuovo TTIP di Trump e Juncker
Pubblicato il 1 ago 2018
Il TTIP, l’accordo di libero scambio tra USA ed UE, non è morto, è in piena salute e va bloccato subito. Trump e il capo della Commissione europea Jean-Claude Junckerstanno riavviando le trattative bipassando completamente i Parlamenti. Abbiamo proprio bisogno di veder risuscitare il Trattato transatlantico di...